Corso di laurea in

Osteopatia

Classe: L/SNT4 - Professioni sanitarie della prevenzione

2025-Medicine-Subject 2025-150.png
Classe L/SNT4 - Professioni sanitarie della prevenzione
Durata 3 anni
Sede Venezia
Lingua Italiano
Istruzioni iscrizioneAvviso di ammissione
Contributi e borse
Accesso 22
Strutture di riferimento Dipartimento di neuroscienze dns, Scuola di medicina e chirurgia

Il Corso forma operatrici e operatori sanitari della prevenzione, promozione ed educazione della salute, capaci di svolgere, anche in collaborazione con altre figure sanitarie, interventi di prevenzione e mantenimento della salute attraverso il trattamento osteopatico di disfunzioni somatiche non riconducibili a patologie. Attraverso un percorso formativo strutturato, che prevede anche attività altamente professionalizzanti di tirocinio, il Corso affianca alla conoscenza delle basi della medicina generale, una più approfondita preparazione in quelle di interesse nell’ambito delle normali funzioni, alterazioni e disfunzioni muscolo-scheletriche e cliniche, fornendo inoltre conoscenze in ambito psico-pedagogico, organizzativo e della prevenzione, educazione e promozione alla salute. Terminati gli studi, potrai lavorare come osteopata nelle strutture del Servizio sanitario nazionale, in aziende private, istituti e fondazioni, come dipendente o in libera professione.

  Approfondimento

Caratteristiche e finalità
L'osteopata è un operatore sanitario della prevenzione, promozione ed educazione della salute, secondo lo specifico profilo individuato D.P.R. n. 131 del 07/07/2021.
L'osteopata è il professionista sanitario, in possesso di laurea triennale universitaria abilitante o titolo equipollente, che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, interventi di prevenzione e mantenimento della salute attraverso il trattamento osteopatico di disfunzioni somatiche non riconducibili a patologie.
L'osteopata non si occupa di recupero funzionale e riabilitazione di una persona malata: la sua mission è rivolta al mantenimento dello stato di salute della persona nel suo complesso.
Concretizza le sue attività, inoltre, nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche, del sistema nervoso, del sistema circolatorio e viscerale, favorendo le attività fisiche e l'igiene posturale, così come nella prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, oltre che nella tutela della salute materno infantile, della famiglia e nella scuola.
Attraverso un percorso formativo strutturato, monitorato, validato ed ottimizzato in modo costante, il Corso affianca alla conoscenza delle basi della medicina generale, una più approfondita preparazione in quelle di interesse nell'ambito delle normali funzioni, alterazioni e disfunzioni muscolo-scheletriche e cliniche, fornendo inoltre conoscenze in ambito psico-pedagogico, organizzativo e della prevenzione, educazione e promozione alla salute. Tali competenze acquisite consentono di comprendere e conoscere la persona nelle diverse fasi di età consentendo all'osteopata di individuare la proposta di trattamento osteopatico adatto alla risposta del bisogno di salute del singolo individuo nella sua dimensione familiare e sociale.
Chi frequenta il corso, al termine degli studi, sarà quindi in grado di effettuare valutazioni osteopatiche, interventi di terapia manuale, promozionali, preventivi ed educativi per la salute dell'individuo dalla prima infanzia all'età senile, confrontandosi con gli altri professionisti della salute in equipe multidisciplinare.
Per raggiungere questi obiettivi le lezioni sono svolte da docenti dell'Università di Padova e da professionisti esperti nelle scienze caratterizzanti osteopatiche.
Sono previste inoltre attività altamente professionalizzanti di tirocinio, distribuite nell'arco dei tre anni di corso di studi, presso laboratori all'interno delle strutture dell'Università e/o presso strutture esterne qualificate operanti negli ambiti di competenza professionale previsti dal profilo.

Ambiti occupazionali
L'osteopata può esercitare la propria professione, svolgendo funzioni in autonomia, nelle strutture del Servizio sanitario nazionale, in aziende private, istituti e fondazioni, come dipendente o libero professionista.

Dalla triennale alla magistrale
Questo Corso di Laurea garantisce il proseguimento degli studi con Master di primo livello e i Corsi di laurea Magistrale (LM/SNT4).
Al Corso di laurea triennale possono essere ammessi candidati che siano in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Il numero degli studenti ammessi al Corso di Laurea è stabilito annualmente in base alla legge 2 agosto 1999, n. 264.

News

Disabilità o difficoltà di apprendimento: risorse e supporti

Unipd fornisce tutti gli ausili necessari per vivere appieno la vita universitaria

Leggi

Studia con noi 2025-2026

La guida all'offerta formativa Unipd è ora scaricabile

Leggi

Corsi ad accesso programmato a livello nazionale: prove a settembre

Il calendario sul sit del Mur

Leggi