Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Ricercatrice a tempo det. art. 24 c.3 lett. A L. 240/2010
Indirizzo
VIA DEL SANTO, 26 - PADOVA
Telefono

Laura Lo Presti ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi culturali europei presso l’Università di Palermo. Attualmente è Ricercatrice di tipo A (RTdA) in Geografia e membro del Comitato Direttivo del Centro di Studi Avanzati su Mobilità e Umanità (MoHu) presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità.
La sua ricerca adotta un approccio culturale e politico alla geografia, integrando prospettive teoriche e metodologiche provenienti dagli studi visuali, dalla cartografia culturale e dalla teoria critica. I suoi interessi si concentrano su due principali ambiti di ricerca: gli studi critici sulle migrazioni e le cartografie umanistiche. Il suo lavoro esplora gli usi contemporanei delle pratiche cartografiche nell’arte contemporanea, nella migrazione e nella governance dei confini in Europa, nonché la costruzione delle identità nazionali. Inoltre, indaga il ruolo storico della cartografia nella formazione degli immaginari geografici degli imperi europei.
Ha svolto periodi di ricerca presso diverse istituzioni, tra cui The Open University, Maynooth University, Universitat Pompeu Fabra di Barcellona, il Groningen Research Institute for the Study of Culture dell’Università di Groningen, UC Berkeley.
È autrice di oltre 40 pubblicazioni, tra cui tre volumi: Cartografie (In)esauste (FrancoAngeli, 2019), Mapping, Connectivity and the Making of European Empires (Rowman & Littlefield, 2021, co-autrice con L. Lobo-Guerrero e F. Dos Reis), e The Routledge Handbook of Cartographic Humanities (co-curato con Tania Rossetto). Ha inoltre contribuito con una voce su cartografia e migrazione all’Encyclopedia of Mobilities (Elgar, 2022) e ha pubblicato numerosi contributi in volumi internazionali e riviste scientifiche.
Pubblicazioni selezionate:
“Reimagining the National Map” in Dialogues in Human Geography, 2021, pp. 1–23 (con T. Rossetto)
“Mapping Coexistence in Italy” in Political Geography, 85, 2021, pp. 1–11
“Pandemic Cartographies: A Conversation on Mappings, Imaginings, and Emotions” in Mobilities, 6(1), 2021, pp. 134–153 (con A. Pase, T. Rossetto e G. Peterle)
“The Migrancies of Maps” in Mobilities, 15(6), 2020, pp. 911–929
Avvisi
Orari di ricevimento
presso Palazzo Wollemborg, Via del Santo 26, terzo piano.
Ricevimento: venerdì, ore 15-17, su richiesta di appuntamento scrivendo alla email della docente laura.lopresti@unipd.it Appointments must be requested in advance by writing to laura.lopresti@unipd.it.
Area di ricerca
Cartografia umanistica e critica – esploro il ruolo della cartografia nella costruzione degli immaginari geografici, sia in chiave storica che contemporanea.
Studi critici sulla migrazione e i confini – analizzo l'uso delle pratiche cartografiche nella gestione delle migrazioni e dei confini europei.
Geografia politica e postcoloniale – studio il rapporto tra geografia, potere e costruzione delle identità nazionali, con attenzione alla decolonizzazione dello spazio geografico.
Geografia e arti visive – esamino il legame tra geografia, arte contemporanea e media, con particolare interesse per il cinema, la letteratura e le pratiche artistiche che utilizzano la cartografia come linguaggio espressivo.
Mobilità e Antropocene – investigo le trasformazioni spaziali legate ai processi di globalizzazione, crisi ecologica e nuove forme di mobilità umana e non umana.
Tesi proposte
La docente accette proposte di tesi sui seguenti temi:
Storia del pensiero geografico;
Geografia postcoloniale;
Geografia di genere, spazio e femminismo;
Cartografia umanistica, culturale, creativa;
Cartografia critica;
Migrazione e mobilità;
Studi critici sui confini;
Antropocene;
Geografia urbana;
Geografia politica;
Geografia e arte
Geografia e media (cinema, videogiochi, letteratura, musica)