Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professore Associato
Indirizzo
VIALE DELL'UNIVERSITA', 16 - LEGNARO PD
Telefono
0498272932
Laurea in Scienze Agrarie presso l'Università degli Studi di Padova. Vincitore di 2 borse di studio della Fondazione "A. Gini" per lo svolgimento di ricerche all'estero nel campo della Fisiologia Vegetale, presso il Pflanzenphysiologisches Institut di Berna (1990), e presso l'Università della California a Berkeley (1994-95). Come visiting graduate (doctoral) student della Università di Berkeley, ha seguito corsi di biologia molecolare vegetale, fisiologia vegetale e tecniche di microscopia, e ha condotto ricerche sul danno esercitato dalla radiazione ultravioletta sulla fotosintesi. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Fotobiologia nel 1996. È in servizio presso il DAFNAE - Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente, Università di Padova. Ha tenuto cicli di lezioni su temi inerenti la biochimica e fisiologia vegetale nell'ambito di corsi attivati dalla Facoltà di Agraria. Docente dal 2001 del corso di "Biochimica e Fisiologia delle Piante Agrarie e Forestali", e dal 2009 dei corsi di "Biologia Vegetale" e "Biosintesi Vegetali"; dal 2013: "Metodiche analitiche per la qualità e la sicurezza delle produzioni agroalimentari". Nel 2004 ha ricevuto una borsa Fulbright per attività di ricerca presso la Cornell University, Ithaca-NY, su temi inerenti l'analisi proteomica nelle piante. Nel periodo aprile-giugno 2010 è stato visiting professor presso la Tribhuvan University di Kathmandu e Pokhara, Nepal, per studi sull'effetto dei cambiamenti climatici in piante medicinali dell'Hymalaya, nell'ambito del progetto europeo Sutrofor.
È impegnato nei seguenti campi di ricerca: effetti degli stress ambientali in piante di interesse agrario; metabolismo dello zolfo nei vegetali; stress ossidativo e sistemi antiossidanti nelle piante; effetto biologico delle sostanze umiche.
Ha condotto studi di genomica funzionale allo scopo di chiarire il ruolo dell’enzima gamma-glutamiltrasferasi e del ciclo del gamma-glutammile nelle piante, tramite impiego di linee mutanti di Arabidopsis knockout e con silenziamento multiplo tramite iRNA. Negli ultimi anni si è dedicato in maniera crescente ad applicazioni della metodologia proteomica in campo agroalimentare, ad esempio: ricerca di allergeni negli alimenti di origine vegetale; rintracciabilità di proteine impiegate nella chiarificazione di vini e bevande tramite spettrometria di massa; individuazione delle proteine espresse dal rizobio nel processo di nodulazione delle Leguminose; ricerca delle proteine differenzialmente espresse in radici di piante a seguito di stimolazione da sostanze umiche.
Attualmente è impegnato in ricerche sui fattori che influenzano l'assorbimento e la distribuzione all'interno delle piante di xenobiotici organici quali le sostanze poli e perfluorurate.
E' stato membro della Consulta del Centro di Calcolo; membro del Consiglio del CRIBI; è membro della Scuola di Dottorato in Scienze Agroalimentari e Animali. Ha svolto lavoro di supporto per la Commmissione Europea nella selezione e valutazione di progetti di ricerca; valutatore di progetti di ricerca nell'area UE; valutatore di domande per la Commissione Fulbright; referee di articoli scientifici di riviste internazionali. E' socio ItPA (Italian Proteomic Association), SICA (Società Italiana di Chimica Agraria), INPPO (International Plant Proteomics Organization).
Avvisi
Orari di ricevimento
presso Presso lo studio del Docente
tutti i giorni, previo appuntamento concordato
Insegnamenti
- BIOCHIMICA E FISIOLOGIA VEGETALE, AA 2024 (FAL1001666)
- BIOLOGIA GENERALE, AA 2024 (AG04111626)
- PLANT BIOACTIVE COMPOUNDS AND FOOD QUALITY (MOD. A), AA 2024 (AVQ1094702)
- BIOCHIMICA E FISIOLOGIA VEGETALE, AA 2023 (FAL1001666)
- PLANT BIOACTIVE COMPOUNDS AND FOOD QUALITY (MOD. A), AA 2023 (AVQ1094702)
- ADVANCED TECHNOLOGIES FOR THE AGRIFOOD SECTOR (NANOTECHNOLOGIES, PROTEOMICS, METABOLOMICS), AA 2022 (AVP5073738)
- ADVANCED TECHNOLOGIES FOR THE AGRIFOOD SECTOR (NANOTECHNOLOGIES, PROTEOMICS, METABOLOMICS), AA 2022 (AVP5073739)
- BIOCHIMICA E FISIOLOGIA VEGETALE, AA 2022 (FAL1001666)
- PLANT BIOACTIVE COMPOUNDS AND FOOD QUALITY (MOD. A), AA 2022 (AVQ1094702)
Pubblicazioni
https://scholar.google.com/citations?hl=it&user=HX-s9LUAAAAJ&view_op=list_works&sortby=pubdate
Area di ricerca
Le linee di ricerca possono essere ricondotte ai seguenti ambiti:
- effetti dei PFAs sul metabolismo delle piante, e fattori che ne controllano l'acquisizione e la traslocazione all'interno della pianta
- studi sul metabolismo degli antiossidanti
- identificazione e caratterizzazione di tioli a basso peso molecolare nelle piante
- ricerca di biomolecole in matrici agroalimentari attraverso LC-MS-MS
Negli ultimi anni si è dedicato in maniera crescente ad applicazioni della spettrometria di massa, e in particolare della metodologia proteomica in campo agroalimentare, ad esempio: ricerca di allergeni negli alimenti di origine vegetale; rintracciabilità di proteine impiegate nella chiarificazione di vini e bevande tramite spettrometria di massa; individuazione delle proteine espresse dal rizobio nel processo di nodulazione delle Leguminose; ricerca delle proteine differenzialmente espresse in radici di piante a seguito di stimolazione da sostanze umiche, o di esposizione a inquinanti presenti nell'ambiente come le sulfadiazine o i composti perfluoroalchilici (PFAs).