I temi di ricerca
Le ricerche fondamentali svolte dal gruppo di ricerca hanno riguardato:
La prospettiva metodologica storico-concettuale
La crisi della costituzione democratica
I concetti giuridici e politici della costituzione europea
La genesi della scissione tra società civile e Stato
La società e le sue discipline. Universi concettuali, universali normativi e insorgenze disciplinari dall’ordine civile al governo della ‘vita sociale’
Il potere. Per la storia della filosofia politica moderna
Il contratto sociale nella filosofia politica moderna
Il dibattito tedesco post-schmittiano sulla rappresentanza politica
La rinascita della filosofia nella riflessione politica nel Novecento
Democrazia, federalismo e costituzione nei processi di unità europea
Una ricostruzione storico concettuale della costituzione del corpo politico e le aporie della democrazia
La rappresentanza politica, i suoi mutamenti e le sue aporie
Caratteri fondamentali della costituzione democratica statale e i processi in atto nell'Unione Europea
Ordine, corpo politico e problema della costituzione mista
La crisi contemporanea del processo di costituzione e i processi di "decostituzionalizzazione"
Sul superamento del rapporto tra soggetto individuale e soggetto collettivo nel modo di pensare la politica e la costituzione
Strutture speculative e concetti politici nella filosofia tedesca
La riflessione su pace, conflitto e giustizia tra Medioevo e prima età moderna
Il federalismo come modalità per pensare la pluralità politica