Corso di laurea magistrale in

Scienze e tecnologie animali

Classe: LM-86 R - Scienze zootecniche e tecnologie animali

Subject 2025-Ranked.png
Classe LM-86 R - Scienze zootecniche e tecnologie animali
Durata 2 anni
Sede Legnaro
Lingua Italiano
Istruzioni iscrizioneAvviso di ammissione
Contributi e borse
Presidente del corso MAURO PENASA
Accesso Accesso libero con requisiti

Un percorso che si sviluppa in tre aree tematiche (efficienza dei processi produttivi e qualità dei prodotti; protezione del benessere animale, della biodiversità e dell'ambiente; strumenti professionali) e che fornisce conoscenze avanzate per svolgere attività di progettazione e coordinamento in scenari in rapida evoluzione come quelli del settore agro-zootecnico. Studierai discipline quali analisi dell’evoluzione delle filiere in relazione ai fabbisogni della società, igiene degli alimenti, miglioramento del benessere degli animali in allevamento, sviluppo di sistemi zootecnici sostenibili, valutazione economica degli allevamenti, progettazione di impianti zootecnici, che ti permetteranno di operare in aziende private, enti pubblici e organizzazioni di categoria nell’ambito della tutela e la valorizzazione delle produzioni alimentari e la salvaguardia del benessere animale.

  Approfondimento

Caratteristiche e finalità

Il Corso forma capacità professionali agro-zootecniche funzionali allo svolgimento di attività complesse di indirizzo, progettazione e coordinamento in scenari economici, sociali, ambientali ed etici in rapida evoluzione. Inoltre, fornisce gli strumenti conoscitivi e formativi per operare con autonomia, competenza e capacità critica nel valutare, progettare e gestire azioni volte a:
1) migliorare l'acquisizione e l'impiego delle risorse nelle pratiche di allevamento per incrementare l'efficienza tecnico-economica;
2) armonizzare le pratiche agro-zootecniche con le esigenze di protezione e miglioramento del benessere animale e di tutela della biodiversità animale, considerando gli impatti ambientali ed economici e la sostenibilità a livello aziendale e territoriale;
3) valorizzare e innovare le produzioni animali (qualità di prodotto, di processo e tracciabilità) nelle filiere agroalimentari.

Il percorso formativo si sviluppa in tre aree tematiche:
a) efficienza dei processi produttivi e qualità dei prodotti, con insegnamenti che trattano il ruolo della genomica e della nutrigenomica nel settore delle produzioni animali; la qualità di prodotto e di processo del latte, della carne e dei prodotti ittici, anche con riferimento alle produzioni tipiche locali; l'allevamento degli insetti e la qualità dei prodotti derivati per l'alimentazione animale e umana; l'igiene e la sanità degli alimenti di origine animale;
b) protezione del benessere animale, della biodiversità e dell'ambiente, con insegnamenti che trattano il miglioramento del benessere degli animali in allevamento e lo sviluppo di sistemi zootecnici sostenibili; la gestione della biodiversità, della sicurezza alimentare e della tracciabilità dei prodotti animali; il miglioramento delle tecniche alimentari e agronomiche ai fini della riduzione delle emissioni di gas serra e delle escrezioni di nutrienti e, quindi, dell'impatto ambientale degli allevamenti;
c) strumenti professionali, con insegnamenti che trattano la valutazione economica dei fondi rustici e degli allevamenti; la progettazione di impianti zootecnici e di sistemi di gestione e valorizzazione dei reflui; l'applicazione di tecnologie agro-zootecniche di precisione; gli strumenti statistici e informatici applicati alla filiera agro-zootecnica; il rafforzamento della conoscenza della lingua inglese.

Ambiti occupazionali

L'attività della laureata e del laureato magistrale in Scienze e tecnologie animali si svolge presso:
- aziende che si occupano di selezione e miglioramento genetico animale; acquisizione e lavorazione di materie prime, assistenza tecnica, produzione di mangimi e integratori zootecnici; riproduzione e allevamento di animali da reddito; progettazione di impianti zootecnici e sistemi di raccolta, smaltimento e valorizzazione dei reflui zootecnici; produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti di origine animale; analisi agro-alimentari;
- organizzazioni e associazioni di allevatrici e allevatori; industrie delle filiere zootecniche e di produzione e trasformazione dei prodotti animali; associazioni dei consumatori e delle consumatrici, organizzazioni di categoria, grande distribuzione organizzata;
- enti pubblici e privati che conducono attività di pianificazione, analisi, controllo, certificazione e indagini scientifiche su scala aziendale e territoriale su tematiche inerenti alla tutela e valorizzazione delle produzioni alimentari e alla salvaguardia del benessere animale, della biodiversità e dell'ambiente.

Inoltre, la laureata e il laureato magistrale possono:
- insegnare le discipline zootecniche e agronomiche presso le scuole secondarie;
- svolgere la libera professione di dottore agronomo, previo esame di abilitazione.

 I NOSTRI SERVIZI AL TUO FIANCO Informazioni specifiche

News

Disabilità o difficoltà di apprendimento: risorse e supporti

Unipd fornisce tutti gli ausili necessari per vivere appieno la vita universitaria

Leggi

Studia con noi 2025-2026

La guida all'offerta formativa Unipd è ora scaricabile

Leggi

Corsi ad accesso programmato a livello nazionale: prove a settembre

Il calendario sul sit del Mur

Leggi