placeholderPubblicazioni

Ricerche collettive

AA.VV., Per una storia del moderno concetto di politica. Genesi e sviluppo della separazione tra "politico" e "sociale", Padova, Cleup, 1977.

- Il concetto di rivoluzione nella filosofia politica moderna, Bari, De Donato, 1979.

G. DUSO (ed.), La politica oltre lo Stato: Carl Schmitt, Venezia, Arsenale, 1980.

- Weber: razionalità e politica, Venezia, Arsenale, 1980.

- Filosofia politica e pratica del pensiero. Eric Voegelin, Leo Strauss, Hannah Arendt, Milano, Angeli, 1988.

- Il contratto sociale nella filosofia politica moderna, Bologna, Il Mulino, 1987, Milano, Angeli, 1998 (3. ed.).

- Il potere. Per la storia della filosofia politica moderna, Roma, Carocci, 1999.

- Oltre la democrazia : un itinerario attraverso i classici, Roma, Carocci, 2004 .

Edizioni e cure di testi

S. CASTELLION, La persecuzione degli eretici, a cura di S. Visentin, Torino, La Rosa, 1997.

F.W. MAITLAND, Libertà e uguaglianza nella filosofia politica inglese, a cura di M. Piccinini, La Rosa, Torino 1996.

TOUSSAINT LOUVERTURE, La libertà del popolo nero. Scritti politici, a cura di Sandro Chignola, Torino, La Rosa Editrice, 1997;

E.VOEGELIN, La politica: dai simboli alle esperienze, a cura di S. Chignola, Giuffrè, Milano 1993.

E. VOEGELIN-C. SCHMITT, Un carteggio inedito (lettere 1931-1955), edizione e traduzione italiana a cura di Sandro Chignola, «Filosofia politica», V, 1/1991, pp. 141-151.

La prospettiva metodologica storico-concettuale

G. DUSO, Pensare la politica, «Filosofia politica», III (1989), n.1, pp. 59-63.

- Althusius e l'idea federalista, «Quaderni fiorentini», 21 (1992), pp.611-622.

- Historisches Lexikon e storia dei concetti, «Filosofia politica», VIII (1994), n.1, pp.109-120.

- Storia concettuale come filosofia politica, «Filosofia politica», XI (1997), n.3, pp. 393-424.

- La logica del potere. Storia concettuale come filosofia politica, Laterza, Bari-Roma 1999.

G. DUSO,S. CHIGNOLA, Per la storia dei concetti politici e giuridici della tradizione europea (in stampa)

- Sui concetti politici e giuridici della costituzione dell’Europa,Milano, Franco Angeli (in stampa)

S. CHIGNOLA, Storia concettuale e filosofia politica, «Filosofia politica», IV (1990), pp. 5-36.

- Storia dei concetti e storiografia del discorso politico, «Filosofia politica», XI (1997), n.1, pp. 99-122.

- Historia de los conceptos y historiografía del discurso político, «Res Publica. Revista de historia y el presente de los conceptos politicos», I, 1/1998, pp. 1-33.

- Begriffsgeschichte in Italy. On the logic of modern political concepts, «History of Concepts Newsletter», Huizinga Instituut, Amsterdam, 3, April 2000.

- Tra storia delle dottrine e filosofia politica. La ricezione della Begriffsgeschichte in Italia, «Il Pensiero politico», 2000.

- History of Political Thought and the History of Political Concepts. Koselleck’s Proposal and Italian Research, «History of Political Thought», vol. XXIII, 2002, n. 2, pp. 1-25;

A.BRANDALISE, Categorie e figure. Metafore e scrittura nel pensiero politico, Unipress, Padova, 2003

M. MERLO, La forza del discorso, «Filosofia politica», IV (1990), pp. 37-56.

- La ambivalencia de los conceptos. Observaciones acerca de algunas relaciones entre Begriffsgeschichte e historiografía del discurso politítico, «Res Publica. Revista de historia y el presente de los conceptos politicos», I, 1/1998, pp. 87-101.

La politica tra Medioevo e Rinascimento

M. MERLO, Vinculum Concordiae. Il problema della rappresentanza nel pensiero di Niccolò Cusano, Milano, Angeli, 1997.

- Congetture di pace. L'universalismo irenico di Niccolò Cusano, Udine, 2000.

F. RAIMONDI, Il sigillo della vicissitudine. Giordano Bruno e la liberazione della potenza, Padova, Unipress, 1999

- L'immaginazione politica di Giordano Bruno, «Filosofia politica», 1997, 2, pp. 239-259.

Diritto e politica tra medioevo e prima età moderna

G. DUSO, M. SCATTOLA, M. STOLLEIS, Su una sconosciuta disputatio di Althusius, Giuffrè, Milano, 1996

G. DUSO, W. KRAWIETZ, D. WYDUNCKEL (eds.), Konsens und Konsoziation in der politischen Theorie des frühen Föderalismus, Berlin, Dunker & Humblot, 1996.

G. DUSO, Fine del governo e nascita del potere, «Filosofia politica», VI (1992), n.3, pp.429-462.

- Una prima esposizione del pensiero politico di Althusius: la dottrina del patto e della costituzione del regno, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 1997, n. 25, pp.65-126;

- Sulla genesi del moderno concetto di società: la "consociatio" in Althusius e la "socialitas" in Pufendorf , «Filosofia politica», 1996, n. 1, pp. 5-31;

E. BONFATTI, G. DUSO, M. SCATTOLA Politische Begriffe und historisches Umfeld in der Politica methodice digesta des Johannes Althusius, Harrassowitz Verlag, Wiesbaden, 2002

M. SCATTOLA, Geschichte der politischen Bibliographie als Geschichte der politischen Theorie, «Wolfenbütteler Notizen zur Buchgeschichte», XX (1995), Wiesbaden, Harrassowitz, pp. 1-37.

- Die politische Theorie in Deutschland zur Zeit des aufgeklärten Absolutismus, in H. Schmidt-Glintzer (ed.), Fördern und Bewahren. Studien zur europäischen Kulturgeschichte der frühen Neuzeit. Festschrift anläßlich des zehnjährigen Bestehens der Dr. Günther Findel-Stiftung zur Förderung der Wissenschaften, Wiesbaden, Harrassowitz, 1996, pp. 119-133.

- Il concetto di tirannide nel pensiero politico tedesco della prima età moderna, «Filosofia politica», 1996, n.3;

- Kaspar Schoppe und die Entwicklung der politischen propädeutischen Gattungen, in H. Jaumann (ed.), Kaspar Schoppe (1576-1649) Philologe im Dienste der Gegenreformation. Beiträge zur Gelehrtenkultur des europäischen Späthumanismus, Frankfurt am Main, Vittorio Klostermann, 1998, pp. 177-200.

- Das Naturrecht vor dem Naturrecht. Zur Geschichte des ›ius naturae‹ im 16. Jahrhundert, Tübingen, Niemeyer, 1999, pp. 249.

- Ordine e imperium: dalle politiche aristoteliche del primo Seicento al diritto naturale di Pufendorf, in G. Duso (a cura di), Il Potere. Per la storia della filosofia politica moderna, Roma, Carocci, 1999, pp. 95-111.

- Notitia naturalis de Deo et de morum gubernatione: die Naturrechtslehre Philipp Melanchthons und ihre Wirkung im 16. Jahrhundert, in B. Bauer (ed.), Melanchthon und die Marburger Professoren (1527-1627), Marburg, Universitätsbibliothek Marburg, 1999, pp. 865-882.

- Dalla virtù alla scienza. La fondazione e la trasformazione della disciplina politica nell'età moderna, Franco Angeli, Milano, 2003

M. MERLO, Marsilio da Padova. Il pensiero della politica come grammatica del mutamento, Franco Angeli, Milano 2003

M. SCATTOLA, Geschichte der politischen Bibliographie als Geschichte der politischen Theorie, «Wolfenbütteler Notizen zur Buchgeschichte», XX (1995), Wiesbaden, Harrassowitz, pp. 1-37.

La genesi della scissione tra società civile e Stato

G. DUSO, Sulla genesi del moderno concetto di società: la "consociatio" in Althusius e la "socialitas" in Pufendorf , «Filosofia politica», 1996, n. 1, pp. 5-31;

Il moderno concetto di rivoluzione

G. DUSO, Rivoluzione e legittimita' in Hegel, in Il concetto di rivoluzione nel pensiero politico moderno, cit., pp. 139-204

Constitution et représentation: le problème de l'unité politique, in 1789 et l'invention de la constitution, sous la direction de M.Tropeur et L. Jaume, Bruylant, Paris 1994, pp.263-274.

La dottrina moderna del diritto naturale

S. VISENTIN, Libertà ed assolutismo: l'orizzonte repubblicano nel pensiero olandese della seconda metà del XVII secolo, «Filosofia politica», 1998, n. 1, pp. 67-85.

- La libertà necessaria. Teoria e prassi della democrazia in Spinoza, Pisa, ETS, 2000

- Potere e potenza nella filosofia politica di Spinoza, in Il Potere. Per la storia della filosofia politica moderna, Roma, Carocci, 1999, pp. 143-56

Le scienze dello Stato nel settecento tedesco

M. SCATTOLA, La nascita delle scienze dello Stato. Ludwig Schlözer e il pensiero politico tedesco del Settecento, Angeli, Milano 1994.

- L’utopia delle passioni. Ordine della società e controllo degli affetti nell’isola di Felsenburg (1735-1745) di Johann Gottfried Schnabel, Unipress, Padova, 2002

Il pensiero politico nella filosofia classica tedesca

G. DUSO, G. RAMETTA, La libertà nella filosofia classica tedesca. Politica e filosofia tra Kant, Fichte, Schelling e Hegel, Franco Angeli, Milano 2000.

G. DUSO, Libertà e Stato in Fichte: la teoria del contratto sociale, in Il contratto sociale, pp. 273-310;

- La critica hegeliana del giusnaturalismo nel periodo di Jena, in Il contratto sociale, pp. 311-362;

- Logica e aporie della rappresentanza tra Kant e Fichte, «Filosofia politica», 1987, n.1, pp. 31-55;

- La rappresentanza politica e la sua struttura speculativa nel pensiero hegeliano, «Quaderni fiorentini», 18 (1989), pp. 43-75;

- Der Begriff der Repräsentation bei Hegel und das moderne Problem der politischen Einheit, Nomos Verlag, Baden Baden 1990.

- Freiheit, politisches Handeln und Repräsentation beim jungen Hegel, in H.F. Fulda, P. Horstmann (eds.)Rousseau, die Revolution und der junge Hegel, Klett-Cotta, Stuttgart 1991.

- Tra Schmitt e Hegel: il problema del politico moderno, «Filosofia politica», 1994, n. 3, pp. 467-474.

- La libertà politica nella Rechtsphilosophie hegeliana, in La libertà nella filosofia classica tedesca, pp. 171-185.

- Crisi e compimento del diritto naturale nella filosofia classica tedesca, in Diritto naturale e filosofia classica tedesca, a cura di L. Fonnesu e B. Henry, Pacini, Pisa 2000.

G. RAMETTA, Il problema del pratico e dell'agire nella 'Dottrina della scienza' del 1807, in Filosofia trascendentale e destinazione etica. Indagini su Fichte, Atti del Convegno di Napoli, 10-12 novembre 1992, a cura di A. Masullo e M. Ivaldo, Milano, Guerini, 1995, pp. 81-94.

- Setzen und Handeln im praktischen Teil der "Grundlage der gesammten Wissenschaftslehre", in Der Grundansatz der ersten Wissenschftslehre Fichtes, Atti del Convegno di Napoli, 26-29 aprile 1995, a cura di E. Fuchs e I. Radrizzani, Neuried, Ars una, 1996, pp. 205-215.

M. TOMBA, Diritto ed eticità della famiglia nella Rechtsphilosophie di Hegel, «Verifiche», 1-2 (1994), pp.63-81.

- La funzione politica della famiglia nello Stato hegeliano, «Filosofia politica», IX (1995), n.3, pp.425-443.

- Potere e costituzione in Hegel, in G. Duso (a cura di), Il Potere. Per la storia della filosofia politica moderna, Roma, Carocci, 1999, pp. 297-316;

Il pensiero controrivoluzionario

S. CHIGNOLA, Società e costituzione. Teologia e politica nel sistema di Bonald, Angeli, Milano 1993.

- Donoso Cortés. Tradizione e dittatura, «Il Centauro», 13/14, 1985, pp. 38-66.

- Il concetto controrivoluzionario di potere e la logica della sovranità, in G. Duso (a cura di), Il Potere. Per la storia della filosofia politica moderna, Roma, Carocci, 1999, pp. 323-339.

- I controrivoluzionari e il diritto moderno, in M. Cavina - F. Belvisi, Diritto e filosofia nel XIX secolo, Milano, Giuffrè, 2001 (in corso di stampa, 35 pp.).

La riflessione giuridico-politica degli anni Venti e Trenta del XX sec.

G. DUSO, Razionalità e decisione: La produttività della contraddizione, in Weber: razionalità e politica, pp. 7-10 e 91-107La rappresentanza: un problema di filosofia politica, Milano, 1988;

- Teoria dei valori e forma politica in Carl Schmitt, «Il Centauro», 1981, n. 2, pp. 157-165.

- Rappresentazione e unita' politica nel dibattito degli anni Venti: Schmitt e Leibholz, in Crisi istituzionale e teoria dello Stato dopo la prima guerra mondiale, a cura di G.Gozzi e P.Schiera, Il Mulino, Bologna 1987.

- Carl Schmitt: teologia politica e logica dei concetti politici moderni, «Daimon», 1997.

M. PICCININI, Il problema della sovranità in Harold Laski, «Filosofia politica», VI (1992), n.3., pp.507-530.

Il dibattito tedesco post-schmittiano sulla rappresentanza politica

G. DUSO, Rappresentanza, in Lessico della politica, a c. di G. Zaccaria, Roma, 1990, pp. 479-488;

G. DUSO, La rappresentanza politica: genesi e crisi del concetto Franco Angeli, Milano, 2003

S. GANIS, L'ordine della redenzione. Benjamin e il politico, «Trimestre», 1992, n.1, pp.26-51.

- Utopia e stato. Teologia e politica nel pensiero di Ernst Bloch, Unipress, Padova 1996.

A. SCALONE, Rappresentanza politica e rappresentanza degli interessi, Milano, 1996.

La rinascita della filosofia nella riflessione politica nel Novecento

S. Chignola - G. Duso - M. Piccinini, Crisi della scienza politica e filosofia: Voegelin, Strauss, Arendt, in: Il potere, pp. 429-448.

S. Chignola - G. Duso, Die Rezeption Voegelins in Italien. Ein neuer Weg der politischen Philosophie, «Zeitschrift für Politik», Heft 4, Dezember 1991, pp. 394-403.

S. Chignola , Ordine e ordinamento della storia. Note sulla filosofia della cosicenza in Eric Voegelin, «Il Mulino», 1986, n. 5, pp.749-774.

- Filosofia ed esodo. Oltre la teoria politica, in G. Duso (a c. di), Filosofia politica e pratica del pensiero. Eric Voegelin, Leo Strauss, Hannah Arendt, Milano, Franco Angeli, 1988, pp. 69-111.

- Rappresentazione, idea, unità. Ordine politico e forma autocomprensiva, in R. Racinaro (a c. di), Ordine e storia in Eric Voegelin, Napoli, ESI, 1988, pp. 113-119.

- Fetischismus der Normen. Tra normativismo e sociologia: Eric Voegelin e la dottrina dello Stato (1924-1938), «Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto», IV Serie, n. 70, 4/1993, pp. 515-565.

- Pratica del limite. Forma politica e scienza giuridica negli scritti giovanili di Eric Voegelin, «Contratto», 1998, pp. 167-184.

- Pratica del limite. Saggio sulla filosofia politica di Eric Voegelin, Padova, Unipress, 1998.

- «Fetishism with the Norm» and Symbols of Politics. Eric Voegelin between Sociology and Rechtswissenschaft (1924-1938), Occasional Papers des «Eric-Voegelin-Archiv» in München, n. X, München, 1999.

G. Duso (a c. di), Filosofia politca e pratica del pensiero. Eric Voegelin, Leo Strauss, Hannah Arendt, Milano, Angeli, 1988.

- Filosofia e crisi della scienza politica: Eric Voegelin, in La rappresentanza, pp. 139-167.

Democrazia, federalismo e costituzione nei processi di unità europea

G. DUSO (a cura di), Oltre la democrazia : un itinerario attraverso i classici,Carocci, Roma 2004

- Tra Unione Europea e forma-Stato: pensare il federalismo, in A. CARRINO (a cura di) L'Europa e il futuro della politica, pp. 199-233 , Società libera, Milano 2002;

- L'Europa e la fine della sovranità, «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico», vol. 31, T. I pp. 109-139, 2002.


/ CB