
Il Corso si rivolge a chi desidera occuparsi di relazioni politiche ed economiche internazionali, operando nelle organizzazioni internazionali ed europee ed enti pubblici locali, nella diplomazia, nella politica, nel terzo settore e nelle attività internazionali dell'economia privata, grazie a una formazione che coniuga conoscenze storiche, politiche, giuridiche, economiche e linguistiche. Il percorso formativo proposto, attraverso occasioni di incontro con professioniste e professionisti, testimoni e attori qualificati, opportunità di studio all’estero e tirocinio presso sedi diplomatiche e organizzazioni internazionali, fornirà competenze e strumenti per interpretare le dinamiche generali di integrazione europea e i processi di internazionalizzazione e di interdipendenza globale con un occhio attento agli aspetti correlati alla qualità di tali processi, come la tutela dei diritti umani, dell'ambiente, delle identità. Il Corso è bilingue e propone insegnamenti in italiano e inglese.
Curricula
DIRITTO INTERNAZIONALE ED ECONOMIA; RELAZIONI INTERNAZIONALI DELLA SCIENZA, DELLE TECNOLOGIE E DELLE RISORSE; STORIA E POLITICA INTERNAZIONALE
Approfondimento
Caratteristiche e finalita'
Il Corso di laurea magistrale offre una formazione multidisciplinare che permette di acquisire le capacità di analisi teorica, gli strumenti analitici e le skills necessari per comprendere e operare a tutti i livelli nell'ambito delle relazioni politiche ed economiche internazionali. Esso mira a fornire una solida formazione per carriere internazionali nell'amministrazione, nella diplomazia, nella formazione politica e nella ricerca, a formare cioè professioniste e professionisti, decisori, analiste e analisti che, a partire da un'indispensabile prospettiva storica, sappiamo interpretare la continua evoluzione dei contesti e dei meccanismi in cui tali relazioni si concretano sul piano politico, giuridico, economico, culturale, tecnologico e del commercio e sappiano individuare i caratteri e le tendenze comuni alle diverse discipline connessi alle dinamiche generali di integrazione europea, dei processi di internazionalizzazione e di interdipendenza globale e al consolidarsi di valori e istanze trasversali a garanzia della qualita' di tali processi, come la tutela dei diritti umani, dell'ambiente, delle identita'.
Il Corso offre opportunità di incontro con professioniste e professionisti qualificati, che testimoniano e mettono in pratica ciò che studentesse e studenti apprendono durante le lezioni; favorisce esperienze e soggiorni di studio all'estero, attivita' di stage e tirocinio presso sedi diplomatiche, organizzazioni internazionali, istituzioni pubbliche e private dell'ambito internazionalistico, imprese e loro organizzazioni; prevede la possibilita' di frequentare attivita' di laboratorio tese a sviluppare competenze trasversali all'interno del quadro disciplinare di riferimento.
Ambiti occupazionali
Questa Laurea magistrale trova i suoi sbocchi in tutti gli ambiti in cui sia necessaria la presenza di una figura specializzata in grado di confrontarsi con i diversi aspetti delle relazioni internazionali e dei processi di internazionalizzazione; nella carriera diplomatica; nelle carriere nelle organizzazioni internazionali e europee; nell'impiego presso enti pubblici locali. Essa forma professioniste e professionisti per il mondo dell'economia che operano a livello nazionale e internazionale nei processi di internazionalizzazione; nelle organizzazioni nazionali e internazionali del Terzo settore; in dottorati di ricerca e presso enti di ricerca e think tanks nazionali e internazionali di ambito politico, economico giuridico.
Curricula
DIRITTO INTERNAZIONALE ED ECONOMIA; RELAZIONI INTERNAZIONALI DELLA SCIENZA, DELLE TECNOLOGIE E DELLE RISORSE; STORIA E POLITICA INTERNAZIONALE