Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.

Rubrica

Personale Strutture

Qualifica

Ricercatrice Universitaria a tempo indeterminato

Indirizzo

VIA U. BASSI, 58/B - PADOVA

Telefono

0498276315

La Dott.ssa Paola Irato si è laureata in Scienze Biologiche presso l'Università degli Studi di Milano nel 1984. Nel 1988 ha conseguito il dottorato di ricerca in Biologia Evoluzionistica presso l'Università degli Studi di Padova. Dal 1991 è ricercatrice di fisiologia generale (BIO/09) presso il Dipartimento di Biologia.
Si è sempre interessata ai sistemi di disintossicazione da metalli pesanti e alle risposte fisiologiche degli animali contro le condizioni ambientali che inducono il rischio ossidativo. Nel corso degli anni ha utilizzato diversi organismi modello, dai Protozoi, ai molluschi, ai pesci e ratti, nonché colture cellulari. Il principale approccio è stato quello di tipo biochimico, ma non sono mancati l’approccio biomolecolare e quello istologico. Inoltre, un altro interesse di ricerca, sono gli approcci didattici innovativi all'insegnamento della Biologia a scuola.
È stata membro o responsabile di diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui, ad esempio:
• Studi sull'ecotossicologia e sugli effetti biologici di inquinanti inorganici (metalli) e organici nel Sistema Laguna di Venezia
• Programma Nazionale di Ricerca in Antartide (ENEA)
• Conservazione della biodiversità e gestione sostenibile dei biotopi salmastri delle coste italiane (1997)
• Sviluppo di un sistema “esperto” per la definizione del grado di stress di un organismo “sentinella” (Mytilus sp.) basato sui valori di una batteria di biomarcatori (PRIN 2000)
• Responsabile del progetto PRIN 2001 "Determinazione degli indici di stress biologico nei mugilidi di ambienti salmastri ad alto e basso impatto antropico" (MURST)
• Diversità molecolare e caratterizzazione funzionale dei peptidi antimicrobici di Mytilus galloprovincialis e Venerupis philippinarum (PRIN 2008)
• I promotori del gene della metallotioneina nell'organismo modello Tetrahymena thermophila: strumenti efficaci per l'espressione di proteine ricombinanti (PRAT 2008)
• Danno ossidativo e invecchiamento cellulare: studio sui meccanismi antiossidanti nei protozoi ciliati (PRAT 2010)
• Fondi AIRC 2012
• Commissione europea, Programma LIFE - Esperienza interistituzionale ambientale olistica dei composti perfluorurati (2017)
• Leader dell'Unità Operativa in PNRA 2018 Antartide come sensore di inquinamento globale: organismi acquatici e terrestri come bioindicatori e meta-analisi delle tendenze degli inquinanti.
Co-relatore di tesi di dottorato, relatore o correlatore di molteplici tesi di laurea dove ha svolto attività di insegnamento, responsabile di un assegno di ricerca post-dottorato.
Referente a due progetti FIRB 2010, due progetti PRIN 2009 e due progetti della Czech Science Foundation, la principale agenzia di finanziamento pubblico nella Repubblica Ceca che sostiene tutte le aree della ricerca scientifica di base.
Revisore per diverse riviste scientifiche.

Avvisi

Orari di ricevimento

  • presso Studio presso il Dipartimento di Biologia, 6° piano sud
    su appuntamento

Pubblicazioni

1. Santovito G., Trentin E., Gobbi I., Bisaccia P., Tallandini I., Irato P. (2021) Non-enzymatic antioxidant responses of Mytilus galloprovincialis under cadmium-induced oxidative stress risk. Comp. Biochem. Physiol. C, 240, 108909. doi: 10.1016/j.cbpc.2020.108909.
2. Bolzon F., Bellio M., Pietropoli E., Santovito G., Irato P. (2022) Microrganisms in primary school: a laboratory approach to study microbiology and biotechnologies. EDULEARN22 Proceedings, IATED, Valencia, ISBN: 978-84-09-42484-9, pp. 5846-5854. https://doi.org/10.21125/edulearn.2022.1368.
3. Bakiu R., Boldrin F., Pacchini, S., Schumann S., Piva E., Tolomeo A.M., Ferro D., Grapputo A., Santovito G., Irato P. (2022) Molecular Evolution of Metallothioneins of Antarctic Fish: A Physiological Adaptation to Peculiar Seawater Chemical Characteristics, J. Mar. Sci. Eng., 10, 1592. https://doi.org/10.3390/jmse10111592.
4. Priante E., Pietropoli E., Piva E., Santovito G., Schumann S., Irato P. (2022) Cadmium–Zinc Interaction in Mus musculus Fibroblasts. Int. J. Mol. Sci., 23, 12001. https://doi.org/10.3390/ijms231912001.
5. Pietropoli E., Schumann S., Moressa A., Gallocchio F., Zonta G., Santovito G., Irato P. (2025) Naturally occurring environmental PFAS mixtures induce significant oxidative damage and nuclei fragmentation in Dendrobaena veneta. Chemosphere, 378, 144113. https://doi.org/10.1016/j.chemosphere.2025.144413.

Area di ricerca

Risposte fisiologiche degli animali a condizioni ambientali in cui sono presenti contaminanti chimici che possono anche indurre stress ossidativo.
Interazioni dei metalli in relazione alle risposte fisiologiche operate dagli animali con particolare riferimento all'induzione delle metallotioneine e ai fenomeni apoptotici.
Approcci didattici nell'insegnamento della biologia nella scuola primari e secondaria.

Tesi proposte

1. Risposte all’esposizione di PFAS in condizioni controllate per tempi diversi nell’oligochete Eisenia hortensis: mortalità cellulare e fragilità lisosomiale in celomociti, bioacuumulo e determinazione del contenuto di metallotioneine.
2. Ruolo delle metallotioneine nella regolazione omeostatica dei metalli traccia.
3. Progetti didattici e riflessioni critiche nella scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado: approcci sperimentali per indagare il mondo, osservazione e studio della vita, percorsi per educare alla curiosità scientifica.