Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Ricercatrice a tempo det. art. 24 c.3 lett. A L. 240/2010
Struttura
Indirizzo
VIA G. BELZONI, 160 - PADOVA
Telefono
0498213358

Maria Rubega è Ricercatore in Bioingegneria presso il Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Padova (Italia). I suoi interessi di ricerca includono lo studio dei ritmi cerebrali integrando le conoscenze della percezione e della ricerca sensomotoria. Attualmente sta raccogliendo e analizzando dati elettroencefalografici (EEG), elettromiografici (EMG) e di movimento di persone anziane ad alto rischio di caduta. Collabora con una PMI (L'Inglesina Spa, Vicenza, Italia) per sviluppare metodi innovativi e non invasivi per misurare oggettivamente il comfort dei bambini e lo sforzo/fatica degli adulti nell'uso di prodotti per l'infanzia.
Da aprile 2017 ad aprile 2019, ha lavorato come ricercatrice post-dottorato presso il Functional Brain Mapping Lab presso il Dipartimento di Neuroscienze di base dell'Università di Ginevra (Ginevra, Svizzera), dove ha esplorato l'area delle vie di comunicazione cerebrale combinando metodi quantitativi basati sulla connettività strutturale e la stima delle sorgenti del segnale elettroencefalografico in condizioni fisiologiche e patologiche. Ha conseguito il dottorato di ricerca nel febbraio 2017 presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Padova. In qualità di dottoranda, la sua tesi si è concentrata sull'approfondimento e sull'ampliamento della conoscenza dell'alterazione del segnale elettroencefalografico prima e durante l'ipoglicemia. Per questo lavoro ha collaborato con una start up danese: UNEEG medical e ha ricevuto il premio Young Researcher al V Congresso Nazionale di Bioingegneria a Napoli nel giugno 2016.
È membro attivo del Gruppo Nazionale di Bioingegneria (GNB). È Reviewer Editor per l'Editorial Board di Frontiers in Rehabilitation Sciences - Interventions for Rehabilitation e membro dell'Editorial Board di IEEE Open Journal of Engineering in Medicine and Biology.
È autrice di 36 articoli su riviste, >60 atti/abstract di conferenze.
Avvisi
Orari di ricevimento
Si riceve su appuntamento -- I receive by appointment only
Area di ricerca
- I ritmi cerebrali: Integrare le conoscenze della percezione e della ricerca senso-motoria
- Studio dei pattern neurofisiologici, muscolari e di movimento negli anziani a maggior rischio di caduta per definire i deficit posturali e di equilibrio.
- Quantificazione dei cambiamenti oscillatori cerebrali legati al controllo dell'equilibrio in adolescenti con scoliosi idiopatica e studio delle possibili alterazioni dello schema corporeo ad esso correlate.
- Analisi quantitativa lineare e non lineare del segnale EEG dall'età neonatale ai 17 anni: dai valori normativi alla loro applicazione in pazienti con patologia del sistema nervoso centrale