Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professore Associato
Struttura
Indirizzo
VIA U. BASSI, 58/B - PADOVA
Telefono
0498277487

Biografia e formazione
Nato nel 1974. Italiano.
Laurea in Scienze Naturali, Università di Padova, 1998, 110/110 e lode, con una tesi su morfologia ed ecologia di una popolazione di Salamandra atra aurorae.
Dottorato di Ricerca in Biologia Evoluzionistica, Università di Padova, 2002, con una tesi dal titolo "Segmentazione nei centopiedi Mecistocefali: dall'evoluzione allo sviluppo" (relatore Prof. A. Minelli).
Professore associato di Zoologia presso l'Università di Padova, Dipartimento di Biologia, dal 1° marzo 2019.
Abilitato alla posizione di Professore Ordinario, dopo l'Abilitazione Scientifica Nazionale ANVUR, per Zoologia e Antropologia, dal 19 luglio 2017.
Principali interessi scientifici
- Evoluzione a livello organismico, biodiversità, meccanismi di speciazione, differenziazione geografica a scala fine, metodologia di tassonomia integrata.
- Biodiversità e filogenesi dei Chilopodi, con particolare attenzione ai Geophilomorpha. Approcci che includono morfometria, analisi molecolare e tassonomia integrata.
- Faunistica ed ecologia di Anfibi e Papilionoidei. Approcci che includono la citizen science.
Principali attività di ricerca collaborativa
- Collaborazione a progetti internazionali: "A world catalogue of the Centipedes (Chilopoda) for the web (con il supporto di Global Biological Information Facilities), 2004-2006, in un team internazionale di 9 esperti tassonomi; "4D4Life - Distributed Dynamic Diversity Databases for Life" (con il supporto dell'UE), 2009-2011; "SiiT - Strumenti di identificazione interattivi per le scuole: esplorare la biodiversità in un'area transfrontaliera" (con il supporto dell'UE), 2014;
- collaborazione come zoologo esperto al progetto nazionale per l'implementazione del Focal Point italiano per la Global Taxonomy Initiative, 2005-2006 (finanziato dal Ministero dell'Ambiente);
- collaborazione a progetti nazionali: PRIN sull'endemismo nella fauna italiana (finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) 2008-2012, come responsabile scientifico di un'unità di ricerca; affiliato al National Biodiversity Future Centre dal 2022.
- coordinamento e partecipazione a progetti faunistici su larga scala, inclusi censimenti nazionali su anfibi, rettili e uccelli, e responsabile scientifico di censimenti regionali su anfibi, rettili e farfalle.
Pubblicazioni scientifiche
Autore di 67 articoli su riviste internazionali peer-reviewed (tra cui: Arthropod Structure and Development, Biodiversity Data Journal, Biological Journal of the Linnean Society, Cladistics, Contributions to Zoology, Cytogenetic and Genome Research, European Journal of Soil Biology, Heredity, Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research, Molecular Phylogenetics and Evolution, Organisms Diversity and Evolution, Paleontologia, Soil Biology and Biochemistry, Systematic Entomology, Zoologica Scripta, Zoological Journal of the Linnean Society, Zookeys, Zoologischer Anzeiger, Zoomorphology, Zootaxa).
Autore di oltre 50 altri articoli su altre riviste internazionali o nazionali.
Autore di capitoli in monografie, tra cui " Treatise on Zoology - Anatomy, Taxonomy, Biology" (The Myriapoda Volume 1, ed. A. Minelli, 2011) e "Fauna d'Italia" (volume Amphibia, ed. B. Lanza et al., 2007).
Primo autore di monografie faunistiche regionali, tra cui "Atlante degli Anfibi e dei Rettili del Veneto" (2007) e "Farfalle del Veneto: atlante distributivo" (2014).
Redattore di "ChiloBase 2.0. A World Catalog of Centipedes (Chilo
Avvisi
Orari di ricevimento
Il Lunedi' dalle 14:00 alle 16:00
presso Complesso di Biologia "Vallisneri": 3° piano, parte Sud
Previo appuntamento (lucio.bonato@unipd.it)
Insegnamenti
- ENVIRONMENTAL BIOGEOGRAPHY, AA 2025 (SCQ2101582)
- METHODS FOR WILDLIFE MONITORING, AA 2025 (SCQ2101512)
- ENVIRONMENTAL BIOGEOGRAPHY, AA 2024 (SCQ2101582)
- METHODS FOR WILDLIFE MONITORING, AA 2024 (SCQ2101512)
- ENVIRONMENTAL BIOGEOGRAPHY, AA 2023 (SCQ2101582)
- METHODS FOR WILDLIFE MONITORING, AA 2023 (SCQ2101512)
Pubblicazioni
Principali articoli degli ultimi anni su riviste ISI:
Peretti E., Cecchin C., Fusco G., Gregnanin L., Kos I., Bonato L. (2022) - Shedding light on species boundaries in small endogeic animals through an integrative approach: species delimitation in the centipede Clinopodes carinthiacus (Chilopoda: Geophilidae) in the south-eastern Alps - Zool J Linnean Soc: zlac008.
Bonato L., Peretti E., Sandionigi A., Bortolin F. (2021) - The diet of major predators of forest soils: a first analysis on syntopic species of Chilopoda through DNA metabarcoding - Soil Biol Biochem, 158: 108264.
Burgon J.D., Vences M., Steinfartz S., Bogaerts S., Bonato L., Donaire-Barroso D., Martínez-Solano I., Velo-Anton G., Vieites D.R., Mable B.K., Elmer K.R. (2021) - Phylogenomic inference of species and subspecies diversity in the Palearctic salamander genus Salamandra - Mol Phylog Evol, 157: 107063
Després L., Henniaux C., Rioux D., Capblancq T., Zupan S., Čelik T., Sielezniew M., Bonato L., Ficetola G.F. (2019) - Inferring the biogeography and demographic history of an endangered butterfly in Europe from multilocus markers - Biol J Linnean Soc, 126: 95-113.
Peretti E., Bonato L. (2018) - How many species of centipedes coexist in temperate forests? Estimating local species richness of Chilopoda in soil coenoses of the South-Eastern Prealps - European J Soil Biol, 89: 25-32.
Bonato L., Corbetta A., Giovine G., Romanazzi E., Šunje E., Vernesi C., Crestanello B. (2018) - Diversity among peripheral populations: genetic and evolutionary differentiation of Salamandra atra at the southern edge of the Alps - J Zool System Evol Res, 56: 533-548.
Bonato L., Bortolin F., Drago L., Orlando M., Danyi L. (2017) - Evolution of Strigamia centipedes (Chilopoda): a first molecular assessment of phylogeny and divergence times - Zool Scripta, 46: 486-495.
Bonato L., Orlando M., Zapparoli M., Fusco G., Bortolin F. (2017) - New insights into Plutonium, one of the largest and least known European centipedes (Chilopoda): distribution, evolution and morphology - Zool J Linnean Soc, 180: 887-909.
Bonato L., Zapparoli M., Drago L., Minelli A. (2016) - An unusually elongate endogeic centipede from Sardinia (Chilopoda: Geophilidae) - European J Taxonomy, 231: 1-19.
Bonato L., Minelli A., Drago L., Pereira L.A. (2015) - The phylogenetic position of Dinogeophilus and a new evolutionary framework for the smallest epimorphic centipedes (Chilopoda: Epimorpha) - Contrib Zoology, 84: 237-253.
Del Latte L., Bortolin F., Rota-Stabelli O., Fusco G., Bonato L. (2015) - Molecular-based estimate of species number, phylogenetic relationships and divergence times for the genus Stenotaenia (Chilopoda, Geophilomorpha) in the Italian region - Zookeys, 510: 31-47.
Tamschick S., Rozenblut-Koscisty B., Bonato L., Dufresnes C., Lymberakis P., Kloas W., Ogielska M., Stoeck M. (2015) - Sex chromosome conservation, DMRT1 phylogeny and gonad morphology in diploid Palearctic green toads (Bufo viridis subgroup) - Cytogenetic and Genome Res, 144 (2014): 315-324.
Dufresnes C. , Bonato L. , Novarini N. , Betto-Colliard C. , Perrin N. , Stoeck M. (2014) - Inferring the degree of incipient speciation in secondary contact zones of closely related lineages of Palearctic green toads (Bufo viridis subgroup) - Heredity, 113: 9-22.
Romanazzi E., Bonato L. (2014) - Updating the range of the narrowly distributed endemites Salamandra atra aurorae and S. atra pasubiensis - Amphibia-Reptilia, 35: 123-128.
Area di ricerca
- Evolution at organismic level, biodiversity, speciation mechanisms, fine-scale geographical differentiation, methodology of integrative taxonomy.
- Biodiversity and phylogeny of Chilopoda, with focus on Geophilomorpha. Approaches including morphometrics, molecular analysis, and integrative taxonomy.
- Faunistics and ecology of Amphibia and Papilionoidea. Approaches including citizen science.
Tesi proposte
Le principali linee di ricerca riguardano:
- biodiversità di Chilopodi
- faunistica ed ecologia di Vertebrati terrestri ed anfibi
- faunistica ed differenziazione geografica di Ropaloceri
Informazioni più dettagliate sulle ricerche e attività svolte e in svolgimento, anche mediante tirocini e tesi, sono illustrate sul sito web www.biologia.unipd.it/lucio.bonato/index_ita.htm.
In particolare, per l'anno 2025, si potranno sviluppare progetti di tirocinio/tesi nell'ambito di questi temi:
- diversità ed integrative taxonomy di centopiedi endogei delle foreste delle Alpi
- fauna ed ecologia dei Ropaloceri delle Prealpi sud-orientali, in particolare sulle Dolomiti Bellunesi e Colli Euganei