Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professore Ordinario

Indirizzo

STRADELLA SAN NICOLA, 3 - VICENZA

Telefono

0444998721

Luglio 1977: Diploma di Maturità Classica al Ginnasio-Liceo Tito Livio di Padova.

Dicembre 1982: Laurea in Ingegneria Elettrotecnica con 110/110 e lode.

Marzo 1983: Abilitazione alla Professione di Ingegnere.

Aprile 1983: Premio IEEE Nord Italia 1983 per tesi di laurea.

Maggio 1983 – Luglio 1984: "Sottotenente di Complemento" in un reparto operativo di Artiglieria da Montagna a Silandro (BZ).

Settembre 1984: "Ricercatore" ex art. 36, legge 70/75 presso l'Istituto Gas Ionizzati del CNR a Padova, lavora al progetto e alla costruzione dei magneti per l'esperimento RFX per la ricerca sui plasmi ad alta temperatura e la fusione a confinamento magnetico.

Dicembre 1985: Diploma Corso di Perfezionamento in "Ingegneria del Plasma e della Fusione termonucleare controllata" presso l'Università di Padova.

Aprile 1990 – Ottobre 1998: "Ricercatore Universitario" di “Elettrotecnica” presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Padova - Dipartimento di Ingegneria Elettrica. Partecipa alla sperimentazione e allo studio del confinamento di Plasmi ad alta temperatura, collabora con esperimenti TPE-RX (Tsukuba, Japan) e MST (Madison, Wi, USA)

Luglio 1997: "Capogruppo" (Group Leader) per il Gruppo Sistemi Magnetici" del Consorzio RFX. E' responsabile per il progetto nuovo sistema di magneti per controllo attivo del plasma su RFX e al progetto e lavora alla realizzazione di nuovi sensori magnetici per l'esperimento europeo JET (Culham, UK) e per l'esperimento internazionale ITER (Cadarache, F), in collaborazione con EPFL (École Polytechnique Fédérale de Lausanne , CH) e i laboratori CEA (Cadarache, F) , CIEMAT (Madrid, ES).

Novembre 1998: "Professore Associato" di “Elettrotecnica” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova, afferisce al Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali (DTG) di Vicenza. Realizza al DTG un laboratorio di Elettrotecnica ad uso didattico/scientifico per lo studio delle torce al plasma per applicazioni industriali e per la sperimentazione della fusione di metalli leggeri in levitazione magnetica.

Dicembre 2008 – Luglio 2017: “Vice Responsabile Scientifico” (Deputy Scientific Responsible) per la Fisica ed Ingegneria del programma relativo al Neutral Beam Test Facility (NBTF) nel Consorzio RFX. E' responsabile per la progettazione magnetica degli acceleratori di ioni negativi SPIDER e MITICA. Promuove collaborazioni con i laboratori NIFS (National Institute for Fusion Science, Gifu, Japan), IPP (Max-Planck-Institut für Plasmaphysik, Garching, D), e CEA (Cadarache, F) and QST (National Institute of Quantum and Radiological Science and Technology, Naka, Ibaraki, Japan).

Da Luglio 2017: “Vice Responsabile di Progetto” (Deputy Project Leader) per la Fisica e la Sperimentazione dell'Acceleratore della Neutral Beam Test Facility (NBTF) per ITER presso il Consorzio RFX.

Da Agosto 2023: "Professore Ordinario" di “Elettrotecnica” presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova, afferisce al Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali (DTG) di Vicenza. Organizza e realizza le prove di alta tensione in vuoto fino ad 1 MV nell'esperimento MITICA nella Neutral Beam Test Facility di ITER a Padova, in collaborazione con QST (National Institute of Quantum and Radiological Science and Technology, Naka, Ibaraki, Japan).

Avvisi

personal website:

http://www.gest.unipd.it/~chitarin

Orari di ricevimento

  • Il Giovedi' dalle 14:30 alle 15:30
    presso studio al II piano del Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali (DTG) - strad. S. NIcola 3, 36100 Vicenza
    Orario valido durante i semestri di lezione, sempre concordando su appuntamento via e-mail. E' possibile concordare il ricevimento anche in altri orari. In ogni caso si prega di confermare l'appuntamento via email

Pubblicazioni

https://www.research.unipd.it/cris/rp/rp02501?start=280&sortBy=2&order=ASC&type=all

https://scholar.google.com/citations?hl=it&user=bOXb9bMAAAAJ

Area di ricerca

Giuseppe Chitarin (18/9/1958)

vedi anche:
http://www.gest.unipd.it/~chitarin



The research activity of Prof. Chitarin is focused on the methods for the design and optimization of complex electromagnetic systems and on their application to real experimental devices. The applications include magnetic systems for plasma confinement (RFP and Tokamaks), for negative ion accelerators for neutral beam injectors and magnetic levitation systems for molten metals. He also has experience in the operation and analysis of data obtained from large experiments.

At the University of Padova in Vicenza he has set-up an experimental device for magnetic levitation and electromagnetic processing of light alloys. He also has contributed to the development of several collaborations with industrial partners in the field of industrial applications of plasma (plasma cutting torches) and of electromagnetic device modelling, with a twofold target: educational (allowing the students to gain a practical experience and get in touch with industrial world) and scientific (provide to the industry useful support for applied research and development)

G. Chitarin is author or co-author of more than 160 publications on international journals or conferences.




Tesi proposte

Tesi di LAUREA MAGISTRALE in Ing. MECCATRONICA su:
- Sperimentazione di Sistemi per la Depurazione dell'Aria e di Gas basati su Trattamenti al Plasma.La tesi prevede uno stage e sarà svolta in collaborazione con un'Azienda di CREAZZO (VI).
- Analisi elettrostatiche di spark-gaps per la protezione dalle sovratensioni nell'esperimento MITICA, in collaborazione con Centro Ricerche Fusione dell'Università di Padova - Conaorzio RFX (PD).


Tesi Triennali o magistrali in Ing. Gestionale o Ing. Meccatronica :
- prove sperimentali di fusione di leghe leggere in crogiolo a levitazione magnetica.
- ottimizzazione della tempra ad induzione magnetica mediante metodo elementi finiti (FEM) (tesi numerica con eventuali esperimenti in laboratorio al DTG)
- recenti sviluppi delle batterie per veicoli elettrici e veicoli ibridi plug-in (tesi bibliografica)
- analisi dei risultati di un nuovo sistema di correzione della deflessione in un acceleratore di ioni negativi, brevettato dall'Università di Padova e realizzato in collaborazione con il laboratorio giapponese QST (National Institute of Quantum Science and Technology) (tesi su analisi dati sperimentali)
- sistemi di filtraggio magnetico per trattenere particelle metalliche in fluidi lubrificanti, cibi e medicinali (tesi bibliografica)

Per informazioni: si consiglia di fissare un appuntamento scrivendo a giuseppe.chitarin@unipd.it


http://www.gest.unipd.it/~chitarin