placeholderMetodo

Nella sua pratica di ricerca, il Gruppo di ricerca sui concetti politici aderisce alle proposte metodologiche della storia concettuale (Begriffsgeschichte) e della storia costituzionale (Verfassungsgeschichte) tedesca (Otto Brunner, Werner Conze, Reinhart Koselleck), rielaborandole in maniera originale. Esso assume che i concetti politici vadano studiati nel loro irriducibile significato storico - ciò che impedisce di applicare anacronisticamente al passato gli usi concettuali del presente - e ritiene che la loro specificità renda impossibile la prospettiva di lungo periodo propria alla storia delle idee.

Nietzsche scriveva che "die Begriffe haben keine Geschichte", ovvero che i concetti non hanno storia. In questa stessa prospettiva, il Gruppo di ricerca sui concetti politici moderni non si propone di ricostruire lineari storie dei concetti che seguano la storia di una parola dall'antichità al moderno alla contemporaneità (ad es. la storia del concetto di democrazia dal suo uso platonico-aristotelico a quello del linguaggio politico odierno), quanto piuttosto di valutare il significato assunto dai concetti nel loro singolare contesto storico di impiego e nei testi classici della tradizione filosofico-politica

Quest'operazione teorica permette un doppio risultato. Da un lato quello di poter ricostruire gli orizzonti di senso in cui i concetti hanno trovato storicamente vigenza e significato. Dall'altro quello di poter agire criticamente nei confronti delle categorie e dei concetti politici della modernità. I concetti politici moderni non sono infatti - al contrario di quanto potrebbe apparire - universali e/o oggettivi, perché la stessa modernità in cui viviamo rappresenta un'epoca determinata sul piano della storia, e la cui genealogia è possibile ricostruire con precisione.

La modernità nasce con le teorie politiche del contratto sociale e con la trasformazione della politiké epistème dei classici in scienza politica dallo statuto geometrico e matematizzante. E' grazie ad essa, che i concetti della politica prendono la forma di assiomi oggettivi e universali.

Bibliografia

S. Chignola, Aspetti della ricezione della Begriffsgeschichte in Italia, in: Sui concetti giuridici e politici della costituzione dell'Europa, a cura di S. Chignola e G. Duso, Milano, Franco Angeli 2005

-Concetti e storia (sul concetto di storia),in: Sui concetti giuridici e politici della costituzione dell'Europa, a cura di S. Chignola e G. Duso, Milano, Franco Angeli 2005

-Storia dei concetti e storia della filosofia politica,in: Come scrivere la storia della filosofia politica?, a cura di G. Borrelli,E. Nuzzo Napoli 2004

-Historia de los conceptos, historia constitucional, filosofía política. Sobre el problema del léxico político moderno, «Res Publica», VI, 2003, n.11/12, pp.27-67

- History of Political Thought and the History of Political Concepts. Koselleck’s Proposal and Italian Research, «History of Political Thought», vol. XXIII, 2002, n. 3, pp. 517-541.

- Tra storia delle dottrine e filosofia politica. La ricezione della Begriffsgeschichte in Italia, «Il pensiero politico», n.2, 2000, pp.242-264

- Begriffsgeschichte in Italy. On the logic of modern political concepts, «History of Concepts Newsletter»,Huizinga Instituut, Amsterdam, 3, April 2000.

- Storia dei concetti e storiografia del discorso politico, "Filosofia politica", 1/1997, pp. 99-122;

-Storia concettuale e filosofia politica. Per una prima approssimazione, "Filosofia politica", 1/1990, pp. 5-35;

G. Duso, Struttura speculativa del concetto e filosofia politica, in: Marino Gentile nella filosofia del Novecento, a cura di E. Berti, Edizione Scientifiche Italiane, Napoli 2003, pp.161-178

- Storia concettuale come filosofia politica, in: G. Duso, La logica del potere. Storia concettuale come filosofia politica , Roma-Bari, Laterza 1999,pp.3-34

- Politica e filosofia, in: G. Duso, La logica del potere. Storia concettuale come filosofia politica , Roma-Bari, Laterza 1999,pp.35-53

H. G. Gadamer, Begriffsgeschichte als Philosophie, "Archiv für Begriffsgeschichte", 1970, pp.137-151;

R. Koselleck (Hrsg.), Historische Semantik und Begriffsgeschichte, Stuttgart, 1979;

- Einleitung (1967), in O. Brunner, R; Koselleck, W. Conze (Hrsg.), Geschichtliche Grundbegriffe. Historisches Lexikon zur politisch-sozialen Sprache in Deutschland, Stuttgart, Bd. I, pp. XIII-XXVII;

- Futuro passato [1979], Genova, 1986;

H. Lehmann-M. Richter (Eds.),The Meaning of Historical Terms and Concepts. New Studies on Begriffsgeschichte, Washington D. C., German Historical Institute, Occasional Paper N. 15, 1996;

H. G. Meier, Begriffsgeschichte, in Historisches Worterbuch der Philosophie, Stuttgart, 1971, Bd. 1, pp. 787-810;

M. Richter, The History of Political and Social Concepts. A Critical Introduction, New York-Oxford, 1995;


/ CB