
Sito del corso
Un Corso di vocazione internazionale che insegna a comunicare con padronanza in due lingue europee e americane e a comprendere il quadro culturale, storico ed economico-sociale-politico in cui esse si sviluppano. Affinerai, attraverso un uso quotidiano e professionale sia scritto che orale, capacità di riflessione metalinguistica e confidenza con i linguaggi settoriali e le terminologie specifiche delle lingue scelte. La vocazione alla comunicazione e alla cooperazione del corso sono valorizzate da insegnamenti di area giuridica, economica e sociale e da insegnamenti avanzati di linguistica, semiotica o informatica. Se lo vorrai potrai mettere in piano corsi che incrementano le competenze, sia teoriche che applicative, nel campo della traduzione. Lavorerai negli istituti di cooperazione internazionale, nelle istituzioni culturali e nelle rappresentanze diplomatiche e consolari.
Curricula
SPECIALIZED TRANSLATION; TRADUZIONE SPECIALIZZATA
Approfondimento
Caratteristiche e finalità
Il corso in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale punta a sviluppare competenze solide sia linguistiche che traduttive in due lingue e culture europee e americane. Queste competenze saranno supportate da una buona conoscenza e comprensione dei contesti culturali, storici, letterari, economici, sociali e politici delle lingue studiate.. Il processo formativo centrale si propone di consolidare le capacità di riflessione metalinguistica e la conoscenza delle attuali teorie linguistiche; inoltre offre un addestramento approfondito all'uso quotidiano e professionale delle lingue, sia in forma orale che scritta, fortemente orientata alla mediazione interlinguistica. In questo contesto, viene posta particolare attenzione ai linguaggi settoriali e alla loro specifica terminologia, preparando così gli studenti e le studentesse ad affrontare le sfide linguistiche in ambiti professionali specializzati. Nell'ambito degli insegnamenti delle lingue sono centrali i percorsi in traduzione specializzata, che assicurano competenze teoriche e metodologiche avanzate. Questi percorsi affrontano una vasta gamma di tipologie testuali, sempre nell'ambito di settori professionali specializzati, con particolare attenzione alle esigenze del tessuto produttivo del territorio. L'uso di strumenti tecnologici aggiornati è parte integrante e distintiva della formazione.
Le attività caratterizzanti prevedono anche un approfondimento della cultura giuridica, economica e sociale, più avanzato che nel triennio, nonché corsi avanzati di tecnologie informatiche per la traduzione, la linguistica, la semiotica, la lessicografia e la terminografia. Il percorso formativo si può arricchire ulteriormente con lo studio avanzato delle letterature delle due lingue di specializzazione. Inoltre, gli studenti e le studentesse hanno la facoltà di scegliere altre discipline affini o integrative per completare al meglio il loro progetto di formazione, in linea con le proprie esigenze individuali e aspirazioni professionali.
Ambiti occupazionali
Chi si laurea potrà esercitare funzioni di elevata responsabilità come esperte ed esperti in servizi linguistici avanzati. Questo include non solo la traduzione specializzata, ma anche ruoli nell'ambito della gestione terminologica, della comunicazione e redazione tecnica e altre professioni legate alla comunicazione multilingue. Le competenze linguistiche avanzate acquisite renderanno chi consegue il titolo idoneo a lavorare in diversi ambiti, come:
• gli enti ma anche i fornitori privati di servizi linguistici;
• gli istituti di cooperazione internazionale, culturale ed economica;
• le istituzioni culturali e commerciali italiane all'estero e le rappresentanze diplomatiche e consolari;
• i settori economici a vocazione internazionale e in enti e istituzioni nazionali e internazionali.
Le attività professionali previste comprendono il coordinamento delle comunicazioni con l'estero, la gestione delle interazioni multilingui e delle filiali estere di enti di produzione o di servizi, sia pubblici che privati.
La qualità e il livello della formazione consentono inoltre l'accesso alla carriera docente nelle scuole e in altri istituti di formazione, nelle forme e alle condizioni previste dagli ordinamenti, nonché al dottorato di ricerca e alla carriera accademica nei settori scientifico-disciplinari di competenza.
Curricula
SPECIALIZED TRANSLATION; TRADUZIONE SPECIALIZZATA
Percorsi internazionali di doppio titolo
Alle studentesse e agli studenti iscritti a questo Corso di laurea magistrale viene offerta la possibilità di candidarsi per un Multiple Master’s Degree programme in Translation all’interno dell’Alleanza Arqus, per conseguire un doppio titolo con uno dei seguenti atenei: Granada (Spagna), Jean Monnet Saint Etienne (Francia), Vilnius (Lituania), Minho (Portogallo), Wroclaw (Polonia). Al termine del percorso, studentesse e studenti otterranno la laurea magistrale in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (Unipd) e il Master rilasciato dall’Ateneo partner di destinazione.
Per maggiori informazioni su programma e candidature, visitare questa pagina.