Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professoressa Associata
Struttura
Indirizzo
VIALE GIUSEPPE COLOMBO, 3 - VIA UGO BASSI, 58/B - PADOVA
Telefono
0498276283
Educazione
2001 Laurea in Scienze Biologiche (indirizzo biolomecolare), Università di Padova.
2006 Scuola di specializzazione in Patologia clinica, Facoltà di medicina, Università di Padova
Attività di ricerca
Il mio ambito di studio ha riguardato per molti anni il metabolismo dei precursori del DNA nelle cellule di mammifero. Durante la mia attività ho messo a punto e validato una tecnica per misurare i precursori del DNA mitocondriale che risulta alterato in alcune gravi malattie genetiche. In particolare mi sono concentrata sullo studio del meccanismo molecolare della sindrome MNGIE (Neuroencefalomiopatia mitocondriale gastrointestinale). Pochi anni dopo la sua scoperta in cellule tumorali, ho identificato la funzione fisiologica di p53R2, una nuova subunità dell’enzima ribonucleotide reduttasi, scoprendo il suo coinvolgimento sia nella riparazione del DNA sia nel mantenimento del DNA mitocondriale. Negli ultimi anni mi sono dedicata allo studio di SAMHD1, un enzima identificato di recente come fattore di restrizione per l’infezione da HIV in cellule del sistema immunitario e il cui gene è mutato in alcune forme di tumore. In assenza di infezioni virali ho dimostrato il suo ruolo fondamentale nel mantenimento del pool dei precursori del DNA sia nelle cellule quiescenti sia nelle cellule che replicano attivamente il DNA.
Nell’ultimo periodo il mio ambito di ricerca si è rivolto allo studio del metabolismo nelle cellule endoteliali. In particolare mi sto interessando al ruolo degli enzimi Gls1 e Gls2 nell’ambito dell’angiogenesi fisiologica e patologica.
Periodi in laboratori stranieri:
Febbraio 2014 – maggio 2014 EMBO Short term fellowship presso il laboratorio del prof. Bruce Stillman (CSHL Cancer center – Gene regulation & celll proliferation, Cold Spring Harbor, New York, U.S.A.)
2005 Training and orientation project nel laboratorio del prof. Lars Thelander (Department of Medical Biochemistry and Biophysic, Umeå University, Sweden).
Collaborazioni straniere
Prof. M. Hirano (Department of Neurology, Columbia University Medical Center, New York, U.S.A.).
Prof. L. Thelander (Department of Medical Biochemistry and Biophysics, Umeå University, Sweden) e Prof. E. Holme, (Department of Clinical Chemistry, Sahlgrenska University Hospital, Goteborg, Sweden).
Prof. B. Stillman (CSHL Cancer center – Gene regulation & celll proliferation, Cold Spring Harbor, New York, U.S.A.).
Avvisi
Area di ricerca
Metabolismo delle cellule endoteliali in condizioni fisiologiche e patologiche.
Tesi proposte
Tesi triennale: Tesi compilativa con stesura e discussione di un lavoro scientifico pubblicato.
Tesi magistrale: il candidato contribuirà allo sviluppo di un'ipotesi di ricerca scientifica sia con un’attiva esperienza in laboratorio con metodologie attinenti alla tematica, sia elaborando e discutendo i dati in maniera critica nell'elaborato finale.
Gli argomenti riguardano lo studio del ruolo delle glutaminasi Gls1 e Gls2 nelle cellule endoteliali. Nelle parte sperimentale verranno utilizzate tecniche di biologia cellulare, biochimica, biologia molecolare.