Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professoressa Associata

Indirizzo

VIA DEL VESCOVADO, 30 - PADOVA

Telefono

0498278536

Maria Teresa Milicia, è professore associato di Antropologia Culturale presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università degli Studi di Padova (DiSSGeA).
Fa parte del Comitato Scientifico del Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso" di Torino.
Fa parte della Redazione della Rivista di Scienze Umane "Voci".
Ha condotto ricerche etnografiche sulle apparizioni mariane in Calabria e in Campania, indagando gli usi politici del simbolo religioso e le relazioni strutturali dell’evento con la storia del territorio.

Ha condotto una ricerca etnografica multisituata - Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” di Torino, Motta Santa Lucia (CZ), Social Network della protesta “NoLombroso" - sui processi di patrimonializzazione della figura del “brigante” Giuseppe Villella.

Ha analizzato i rapporti fra l’antropologia e il razzismo scientifico nella rivista fascista «La Difesa della Razza».

Avvisi

Il calendario degli appelli di esame agosto-settembre 2025 su OrariUnipd
è incompleto. Si prega di fare riferimento alle seguenti date:



ANTROPOLOGIA CULTURALE M.T. MILICIA Esame venerdì 22/08/2025 09:00 14:00 PALAZZO LUZZATO DINA AULA MAGNA


ANTROPOLOGIA CULTURALE M. MILICIA Esame venerdì 05/09/2025 09:00 14:00 PALAZZO EX ECA AULA F































Orari di ricevimento

  • presso Studio Docente, via del Vescovado 30, Ala Sud - ultimo piano; South entrance - last floor.
    PER FISSARE UN APPUNTAMENTO CONTATTARE LA DOCENTE - PLEASE, EMAIL THE TEACHER TO SCHEDULE AN APPOINTMENT. Email: mariateresa.milicia@unipd.it

Pubblicazioni

Contending for Skulls: The Tricky Case of the “Cesare Lombroso” Museum, in The Great Laboratory of Humanity. Collection, Patrimony and the Repatriation of Human Remains, edited by M.T. Milicia, Padova, CLEUP, 2019.

Simulacra of Eternal Life: Ostensions, Exhibitions and the Concealment of Human Remains, in Public Uses of Human Remains and Relics in History edited by S. Cavicchioli and L. Provero, London-New York, Routledge, 2019.

How Lombroso Museum Became a Permanent Conflict Zone, in Museums and Communities. Diversity, Dialogue and Collaboration in an Age of Migrations edited by V. Golding and J. Walklate, Newcastle, Cambridge Scholar, 2019.

Ritorno al futuro Regno delle Due Sicilie, in Passès Futurs, 4, 2018, https://www.politika.io/en/notice/ritorno-al-futuro-regno-delle-due-sicilie.

Colères, maladresses et races maudites: la naissance de l'antiracisme dans l'Italie postunitaire, in Aurélien Aramini et Elena Bovo (dir.), Une pensée de la « race » en Italie. De l’âge romantique au fascisme, Besançon, Les Cahiers de la MSHE Ledoux, 2018.

(curatela con Elena Canadelli) Il grande laboratorio dell'umanità. Il dibattito sulla repatriation dei resti umani tra storia e antropologia, "Contemporanea", 1, 2017, pp. 109-14.
Nel laboratorio sociale dell'odio: un anno di ordinario razzismo su Facebook, "Voci",XIII, 2016, pp. 124-147.

Giochi al buio o parole per dirlo? Riflessioni su razza, razzismo e antirazzismo intorno a un colloquio con Gaia Giuliani, "Voci", XIII, 2016, pp.171-189.

Postcolonialismo o postmeridionalismo? Riflessioni sulla teoria postcoloniale a partire dalla ricerca sul campo "Into the heart of Italy", "From the European South", 1, 2016, pp. 295-306.

Noi contro tutti: la solidarietà aggressiva nella web communitas No Lombroso, "EtnoAntropologia", 3, 2, 2015, pp. 165-178.
Il cranio di Giuseppe Villella e la nascita dell'antropologia criminale, Catalogo del Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso, Torino, Silvana Editoriale, 2015.

La protesta "No Lombroso" sul web. Narrative identitarie neomeridionaliste, "Etnografia e Ricerca Qualitativa",2, 2014, pp. 265-286.

Lombroso e il brigante. Storia di un cranio conteso,Roma, Salerno editrice, 2014.

Oltre il cancello. Conflitti e strategie patrimoniali in un luogo di culto mariano, "EtnoAntropologia", 1, 2014, pp.251-260.

Forging the New World: an Anthropological Gaze into La Difesa della Razza Panopticon, in Dan Rycroft (ed), World Art and the Legacies of Colonial Violence, Ashgate Publishing, 2013.

Uomini, scimmie e discorsi di altra natura. A colloquio con Giorgio Manzi in «Voci. Annuale di Scienze Umane», anno IX, 2012, pp. 187-212.

Historia Sancti Macarii: una tradizione “autentica” in un luogo di apparizioni mariane, in Paolo Golinelli (a cura di), Agiografia e culture popolari, Bologna, CLUEB, 2012.

La Maschera e il Volto: l’identificazione del nemico nella «Difesa della Razza», in «Voci. Annuale di Scienze Umane», anno VII-VIII, 2010-2011, pp. 123-153.


Il castello, la regina e il santo. Etnografia di un'apparizione mariana, Milano, Aquilegia Edizioni, 2008.

Area di ricerca

Costruzione sociale delle identità e della località, politiche della memoria, post-meridionalismo, social media, digital anthropology, storia dell'antropologia, antropologia razziale, razzismo scientifico, collezioni antropologiche di resti umani e repatriation studies.