Servizio momentaneamente sospeso per manutenzione.
Rubrica
Qualifica
Professoressa Ordinaria
Indirizzo
VIA VENEZIA, 1 - PADOVA
Telefono
0498276717
Laurea con lode in Ingegneria Civile Idraulica.
Dottore di Ricerca in Estimo ed Economia Territoriale.
POSIZIONE ATTUALE
Professore Associato in Estimo (SSD ICAR/22), Università degli Studi di Padova.
POSIZIONI PRECEDENTI
Novembre 2007-Ottobre 2017: Ricercatore in Estimo (SSD ICAR/22), Università degli Studi di Padova.
Aprile 2006-Ottobre 2007: titolare di assegno di ricerca biennale presso il Dipartimento di Innovazione Meccanica e Gestionale, Università degli Studi di Padova: “Public Procurement e sostenibilità nei progetti di riqualificazione urbana ed ambientale”.
Gennaio 2006: titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Università degli Studi di Padova: “Contract incentives in public procurement for regulated utility sectors”.
Febbraio 2004-dicembre 2006: titolare di assegno di ricerca biennale presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Università degli Studi di Brescia: “Misura del valore della flessibilità nei servizi idrici integrati attraverso tecniche di simulazione e metodi numerici”.
Febbraio 2003 – Luglio 2003: visiting instructor presso il Department of Applied Economics, University of Minnesota e Center for International Food and Agricultural Policy (CIFAP)
ATTIVITA' DIDATTICA (excerpta)
Corsi di Laurea Università degli Studi di Padova
AA 2019-2020
- Environmental Economics and Resource Valuation, LM in Enviromental Engineering
AA. 2017-2018, 2018-2019
- Valutazione Economica dei Progetti per la Sicurezza, LM in Ingegneria per la Sicurezza Civile e Industriale
AA. 2011-2012 - ad oggi
- Estimo e Valutazione Economica dei Progetti, LM a ciclo unico in Ingegneria Edile Architettura
AA. 2009-2010 e 2010-2011:
- Investment Decision and Projects Evaluation, LM in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
AA. 2009-2010:
- Economia dell’Ambiente, Laurea in Economia Aziendale, Facoltà di Economia
Corsi Post-Lauream
2013
- Master in Real Estate Finance and Development, Politecnico di Milano: “La valutazione degli investimenti in condizioni di incertezza” and “La teoria delle opzioni reali”.
Dal 2007 – ad oggi
- Corso di Dottorato in Ingegneria Economico Gestionale, Università degli studi di Padova (direttore prof. G. Stellin) : “Analisi finanziaria degli investimenti reali” e “Investment Decisions Under Uncertainty”.
Membro de: EURO WORKING GROUP ON MCDA,INTERNATIONAL SOCIETY ON MULTIPLE CRITERIA DECISION MAKING, SIEV
Referee per: International Review of Economics, Journal of Economics, Journal of Economic Dynamics and Control, Energy Policy, Waste Management, Management of Environmentalof Environmental Quality, Procedia Social Behavioral Sciences, Land Use Policy, Green Energy and Technology, Journal of Multi-Criteria Decision Analysis
Vice Presidente CdS in Ingneria Edile Architettura
Membro del Gruppo Accreditamento e Valutazione del Corso di Studi in Ingegneria Edile e Architettura dell’Università di Padova.
Membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato in Ingegneria Gestionale ed Estimo.
INTERESSI DI RICERCA
Valutazione degli investimenti in condizioni di incertezza e teoria delle opzioni reali; Regolamentazione e gestione di public utilities; Valutazione economica dei beni ambientali; Appalti pubblici di lavori servizi e forniture e meccanismi di aggiudicazione efficienti; Analisi multicriteri e strumenti di supporto alle decisioni per la valutazione di politiche pubbliche, piani e progetti.
Avvisi
Orari di ricevimento
Il Lunedi' dalle 10:30 alle 12:00
Il docente riceve previo appuntamento via email al di fuori dell'orario di ricevimento.
Insegnamenti
- ENVIRONMENTAL ECONOMICS AND RESOURCE VALUATION, AA 2022 (INP9087410)
- ENVIRONMENTAL ECONOMICS AND RESOURCE VALUATION, AA 2022 (INP9087410)
- ENVIRONMENTAL ECONOMICS AND RESOURCE VALUATION, AA 2022 (INP9087410)
- VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI, AA 2022 (INO2044215)
- VULNERABILITY ANALYSIS AND RISK MANAGEMENT FOR WATER-RELATED HAZARDS, AA 2022 (INQ1095731)
- ENVIRONMENTAL ECONOMICS AND RESOURCE VALUATION, AA 2021 (INP9087410)
- VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI, AA 2021 (INO2044215)
- ENVIRONMENTAL ECONOMICS AND RESOURCE VALUATION, AA 2020 (INP9087410)
- ENVIRONMENTAL ECONOMICS AND RESOURCE VALUATION, AA 2020 (INP9087410)
- ESTIMO E VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI, AA 2020 (INM0016735)
- ENVIRONMENTAL ECONOMICS AND RESOURCE VALUATION, AA 2019 (INP9087410)
- ESTIMO E VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI, AA 2019 (INM0016735)
- ESTIMO E VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI, AA 2018 (INM0016735)
- VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PROGETTI PER LA SICUREZZA, AA 2018 (INP6075209)
Pubblicazioni
1) D’Alpaos C, Bragolusi P. (2018). Buildings energy retrofit valuation approaches: state of the art and future perspectives, Valori e Valutazioni, 20, 79-94.
2) D’Alpaos C. (2018) The Privatization of Water Services in Italy: Make or Buy, Capability and Efficiency Issues. In. Mondini G., Fattinnanzi E., Oppio A., Bottero M., Stanghellini S. (eds) Integrated Evaluation for the Management of Contemporary Cities. Green Energy and Technologies. Springer, Cham. Doi:10.1007/978-3-319-78271-3_18, pp- 223-231.
3) Bertolini M., D’Alpaos C., Moretto M. (2018), Do Smart Grids boost investments in domestic PV plants? Evidence from the Italian electricity market, Energy, 149, 890-902. Doi:10.1016/j.energy.2018.02.038.
4) D’Alpaos C. (2017), Approcci metodologici alla valutazione degli investimenti in produzione di biogas: Incentivi vs prezzi di mercato in Italia, Valori e Valutazioni, 19: 53-64.
5) Canesi R., D’Alpaos C., Marella G. (2016), Forced sale values vs. Market values in Italy, Journal of Real Estate Literature,24(2): 377-401.
6) Canesi R., D’Alpaos C., Marella G. (2016), Foreclosed Homes Market in Italy: Bases of Value, International Journal of Housing Science and Its Applications., 40(3): 201-209.
7) Buratto A., D’Alpaos C. (2015), Optimal sustainable use of drinking water sources and interactions between multiple providers, Operations Research Letters, vol. 43(4), pp.389-395, ISSN: 0167-6377, doi: 10.1016/j.orl.2015.05.004.
8) Antoniucci V., D’Alpaos C., Marella G. (2015), Energy saving in tall buildings: From urban planning regulation to smart grid building solutions, International Journal for Housing Science and Its Applications, vol. 39(2), pp. 101-110, ISSN: 01466518.
9) D’Alpaos C., Canesi R. (2014), Risks assessment in real estate investments in times of global crisis, WSEAS Transactions on Business and Economics, vol. 11(1), pp. 369-379, ISSN: 11099526.
10) D'Alpaos C., Moretto M., Valbonesi P., Vergalli S. (2013), Time Overruns as Opportunistic Behavior in Public Procurement, Journal of Economics, vol. 110(1), pp. 25-43, ISSN: 0931-8658, doi: 10.1007/s00712-013-0352-6.
Area di ricerca
Valutazione degli investimenti in condizioni di incertezza e teoria delle opzioni reali: valutazioni economico-finanziarie di investimenti reali attraverso metodologie di ottimizzazione dinamica stocastica; sviluppo di modelli teorici per la valutazione della flessibilità e dell’optimal timing degli investimenti nel settore immobiliare e infrastrutturale; valutazione della flessibilità e delle opzioni operative nei progetti di investimento nel settore energetico e nelle fonti rinnovabili; valutazione degli impatti degli investimenti pubblici sul territorio e sul tessuto sociale ed economico-produttivo.
Regolamentazione e gestione di public utilities: valutazione degli investimenti nei settori regolati; analisi dei costi del servizio e definizione delle componenti di costo; determinazione delle tariffe e affordability; management dei rischi finanziari e operativi; valorizzazione degli asset.
Appalti pubblici e i meccanismi di aggiudicazione efficienti: disegno di schemi di incentivo/disincentivo ottimali nei contratti di appalto pubblico e nelle concessioni per il rispetto dei costi e dei tempi contrattuali; analisi dei determinanti di comportamenti di tipo strategico da parte delle imprese appaltatrici; sviluppo di procedure di aggiudicazione multidimensionali in grado di surrogare la presenza di incentivi nei contratti di appalto; stima dei costi di rinegoziazione esplicita ed implicita dei contratti.
Valutazione di politiche pubbliche, piani e progetti e tecniche multicriteri di supporto alle decisioni: approcci gerarchici e metodi di outranking per la valutazione del riuso sostenibile di beni storico-architettonici e la valutazione di progetti di riqualificazione urbana e salvaguardia ambientale.
Tesi proposte
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI
Obiettivi:
Individuazione delle principali strategie di intervento e analisi delle diverse alternative progettuali atte a favorire la sostenibilità economica ed ambientale di interventi di recupero e l’efficientamento energetico di edifici residenziali e commerciali. Stima della domanda poteniale. Analisi degli schemi di incentivazione.
Contenuti e metodi:
Stima dei costi di recupero e di trasformazione; stima dei benefici monetari e non monetari derivanti dagli interventi di riqualificazione; individuazione di indicatori tecnico-economici atti a misurare il miglioramento delle prestazioni energetiche ali dei manufatti edilizi
Multidisciplinarietà:
Architettura Tecnica; Fisica Tecnica; Tecnica delle Costruzioni; Statistica e Econometria
RQUALIFICAZIONE ANTISISMICA DEGLI EDIFICI
Obiettivi:
Individuazione delle principali strategie di intervento e analisi delle diverse alternative progettuali atte a favorire la sostenibilità economica e ambientale di interventi di riqualificazione antisismica di edifici residenziali. Stima della domanda potenziale. Analisi degli schemi di incentivazione.
Contenuti e metodi:
Stima dei costi di recupero e di trasformazione; stima dei benefici monetari e non monetari derivanti dagli interventi di riqualificazione; individuazione di indicatori tecnico-economici atti a misurare il miglioramento delle prestazioni
Multidisciplinarietà:
Tecnica delle Costruzioni; Restauro; Statistica e Econometria