Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Professoressa Associata

Indirizzo

PIAZZA CAPITANIATO, 7 - PALAZZO LIVIANO - PADOVA

Telefono

0498274678

Avvisi

SI AVVISANO I LAUREANDI che

mercoledì 16 luglio si terrà un incontro dalle ore 12 in seduta plenaria
per fare il punto della situazione sulle tesi in corso.
Ciascuno studente presenterà in 2 minuti il tema della propria ricerca e potrà fare tutte le domande del caso.
Ai primi di settembre si svolgerà un seminario riservato ai laureandi, di cui parleremo mercoledì.

Orari di ricevimento

  • Il Mercoledi' dalle 12:00 alle :00
    presso Palazzo Maldura, secondo piano, studio 49 oppure a Palazzo Liviano
    SI AVVISANO I LAUREANDI che mercoledì 16 luglio si terrà un incontro alle ore 12 in seduta plenaria per fare il punto della situazione sulle tesi in corso. Ciascuno studente presenterà in 2 minuti il tema della propria ricerca e potrà fare tutte le domande del caso. Ai primi di settembre si svolgerà un seminario riservato ai laureandi, di cui parleremo mercoledì. Tutti gli studenti che intendono avere un colloquio con la docente sono pregati di contattarla via email in modo da concordare un giorno per l'incontro e preparare i materiali per la discussione.

Area di ricerca

Miniatura bizantina; temi di iconografia cristiana; approccio multimetodologico integrato allo studio del mosaico vitreo parietale; percezione dell'immagine ed estetica bizantina; fortuna dell'arte bizantina in età moderna e contemporanea, arte islamica.

Tesi proposte

1. Venezia, Bisanzio e l’Islam nella coppa “in turchina” del Tesoro di San Marco (LT in Progettazione e gestione del turismo culturale, 2013-14);
2. Eredità dell'arte antica e fascinazione per l'islam nella coppetta vitrea mediobizantina del tesoro di san marco (LT in Storia e tutela dei beni culturali, 2013-14);
3. La colonna nel foro di Costantino. Dai marmi al culto imperiale (LT in Storia, 2014-15);
4.Alcune riflessioni sull'iconografia di San Simeone stilita il Vecchio nell'arte bizantina (LT in Storia e tutela dei beni culturali, 2013-14);
5. La miniatura delle dieci vergini nel Codex Rossanensis fra esegesi e iconografia (LT in Storia, 2014-15);
6. Esempi dell'uso della conchiglia nell'arte tardo antica e bizantina (LT in Storia e tutela dei beni artistici e musicali, 2014-15)
7. Dalla demonologia antica al diavolo cristiano. Il caso delle miniature del codice Iviron 5 dell'Athos (LT in Storia e tutela dei beni artistici e musicali, 2014-15);
8. Il mosaico, la luce e l'oro nelle opere di Lucio Fontana: suggestioni bizantine? (LM in Storia dell'arte, Relatore: prof. Ivan Bianchi; Correlatore: prof.ssa Valentina Cantone, 2014-15);