Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Ricercatore a tempo det. art. 24 c. 3 lett. B L. 240/2010
Indirizzo
VIA E. VENDRAMINI, 13 - PADOVA
Telefono
0498279550
[2022-] Ricercatore (L 240/10 art. 24 c.3 lett. B) di filologia romanza
[2024-2026] Responsabile del progetto di ricerca TURM - "Truth and Untruth in Romance Middle Ages" (Bando STARS Grants 2023)
[2021-2022] Assegnista di ricerca in filologia romanza (Università degli Studi di Padova: 'Le versioni italoromanze del "Rainaldo e Lesengrino" e la tradizione linguistico-letteraria antico-francese')
[2018-2020] Assegnista di ricerca in filologia romanza (Università degli Studi di Padova: 'Atlante della letteratura del Veneto medievale', dir. G. Borriero)
[2018] Abilitazione Scientifica Nazionale alla qualifica di professore di II fascia (10/E1, Filologie e letterature medio-latina e romanze)
[2017-] Docente di discipline letterarie e latino a tempo indeterminato (A-11, Liceo 'Tito Lucrezio Caro' - Cittadella)
[2015-2017] Assegnista di ricerca in filologia romanza (Università degli Studi di Padova: 'L'eccezione e la regola nella metrica romanza delle origini')
[2015] Abilitazione all'insegnamento di discipline letterarie e latino (TFA A-11, 100/100, Università Ca' Foscari di Venezia)
[2010-2013] Dottorato di ricerca in Scienze linguistiche, filologiche, letterarie - indirizzo di Romanistica (superv. F. Brugnolo, Università degli Studi di Padova: 'Stati di imperfezione. L'anisosillabismo nella lirica oitanica')
[2009] Laurea specialistica in Filologia e letteratura medievale e moderna - curriculum medievale (110L/110; rel. F. Brugnolo - correl. G. Capovilla, Università degli Studi di Padova: 'Le rime di Tomaso da Faenza. Edizione critica e commento')
Avvisi
TEORIA E STORIA DELLA RETORICA (1° sem.)
- orario delle lezioni: mercoledì-giovedì-venerdì 12.30-14.00 [aula 5 BP]
- moodle: https://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?id=17176
LINGUA E LETTERATURA PROVENZALE (1° sem., ore 22-42)
- orario delle lezioni: lunedì-martedì 14.30-16.00 [aula 15BP]
- moodle: https://ssu.elearning.unipd.it/course/view.php?id=17299
--> Stage, tirocini, seminari per il corso di laurea triennale in Lettere: https://ssu.elearning.unipd.it/mod/page/view.php?id=410377
--> Test Abilità Linguistica (TAL: vedi elenco lingue straniere infra): ogni informazione è reperibile presso la pagina:
https://cla.unipd.it/test-linguistici/tal/
Orari di ricevimento
presso Studio 110 complesso Beato Pellegrino (049 8279550)
Si rende opportuno concordare data e ora del ricevimento via email per garantire alla scansione degli appuntamenti la congruenza tra tempi e contenuti del colloquio.
Insegnamenti
- TEORIA E STORIA DELLA RETORICA, AA 2024 (LE08109319)
- TEORIA E STORIA DELLA RETORICA, AA 2024 (LE04109319)
- TEORIA E STORIA DELLA RETORICA, AA 2023 (LE04109319)
- TEORIA E STORIA DELLA RETORICA, AA 2023 (LE08109319)
- TEORIA E STORIA DELLA RETORICA, AA 2022 (LE08109319)
- TEORIA E STORIA DELLA RETORICA, AA 2022 (LE04109319)
Pubblicazioni
Monografie
1. Tomaso da Faenza, Rime, edizione critica con commento a cura di F. Sangiovanni, presentazione di F. Brugnolo, Ravenna, Longo, 2016, 233 pp. [ISBN 9788880638254]
2. F. Sangiovanni, Stati di imperfezione. Studio sull’anisosillabismo nella lirica oitanica, Padova, Esedra, 2021, 390 pp. [ISBN 9788860581303]
Articoli in rivista e contributi in atti di convegno
3. Tre sonetti inediti (o quasi) di fine Duecento, in «Medioevo letterario d’Italia», V (2008), pp. 9-25 [ISSN 1724-9090, fascia A].
4. Per Tomaso da Faenza spalleggiatore di Cino, in «Medioevo letterario d’Italia», VIII (2011), pp. 57-68 [ISSN 1724-9090, fascia A].
5. La Filologia romanza nei periodici. Dossier sperimentale [con F. Brugnolo], in «Critica del testo» XV/3 (2012), pp. 341-362 [ISSN 1127-1140, fascia A].
6. Postille sillabiche alla Scuola siciliana, in «Studj romanzi», IX (2013), pp. 53-92 [ISSN 0391-1691, fascia A].
7. Per una rilettura di Avalle more mathematico: appunti e quesiti (con qualche azzardo), in Con filologia e modernità. Tavola rotonda dei dottorandi di Romanistica in occasione del XXXVIII Convegno Interuniversitario (Bressanone/Brixen – Innsbruck, 15-18 luglio 2010) Filologia e modernità. Metodi, problemi e interpreti, a cura di G. Peron, Padova, Esedra, 2014, pp. 55-69 [ISBN 8860580552].
8. L’accostamento all’anasinalefe duecentesca (per l’attacco versale in e io), in «Medioevo letterario d’Italia», XII (2015), pp. 173-193 [ISSN 1724-9090, fascia A].
9. For the anisosyllabic whim of the Romance Middle Ages: disciplines and non-regularity in the lyric poetry, in Text and Tune. On the Association of Music and Lyrics in Sung Verse, ed. by P. Canettieri, T. Proto, G. Valenti, Frankfurt am Main, Lang, 2015, pp. 87-95 [ISBN 9783034315609].
10. Avvicinamenti sillabici all’«emprise moindre de l’esthétique formelle» presso i non-occitanici, in «Medioevi», I (2015), pp. 75-99 [ISSN 2465-2326, fascia A].
11. Why the codex unicus is still dangerous for Medieval metrics: joining the old-French anisosyllabic song RS 845a to the isosyllabic RS 789, in «Neophilologus», C (2016), pp. 539-552 [ISSN 0028-2677, fascia A].
12. Commentare la lirica del Duecento (dalla parte dei minimi), in La pratica del commento 2. I testi, a cura di D. Brogi, T. De Rogatis, G. Marrani, Pisa, Pacini, 2017, pp. 9-25 [ISBN 9788869953613].
13. Voce Nicolò de’ Rossi, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, LXXXVIII (2017), pp. 686-689 [ISBN 9788812000326].
14. Oscillazioni del metodo: ecdotica romanza ed infrazioni metriche, in Actes du XXVIIe Congrès international de linguistique et de philologie romanes, Section 13. Philologie textuelle et éditoriale, éd. par R. Trachsler, F. Duval, L. Leonardi, Nancy, Société de linguistique romane, 2017, pp. 249-258 [ISBN 9791091460293] http://www.atilf.fr/cilpr2013/actes/section-13/CILPR-2013-13-Sangiovanni.pdf
15. Un «gomitolo di concause»? Interferenze tra prassi versificatorie anomale e simmetria metrica nella lirica antico-francese (per RS 593, 1188, 516, 190), in Interferenze. Teorie, contaminazioni, interfacce, contatti, trasmissioni, a cura di P. M. Caleffi, A. Cappellotto, F. Ginelli, M. Magnani, Verona, Fiorini, 2018, pp. 121-142 [ISBN 9788896419908].
16. «Ce livre», in «La somma de le cose». Studi in onore di Gianfelice Peron, a cura di A. Andreose, G. Borriero, T. Zanon, con la collaborazion
Area di ricerca
Ecdotica dei testi romanzi
Esegesi dei testi romanzi
Metrica romanza
Storia della retorica medievale
Tesi proposte
Problemi di ecdotica, esegesi, retorica e metrica dei testi romanzi del Medioevo
Questioni di storia e teoria della retorica
Discussioni:
- Laura Carnelos, "Dall’ὑπόκρισις all’'actio'. Voce e gesto nella retorica greca e latina" (7.24)
- Caterina Benvenuti, "Problemi di definizione e classificazione della 'brevitas' tra retorica classica e critica contemporanea (con osservazioni sulla produzione ungarettiana)" (9.24)
- Eleonora Bordin, "La topica dell'ineffabilità in Dante: modelli e processi retorici dell'inesprimibile nella 'Commedia'" (9.24)
- Francesco Bregoli, "Per un'analisi linguistica e retorica dell'iperbato: prime osservazioni e problemi dal 'Baldus' di Teofilo Folengo" (9.24)
- Federico Bonollo, "Implicazioni storico-politiche nel 'De Oratore' di Cicerone: un'analisi" (10.24)
- Giovanni Rancan, "Agostino e la teoria del segno: per una diacronia dei problemi" (10.24)
- Michele Bolzonello, "L’esordio lirico di Gassmann: per un commento a 'Tre Tempi di Poesia'" (12.24)
- Massimiliano Galdiolo, "Sull’"elocutio” interpuntiva in alcuni testi di narrativa contemporanea italiana" (12.24)
- Valentina Lissa Dal Prà, "Interpretazioni contemporanee dell'Apologia di Palamede" (12.24)