Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professoressa Associata
Indirizzo
VIA BEATO PELLEGRINO, 28 - PADOVA
Telefono

Professore Associato di Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, Pedagogia della lettura e Storia della pedagogia del lavoro presso il Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova. È direttrice del Corso di Perfezionamento post lauream “Lettura e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (0-18 anni). Progetti ed esperienze per insegnanti, educatori e animatori” e coordina il gruppo di ricerca LETIN UNIPD.
Adotta un approccio fortemente interdisciplinare, che attraversa teorie dell’immaginario e dell’educazione, fiaba, visual studies, materialità del libro, design, ecocritica, botanica letteraria e pedagogia del dialogo. Il suo lavoro si sviluppa all’intersezione tra ricerca teorica, pratiche educative e trasformazione sociale e culturale, costruendo connessioni fertili tra linguaggi, saperi e immaginari.
È principal investigator del progetto nazionale BIBI – Biografie e Biofiction d’infanzia (2025–2027), finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità, che promuove una cultura del rispetto e decostruisce stereotipi di genere sin dall’infanzia attraverso l’educazione letteraria e le biografie d'infanzia.
Coordina, inoltre, l’unità italiana di ricerca nel progetto europeo Green Dialogues – NOTED (2022–2025), incentrato su climate literacy, giustizia sociale e pratiche di walk inquiry come strumenti critici di lettura del paesaggio narrativo.
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca internazionale, collaborando attivamente con colleghi di altri atenei europei in ricerche e sperimentazioni educative su alfabetizzazione letteraria, visiva ed estetica, graphic design, materialità, ecocriticismo e la valorizzazione del patrimonio storico-letterario per l’infanzia. Ha condotto ricerche qualitative sulla reader-response theory nella scuola primaria e con prelettori della scuola dell’infanzia e nell’asilo nido, oltre a studi sulla lettura intergenerazionale.
È stata invitata, in qualità di visiting professor e invited speaker, presso prestigiose università in Brasile, Germania, Gran Bretagna, Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia e Turchia.
È membro attivo di IRSCL International Research Society for Children’s literature e fa parte dello Steering Committee e dell’Advisory Board di network internazionali quali The Child and the Book e European Network of Picturebook Research.
È autrice oltre 90 pubblicazioni su riviste e volumi referati nazionali ed internazionali.
È invitata regolarmente come visiting professor e invited speaker in prestigiose università e centri di ricerca internazionali, e fa parte di società scientifiche, comitati editoriali e riviste di riferimento nel campo della letteratura per l’infanzia.
Per ulteriori informazioni:
www.childrensliterature-unipd.it
Instagram: @childrensliterature.unipd
Avvisi
La docente ha predisposto e caricato in piattaforma Moodle Didattica informazioni, linee guida e indicazioni puntuali rispetto ai contenuti del corso, la bibliografia, la preparazione e le prove d'esame. Si consiglia di consultare tali documenti e di mantenere monitorate con regolarità le comunicazioni e le pagine dell'insegnamento in piattaforma Moodle.
Si ricorda, inoltre, che per poter sostenere le prove scritte è necessario aver completato tutte le consegne, secondo le scadenze indicate.
INFORMAZIONI PER LAUREANDI/E
La preparazione, la correzione e la discussione delle tesi e delle relazioni finali saranno seguite esclusivamente mediante incontri periodici e sulla base di scadenze temporali preventivamente concordate con la docente.
NOTA SULL’UTILIZZO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA STESURA DELLA TESI DI LAUREA
L’elaborazione della tesi di laurea richiede la capacità di generare contenuti originali, argomentazioni critiche ben strutturate e una piena padronanza del campo di studio e delle metodologie di ricerca.
L’intelligenza artificiale generativa (AI), come ad esempio ChatGPT o servizi simili, può rappresentare uno strumento di supporto, ma il suo utilizzo deve avvenire con estrema cautela, consapevolezza dei limiti, trasparenza e senso critico.
L’uso dell’AI può essere considerato ammissibile esclusivamente per attività secondarie, come:
• la revisione linguistica e sintattica di testi già elaborati dallo studente;
• la riformulazione stilistica o la verifica della coerenza testuale;
• l’organizzazione preliminare del lavoro (outline, schema, titolazioni);
• l’analisi o riorganizzazione di grandi quantità di dati, laddove pertinente.
Non è ammesso, in alcun modo, l’utilizzo dell’AI per la generazione automatica di intere sezioni, di contenuti teorici o critici, né per la produzione di riferimenti bibliografici, che in diversi casi risultano non validati. Le idee, le argomentazioni, le analisi e le strutture concettuali devono essere il risultato di un’elaborazione personale autonoma.
Qualsiasi uso dell’intelligenza artificiale deve essere dichiarato esplicitamente in una sezione finale della tesi, specificando:
• quali strumenti sono stati utilizzati;
• in quali parti della tesi sono stati applicati;
• per quali scopi (linguistici, organizzativi, analitici, ecc.).
Lo/la studente/ssa si assume la piena responsabilità dei contenuti presentati, anche in sede di discussione finale.
Orari di ricevimento
Il Lunedi' dalle 15:00 alle 16:30
presso Padova - Via Beato Pellegrino 28, primo piano, studio n. 20
La docente riceve su appuntamento: inviare una mail, con almeno quattro giorni di preavviso, specificando nome, cognome, numero di matricola e motivo del ricevimento a marnie.campagnaro@unipd.it.
Insegnamenti
- LETTERATURA PER L'INFANZIA: STORIA, TEORIA ED EDUCAZIONE ALLA LETTURA, AA 2025 (SUP8082397)
- TEORIA E STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA LETTURA PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, AA 2025 (SUP8082437)
- LETTERATURA PER L'INFANZIA: STORIA, TEORIA ED EDUCAZIONE ALLA LETTURA, AA 2024 (SUP8082397)
- NEW THEORIES AND HISTORICAL PERSPECTIVES IN CHILDREN'S LITERATURE: SUSTAINABILITY, SOCIAL JUSTICE AND CULTURAL DIVERSITY, AA 2024 (SUQ2101300)
- TEORIA E STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA LETTURA PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, AA 2024 (SUP8082437)
- LETTERATURA PER L'INFANZIA: STORIA, TEORIA ED EDUCAZIONE ALLA LETTURA, AA 2023 (SUP8082397)
- NEW THEORIES AND HISTORICAL PERSPECTIVES IN CHILDREN'S LITERATURE: SUSTAINABILITY, SOCIAL JUSTICE AND CULTURAL DIVERSITY, AA 2023 (SUQ2101300)
- TEORIA E STORIA DELLA LETTERATURA E DELLA LETTURA PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA, AA 2023 (SUP8082437)
Pubblicazioni
PUBLICATIONS (selected - limited to 2017)
Research monographs and Special issues
Campagnaro, M., Daly, N., & Short, K.G (Eds.) (2021). Building dialogic spaces: Teaching children’s literature at the university [Special issue]. Journal of Literary Education, 4, https://doi.org/10.7203/JLE.4.21403
Callegari, C., Campagnaro, M. (Eds.) (2019). Home, Lived-In Spaces and Childhood in European Picturebooks from 1945 to the Present Day [Special issue]. RPD Journal of Theories and Research in Education, 14 (2), DOI: 10.6092/issn.1970-2221/10029
Campagnaro, M. (2018). Questioni epistemologiche e ricerca pedagogica sui libri 0-3 anni, Dossier Nsricerca, Nuova Secondaria, vol. 7, XXXIV, p. 66-69, ISSN 1828-4582.
Campagnaro, M. (2017). Il cacciatore di pieghe. Figure e tendenze della letteratura per l’infanzia contemporanea. Lecce: Pensa MultiMedia.
Campagnaro, M. (Ed.) (2017). Frames for the Body. Spaces and Places in Children’s Literature [Special issue]. Encyclopaideia, XXI (49), https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/7516
Articles and book chapters
Campagnaro M. & Goga N. (2022). Material Green Entanglements: Research on Student Teachers’ Aesthetic and Ecocritical Engagement with Picturebooks of Their Own Choice. International Research in Children's Literature, 15 (3): 308-322.
Campagnaro, M., & Goga, N. (2021). Green Dialogues and Digital Collaboration on Nonfiction Children’s Literature. Journal of Literary Education, 4, 96-114. https://doi.org/10.7203/JLE.4.21019
Campagnaro, M., Daly, N., & Short, K.G (2021). Editorial: Teaching Children’s Literature in the University: New Perspectives and Challenges for the Future. Journal of Literary Education, 4, 1-5. https://doi.org/10.7203/JLE.4.21403
Campagnaro M. (2021) Picturebooks and aesthetic literacy in early childhood education. In Å.M. Ommundsen, G. Haaland & B. Kümmerling-Meibauer (Eds.), Exploring Challenging Picturebooks in Education. International Perspectives on Language and Literature Learning (pp. 79-98). Oxon/New York: Routledge.
Campagnaro, M. (2021). Stepping into the World of Houses. Children's Picturebooks on Architecture. In N. Goga, S.I. Iversen & A.-S. Teigland (Eds.), Verbal and Visual Strategies in Nonfiction Picturebooks: Theoretical and Analytical Approaches (pp. 202-219). Oslo: Scandinavian University Press.
Campagnaro, M. (2021). Clothing the Child in Red: A Historical and Comparative Analysis of Italian Visual Retellings of the Grimms’ “Little Red Riding Hood”, Strenæ, (18). https://doi.org/10.4000/strenae.6423
Campagnaro, M. (2020). The materiality of silence. The curious cases of Munari, Charlip and their picturebooks with no pictures. FronteiraZ. Revista do Programa de Estudos Pós-Graduados em Literatura e Crítica Literária, 24, 4-23. DOI: http://dx.doi.org/10.23925/1983-4373.2020i24p4-23
Campagnaro, M. (2020). “Pro e contro la fiaba” Fifty Years Later: Is Gianni Rodari's Apologia Still Relevant Today?. Marvels & Tales: Journal of Fairy-Tale Studies, 34 (1), 109–118. https://doi.org/10.13110/marvelstales.34.1.0109
Campagnaro, M. (2019). Materiality in Bruno Munari’s Book Objects: The case of Nella notte buia and I Prelibri. Libri & Liberi, 8 (2), 359-379. DOI: https://doi.org/10.21066/carcl.libri.8.2.7
Campagnaro, M. (2019). "Narrating" homes and objects: images of domestic life in Italian picturebooks since the mid-20th century. RPD Ricerche di Pedagogia e Didattica – Journal of Theories and Research in Education, 14 (2), 9-48. https://doi.org/10.6092/issn.1970-2
Area di ricerca
Linee di ricerca:
a)Storia e teoria della letteratura per l’infanzia, l’adolescenza e YA in Italia e in Europa;
b)Storia e teoria della pedagogia della lettura nei contesti scolastici ed extrascolastici;
c)Storia dell’editoria contemporanea per ragazzi;
d)Storia dell’immaginario nella cultura per l’infanzia e storia della pedagogia del lavoro;
e)Storia e comparazione di modelli epistemologici e pedagogici di letteratura per la prima e la seconda infanzia;
f)Prospettive critico-interpretative e comparative sulle ricerche di Letteratura per l’infanzia a livello nazionale ed internazionale
g)Educazione alla lettura: modelli, indagini e buone pratiche formative sulla lettura integenerazionale.
h)Teorie pedagogiche e metodologie di progettazione di ricerche, indagini e ambienti di educazione alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza (valutazioni e analisi di fattibilità)
i)Percorsi educativi per lo sviluppo culturale, linguistico, cognitivo, emotivo-affettivo e sociale di bambini/e e ragazzi/e sui temi della literacy, visual literacy, materialità, ecocriticismo, divulgazione scientifica, biografie, geografizzazioni domestiche e oggetti "narranti", secondo un approccio interdisciplinare;
j)Innovativi progetti di educazione alla lettura per diverse fasce d’età (0-6; 6-11; 11-14 e 14-18 anni) correlati all’Agenda 2030: post-human, plant studies, new materialism, social justice, quality education, gender equality, sustainable cities and communities, biodiversity, and object-oriented literary criticism.