Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professore Ordinario

Indirizzo

VIA VIII FEBBRAIO 1848, 2 - PALAZZO DEL BO - PADOVA

Telefono

0498273449

- Dal 1° dicembre 1990 ricercatore universitario presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Venezia Ca' Foscari, per il gruppo di discipline N07 - sottosettore Diritto Tributario (nominato con D.R. del 17 novembre 1990, n. 49/R.G./2). Confermato con D.R. del 25 ottobre 1994, con decorrenza dal 1° dicembre 1993.
- Trasferito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Padova con Decreto del Rettore dell'Università degli Studi di Padova n. 9304/D del 1° settembre 1994, come ricercatore universitario per il gruppo di discipline N07.
- Dal 1°novembre 1999 professore associato di diritto tributario presso la Facoltà di Economia dell'Università di Venezia Ca' Foscari (nominato con D.R. del 2 agosto 1999, n. 538/30).
- Dal 1° ottobre 2001 professore straordinario di diritto tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Padova.
- Dal 1° ottobre 2004 professore ordinario di diritto tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Padova (nominato con D.R. del 16 giugno 2005, n. 1465).
- Afferente al Dipartimento di diritto pubblico, internazionale e comunitario dell’Università di Padova.
- Coordinatore della Commissione scientifica dell’area giuridica dell’Università di Padova dal 2013 al novembre 2019.
- Dall'ottobre 2019 al 14 maggio 2020 direttore del Dipartimento di diritto pubblico, internazionale e comunitario dell’Università di Padova.
- Condirettore dal 2011 della Rivista di diritto tributario.
- Associato all’Associazione italiana dei professori e degli studiosi di diritto tributario.
- Socio della European Association of Tax Law Professors
- Condirettore della collana dell'ed. Giuffré "Diritto tributario contemporaneo"

ATTIVITA' SCIENTIFICA
Ho indirizzato la mia attività di ricerca su temi relativi a diversi settori del Diritto tributario. Ho approfondito in particolare:
- la disciplina dell'impiego ai fini dell’accertamento tributario di elementi raccolti in sede penale e l'efficacia della sentenza penale in sede tributaria, pubblicando nel 1994 uno studio monografico dal titolo “L’utilizzazione fiscale delle risultanze penali”;
- la disciplina dell'imposta regionale sulle attività produttive, pubblicando nel 2007 uno studio monografico dal titolo “L'imposta regionale sulle attività produttive. Profili sistematici”

Avvisi

Il 27 ottobre causa consiglio CCL lmg delle 11 anticipo il ricevimento via zoom dalle 9.30 alle 11.00

I ricevimenti sono sospesi nei giorni di esami o nelle mezze giornate di lauree. Gli interessati ad un ricevimento di persona sono invitati a richiedere appuntamento via mail per impedire qualsiasi assembramento. Tempo permettendo, le conversazioni avverranno all'aperto, comunque fuori del seminario ed a distanza personale di sicurezza. Resta la possibilità di ricevimento telematico via link zoom https://unipd.zoom.us/j/99632223298

Orari di ricevimento

  • Il Lunedi' dalle 11:00 alle 12:30
    presso Via zoom su richiesta via mail
    I ricevimenti sono sospesi nei giorni di esami o nelle mezze giornate di lauree.

  • Il Venerdi' dalle 11:00 alle 12:30
    presso Previa prenotazione,incontro davanti al seminario di diritto tributario oppure a distanza via zoom
    Il 27 ottobre causa consiglio CCL lmg delle 11 anticipo il ricevimento via zoom dalle 9.30 alle 11.00 I ricevimenti sono sospesi nei giorni di esami o nelle mezze giornate di lauree. Gli interessati ad un ricevimento di persona sono invitati a richiedere appuntamento via mail per impedire qualsiasi assembramento. Tempo permettendo, le conversazioni avverranno all'aperto, comunque fuori del seminario ed a distanza personale di sicurezza. Resta la possibilità di ricevimento telematico via zoom,al link zoom https://unipd.zoom.us/j/99632223298

Area di ricerca

diritto tributario

Tesi proposte

Per chiedere la tesi in diritto tributario ci si rivolge al prof. Schiavolin che assegnerà i titoli periodicamente, considerando le attitudini e le preferenze del candidato, in prossimità delle sessioni di laurea, fino a coprire i posti disponibili secondo la situazione della tesi in corso.

Si indicano come possibili argomenti:
LMG:
- l'efficacia delle sentenze non definitive del giudice tributario
- la tassazione delle permute nell'iva e nelle imposte indirette
- l'eccesso di delega in materia fiscale
- il diritto tributario Italiano tra le due guerre mondiali
- gli atti impugnabili avanti le corti di giustizia tributaria
- principio di proporzionalita' e sanzioni per le violazioni tributarie
- la riforma della normativa sull'accertamento nella delega di cui alla l. 111/2023 tributario:

- CL:
- il canone patrimoniale di cui all'art. 1 commi 816 e segg.l. 160/2019
- il presupposto dell'imu
- reclamo e mediazione nel processo tributario
- la tassazione delle locazioni abitative
- il regime sostitutivo per i soggetti "minimi"
- il regime Iva di gruppo
- le sopravvenienze nel reddito d'impresa