Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professoressa Associata
Indirizzo
VIA VENEZIA, 8 - PADOVA
Telefono
0498271276

E' possibile consultare il curriculum vitae allegato in .pdf
Avvisi
Orari di ricevimento
Il Mercoledi' dalle 13:00 alle 15:00
presso Studio 010, Terzo Piano, Edificio Psico 1, Via Venezia 8
Gli studenti interessati al ricevimento, sono pregati di inviare prima una mail alla docente.
Insegnamenti
- PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA, DELLE DISABILITA' E DELLA PARTECIPAZIONE, AA 2025 (EPQ2099690)
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO COGNITIVO, AA 2025 (PSO2043582)
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO: MODELLI E APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE, AA 2025 (PSQ3102380)
- PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA, DELLE DISABILITA' E DELLA PARTECIPAZIONE, AA 2024 (EPQ2099690)
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO COGNITIVO, AA 2024 (PSO2043582)
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO: MODELLI E APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE, AA 2024 (PSQ3102380)
- PSICOLOGIA 2: PSICOLOGIA DELL'ETA' EVOLUTIVA, DELL'ANZIANO E DELL'HANDICAP, AA 2023 (SFM1026988)
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO COGNITIVO, AA 2023 (PSO2043582)
- PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO: MODELLI E APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE, AA 2023 (PSQ3102380)
Pubblicazioni
Per un elenco aggiornato dinamicamente delle mie pubblicazioni, si prega di consultare il seguente link:
https://scholar.google.com/citations?hl=it&user=02eaphwAAAAJ&view_op=list_works&sortby=pubdate
Area di ricerca
1) Neuropsicologia Clinica dell'età evolutiva. Assessment neuropsicologico nelle Sindromi Rare, nello specifico nella Sindrome X Fragile. Interesse di ricerca multidisciplinare relativo alla caratterizzazione genotipo-fenotipo in bambini e bambine con tale sindrome, con particolare focus sulla definizione di possibili biormarcatori. Metodologia: test psicodiagnostici standardizzati, eye-tracking, EEG e ERP.
2) Sviluppo cognitivo nella prima infanzia. Indagine delle competenze percettive, mnemoniche, ed attentive nei neonati e nei bambini di pochi mesi di vita a sviluppo tipico e ad alto rischio (prematuri). Particolare attenzione è posta alla percezione e all'elaborazione degli stimolo sociali, e a come tali stimoli influenzino i meccanismi attentivi. Metodologia: paradigmi classici per lo studio cognitivo nella prima infanzia (preferenza, abituazione visiva, ecc),eye-tracking, EEG e ERP.
Tesi proposte
Le proposte di tesi sono attinenti alle aree di ricerca del docente.