
Sito del corso
Un corso che ha ambito d’indagine la storia dall'età tardo-antica a quella contemporanea: una formazione di tipo specialistico che offre piena consapevolezza degli strumenti e dei metodi della ricerca storica, dei dibattiti della storiografia. Sceglierai poi uno dei tre segmenti periodizzanti tradizionali (Età medievale, Età moderna ed Età contemporanea) e ne farai oggetto di approfondimento analizzando i processi storici alla luce della prospettiva politica e istituzionale, culturale e sociale, ambientale ed economica, religiosa e di genere. Completerai la tua formazione con materie affini di ambito letterario e filosofico, utili non solo alla formazione del quadro d’insieme, ma anche per accedere alle classi di concorso per l’insegnamento. Potrai inoltre lavorare come editor e pubblicista nella comunicazione storica, presso archivi e musei e nella ricerca storica e filosofica.
Curricula
MOBILITY STUDIES; SCIENZE STORICHE
Approfondimento
Caratteristiche e finalità
Il Corso di studi fornisce una formazione specialistica in ambito storico, relativamente al periodo che va dall'età tardo-antica a quella contemporanea.
Il Corso è articolato in due curricula: Scienze Storiche e Mobility studies.
Il curriculum Scienze Storiche ha come obiettivo principale quello di fornire a studentesse e studenti:
• la piena consapevolezza degli strumenti e dei metodi della ricerca storica;
• la conoscenza specialistica dei temi e dei processi storici relativi a uno dei tre tradizionali segmenti periodizzanti (età medievale, età moderna, età contemporanea);
• la conoscenza approfondita dei dibattiti che attraversano la storiografia contemporanea;
• la capacità di confrontarsi con temi e metodi di altri ambiti disciplinari (scienze sociali, filosofia, letteratura), che sono funzionali al loro percorso formativo.
Negli insegnamenti erogati, la ricostruzione del passato è realizzata attraverso diverse prospettive di analisi (dalla storia politica e istituzionale, a quella culturale, sociale, ambientale, economica, religiosa, di genere), che consentono a chi studia di entrare in contatto e di confrontarsi con i principali metodi e scuole storiografiche.
Inoltre tra le materie 'Affini e integrative' il corso prevede insegnamenti di materie letterarie e filosofiche, che non solo sono utili per la complessiva formazione umanistica di chi studia, ma sono funzionali anche per l'accesso alle classi di concorso per l'insegnamento nella scuola secondaria.
Alla fine del corso di studi in Scienze storiche studentesse e studenti avranno conseguito una conoscenza critica dei principali fenomeni storici, saranno in grado di individuare in modo autonomo metodi e strumenti utili per la loro ricostruzione e avranno acquisito le competenze per comunicare in modo adeguato le conoscenze acquisite.
Il curriculum in Mobility Studies nasce dall'idea che le discipline umanistiche - e in particolare quelle storiche - possano svolgere un ruolo importante nel comprendere i fenomeni della mobilità. L'obiettivo del Corso è duplice: da un lato gli insegnamenti erogati forniscono adeguate conoscenze relative alla circolazione di persone, oggetti e idee in determinati contesti storici e geografici; dall'altro offrono a chi studia gli strumenti analitici che permettono loro di comprendere le azioni umane nel tempo e nello spazio. In questo modo saranno in grado di analizzare fenomeni come la globalizzazione, le migrazioni, l'esilio, il turismo da una prospettiva interdisciplinare, mettendone in luce il ruolo nel modellare le società e le culture. Attraverso insegnamenti di tipo seminariale, gli studenti e le studentesse entrano in contatto con fonti e materiali documentari che permettono loro di analizzare come persone, testi, immagini, merci, idee sono tradotte, trasformate, adattate e negoziate da diversi attori sociali nel passato e nel presente.
Il programma di studio comprende moduli generali su argomenti storici, sul rapporto fra storia e scienze sociali, sulle teorie e i metodi della ricerca nell'umanistica digitale ed esami affini in ambito giuridico, filologico-letterario e delle scienze sociali. Fra gli esami affini e in alcuni casi specifici, le regole di scelte sono bloccate in modo da consentire a chi studia una formazione più solida e coerente in storia e scienze umane o in storia e scienze sociali. Sono previsti laboratori e tirocini in ambito non accademico.
All'interno del curriculum è attivato, a partire dall'anno accademico 2025-2026 un percorso di Double Degree con l'Università di Lancaster (UK) -MA in English Literature e Sociology- all'interno del quale vengono selezionati un numero limitato di studentesse e studenti in entrata e in uscita che, seguendo il percorso indicato, possono conseguire il doppio titolo inglese e italiano.
Ambiti occupazionali (curriculum scienze storiche)
- Redattore e redattrice, editor e pubblicista con particolare riferimento alla comunicazione storica
- Conservatore e conservatrice (storico e storica, archivista, curatore e curatrice museale) ed esperte ed esperti culturali di area. Per svolgere questo tipo di attività professionale è in certi casi richiesta l'acquisizione di un'ulteriore specializzazione
- Ricercatori e ricercatrici in ambito universitario e di ricerca.
- Docenti di discipline storiche, filosofiche, letterarie nelle scuole secondarie (per svolgere questa professione è richiesta l'acquisizione di un'ulteriore specializzazione, secondo quanto previsto dalla normativa ministeriale relativa all'abilitazione all'insegnamento)
Ambiti occupazionali (curriculum Mobility studies)
Agenzie governative private e statali
Organizzazioni internazionali
Management accademico e culturale
Think thanks
Turismo culturale
Comunicazione e media
Musei, archivi, biblioteche
Ricercatori e ricercatrici in ambito universitario e di ricerca.
Docenti di discipline storiche, filosofiche, letterarie nelle scuole secondarie (per svolgere questa professione è richiesta l'acquisizione di un'ulteriore specializzazione, secondo quanto previsto dalla normativa ministeriale relativa all'abilitazione all'insegnamento)
Curricula
MOBILITY STUDIES; SCIENZE STORICHE
Mobility Studies Curriculum (in English)
Il Mobility studies curriculum è guidato dalla convinzione che le scienze umane possano svolgere un ruolo cruciale nella comprensione e nella gestione della mobilità nella società moderna. Le studentesse e gli studenti saranno immersi nel processo attraverso il quale persone, testi, immagini, artefatti, merci e idee vengono spostati, tradotti, trasformati, adattati e negoziati da diversi attori sociali – talvolta in contesti spaziali distanti – sia nel passato che nel presente. Gli scenari globali e locali richiedono nuovi esperti formati negli studi storici e culturali ma pronti per l'azione politica e sociale oggi. Un'educazione interdisciplinare a livello internazionale e arricchita da esperienze intersettoriali è fondamentale per affrontare le attuali difficoltà che i giovani umanisti incontrano nell'approccio al nuovo mercato del lavoro sia nel settore privato che in quello pubblico.
Altre informazioni
Percorsi internazionali di doppio titolo
A partire dall’a.a. 2025-2026, alle studentesse e agli studenti iscritti a questo corso di laurea magistrale viene offerta la possibilità di candidarsi per un programma di doppio titolo in Mobility & Humanities con la Lancaster University (Regno Unito) per conseguire, nell’arco dei due anni, una doppia laurea: la laurea magistrale in Scienze storiche – curriculum Mobility Studies (UNIPD) e uno tra i seguenti (Lancaster): MA in Sociology or MA in Environment, Culture and Society, MA in English Literary Studies.
Per maggiori informazioni, rivolgersi al Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità.