Corso di laurea magistrale in

Storia dell'arte

Classe: LM-89 R - Storia dell'arte

Subject 2025-NOT-Ranked.png
Classe LM-89 R - Storia dell'arte
Durata 2 anni
Sede Padova
Lingua Italiano
Istruzioni iscrizioneAvviso di ammissione
Contributi e borse
Presidente del corso BARBARA MARIA SAVY
Accesso Accesso libero con requisiti

Sito del corso

Un corso che offre una formazione avanzata ed elevate competenze nel campo delle discipline storico artistiche abbracciando un orizzonte che va dal medioevo all’età contemporanea, dal mondo bizantino all’arte europea ed extraeuropea. Oltre alle conoscenze teoriche ti confronterai con quelle applicate alla gestione e conservazione del patrimonio storico artistico, con particolare attenzione agli aspetti tecnici delle diverse espressioni (miniatura, disegno, oreficeria e arti applicate), alla critica d’arte e al collezionismo. Potrai lavorare con compiti di elevata responsabilità, nell’amministrazione centrale e locale (stato, regioni, province e comuni) dei beni culturali presso musei, soprintendenze, biblioteche, mediateche, uffici di catalogo, fondazioni private, cantieri di restauro e più in generale, anche come libero professionista, nell’industria culturale.

  Approfondimento

Caratteristiche e finalita'
Obiettivo del Corso e' una formazione avanzata nel campo delle discipline storico artistiche con elevate competenze nei diversi settori delle arti figurative che vanno, nell'ambito cronologico, dal Medioevo all'Eta' moderna e contemporanea; nell'ambito geografico, dal mondo bizantino all'arte occidentale ed extraeuropea; nell'ambito tematico, dalle discipline storiche a quelle metodologiche; tutti settori tradizionalmente presenti nell'Ateneo patavino.
Il Corso fornisce inoltre conoscenze teoriche e applicate sui problemi della gestione e della conservazione del patrimonio storico artistico, con attenzione agli aspetti tecnici e alle diversificate espressioni artistiche (ivi comprese miniatura, disegno, scultura, arti applicate). Chi consegue il titolo di studio magistrale avra' approfondito le problematiche relative alla storia della critica, del collezionismo e alla conservazione dei beni storico artistici e sarà in grado di impiegare i principali strumenti informatici negli specifici ambiti di competenza.

Ambiti occupazionali
Laureate e laureati acquisiscono competenze che permettono:
- di esercitare funzioni di responsabilita' nell'amministrazione centrale e locale dei beni culturali (Ministeri, Regioni, Comuni) e in istituzioni specifiche pubbliche e private, quali soprintendenze, musei, biblioteche, fototeche, mediateche, uffici di catalogo;
- di inserirsi nell'ambito dell'industria culturale, delle fondazioni private, dei cantieri di restauro e di operare in cooperative di servizi legate alla ricerca, alla formazione e alla valorizzazione dei beni culturali, attraverso l'organizzazione di eventi e attivita' espositive, la divulgazione e comunicazione in campo culturale; nel mercato dei beni storico-artistici; nell'editoria specialistica.
- di esercitare la libera professione come figura esperta d'arte.
Chi consegue il titolo magistrale in Storia dell'arte potra' prevedere l'insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente; potra' inoltre accedere al terzo livello della formazione, cioè a scuole di specializzazione, dottorati di ricerca e master di secondo livello.

News

Disabilità o difficoltà di apprendimento: risorse e supporti

Unipd fornisce tutti gli ausili necessari per vivere appieno la vita universitaria

Leggi

Studia con noi 2025-2026

La guida all'offerta formativa Unipd è ora scaricabile

Leggi

Corsi ad accesso programmato a livello nazionale: prove a settembre

Il calendario sul sit del Mur

Leggi