Università
degli
Studi di Padova Archivio generale di Ateneo |
Aggiornata il 4 dicembre 2001 |
1ª Conferenza organizzativa
degli archivi delle università
italiane
Titulus 97:
verso la creazione di un
sistema
archivistico nazionale universitario
Università degli Studi di
Padova
Palazzo del Bo - Sala dell'Archivio
Antico
22 - 23 ottobre 1998
ECCO IL DOCUMENTO FINALE DI TITULUS 97
ELENCO PARTECIPANTI A TITULUS 97
E' possibile consultare gli
Hanno
aderito a «Titulus 97»,
firmando una «Lettera
di intenti», i seguenti Atenei:
Università degli Studi di Bari
Università degli Studi della Basilicata
Università degli Studi di Bologna
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi della Calabria (CS)
Università degli Studi di Catania
Università degli Studi di Catanzaro
Università degli Studi Cattolica Sacro Cuore -
Milano
Università degli Studi di Chieti "G. D'Annunzio"
Università degli Studi di Ferrara
Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi dell'Insubria
Università degli Studi di Lecce
Università degli Studi di Messina
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli Studi di Milano Bicocca
Università degli Studi del Molise
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Seconda Università degli Studi di Napoli
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Parma
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Perugia
Università degli Studi di Roma - La Sapienza
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Università degli Studi di Salerno
Università degli Studi di Sassari
Università degli Studi di Siena
Università degli Studi di Torino
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi della Tuscia
Università degli Studi di Udine
Università "Ca' Foscari" di Venezia
Università degli Studi di Verona
Università per Stranieri di Siena
Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Libera Università “Maria SS. Assunta” - Roma
Istituto Universitario di Architettura Venezia - IUAV
Politecnico di Bari
Scuola internazionale superiore di studi avanzati - Trieste
Scuola Normale Superiore di Pisa
Scuola superiore di studi e perfezionamento «S.
Anna» di Pisa
ore 10.00 - Inizio lavori
1ª Sessione
Gli strumenti del protocollo e dell’archivio corrente:
titolario di classificazione e massimario di scarto
PRESIEDE ANTONIO ROMITI - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DI FIRENZE
ore 10.00 - Saluto del Prorettore vicario - Vincenzo Milanesi
ore 10.10 - Saluto del MURST - Jolanda Cei Semplici
ore 10.20 - Saluto del MBCA - Salvatore Italia
ore 10.30 - Saluto dell’ANAI - Isabella Orefice
ore 10.40 - Renzo Scortegagna, L’organizzazione e l’archivio
ore 11.00 - Eurigio Tonetti, Archivi e strumenti di corredo tra
Antico Regime e nuovi assetti istituzionali
ore 11.20 - Giorgetta Bonfiglio Dosio, Una moderna concezione dell’archivio
ore 11.40 - Donato Tamblè, Gli strumenti dell’archivio e
del protocollo: dalla certificazione giuridica alla concettualizzazione
istituzionale
ore 12.00 - Augusto Antoniella, Attualità degli strumenti
dell’archivio e del protocollo
ore 12.20 - Teresa Torricini, Workflow e archivistica
ore 12.40 - Camilla Occhionorelli, Aspetti pratici della gestione
di un archivio corrente
ore 13.00 - Dibattito sulle relazioni e conclusioni della presidenza
ore 13.30 - pranzo a buffet
2ª Sessione
Indicazioni operative per la creazione
di un sistema archivistico universitario nazionale
PRESIEDE ODDO BUCCI - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI
MACERATA
ore 15.00 - Michela Sessa, Gli archivi e la gestione dei documenti
nelle università della Campania
ore 15.15 - Marina Messina, Gli archivi e la gestione dei documenti
nelle università della Lombardia
ore 15.30 - Grazia Tatò, Gli archivi e la gestione dei documenti
nelle università del Friuli Venezia Giulia
ore 15.45 - Luigi Previti, Gli archivi e la gestione dei documenti
nelle università della Toscana
ore 16.00 - Bianca Lanfranchi Strina, Gli archivi e la gestione
dei documenti nelle università del Veneto
ore 16.15 - Francesca Spanedda, L'archivio e la gestione dei documenti
nella Università degli Studi di Sassari
ore 16.30 - Donatella Mazzetto - Carla Tonin, La sperimentazione
di Titulus 97 a Padova e le ricadute dell'organizzazione archivistica
in un Dipartimento universitario
ore 16.45 - Anna Maria Cremonese, La sperimentazione di Titulus
97 a Padova e le ricadute dell'organizzazione archivistica nell'Amministrazione
centrale
ore 17.00 - Dibattito sulle relazioni e conclusioni della presidenza
3ª Sessione
Interventi di
Rita Besson (Verona), Ines Fabbro (Bologna), Luigi Grandinetti (Catanzaro)
Francesco Savonitto (Udine) e Gaetano Serafino (Palermo)
ore 18.45 - Fine dei lavori
Problemi e soluzioni per la sperimentazione
di un sistema archivistico universitario nazionale negli
atenei italiani
PRESIEDE PAOLA CARUCCI - ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO
ore 9.00 - Saluto del Magnifico Rettore - Giovanni Marchesini
e - Saluto della CRUI - Paolo Blasi
ore 9.15 - Alberto Mirandola, Dal «Progetto archivi»
a «Titulus 97»
ore 9..45 - Gianni Penzo Doria, L’archivio come servizio integrato:
dal protocollo all’archivio storico
ore 10.15 - Stefano Pigliapoco, Dal sistema informativo al sistema
informatico
ore 10.45 - Alexandra Kolega, Aspetti critici ed innovativi del
regolamento dell'Università degli Studi di Padova
ore 11.15 - Michele A. Cortelazzo, La semplificazione del linguaggio
amministrativo e il regolamento dell’Università degli Studi di Padova
ore 11.45 - Dibattito sulle relazioni e conclusioni della presidenza
Nel corso della sessione verrà presentata la bozza
del Massimario di selezione dei documenti delle Università
italiane
5ª Sessione
Programmazione dei temi per la
2ª Conferenza organizzativa degli archivi delle
università italiane
(21-22 ottobre 1999)
PRESIEDE BIANCA LANFRANCHI STRINA - SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA
PER IL VENETO
ore 12.15 - Zanetta Pistelli e G. Granata, Una proposta per l’indicizzazione
del titolario di classificazione delle università italiane
ore 12.30 - Roberto Cerri, La soggettazione in archivistica: uno
strumento di ricerca
ore 12.45 - Caterina Isabella, Una proposta per la certificazione
di qualità negli archivi universitari
ore 13.00 - Ferruccio Ferruzzi, Alcuni spunti per la creazione di
un gruppo di lavoro sulle tesi di laurea
ore 13.15 - Giovanni Pesiri, Un progetto per gli archivi storici
delle università italiane: Studium 2000
ore 13.30 - pranzo a buffet
Comitato organizzatore
Giorgetta Bonfiglio Dosio, Alexandra Kolega, Bianca Lanfranchi Strina, Alberto Mirandola, Maria Grazia Pastura, Gianni Penzo Doria e Giovanni Pesiri
La Conferenza si svolge sotto:
l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica
con il patrocinio di
Ministero dell'Università e della ricerca
scientifica e tecnologica
Ministero per i Beni Culturali e Ambientali
Conferenza dei Rettori delle università
italiane
e in collaborazione con
Ufficio Centrale per i beni archivistici
Soprintendenza archivistica per il Veneto
Associazione Nazionale Archivistica Italiana
Centro Studi e Ricerche di Informatica e Documentazione
"T. Schellemberg"
Archilab - Laboratorio per l'applicazione delle
nuove tecnologie agli archivi
e con
NOTE ORGANIZZATIVE
Destinatari:
Possono partecipare tutte le Università e gli Enti che ritengano
importante la soluzione del problema “protocollo-archivio”.
In particolare, la conferenza è rivolta agli addetti al protocollo,
addetti all’archivio, addetti alla segreteria del Rettore, pro–Rettori
e delegati, addetti alla segreteria degli organi collegiali, nonché
informatici che si occupano di archiviazione elettronica, segretari amministrativi
di dipartimento e personale addetto al protocollo delle Presidenze di Facoltà,
Istituti, Centri e Osservatori.
Sede:
Università degli Studi di Padova - Palazzo del Bo - Sala dell’Archivio
Antico
Data:
22- 23 ottobre 1998
Quota di partecipazione:
lire 350.000 per un partecipante; lire 250.000 per ogni ulteriore partecipante
(nella quota di partecipazione sono compresi: cartella congressuale, documentazione
dei relatori, materiale bibliografico e didattico, i coffee break e i pranzi
delle due giornate)
Modalità di pagamento:
1) Versamento a mezzo di bonifico bancario intestato a «Università
degli Studi di Padova - c/o Banca Antoniana Popolare Veneta - c/c n°
10021M - cod. ABI 5040 - cod. CAB 12150» indicando la causale “Titulus
97”
2) Invio di assegno circolare non trasferibile mediante raccomandata
assicurata intestato a «Università degli Studi di Padova»
Modalità di iscrizione:
Invio del modulo di iscrizione (via fax oppure via internet) e pagamento
della quota di partecipazione. L'iscrizione si intende perfezionata al
versamento della quota di iscrizione
Termine ultimo di iscrizione:
L'iscrizione va perfezionata entro il 10 ottobre 1998
MODULO DI ISCRIZIONE
(da inviare via fax: 049/827.3529)
Cognome: _______________________________________
Nome: __________________________________________
Ente di appartenenza: ______________________________
Via: ____________________________________________
Città: ___________________________________________
Tel. uff.: ________________________________________
Fax: ____________________________________________
E-Mail: _________________________________________
firma ___________________________________________
Ai sensi della legge 675/96, si dichiara che i dati personali raccolti saranno utilizzati esclusivamente per le finalità connesse alla gestione della 1ª Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane.
L’iscrizione va perfezionata entro il 10 ottobre 1998
Segreteria organizzativa:
Melita Bastianello: tel.
049/827.3792 - fax 049/827.3529
Roberta Pescia: tel. 049/827.3526
- fax 049/827.3529
NOTE LOGISTICHE
Citando Titulus 97 è possibile prenotare delle stanze presso i seguenti alberghi convenzionati
MAJESTIC TOSCANELLI**** (Via dell'Arco, 2)
tel. 049/6632442 - fax 049/8760025
singola L. 169.000 doppia L. 240.000
HOTEL EUROPA*** (Largo Europa, 9)
tel. 049/6612002 - fax 049/661508
singola 156.00/170.000/184.000 doppia L. 210.000
HOTEL CORSO*** (Corso del Popolo, 2)
tel. 049/87508222 - fax 049/661576
singola 126.000 doppia 195.000
PLAZA HOTEL **** (Corso Milano, 40)
tel. 049/6568222 - fax 049/661117
singola 165.000 doppia 240.000
LEON BIANCO HOTEL*** (P.tta Pedrocchi, 12)
tel. 049/6572252 - fax 049/8756184
singola L.134.000 doppia L. 179.000
S. ANTONIO HOTEL** (Via S.Fermo, 118)
tel. 049/87513932 - fax 049/8752508
singola 81.000 doppia 104.000
Per ulteriori informazioni:
APT - Azienda di Promozione Turistica di Padova
Via dei Mugnai, 9 (tel. 049/875.2077 - fax 049/650794)
Torna alla
HOME PAGE dell'Archivio
generale di Ateneo
Università degli Studi di Padova © 1996-98 | A
cura dell'Archivio Generale di Ateneo
penzogi@ux1.unipd.it ![]() |