Corso di laurea magistrale in

Local Development

Classe: LM-81 R - Scienze per la cooperazione allo sviluppo

Subject 2025-NOT-Ranked.png
Classe LM-81 R - Scienze per la cooperazione allo sviluppo
Durata 2 anni
Sede Padova
Lingua Inglese
Istruzioni iscrizioneAvviso di ammissione
Contributi e borse
Presidente del corso CHIARA RABBIOSI
Accesso Accesso libero con requisiti
Strutture di riferimento Dipartimento di scienze storiche, geografiche e dell'antichita' (dissgea), Scuola di scienze umane, sociali e del patrimonio culturale

Sito del corso

Un corso erogato interamente in inglese che, grazie anche alle numerose esperienze internazionali, ti calerà in una dimensione multiculturale e plurilinguistica e ti fornirà un livello di formazione avanzata nella promozione dello sviluppo locale. Seguirai insegnamenti di area economica, sociologica, politologica, statistica, storico-geografica, socio-pedagogica e antropologica e acquisirai una conoscenza approfondita delle forme e dinamiche sociali, organizzative, economiche, territoriali e istituzionali dei processi di sviluppo locale. La tua capacità di analizzare il contesto territoriale e di promozione delle condizioni favorevoli allo sviluppo locale ti permetteranno di ricoprire ruoli direttivi nelle fasi di elaborazione, monitoraggio e valutazione dei progetti e per lavorare come professionista nella cooperazione allo sviluppo o in organizzazioni governative e non governative.

  Approfondimento

Caratteristiche e finalita'
Il Corso, della durata di due anni, è condotto interamente in inglese e fornisce un livello di formazione avanzata nel campo della promozione dello sviluppo locale. In particolare, fornisce una conoscenza approfondita delle specifiche forme e dinamiche sociali, organizzative, economiche, territoriali e istituzionali che caratterizzano i processi di sviluppo locale in diversi contesti. Il Corso e' multidisciplinare e i contenuti curricolari, integrati tra loro, comprendono insegnamenti delle aree economica, sociologica, politologica, statistica, storico-geografica, socio-pedagogica e antropologica.
Il Corso include anche una dimensione multiculturale e plurilinguistica, potenziata dalle collaborazioni con università straniere. Sono stati, infatti, stabiliti accordi di mobilità sia per studentesse e studenti che per il personale docente, nell'ambito dei programmi promossi dall'Ateneo.

In ingresso è previsto un kick-off seminar, un'attivita' di orientamento che coinvolge tutte le risorse operative del Corso, partner sociali e alumni. L'obiettivo e' creare solide fondamenta alle attivita' didattiche attraverso la condivisione dei contenuti e la conoscenza dei ruoli e dei compiti previsti da chi studia,da chi insegna, dal personale tecnico-amministrativo e dalle parti sociali, con uno sguardo ai possibili sbocchi professionali.

Il Corso prevede un tirocinio, anche all'estero, in collegamento con enti, agenzie per lo sviluppo locale, organizzazioni non governative, amministrazioni pubbliche alle diverse scale, associazioni di categoria e di cittadinanza, imprese. Lo studio di caso condotto durante il tirocinio fornisce il punto di partenza per la tesi di laurea.

Ambiti occupazionali
Laureati e laureate, conseguito il titolo, avranno la capacita' di analizzare il contesto territoriale, riconoscere e promuovere le condizioni favorevoli allo sviluppo locale, applicare, in piena autonomia, con funzioni direttive e in contesti particolarmente complessi e problematici, le diverse metodologie per l'elaborazione, l'attuazione, il monitoraggio e la valutazione di progetti per lo sviluppo locale.
Possono essere impiegati come professioniste e professionisti nello sviluppo locale e nella cooperazione allo sviluppo, in diversi contesti sociali e territoriali, in associazioni di categoria e cittadinanza, imprese, organizzazioni governative e non governative internazionali, nazionali e locali.

News

Disabilità o difficoltà di apprendimento: risorse e supporti

Unipd fornisce tutti gli ausili necessari per vivere appieno la vita universitaria

Leggi

Studia con noi 2025-2026

La guida all'offerta formativa Unipd è ora scaricabile

Leggi

Corsi ad accesso programmato a livello nazionale: prove a settembre

Il calendario sul sit del Mur

Leggi