Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professore Associato

Indirizzo

VIA U. BASSI, 58/B - PADOVA

Telefono

0498276310

Gianfranco Santovito è laureato in Scienze Biologiche e Dottore di Ricerca (magna cum laude) in Biologia Evoluzionistica presso l’Università degli Studi di Padova. Dal 2002 è docente di Fisiologia presso il Dipartimento di Biologia dell’ateneo patavino, dove è Professore Associato (abilitato come professore ordinario dal 23/07/2021). L’Unità di Ricerca di Fisiologia Ambientale e Zoologia Sperimentale da lui coordinata si dedica ad attività di ricerca in varie aree del sapere, le quali includono ad esempio l’evoluzione dei sistemi fisiologici di difesa antiossidante in vari organismi quali pesci, tunicati, insetti, molluschi e protozoi ciliati. Più recentemente ha focalizzato i suoi interessi sulle risposte fisiologiche che animali terrestri e acquatici (incluso l’uomo) esplicitano nei confronti dei Cambiamenti Globali. Oltre a temi di ricerca più prettamente biologici, negli ultimi 10 anni ha cominciato ad interessarsi di approcci innovativi all’insegnamento della biologia svolgendo sperimentazioni nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.
Ha partecipato e partecipa ad importanti progetti di ricerca nazionali ed internazionali, quali il progetto LIFE-PHOENIX finanziato dalla Comunità Europea nel 2017 (2.176 K€) sulla tossicità sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), il progetto MSC-RIBES finanziato dalla Comunità Europea nel 2019 (4.040 K€) sull’impatto antropico sulla fauna ittica d’acqua dolce, e il progetto PNR-RETURN finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nel 2022 (115.100 K€) sulla resilienza delle comunità acquatiche ai cambiamenti climatici.
Nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerca in Antartide, dal 1998 ad oggi ha partecipato a nove spedizioni scientifiche antartiche (l’ultima nel 2022). Nel 2011 gli è stata conferita, da parte della US National Science Foundation, la Antarctica Service Medal (approvata dal Congresso degli Stati Uniti D’America), in riconoscimento del servizio prestato come membro della spedizione U.S.A. in Antartide del 2010. Nel 2022 è stato insignito del Paul Harris Fellow, da parte della Rotary Foundation, per la meritoria e pluriennale attività di ricerca in Antartide.
Negli anni ha insegnato in numerosi corsi di laurea, sia triennale sia magistrale. Attualmente, all’Università di Padova è docente nei corsi di “Comparative and environmental physiology of marine animals” per il corso di Laurea Magistrale in Marine Biology, di “Risposte biologiche ai cambiamenti climatici globali” per il corso di Laurea Magistrale in Biologia Evoluzionistica, di “Fondamenti e didattica della biologia” per il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, di "Biologia, Fisiologia e Anatomia" per il corso di Laurea in Ingegneria Biomedica e di “Fisiologia generale” per il corso di Laurea in Biologia Molecolare. È stato inoltre supervisore di 11 studenti di dottorato (sia italiani, sia stranieri), 174 studenti di laurea magistrale e 134 di studenti di laurea triennale.
Dal 2008 ha fatto parte dell’Editorial board di 8 riviste scientifiche internazionali. Inoltre, è stato Reviewer di 87 riviste scientifiche internazionali.
È autore di oltre 360 contributi scientifici pubblicati su riviste, libri e atti congressuali, nazionali ed Internazionali. Ha inoltre pubblicato tre libri: “Fisiologia Animale” (2014), edito da EdiSES, “Insegnare la biologia ai bambini” (2015), edito da Carocci, e “Fisiologia Animale. Seconda edizione.” (2018), edito da EdiSES.

Avvisi

Orari di ricevimento

  • Il Giovedi' dalle 11:00 alle 13:00
    presso Dipartimento di Biologia, Centro Vallisneri, Via Ugo Bassi 58B, Ala Scientifica, 6° Semipiano Sud, stanza 16.
    E' opportuno concordare un appuntamento. Sono possibili altre date ed orari oltre quelli indicati.

Pubblicazioni

Alcuni degli articoli più recenti pubblicati su riviste con impact factor:
Piva E., Nicorelli E., Pacchini S., Schumann S., Drago L., Vanzan G., Tolomeo A.M., Irato P., Bakiu R., Gerdol M., Santovito G. (2024) Unravelling stress granules in the deep cold: Characterisation of TIA-1 gene sequence in Antarctic fish species, Fish Shellfish Immunol., 154, 109903. https://doi.org/10.1016/j.fsi.2024.109903
Bakiu R., Piva E., Pacchini, S., Santovito G. (2024) Antioxidant Systems in Extremophile Marine Fish Species, J. Mar. Sci. Eng., 12, 1280. https://doi.org/10.3390/jmse12081280
Schumann S., Mozzi G., Piva E., Devigili A., Negrato E., Marion A., Bertotto D., Santovito G. (2023) Social buffering of oxidative stress and cortisol in an endemic cyprinid fish. Sci. Rep., 13 20579. https://doi.org/10.1038/s41598-023-47926-8
Lugaj A., Korro K., Tolomeo A.M., Bakiu R., Santovito G. (2023) Possibilities of using mussels (Mytilus galloprovincialis) to predict rotavirus contamination in Albania. J. Vet. Res., 67 339-345. https://doi.org/10.2478/jvetres-2023-0053
Pacchini S., Piva E., Schumann S., Irato P., Pellegrino D., Santovito G. (2023) An Experimental Study on Antioxidant Enzyme Gene Expression in Trematomus newnesi (Boulenger, 1902) Experimentally Exposed to Perfluoro-octanoic Acid. Antioxidants, 12, 352. https://doi.org/10.3390/antiox12020352
Bakiu R., Pacchini, S., Piva E., Schumann S., Tolomeo A.M., Ferro D., Irato P., Santovito G. (2022) Metallothionein Expression as a Physiological Response against Metal Toxicity in the Striped Rockcod Trematomus hansoni. Int. J. Mol. Sci., 23, 12799. https://doi.org/10.3390/ijms232112799
Drago L., Ferro D., Bakiu R., Ballarin L., Santovito G. (2022) Typical 2-Cys Peroxiredoxins as a Defense Mechanism against Metal-Induced Oxidative Stress in the Solitary Ascidian Ciona robusta. Antioxidants, 11, 93. https://doi.org/10.3390/antiox11010093
Piva E., Schumann S., Dotteschini S., Brocca G., Radaelli G., Marion A., Irato P., Bertotto D., Santovito G. (2022) Antioxidant Responses Induced by PFAS Exposure in Freshwater Fish in the Veneto Region. Antioxidants, 11, 1115. https://doi.org/10.3390/antiox11061115
Drago L., Peronato A., Franchi N., Ballarin L., Bakiu R., Santovito G. (2021) Stress granules in Ciona robusta: molecular evolution of TIA-1-related nucleolysin and tristetraprolin and first evidence of their gene expression in an invertebrate chordate under metal-induced stress conditions, Comp. Biochem. Physiol. C, 243, 108977. https://doi.org/10.1016/j.cbpc.2021.108977
Motta C.M., Simoniello P., Di Lorenzo M., Migliaccio V., Panzuto R., Califano E., Santovito G. (2021) Endocrine disrupting effects of copper and cadmium in the oocytes of the Antarctic Emerald rockcod Trematomus bernacchii, Chemosphere, 268, 129282. https://doi.org/10.1016/j.chemosphere.2020.129282
Bonato M., Corrà F., Bellio M., Guidolin L., Tallandini L., Irato P., Santovito G. (2020) PFAS environmental pollution and antioxidant responses: an overview of the impact on human field. Int. J. Environ. Res. Public Health, 17, 8020. https://doi.org/10.3390/ijerph17218020
Ferro D., Bakiu R., Pucciarelli S., Miceli C., Vallesi A., Irato P., Santovito G. (2020) Molecular characterization, protein-protein interaction network, and evolution of four glutathione peroxidases from Tetrahymena thermophila. Antioxidants, 9, 949. https://doi.org/10.3390/antiox9100949

Area di ricerca

- Studio delle proteine antistress (incluso lo stress ossidativo) in pesci e molluschi antartici in chiave evolutiva ed ecotossicologica.
- Studio delle proteine antistress (incluso lo stress ossidativo) nell'ascidia solitaria Ciona robusta in chiave evolutiva ed ecotossicologica.
- Studio delle proteine antistress (incluso lo stress ossidativo) del protozoo ciliato Tetrahymena thermophila, utilizzato come organismo modello nella ricerca ecotossicologica e biomedica.
- Studio delle risposte fisiologiche di animali dulciacquicoli in relazione allo stress ambientale di origine antropica.
- Approcci innovativi alla didattica della biologia nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado.

Tesi proposte

Per studenti di corsi di laurea magistrale di ambito biologico, le tesi saranno collocate nelle seguenti aree di ricerca:
- Studio del sistema antiossidante in pesci e molluschi antartici in chiave evolutiva ed ecotossicologica.
- Studio delle proteine antistress, in chiave evolutiva ed ecotossicologica, nell'ascidia solitaria della Laguna di Venezia Ciona robusta (in collaborazione con il Prof. Ballarin del Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova).
- Studio delle risposte fisiologiche di animali dulciacquicoli in relazione allo stress ambientale di origine antropica.
- Studio del sistema antiossidante del protozoo ciliato Tetrahymena thermophila, utilizzato anche come organismo modello nella ricerca ecotossicologica e biomedica.
- Studio dello stress ossidativo in organoidi umani esposti a contaminanti ambientali (in collaborazione con la Dott.ssa Tolomeo del Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino dell'Università di Padova).

Le metodologie utilizzate spazieranno dalla biochimica (saggi spettrofotometrici in UV e VIS), alla biologia molecolare (purificazione di acidi nucleici; sintesi, amplicicazione, clonaggio e sequenziamento di cDNA; semi quantitative RT-PCR e quantitative Real Time-PCR), alla citologia (culture cellulari di organismi procarioti ed eucarioti), alla bioinformatica (multiallineamento di sequenze nucleotidiche e aminoacidiche, progettazione di primers, analisi filogenetiche mediante costruzione di cladogrammi).

Per gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria, le tesi riguarderanno ricerche didattiche nell'ambito della biologia. L'attività di ricerca verrà svolta in ambito scolastico dove verranno realizzate delle lezioni frontali e laboratoriali appositamente progettate. Gli argomenti spazieranno in tutte le discipline della biologia, e non solo in riferimento a quanto indicato dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo (2012 e 2018).