Corso di laurea in

Ingegneria dell'automazione e dei sistemi

Classe: L-8 - Ingegneria dell'informazione

Classe L-8 - Ingegneria dell'informazione
Durata 3 anni
Sede Padova
Lingua Italiano e Inglese
Istruzioni iscrizioneAvviso di ammissione
Contributi e borse
Presidente del corso MARCO SANTAGIUSTINA
Accesso Accesso libero con prova
Strutture di riferimento Dipartimento di ingegneria dell'informazione - dei, Scuola di ingegneria

Il Corso di laurea forma professioniste/i in grado di progettare, implementare, e gestire sistemi di controllo, e più in generale nell’ambito dell’Ingegneria dell’Informazione, nei più diversi contesti produttivi e dei servizi. Ha un carattere spiccatamente multidisciplinare, declinato in due curricula: Automazione e Sistemi di Controllo, che si concentra nell’ambito dell’automazione, della robotica, dell’industria 4.0, e dell’apprendimento automatico, Information Engineering, erogato in lingua inglese, che mira a preparare figure più trasversali e in grado operare in un panorama internazionale. Entrambi forniscono conoscenze approfondite sia nelle materie di base sia in quelle tipiche dell’area ICT, legate alla programmazione, all'elaborazione e trasmissione dei segnali e all’elettronica. I numerosi corsi di laboratorio e applicativi preparano ad affrontare le sfide delle moderne professioni nel settore. Il Corso di studi prepara inoltre alle lauree magistrali nei settori dell’ICT

Curricula
Automazione e sistemi di controllo; Information engineering

  Approfondimento

Caratteristiche e finalità

Il corso di laurea in Ingegneria dell'automazione e dei sistemi mira alla formazione di professioniste e professionisti in grado di operare nei settori della progettazione, implementazione e gestione dei sistemi di controllo e, più in generale, nell’ambito dell’ingegneria dell’informazione, nei più diversi contesti produttivi e dei servizi.
Gli obiettivi formativi del Corso si distinguono per il carattere formativo-metodologico ad ampio spettro che prevede l’acquisizione di conoscenze delle tematiche di carattere fisico-matematico e informatico, delle conoscenze sui temi dell’automazione e sistemi di controllo e, più in generale, di conoscenze nell’ambito delle tecnologie e metodologie dell’ingegneria dell'informazione.
(Gli obiettivi formativi del Corso si distinguono per il carattere formativo-metodologico ad ampio spettro, che parte dall'acquisizione di conoscenze delle tematiche di carattere fisico-matematico e informatico, dell’ambito dell’automazione e dei sistemi di controllo e più in generale nelle aree delle tecnologie e metodologie dell’ingegneria dell'informazione.)
La conoscenza approfondita delle scienze di base risulta fondamentale per acquisire le competenze necessarie sia per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria sia per collocare le soluzioni nei contesti operativi più diversi.

Ambiti occupazionali

Gli sbocchi professionali per chi consegue il titolo comprendono il settore dell'automazione e tutti quelli delle tecnologie dell'informazione, quali l'informatica, l'elettronica, l'ambito biomedico, le telecomunicazioni, dove è possibile trovare impiego nel ruolo di responsabile dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione, pianificazione, programmazione e gestione di sistemi. Laureate e laureati potranno trovare occupazione presso piccole e medie imprese come nella pubblica amministrazione.

Dalla triennale alla magistrale

La specifica progettazione dei percorsi formativi, avendo la prerogativa di fornire una preparazione ad ampio spettro, tiene in conto sia le esigenze di laureate e laureati che vorranno continuare gli studi in una laurea magistrale nell’ambito del settore dell’automazione, che di coloro che invece vorranno proseguire in altri settori dell’ingegneria dell’informazione.

Curricula
Automazione e sistemi di controllo; Information engineering

News