Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professoressa Associata

Indirizzo

VIA VENEZIA, 14 - PADOVA

Telefono

0498276672

CURRICULUM SCIENTIFICO-PROFESSIONALE

ARIANNA PALMIERI
nata il 4 maggio 1979, Ancona

Posizione Accademica attuale
Professore Associato presso il Dipartimento FISPPA (Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata) dell’Università degli Studi di Padova, per il SSD M-PSI/07.

Rilevanti qualifiche:
• Membro del Comitato Direttivo del Centro di Ateneo “Padova Neuroscience Center” (PNC), su nomina rettorale (dal 16/05/2016, in carica)
• Visiting Scholar presso la Stanford University, CA, U.S.A. (maggio 2016)
• Membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato “Psychological Sciences” della Scuola di Psicologia dell’ Università degli Studi di Padova (dal 05/02/2015)
• Professore Aggregato per l’insegnamento de “Psichiatria Psicodinamica”, Scuola di Psicologia, Dipartimento FISPPA, Università di Padova (dall’a.a. 2012/13 a oggi)
• Specialista in Psicoterapia, presso la Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia Psicodinamica Integrata del centro di Psicologia Dinamica di Padova (Diploma di specializzazione equipollente a quello rilasciato dalle Università)(dal 10/05/2010)
• Dottore di Ricerca in Scienze Mediche, Cliniche e Sperimentali, indirizzo Neuroscienze, presso l’Università di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Padova
• Iscrizione all’Albo degli Psicologi del Veneto (n.4532) (dal 07/10/2008)
• Laurea in Psicologia (votazione: 110/110 e lode) presso l’Università degli Studi di Padova (03/12/2003)

ATTIVITA' SCIENTIFICA:
Gli interessi di ricerca si concentrano attualmente su tre principali linee, parzialmente sovrapponentesi:
a) Integrazione tra Psicologia Dinamica e Neuroscienze: Arianna Palmieri ha partecipato con contributi teorici ed empirici allo sviluppo della convergenza multidisciplinare tra psicologia dinamica e neuroscienze. Ad esempio, alcuni interessi di ricerca si sono focalizzati sull’indagine del correlato somatico del processo di cambiamento nella terapia ad orientamento psicodinamico e sul fenomeno dell’intersoggettività. Alcune malattie neurologiche o condizioni cliniche sono state concepite anche come modello di indagine per il funzionamento psicologico, in particolare nei termini della memoria emotiva e dell’empatia.
2) Ricerca sull’intervento psicologico: contributi teorici ed empirici si sono recentemente focalizzati anche su interventi basati su tecniche non convenzionali quali l’ipnosi e la meditazione indagate in una prospettiva prettamente psicodinamica. Lo studio del caso singolo in una prospettiva analtico-transazionale è stato altresì oggetto di indagine e riflessione

E' autrice di oltre settanta contributi scientifici in ambito nazionale e internazionale (considerando articoli, capitoli di libro, una monografia e un trattato)





La maggior parte delle pubblicazioni scientifiche internazionali sono reperibili al seguente sito: http://www.researchgate.net/profile/Arianna_Palmieri


Avvisi

Stante l'emergenza sanitaria non ancora completamente rientrata, invito gli studenti che desiderano interloquire con me di contattarmi tramite il mio indirizzo e-mail per concordare una fascia oraria in cui pianificare un incontro telefonico, via Skype o via Zoom. Questa modalità perdurerà per tutto il mese di ottobre 2020.
Io sono comunque in sede, e resto pertanto disponibile ad incontri che necessitano inderogabilmente della presenza fisica (per firme, timbri etc..) anche al di fuori dell'orario di ricevimento previo accordo via e-mail


Cordialmente

Arianna Palmieri




Orari di ricevimento

  • Il Venerdi' dalle 9:00 alle 11:00
    presso Psico 3, via Venezia 14, 4 piano
    La partecipazione al ricevimento studenti prevede come necessario uno scambio precedente via e-mail con la docente in cui si chiede cortesemente agli studenti di motivare il tema dell'incontro, onde poter pianificare una migliore organizzazione del tempo a disposizione a beneficio di tutti. Grazie.

Pubblicazioni

La docente è principale autrice o co-autrice di pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali, manuali e capitoli di libro relativi ai temi di ricerca trattati.

•Indice H totale: 15 (Scopus); 17 (Google Scholar)
•Numero totale di pubblicazioni peer-reviewed: 45 (Scopus); 53 (considerati anche altri motori di ricerca)
•Numero totale di citazioni: 576 (Scopus); 847 (Google Scholar)
(dati dell'Aprile 2018)


Per i dettagli delle pubblicazioni scientifiche si rimanda agli allegati.

La maggior parte delle pubblicazioni scientifiche internazionali della docente sono inoltre consultabili al seguente link:

https://www.researchgate.net/profile/Arianna_Palmieri

Area di ricerca

Interessi di Ricerca:
Gli attuali interessi di ricerca si concentrano attualmente su due principali linee, parzialmente sovrapponentisi:
a) Integrazione tra Psicologia Dinamica e Neuroscienze: Arianna Palmieri ha partecipato con contributi teorici ed empirici allo sviluppo della convergenza multidisciplinare tra psicologia dinamica e neuroscienze. Ad esempio, gli interessi di ricerca si sono focalizzati sull’indagine del correlato somatico del processo di cambiamento nella terapia ad orientamento psicodinamico e più in generale sul fenomeno dell’intersoggettività. Alcune malattie neurologiche o condizioni cliniche sono state concepite e discusse anche come modello di indagine per il funzionamento psicologico, in particolare nei termini della memoria emotiva e dell’empatia.

b) Ricerca sull’intervento psicologico e sulla psicoterapia: contributi teorici ed empirici si sono recentemente focalizzati anche su trattamenti basati su tecniche non convenzionali quali l’ipnosi e la meditazione, indagate in una prospettiva prettamente psicodinamica. Lo studio del caso singolo in una prospettiva analitico-transazionale è stato altresì oggetto di indagine e riflessione.

Tesi proposte

Le tesi verranno concordate di volta su proposta della docente