Corso di laurea magistrale in

Filologia moderna

Classe: LM-14 - Filologia moderna

Subject 2025-Ranked.png
Classe LM-14 - Filologia moderna
Durata 2 anni
Sede Padova
Lingua Italiano
Istruzioni iscrizioneAvviso di ammissione
Contributi e borse
Presidente del corso FRANCESCA GAMBINO
Accesso Accesso libero con requisiti
Strutture di riferimento Dipartimento di studi linguistici e letterari (disll), Scuola di scienze umane, sociali e del patrimonio culturale

Sito del corso

Un corso che permette a chi lo segue di instaurare un contatto diretto con le firme più importanti della produzione letteraria occidentale, in particolare di quella italiana, e di immergersi con cognizione di causa nel contesto linguistico, culturale e storico in cui esse hanno operato. Dal medioevo al contemporaneo, passando per l’ambito moderno, imparerai a muoverti forte di solide competenze letterarie e filologiche tanto da saper interpretare i testi con autonomia di critica e giudizio e da sapere, ad esempio, riflettere sui rapporti o tra i generi letterari o sui condizionamenti della committenza e delle coordinate ideologiche Potrai lavorare all'interno di enti pubblici e privati nei settori della cultura, editoria, informazione culturale, pubblicità e dello spettacolo, ma anche – dopo il percorso di abilitazione previsto dalla normativa – insegnare nella scuola secondaria.

  Approfondimento

Caratteristiche e finalità
Il corso di laurea magistrale in Filologia moderna mira a trasmettere una conoscenza approfondita delle tradizioni letterarie occidentali, con particolare riguardo allo spazio linguistico-culturale italiano, attraverso il contatto diretto con le principali autrici e autori e le opere più importanti, curandone particolarmente l'inquadramento storico. Chi consegue il titolo di laurea in Filologia moderna dovrà possedere ampie conoscenze e solide competenze nei domini letterario e filologico e avere piena consapevolezza delle problematiche dell'edizione critica e della sua prassi, tanto nell'ambito medievale quanto in quello moderno e contemporaneo. Dovrà pertanto essere in grado di padroneggiare le tecniche di analisi e di descrizione dei testi letterari, di collocarli in un'adeguata prospettiva storico-critica e di interpretarli con sufficiente grado di autonomia. Dovrà infine saper comunicare, in forma orale e scritta e in modo critico, informazioni relative alle discipline studiate, anche ai fini di applicazioni didattiche.

Ambiti occupazionali
Chi consegue il titolo di laurea magistrale in Filologia moderna sarà in grado di svolgere compiti professionali all'interno di enti pubblici e privati nei settori della cultura, editoria, informazione culturale, pubblicità e spettacolo. Laureate e laureati possono considerare, tra gli ambiti occupazionali, anche l'insegnamento nella scuola, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente.

News

Disabilità o difficoltà di apprendimento: risorse e supporti

Unipd fornisce tutti gli ausili necessari per vivere appieno la vita universitaria

Leggi

Studia con noi 2025-2026

La guida all'offerta formativa Unipd è ora scaricabile

Leggi

Corsi ad accesso programmato a livello nazionale: prove a settembre

Il calendario sul sit del Mur

Leggi