Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professore Associato
Struttura
Indirizzo
VIA U. BASSI, 58/B - PADOVA
Telefono
0498276214

Formazione
Laurea in Scienze Biologiche (2001), Dottorato in Genetica e Biologia Molecolare dello Sviluppo (2005) e Specializzazione in Genetica Medica (2010) presso l'Università di Padova (UniPD).
Esperienze
•2001: Ricerca post-laurea, Dip.to di Biologia, UniPD.
•2001-2002: Sei mesi presso il Dip.to di Genetica, Hospital for Sick Children, Toronto (Canada) con una borsa di studio UniPD.
•2005-2009: Attività post-dottorato, Dip.to di Scienze Mediche e Chirurgiche, UniPD.
•2008: Ricercatore visitatore presso il Max Planck Institute of Psychiatry, Monaco (Germania) come borsista della Max Planck Society.
•2009-2012: Contratti a tempo determinato presso il Dip.to di Scienze Mediche e Chirurgiche (UniPD).
•2012-2014: Borsa di studio per Giovani Ricercatori (UniPD).
•2014-2020: Ricercatore (BIO/13), Dip.to di Biologia, UniPD.
•2020-: Professore Associato (BIO/13), Dip.to di Biologia, UniPD.
Attività didattiche (UniPD)
2015-: Docente di Molecular Biology and Genetics of Cancer, Biotecnologie, Metodi Molecolari e Bioinformatica, Fondamenti di Biologia, Genetica, presso il Dip.to di Biologia e il Dip.to di Psicologia Generale.
2003-2014: supporto alla didattica nei corsi di Genetica Molecolare Applicata, Biotecnologie e
Genetica Formale.
Supervisore di tesi di laurea triennale, magistrali e di dottorato dal 2004.
Responsabilità istituzionali
Dal 2019: Membro del Consiglio della Scuola di Dottorato in Bioscienze, curriculum Genetica, Genomica e Bioinformatica.
2024: Membro della Commissione di Dottorato (XL ciclo).
Dal 2021: Membro della Commissione Scientifica (Area 06, Scienze Biologiche) e della commissione “Piani di studio” per il CCS di Biologia, UniPD.
Dal 2023: Membro della Giunta del Dip.to di Biologia.
Attività editoriale
Membro del comitato editoriale del J Endocrinol Invest. Revisore per varie riviste (es. JCI, Eur J Endocrinol, Cancer Lett, Oncogene, J Clin Endocrinol Metab) e agenzie (Barts and the London NHS Trust, Muenster University Medical School, Natural Sciences and Engineering Research Council of Canada e Fondation pour la Recherche Médicale).
Pubblicazioni
Autore di > 50 articoli originali su riviste nazionali o internazionali indicizzate e peer-reviewed. Invitato come relatore in oltre trenta convegni nazionali e internazionali.
Finanziamenti
PI e collaboratore di progetti nazionali (Agenzie di finanziamento: UniPD, Ministero Italiano dell'Università, Ministero Italiano della Salute, Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)).
Interessi di ricerca
L'interesse scientifico principale del Prof Occhi è l'identificazione e la caratterizzazione dei meccanismi patogenetici in patologie umane, con particolare enfasi sull'oncologia endocrina ereditaria e sporadica. La sua carriera di ricerca è iniziata con contributi allo studio dei geni e delle mutazioni coinvolte nelle cardiomiopatie aritmogene. Negli anni successivi, si è mosso verso il campo dell'oncologia endocrina, sviluppando una notevole competenza. Il Prof. Occhi ha una vasta esperienza nell'uso di modelli in vitro per studiare il signalling nel cancro, in particolare nel contesto dei tumori ipofisari, surrenali e tiroidei.
Informazioni aggiuntive
Membro di varie società, tra cui la Società Italiana di Endocrinologia (SIE), la European Society of Endocrinology, la European Neuroendocrine Association. Membro del Comitato Scientifico della SIE (2013-2015, 2017-). Membro dei comitati organizzativi e scientifici di conferenze locali e nazionali.
Avvisi
Orari di ricevimento
presso Dipartimento di Biologia - 2° Piano SUD - Stanza 11
Il ricevimento si effettua previo accordo telefonico o email.
Pubblicazioni
Per la lista completa delle pubblicazioni vedi hhttps://scholar.google.it/citations?hl=it&user=LpMJhrEAAAAJ&view_op=list_works&sortby=pubdate
Area di ricerca
- Studi molecolari/cellulari volti al chiarimento dei meccanismi patogenetici nell'ambito delle patologie endocrine si ereditarie (BMAH, FIPA, MEN) che sporadiche con particolare attenzione alla sindromi che coinvolgono la ghiandola ipofisaria e nello specifico le forme GH- e ACTH-secernenti. Recentemente l'attenzione è stata focalizzata sul recettore del polipeptide inibitore gastrico, con l'obiettivo di stabilire il suo coinvolgimento nella patogenesi dell'acromegalia.
- Valutazione della via del recettore degli idrocarburi arilici nei tumori endocrini.
Tesi proposte
- Studio del ruolo del recettore del polipeptide inibitore gastrico nella patogenesi e nella progressione tumorale negli adenomi ipofisari GH-secernenti.
- Ricerca di geni candidati associati alla predisposizione familiare di tumori endocrini.