Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professoressa Associata
Struttura
Indirizzo
VIALE GIUSEPPE COLOMBO, 3 - VIA UGO BASSI, 58/B - PADOVA
Telefono
0498276456
CHIARA RAMPAZZO
Professore Associato di Biologia Cellulare
Dipartimento di Biologia, Università di Padova
Posizioni Accademiche
2017–oggi: Professore Associato di Biologia Cellulare, Università di Padova
2004–2017: Ricercatore in Biologia Cellulare, Università di Padova
1999–2003: Assegnista di Ricerca, Università di Padova
Formazione e Borse di Studio
1996–1998: Dottorato di Ricerca in Biologia Evoluzionistica, Università di Padova
1997 e 1998: Borse EMBO a breve termine, Dipartimento di Biochimica, Karolinska Institute, Stoccolma, Svezia
1995: Borsa Erasmus, Dipartimento di Genetica, Università di Stoccolma, Svezia
1994: Laurea in Scienze Biologiche, Università di Padova
Profilo Scientifico
CR ha sviluppato un interesse per la regolazione dei precursori del DNA (dNTP) nelle cellule di mammifero durante la sua borsa Erasmus presso l’Università di Stoccolma. I suoi primi studi si sono concentrati sugli enzimi coinvolti nella sintesi de novo e nel recupero dei dNTP durante il ciclo cellulare, per poi rivolgere l’attenzione alle 5′-nucleotidasi. Nel 1999 ha scoperto la prima deossinucleotidasi mitocondriale (mdN), che funziona all’interno del mitocondrio per la regolazione del dTTP. Successivamente ha dimostrato che la suscettibilità degli analoghi nucleotidici alla defosforilazione da parte delle 5′-nucleotidasi rappresenta un fattore predittivo della loro efficacia nelle terapie anticancro e antivirali.
Le sue ricerche si sono in seguito concentrate sui meccanismi che mantengono l’equilibrio dei pool di dNTP nel citosol e nei mitocondri, sia in cellule proliferanti sia quiescenti. Studiando il differenziamento delle cellule muscolari, ha osservato una marcata riduzione della sintesi de novo del timidilato, suggerendo che un controllo stringente della produzione di dTTP sia essenziale per mantenere lo stato non proliferativo delle cellule differenziate.
Negli ultimi 10 anni si è dedicata allo studio di SAMHD1, l’enzima più recentemente identificato nel catabolismo dei dNTP. Sebbene localizzato nel nucleo, SAMHD1 regola l’equilibrio dei pool di dNTP citosolici e mitocondriali attraverso la sua attività dNTP-trifosfoidrolasica. Utilizzando fibroblasti di pazienti affetti dalla sindrome di Aicardi–Goutières e linee cellulari tumorali carenti di SAMHD1, ha dimostrato che la sua assenza provoca squilibri nei dNTP che promuovono instabilità genomica in cellule non trasformate e alterano l’omeostasi telomerica, rivelando un nuovo legame tra metabolismo dei nucleotidi e mantenimento del genoma.
Avvisi
Orari di ricevimento
Il Martedi' dalle 10:30 alle 12:30
presso Dipartimento di Biologia 5° piano sud
Insegnamenti
- ADVANCED CELL BIOLOGY, AA 2025 (SCQ3104740)
- ADVANCED CELL BIOLOGY, AA 2025 (SCQ3104740)
- ADVANCED CELL BIOLOGY, AA 2025 (SCQ3104740)
- BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE, AA 2025 (SCN1037601)
- PRODUZIONI INDUSTRIALI DI CELLULE E BIOMOLECOLE, AA 2025 (SCP9088064)
- ADVANCED CELL BIOLOGY, AA 2024 (SCQ3104740)
- ADVANCED CELL BIOLOGY, AA 2024 (SCQ3104740)
- ADVANCED CELL BIOLOGY, AA 2024 (SCQ3104740)
- BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE, AA 2024 (SCN1037601)
- PRODUZIONI INDUSTRIALI DI CELLULE E BIOMOLECOLE, AA 2024 (SCP9088064)
- ADVANCED CELL BIOLOGY, AA 2023 (SCQ3104740)
- ADVANCED CELL BIOLOGY, AA 2023 (SCQ3104740)
- ADVANCED CELL BIOLOGY, AA 2023 (SCQ3104740)
- ADVANCED CELL BIOLOGY, AA 2023 (SCQ3104740)
- PRODUZIONI INDUSTRIALI DI CELLULE E BIOMOLECOLE, AA 2023 (SCP9088064)
Pubblicazioni
Pubblicazioni (ultimi 10 anni)
G Santinon, I Brian I, A Pocaterra, P Romani, E Franzolin, C Rampazzo, A Bicciato, and S. Dupont (2018) “dNTP metabolism links YAP/TAZ and mechanical cues to cell growth and oncogene-induced senescence” EMBO Journal. e97780.
D Pajalunga, E Franzolin, M Stevanoni, S Zribi, N Passaro, A Gurtner, S Donsante, D Loffredo, L Losanno, V Bianchi, A Russo, C Rampazzo and M Crescenzi (2017) “A defective dNTP pool hinders DNA replication in cell cycle-reactivated terminally differentiated muscle cells.” Cell Death and Differentiation, 24(5):774-784.
C Rampazzo, MG Tozzi, C Dumontet, L P Jordheim (2016) “The druggability of intracellular nucleotide degrading enzymes”. Cancer Chemotherapy and Pharmacology 77: 883-893.
E Franzolin, C Salata, V Bianchi, C Rampazzo (2015) “The Deoxynucleoside Triphosphate Triphosphohydrolase Activity of SAMHD1 Protein Contributes to the Mitochondrial DNA Depletion Associated with Genetic Deficiency of Deoxyguanosine Kinase”. Journal of Biological Chemistry 290:25986-96.
C Miazzi, P Ferraro, G Pontarin, C Rampazzo, P Reichard, and V Bianchi (2014) “Allosteric regulation of the human and mouse deoxyribonucleotide triphosphohydrolase sterile α-motif /histidine-aspartate domain containing protein 1 (SAMHD1)” Journal of Biological Chemistry 289: 18339-18346.
E. Franzolin, G. Pontarin, C. Rampazzo, C. Miazzi, P Ferraro, E. Palumbo, P. Reichard and V. Bianchi (2013) “The deoxynucleotide triphosphohydrolase SAMHD1 is a major regulator of DNA precursor pools in mammalian cells” Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America 110:14272-7.
M. Frangini, E. Franzolin, F. Chemello, P. Laveder, C. Romualdi, V. Bianchi and C. Rampazzo (2013) “Synthesis of mitochondrial DNA precursors during myogenesis, an analysis in purified C2C12 myotubes” Journal of Biological Chemistry 288: 5624-5635.
E. Franzolin, C. Miazzi, M. Frangini, E. Palumbo, C. Rampazzo, V. Bianchi (2012) “The pyrimidine nucleotide carrier PNC1 and mitochondrial trafficking of thymidine phosphates in cultured human cells”. Experimental Cell Research 318: 2226-2236.
G. Pontarin, P. Ferraro, C. Rampazzo, G. Kollberg, E. Holme, P.Reichard, V. Bianchi (2011) “Deoxyribonucleotide metabolism in cycling and resting human fibroblasts with a missense mutation in p53R2, a subunit of ribonucleotide reductase”. Journal of Biological Chemistry 286:11132-40.
C. Rampazzo, C. Miazzi, E. Franzolin, G. Pontarin, P. Ferraro, M. Frangini, P. Reichard, V Bianchi. (2010) “Regulation by degradation, a cellular defence against deoxyribonucleotide pool imbalances”. Mutation Research 703: 2-10.
M. Frangini, C. Rampazzo, E. Franzolin, MC. Lara, MR. Vilà, R. Martí, V. Bianchi. (2009) “Unchanged thymidine triphosphate pools and thymidine metabolism in two lines of thymidine kinase 2-mutated fibroblasts”. FEBS Journal. 276: 1104-1113.
G. Pontarin, A. Fijolek, P. Pizzo, P. Ferraro, C. Rampazzo, T. Pozzan, L. Thelander, P. Reichard, V. Bianchi (2008) “ Ribonucleotide reduction is a cytosolic process in mammalian cells independently of DNA damage” Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America 105: 17801-17806.
C. Rampazzo, S. Fabris, E. Franzolin, K. Crovatto, M Frangini, and V. Bianchi “ Mitochondrial thymidine kinase and the enzymatic network regulating thymidine triphosphate pools in cultured human cells” (2007) Journal of Biological Chemistry 282: 3
Area di ricerca
Regolazione della sintesi dei precursori del DNA nelle cellule di mammifero sia proliferanti che quiescenti: implicazioni per la stabilità del genoma nucleare e mitocondriale e aspetti patologici.
La stabilità genomica delle cellule di mammifero è profondamente influenzata dalla dimensione e composizione del pool dei deossiribonucleosidi trifosfato (dNTP). Uno sbilanciamento del pool dei dNTP è associato ad un aumento di frequenza di mutazioni spontanee, alterazioni cromosomiche e destabilizzazione o delezione del genoma mitocondriale. La ricerca è focalizzata sui diversi meccanismi sintetici e degradativi che regolano i deossinucleotidi nelle cellule proliferanti, quiescenti e differenziate per garantire una corretta replicazione e riparazione del DNA nucleare e mitocondriale.
Tesi proposte
Relazione tra metabolismo dei deossinucleotidi e la stabilità dei telomeri in cellule di mammifero. Il progetto è rivolto allo studio degli effetti di uno sbilanciamento dei deossinucleotidi sulla lunghezza dei telomeri con l’ausilio di tecniche di PCR quantitativa e di microscopia a fluorescenza (Q-FISH).
Sbilanciamento dei deossinucleotidi e stabilità del DNA mitocondriale in cellule di mammifero. Il progetto mira a comprendere gli effetti di un pool dei dNTP sbilanciato sul mantenimento delle copie di DNA mitocondriale e sulla mutagenesi mitocondriale. L’approccio sperimentale prevede tecniche di PCR quantitativa assoluta e Next Generation Sequencing del genoma mitocondriale.