
Il Corso, erogato in inglese e in modalità blended, si caratterizza per un approccio multidisciplinare e di respiro internazionale (vi afferiscono percorsi di doppio titolo erogati da diversi consorzi universitari: GLOFOR, SUFONAMA e TRANFORM). Si articola in due curricula: uno in Forest and Land Management, che forma figure esperte nella gestione sostenibile, conservazione e valorizzazione integrata degli ambienti naturali, e uno in Forest Conservation and Governance, che forma figure specializzate nella governance delle foreste e delle risorse naturali, nel contesto del cambiamento climatico, della deforestazione e della biodiversità. Potrai formarti in un vasto numero di discipline specialistiche (e in elementi di statistica, informatica, tecniche GIS, metodi di gestione della ricerca e dei progetti) e occuparti di progettazione e supervisione responsabile delle risorse forestali e degli habitat naturali.
Curricula
FOREST AND LAND MANAGEMENT; FOREST CONSERVATION AND GOVERNANCE
Approfondimento
Caratteristiche e finalita'
Il Corso si rivolge a studentesse e studenti con lauree triennali in scienze forestali, agrarie, ambientali, biologiche e della gestione del territorio. Forma figure professionali di alto profilo, capaci di operare nella gestione e conservazione delle risorse forestali e naturali con una visione integrata e innovativa sia in ambito nazionale che internazionale. Le lezioni sono tenute in inglese. Alcuni insegnamenti o loro parti sono erogati esclusivamente online.
Forest Sciences offre due diversi percorsi di specializzazione.
Forest and Land Management, per la gestione degli aspetti produttivi, di protezione dei suoli e delle risorse idriche, con particolare attenzione alla tutela degli ecosistemi forestali attraverso approcci sostenibili e innovativi.
Forest conservation and governance, più orientato alle pratiche sostenibili e all'ottimizzazione delle risorse naturali in un contesto di cambiamento climatico e d'uso del suolo e deforestazione.
In entrambi i curricula la formazione scientifica e tecnica viene arricchita da elementi di statistica, informatica, tecniche GIS, metodi di gestione e sviluppo della ricerca e di progettazione.
L'apprendimento è favorito dal contesto internazionale e multiculturale. Studentesse e studenti di Forest Sciences hanno la possibilità di intraprendere il percorso di doppio titolo TRANSFOR-M, che prevede di frequentare il secondo anno di studio in una università canadese (a scelta tra University of Alberta, University of British Columbia, Lakehead University) con la conseguente acquisizione anche di un titolo di laurea canadese. Al Corso sono inoltre legate iniziative di doppio titolo attivate nell'ambito dei progetti Erasmus Mundus (GloFor, SuFoNaMa). Il Corso collabora con altri corsi di scienze forestali a livello internazionale e con alcune importanti organizzazioni governative e non governative a livello nazionale e internazionale, tra cui l'EFIMed, la FAO, il WWF e il CIFOR.
Ambiti occupazionali
Chi consegue il titolo potrà ricoprire ruoli di pianificazione, valorizzazione, progettazione e gestione sostenibile delle risorse forestali e degli habitat naturali, della protezione del territorio e del paesaggio, in ambito nazionale e internazionale in enti pubblici e privati, agenzie, aziende, e organizzazioni governative e non governative. La preparazione di alto livello favorisce inoltre l'accesso a percorsi di alta formazione nella ricerca di base e applicata, a livello italiano o internazionale.
Curricula
FOREST AND LAND MANAGEMENT; FOREST CONSERVATION AND GOVERNANCE
Percorso internazionale di doppio titolo
Alle studentesse e agli studenti iscritti a questo Corso di laurea magistrale viene offerta la possibilità di seguire un programma di doppio titolo in Forest, Environmental oppure Conservation Sciences con una delle seguenti università canadesi: University of Alberta, University of British Columbia, Lakehead University – per conseguire, nell’arco di due anni, una doppia laurea: la laurea magistrale in Forest Sciences (Unipd) e un Master nell’ambito delle Forest, Environmental o Conservation Sciences rilasciato da uno degli atenei canadesi.
Per maggiori informazioni su programma e candidature, contattare la segreteria del Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali.