Corso di laurea in

Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali

Classe: L-24 R - Scienze e tecniche psicologiche

2025-Psychology-Subject 2025-100.png
Classe L-24 R - Scienze e tecniche psicologiche
Durata 3 anni
Sede Padova
Lingua Italiano
Istruzioni iscrizioneAvviso di ammissione
Contributi e borse
Presidente del corso PAOLO ALBIERO
Accesso 316

Un corso che si concentra sullo studio della persona durante tutto il ciclo di vita, sul suo sviluppo cognitivo, comunicativo, affettivo, emotivo e sociale, in condizioni tipiche o atipiche. Acquisirai le conoscenze di base dei diversi ambiti della psicologia (psicologia generale, sociale, dinamica), i metodi di indagine scientifica e i principali metodi di valutazione della personalità: sarai competente nel comprendere i meccanismi psicologici della persona nei contesti familiari e sociali e le dinamiche affettive e relazionali e nel valutare la personalità e le interazioni sociali. Potrai lavorare nei servizi psicosociali, sociosanitari ed educativi per il sostegno a bambini, adolescenti, genitori e insegnanti progettando interventi di prevenzione del disagio e di promozione del benessere, dell’apprendimento e del trattamento di disabilità e bisogni educativi speciali.

  Approfondimento

Caratteristiche e finalità
Il corso di studio in Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali fornisce le conoscenze di base delle discipline psicologiche, in particolare quelle riguardanti i principali ambiti dello sviluppo (cognitivo, comunicativo, affettivo, emotivo e sociale) nel ciclo di vita, in particolare infanzia, adolescenza ed età adulta. Fornisce competenze utili alla comprensione dei meccanismi psicologici della persona nei contesti familiari e sociali. Aiuta ad acquisire competenze relative alle dinamiche affettive e relazionali, alla loro gestione e ai possibili interventi, alla valutazione della personalità e delle interazioni sociali. Studentesse e studenti acquisiscono competenze utili ai fini della prevenzione del disagio e della promozione del benessere alla persona e nell'ambito dei gruppi, delle comunità e delle istituzioni. Sviluppano altresì competenze per predisporre, insieme a genitori, insegnanti e a chi opera nel sociale, ambienti ottimali per l'apprendimento e il trattamento delle disabilità e dei bisogni educativi speciali.

Ambiti occupazionali
Chi si laurea può trovare lavoro nei servizi psicosociali, socio-sanitari, in strutture territoriali di salute mentale, nei servizi educativi, all'interno di associazioni ed enti pubblici o privati, dove opera nell'ambito dei servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alla comunità. Chi consegue il diploma di laurea triennale può svolgere attività di sostegno a bambine e bambini, adolescenti e genitori nei momenti cruciali dello sviluppo, e attività di consulenza a insegnanti, genitori, operatrici e operatori; può inoltre collaborare a progetti per la prevenzione e gli interventi in situazioni di disagio psicologico e di disabilità in scuole e centri socio educativi.

Dalla triennale alla magistrale
Il Corso di Laurea permette l'accesso ai corsi di laurea magistrali abilitanti alla professione di psicologo ai sensi della Legge 8 novembre 2021, n. 163 e successivi decreti attuativi, coordinati dalla Scuola di Psicologia di Padova e di altre sedi, secondo le modalita' che saranno indicate negli specifici avvisi di ammissione.

News

Disabilità o difficoltà di apprendimento: risorse e supporti

Unipd fornisce tutti gli ausili necessari per vivere appieno la vita universitaria

Leggi

Studia con noi 2025-2026

La guida all'offerta formativa Unipd è ora scaricabile

Leggi

Scopri Unipd con gli Open Day

Incontra le persone che studiano e insegnano nei nostri corsi e visitane i luoghi

Leggi