Corso di laurea in

Tecniche audioprotesiche

Classe: L/SNT3 - Professioni sanitarie tecniche

2025-Medicine-Subject 2025-150.png
Classe L/SNT3 - Professioni sanitarie tecniche
Durata 3 anni
Sede Padova
Lingua Italiano
Istruzioni iscrizioneAvviso di ammissione
Contributi e borse
Presidente del corso GINO MARIONI
Accesso 26
Strutture di riferimento Dipartimento di neuroscienze dns, Scuola di medicina e chirurgia

abilitante alla professione sanitaria di audioprotesista

In una società sempre più anziana diventano più evidenti i problemi legati all’abbassamento dell’udito, con la necessità di utilizzare apparecchi acustici per risolvere il problema. Se sei interessato alla fornitura, all’adattamento e al controllo dei presidi protesici questo corso ti permetterà di apprendere le conoscenze di base relative al funzionamento dell’udito e delle protesi, conoscere e applicare (tramite un importante approccio pratico) le moderne tecnologie nel campo della riabilitazione uditiva e usare i test e le strumentazioni adeguate per verificare l’efficacia degli apparecchi; affronterai anche argomenti trasversali di psicologia, informatica e management. Con questo corso potrai entrare direttamente nel mondo del lavoro, prevalentemente in strutture private, agendo in autonomia su prescrizione del medico.

  Approfondimento

Caratteristiche e finalità
Il Corso trasmette a studentesse e studenti i principi di biologia e fisiologia degli organi e degli apparati coinvolti nella funzione uditiva, fornisce conoscenze sulle patologie e le disabilità, anche ereditarie, analizza le conseguenze delle malattie sugli aspetti psicologici, sociali e ambientali.
Studentesse e studenti apprendono l'utilizzo delle moderne tecnologie nel campo della riabilitazione uditiva, i metodi di riabilitazione, i principi e le tecniche di funzionamento delle protesi acustiche, la loro scelta, l'applicazione e il relativo fitting e imparano a valutare l'efficacia dell'intervento attraverso i test e le strumentazioni adeguate. Apprendono, inoltre, le conoscenze di base relative al funzionamento e alla regolazione degli impianti cocleari e delle protesi impiantabili.

Ambiti occupazionali
Chi consegue il titolo di laurea potrà lavorare soprattutto nelle strutture audioprotesiche private, responsabili in Italia della fornitura di ausili uditivi. Laureate e laureati potranno inoltre trovare impiego presso le strutture sanitarie pubbliche, in regime di dipendenza o libero professionale. Pur operando su prescrizione del personale medico, il tecnico audioprotesista agirà in autonomia e con totale responsabilità delle azioni intraprese e collaborerà con altre figure professionali coinvolte nella prevenzione e riabilitazione delle sordità.

Dalla triennale alla magistrale
Il Corso dà accesso al corso di laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche, secondo le modalità che saranno indicate nello specifico avviso di ammissione.

News

Disabilità o difficoltà di apprendimento: risorse e supporti

Unipd fornisce tutti gli ausili necessari per vivere appieno la vita universitaria

Leggi

Studia con noi 2025-2026

La guida all'offerta formativa Unipd è ora scaricabile

Leggi

Corsi ad accesso programmato a livello nazionale: prove a settembre

Il calendario sul sit del Mur

Leggi