I lotti possono essere prodotti con le funzioni apposite presenti sul menù principale di RAP oppure in locale nei seguenti modi:

  • con un software su PC
  • derivare da fondi informatizzati.

I lotti possono essere prodotti in locale con un software qualsiasi, purché il file risultante rispetti una delle due strutture dati previste. I dati devono poi essere trasferiti al calcolatore centrale via FTP (figura). Il lotto trasferito al calcolatore centrale non è ancora trattabile da RAP né visibile al bibliotecario finché non è caricato nel file intermedio di RAP tramite le funzioni 1 o 2 del menù del batch; con queste selezioni l'utente attiva un caricamento automatico al termine del quale (dopo pochi minuti) dovrà verificare l'effettivo inserimento dei dati nel file intermedio richiamando la funzione 3 del menù principale di RAP e fornendo il nome del lotto e la provenienza (SCH o RIF). E' importante effettuare questa verifica prima di eseguire l'elaborazione batch del lotto.

<<<home