Scienze delle religioni (interateneo)
Classe: LM-64 - Scienze delle religioni


Corso interateneo con Università "Ca' Foscari" di Venezia
Sito del corso
Un percorso didattico unico nel panorama italiano e internazionale per ampiezza e livello di specializzazione, realizzato in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, che fornisce una solida conoscenza delle culture e dei contesti storici in cui le varie tradizioni religiose si sono sviluppate. Lo studio delle teorie e dei metodi dell’indagine storico-religiosa è affiancato a quello dell’antropologia delle religioni e dell’etnologia, approfondendo il mondo classico, il Vicino e Medio Oriente antico, l’India, la Cina e il Giappone, nonché le tradizioni monoteistiche (ebraismo, cristianesimo e islam) e le forme di sciamanesimo e di magia, nel passato e nel presente. Potrai lavorare nell'insegnamento, nella ricerca, nel sociale, nelle relazioni e comunicazioni inter-religiose e in contesti pluriconfessionali. Questo Corso interateneo prevede insegnamenti erogati presso le sedi dei due Atenei convenzionati, Università di Padova e Università Ca’ Foscari Venezia.
Approfondimento
Caratteristiche e finalità
Il Corso intende formare specialiste e specialisti dotati di una solida conoscenza delle culture e dei contesti storici in cui le varie tradizioni religiose si sono espresse e sviluppate. L'offerta didattica è pensata per permettere agli studenti e alle studentesse di applicare conoscenze pregresse e acquisite, e di utilizzare una varietà di metodi nell'affrontare con rigore critico e competenza il complesso contesto in cui operano mito, rito, pensiero filosofico e teologico. Lo studio delle teorie e dei metodi dell'indagine storico-religiosa è affiancato a quello dell'antropologia, della sociologia e della filosofia delle religioni. Studenti e studentesse potranno quindi scegliere un percorso di alta specializzazione teso ad investigare nei più disparati contesti le tradizioni e il pensiero legati alle religioni del mondo classico, del vicino e Medio Oriente antico, dell'India, della Cina, della Corea e del Giappone nonché le tradizioni monoteistiche (ebraismo, cristianesimo e islam) e le forme di sciamanesimo e di magia, nel passato e nel presente. Lo studio delle varie religioni si articola in un percorso che prevede l'analisi di fonti antiche, classiche e medievali e la loro interpretazione e ripresa in ambito moderno e contemporaneo. Insieme all'apprendimento delle specifiche conoscenze filosofiche, linguistiche e letterarie, chi studia potrà scegliere una serie di insegnamenti legati a questioni di grande attualità, quali salute e medicina; scienza; saperi ascetici, esoterici e mistici; ecologia e politica. Infine, sarà guidato nella scelta di un tema da sviluppare in un progetto di ricerca originale che costituirà la tesi finale.
Ambiti occupazionali
Chi si laurea in Scienze delle religioni potrà svolgere varie attività legate al mondo della scuola, della ricerca e della divulgazione scientifica. Il titolo conseguito permette di accedere alle classi di concorso per diventare docente di discipline storiche, filosofiche, letterarie nelle scuole secondarie (per svolgere questa professione è richiesta l'acquisizione di un'ulteriore specializzazione, secondo quanto previsto dalla normativa ministeriale relativa all'abilitazione all'insegnamento). Nell'ambito della ricerca, laureate e laureati in Scienze delle religioni possono optare per un percorso di alta formazione come il dottorato di ricerca, in Italia o all'estero, che, a sua volta, è uno dei requisiti fondamentali per una carriera nel mondo accademico. Infine, le competenze acquisite permettono di operare all'interno di reti museali, fondazioni e istituzioni culturali; in case editrici specializzate e nell'editoria digitale; nel mondo del giornalismo e dei social media; presso organizzazioni non governative; e nell'ambito di vari settori delle relazioni e comunicazioni interreligiose e dei contesti sociali pluriconfessionali presso strutture pubbliche e private. I laureati e le laureate in Scienze delle religioni potranno inoltre stipulare con le scuole pubbliche e private, di ogni ordine e grado, contratti per lo svolgimento di attività d'informazione e illustrazione delle diverse tradizioni culturali e religiose a integrazione dei normali curricula scolastici destinate a chi insegna, a chi studia, ai genitori.