RAP offre gli strumenti per trattare i dati in blocchi (o lotti) anzichè ad uno ad uno. I dati di riferimento sono dati minimi usati per ricercare descrizioni catalografiche complete nei repertori in linea (LC, BNCF e SBN).

In questo esempio il lavoro si svolge nelle seguenti fasi:

  • Il bibliotecario acquisisce i dati minimi per mezzo dell'apposita funzione RAP. I dati vengono registrati in un archivio opportuno di RAP che conterrà i lotti.
  • successivamente questi dati sono usati come input dalla funzione di catalogazione veloce.
  • L'intervento del bibliotecario nella fase di catalogazione è necessario per dirimere i casi in cui non è possibile prendere decisioni catalografiche in modo automatico.

Questo trattamento viene eseguito in modalità on line e batch. II confronto automatico di un intero lotto di dati produce come risultato la stampa di un tabulato di controllo, usato dal bibliotecario per la fase di catalogazione veloce.

<<<home