
Sito del corso
Un corso che mette al centro lo studio del mondo antico, in particolare della cultura greco-latina riconosciuta come modello per la civiltà europea / occidentale: sotto la lente non solo il patrimonio storico e letterario, ma anche la sua ricezione in età medievale, moderna e contemporanea. Affiancherai allo studio dei testi letterari, del loro contesto di creazione e fruizione e della loro trasmissione, l'apprendimento dei metodi di indagine delle fonti storiografiche, letterarie, documentarie, epigrafiche e giuridiche. In una prospettiva interdisciplinare non mancheranno incursioni in aree affini come archeologia, filosofia e orientalistica. Potrai lavorare nella scuola come insegnante, dedicarti alla ricerca o alle professioni che a vario titolo intercettano la scrittura (editoria, giornalismo, scrittura creativa, traduzione, redazione di testi, informazione culturale).
Approfondimento
Caratteristiche e finalità
Il corso di laurea magistrale in Lettere classiche e Storia antica è incentrato sullo studio approfondito del mondo antico, con particolare attenzione alla cultura greco-latina, il cui valore fondativo per la civiltà occidentale si conferma ancora oggi di straordinaria attualità. Il percorso formativo consente a studentesse e studenti di maturare una solida conoscenza della civiltà classica nella sua complessità, concentrandosi in particolar modo sul patrimonio letterario e storico antico nella sua più ampia accezione, nonché sulla sua ricezione (Nachleben) in età medievale, moderna e contemporanea.
L'analisi critica dei testi letterari greci e latini è accompagnata dallo studio del contesto storico e culturale di produzione e fruizione, nonché dei meccanismi di trasmissione testuale. Centrale è inoltre l'acquisizione dei metodi di indagine relativi alle fonti storiografiche, letterarie, documentarie, epigrafiche e giuridiche. Le discipline linguistiche, filologiche, letterarie e storiche sono affrontate anche nei loro aspetti teorici e tecnici, al fine di fornire strumenti scientifici per una comprensione autonoma e approfondita in ogni aspetto del mondo antico.
Il costante riferimento al contesto storico-culturale promuove un approccio intrinsecamente interdisciplinare, che integra in un quadro organico discipline affini quali l'archeologia, la filosofia antica, il diritto antico, la storia delle religioni e l'orientalistica.
Ambiti occupazionali
Il Corso forma figure specializzate nelle discipline linguistiche, filologiche, letterarie e documentarie del mondo antico, con competenze che trovano applicazione in diversi ambiti professionali. I laureati e le laureate possono intraprendere carriere come linguiste e linguisti, filologhe e filologi , archiviste e archivisti, redattori e redattrici editoriali, personale specializzato nelle scienze dell'antichità, filologico-letterarie, storiche. La solida preparazione filologica e storico-letteraria, unita a un'ampia capacità critica e metodologica, consente l'inserimento anche in settori come l'editoria, il giornalismo culturale, la divulgazione, la scrittura e revisione di testi, la traduzione e la redazione (editing) di testi e la comunicazione. Il titolo magistrale consente altresì l'accesso all'insegnamento nella scuola secondaria, previo conseguimento dell'abilitazione secondo la normativa vigente, nonché l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca nel settore delle discipline antichistiche. Il Corso rappresenta dunque una solida base tanto per l'inserimento nel mondo del lavoro quanto per la prosecuzione della carriera accademica.