
News del Teaching4Learning
Mooc Exercise in Medicine: From Functional Evaluation to Adapted Exercise Training
Mooc L'esercizio fisico in medicina: Dalla valutazione funzionale all'esercizio fisico adattato
E' disponibile il nuovo MOOC Exercise in Medicine: From Functional Evaluation to Adapted Exercise Training che invita ad esplorare l'importanza dell'esercizio fisico per i pazienti con malattie croniche.
La letteratura e le linee guida attuali dimostrano chiaramente che l'attività fisica e l'esercizio fisico sono metodi efficaci e convenienti sia per la prevenzione che per il trattamento di diverse malattie croniche. Tuttavia, questo promettente trattamento è attualmente sottoutilizzato nei contesti sanitari reali, soprattutto a causa della mancanza di informazioni e di consapevolezza.Il corso è rivolto a studenti e professionisti sanitari e dell'ambito motorio ed è stato realizzato dai docenti Daniel Neunhaeuserer, Chiara Sarri, Giulia Foccardi e Francesca Battista del Dipartimento di Medicina con i fondi del Bando Progetti per il Miglioramento della Didattica.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a prendere visione del corso e della Brochure
Costruzione di un syllabus student-centered secondo la prospettiva del Constructive Alignment
Venerdì 10 febbraio ore 9:30 - aula 1C150 Torre Archimede, via Trieste, 63 Padova Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita”, nell'ambito del progetto di miglioramento della didattica 2022, in vista della imminente scadenza per la compilazione dei Syllabus e del loro caricamento nella piattaforma di Ateneo, la Learning Community del dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" organizza un Workshop rivolto ai docenti dell'ateneo e mirato alla costruzione di un syllabus efficace.
Il workshop, condotto dalla dott.ssa Concetta Tino, offrirà la presentazione degli elementi chiave di un syllabus allo scopo di valorizzarne la funzione di patto condiviso tra docenti e studenti. E’ previsto, durante il workshop, un intervento da parte del personale del Sistema Bibliotecario di Ateneo con indicazioni operative circa il materiale bibliografico da inserire nel syllabus.
Per garantire la fruizione anche a coloro che non potranno essere in presenza, la prima parte del workshop, di tipo seminariale, sarà proposta in modalità ibrida aperta a tutti i docenti e al personale PTA dell'ateneo senza alcun limite in termini di numero di iscrizioni.
La seconda parte, di carattere operativo, prevedeil coinvolgimento dei partecipanti in attività collaborative orientate all’analisi e alla costruzione di alcuni syllabi. L’esperienza potrebbe costituirsi come occasione per costruire il syllabus di un proprio corso sfruttando l’aiuto di un esperto.
Maggiori informazioni
Quando - Dove - Come
Venerdì 10 febbraio ore 9:30 - aula 1C150 Torre Archimede, via Trieste, 63 Padova Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita”
- Prima parte (9:30 - 10:50) in modalità ibrida sia in presenza sia in collegamento Zoom (una registrazione verrà messa a disposizione nella piattaforma Mediaspace di Ateneo)
- Coffee break
- Seconda parte (11:10 - 12:30) solo in presenza
Titolo: Costruzione di un syllabus student-centered secondo la prospettiva del Constructive Alignment
Abstract
Il workshop propone l’opportunità di riflettere sull’importanza della costruzione del syllabus student-centered, facendo riferimento alla prospettiva del Constructive Alignment. Lo scopo è quello di attribuire al syllabus la funzione di un documento di identità di un insegnamento, ma anche di un patto scritto tra docenti e studenti che tenga conto di alcuni principi: coerenza, trasparenza, partecipazione, orientamento all’interno del percorso. Il workshop si propone di promuovere la riflessione e il confronto sulla modalità di costruire un syllabus, attraverso un'analisi critica del linguaggio e delle espressioni utilizzate, nonché della sua funzione. A una prima parte dedicata alla presentazione degli elementi chiave di un syllabus, seguirà la fase operativa in aula in cui i partecipanti, in una logica di partenariato docenti-studenti, saranno coinvolti nell’analisi di alcuni sillabi e nello sviluppo di mappe operative, tenendo conto di alcuni obiettivi di apprendimento considerati fondamentali per il proprio insegnamento.
Relatore: Dr. Concetta Tino
Docente a contratto di: “Teaching and Interventions methods in Organizations” e di “Didattiche per i servizi educativi” nel corso di laurea magistrale in Management dei servizi educativi e formazione continua. Formatrice nell’ambito del programma T4L. I principali temi di ricerca sono: il faculty development, il Work-Related Learning, lo sviluppo e l’assessment delle soft skills; lo sviluppo delle boundary spanning skills; women leadership; women’s career development. Ha pubblicato diversi articoli, libri e capitoli in volume sui temi di ricerca citati. Recenti articoli: Career planning, proactivity, self-employability, and labour market undergraduates’ perceptions. (con Fedeli, M.). Women’s career decision making and interest in engineering: a qualitative analysis of influential personal and contextual factors (con Lavagnolo M.C., Fedeli, M. & Bierema, L.).
La matematica di Dante
Venerdì 17/2 alle ore 14:30 presso l'Archivio Antico di Palazzo Bo' il Prof. Vincenzo Vespri terrà il seminario sugli aspetti matematici presenti nella Commedia di Dante.
Partendo dagli aspetti numerologici, si procederà ad analizzare aspetti più strettamente matematici (la definizione di numeri interi, un abbozzo di definizione di probabilità, il problema della quadratura del cerchio) per arrivare a descrivere la Scienza all'epoca di Dante. Si parlerà infine dell'architettura dei mondi ultraterreni e della cosmologia dantesca.
Il seminario è organizzato dalla prof.ssa Laura Caravenna e dal prof. Carlo Mariconda.
I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione al link https://dantematematica.eventbrite.it
Maggiori informazioni
Il Prof. Vincenzo Vespri è professore ordinario di Analisi Matematica presso l'Università di Firenze. Autore di circa 130 pubblicazioni sull'esistenza e regolarità di soluzioni di equazioni non lineari provenienti dalla Fisica Matematica e le applicazioni dell'Analisi Funzionale alle equazioni di evoluzione. Negli ultimi anni le sue ricerche si sono rivolte anche ai modelli matematici e le applicazioni alla Finanza, matematica industriale e blockchain (crittografia), oltre alle strutture geometriche utilizzate da Dante nella Divina Commedia. Attualmente è consigliere del ministro Valditara (Istruzione) per l'area STEM.
[In caso di impedimento per cortesia disdire direttamente tramite il link di conferma o inviare un messaggio vuoto a carlo.mariconda@unipd.it con oggetto "Disdetta" - GRAZIE]
Corso CHANGE MANAGEMENT 4 CHANGE AGENT
Il 20 e 21 gennaio 2023 si è svolto presso Villa Parco Bolasco il Corso per Change Agent di Unipd sul tema del Change Management.
Accompagnati dalla Dott.ssa Elisa Gallo e dal dott. Andrea di Lenna i Change Agent hanno riflettuto sulle dinamiche del cambiamento, sulle leve che lo favoriscono, sui tempi e modi in cui si agisce, considerando sempre il contesto e le modalità di comunicazione utilizzate
Hanno inoltre approfondito le dinamiche di Team approfondendo l'importanza di coinvolgere nelle attività e nei processi tutti gli attori coinvolti: questo a volte implica scardinare i processi precedenti, e le modalità utilizzate
Insegnare Chimica con Passione!
Insegnare Chimica con Passione! fa parte della collana di Epistemologia e Didattica delle discipline di cui il prof Walter Panciera è direttore scientifico.
I capitoli sono stati scritti da docenti delle scuole superiori, alcuni in collaborazione con docenti UNIPD; uno di questi è su MC4, importante "progetto di chimica e calcolo in classe" che l'Ateneo di Padova ha finanziato ed è stato molto apprezzato dal MIUR. Il capitolo di apertura è scritto da Giovanni Villani, membro attivo della Divisione didattica della Società Chimica Italiana, chimico teorico e ricercatore CNR, esperto di storia ed epistemologia della chimica e scrittore di numerosi libri; quello di chiusura da Eric Scerri (Eric Scerri - Wikipedia) che è considerato il più autorevole filosofo e storico della chimica vivente.
Questo libro non nasce per caso, ma da un'attenzione di UNIPD alla formazione insegnanti e ha trovato spazio in una collana dedicata alla didattica delle discipline, perché la didattica ha una valore, la continuità scuola-università non è un programma astratto: qui a UNIPD si lavora insieme agli insegnanti della scuola perché lo studente sia al centro del percorso di apprendimento.
Il Mooc Change Era motore creativo di una mostra internazionale e di una reale learners community
Segnaliamo l'uscito sulla prestigiosa rivista archeo riportante la notizia del successo della mostra che organizzata dalla prof.ssa Alejandra Arnau Chavarria a Cordova e alla quale è legato il Mooc "Change of Era" finanziato da Unipd all'Interno del bando per il miglioramento della didattica.
Il mooc è on line dal 5 dicembre 2022 e sta ottenendo un notevole successo di iscritti (piu di 600) e buonissime critiche. Questo è un esempio di successo che evidenzia come sia possibile la creazione "spontanea" di una community di learners che trascende gli insegnamenti e i confini e che dimostra, ancora una volta, come i corsi online possono essere tutt'altro che un prodotto freddo e slegato dagli studenti.
Presentazione di JoVE - Journal of Visualized Experiments
L'Università di Padova ha recentemente attivato un abbonamento istituzionale che permette alla comunità Unipd l'accesso a tutti i contenuti pubblicati nella video risorsa multidisciplinare JoVE - Journal of Visualized Experiments: dalla biologia alla chimica e all'ambiente, dalle neuroscienze alla medicina, dalla statistica all'ingegneria e alla fisica: più di 16.000 video disponibili, più di 1.200 nuovi contenuti pubblicati ogni anno a supporto della Didattica e della Ricerca Scientifica.
Il giorno 19 dicembre dalle 11 alle 11,30 ci sarà la presentazione online della piattaforma con alcuni esempi di utilizzo da parte di docenti e ricercatori.
Per saperne di più: Visita il sito di Ateneo
Apprendere a preferire!
Come fare delle buone scelte nella vita di studio (e non solo).
All'interno del progetto "Nova Didaxis" per il miglioramento della didattica, progettato dal Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità e promosso dall'Ufficio Teaching4Learning@Unipd, è stato avviato, tra il 28 ottobre e il 20 novembre, un percorso pilota di workshops, in presenza, on-line e residenziali, volti a favorire una riflessione ad ampio spettro sul tema della scelta, stimolando negli studenti lo sviluppo delle capacità di decision making.
Le studentesse e gli studenti partecipanti hanno potuto ragionare su episodi che hanno costituito un evento inatteso, positivo o negativo, nella loro carriera accademica o nella loro vita, per poi riflettere su come hanno deciso di reagire all’invito che la contingenza stava proponendo loro e su quale peso abbia avuto nelle fasi successive di scelta. Hanno poi condiviso il loro personale concetto di fallimento, attraverso una metafora dimostrata tramite il linguaggio teatrale che successivamente è stata discussa con i compagni. È stata posta al centro del dibattito la dimensione sociale del fallimento e la sua profonda connessione con l’attuale era neoliberale fondata sulle idee di successo e di affermazione. Attraverso un’attività teatrale, è emerso come il fallimento possa, invece, svelarsi sotto una nuova luce, divenendo risorsa preziosa per il riconoscimento delle direzioni da (non) seguire e per la rielaborazione degli interessi lavorativi e di ricerca personale.
Innovatech Didattica 2022
Il 5 Aprile 2022 la prof.ssa Valentina De Marchi - Advisor al Progetto Teaching4Learning @Unipd e il prof. Carlo Mariconda - Advisor alla Didattica digitale presenteranno l’esperienza di innovazione della didattica e delle nuove tecnologie e sviluppo organizzativo realizzata all’interno del progetto Teaching4Learning al convegno Innovatech Didattica 2022 organizzato dal Comando Scuole della Marina Militare come occasione per condividere le esperienze, migliorare i piani di sviluppo tecnologico ed esplorare metodiche innovative insieme a relatori di diverse Università ed esperti di settore.
Studentesse e studenti Unipd di Comunicazione raccontano i servizi digitali della pubblica amministrazione
Mercoledì 26 gennaio alle 10.30 nell'Aula Magna del Beato Pellegrino verranno premiati i migliori 5 lavori dei 60 videoclip che raccontano i servizi digitali della pubblicazione amministrazione del Veneto.
Presentazione dell'esperienza dei change agent al convegno Faculty Development: la via Italiana
Il 28 Ottobre la prof.ssa De Marchi - Advisor per il progetto Teaching4Learning ha presentato al convegno "Faculty Development: la via Italiana" il contributo dal titolo "Sviluppo organizzativo e resilienza alle crisi: la comunità di pratica dei change agent all’università di Padova" Scritto insieme alle prof.sse Marina De Rossi, Monica Fedeli e al prof. Ettore Bolisani, il contributo si è focalizzato nel descrivedere il ruolo dei Change Agent all'interno del processo di Faculty Development dell'Università di Padova, in particolare durante l'emergenza legataalla pandemia.
Per maggiori informazioni: https://utlc.unige.it/convegnoFD2021
Ufficio Offerta formativa
Settore Assicurazione della qualità e didattica innovativa
Tel. 049 827 6316 - 1246
Email: teaching4learning@unipd.it