
Un Corso pensato per chi è interessato all’ambito della coltivazione, raccolta, trasformazione, formulazione, confezionamento e commercializzazione di piante officinali. Potrai operare come tecnico e tecnica per la tutela delle piante officinali spontanee e controllarne la raccolta e la qualità nelle amministrazioni pubbliche, o come professionista nelle erboristerie e farmacie, nelle aziende di produzione, ingrosso e importazione di piante officinali o nelle aziende farmaceutiche che producono fitoterapici, prodotti omeopatici e integratori alimentari. Acquisirai conoscenze di base della chimica, biologia, matematica, fisica, statistica e informatica, oltre alle conoscenze professionalizzanti legate alla filiera delle piante officinali e dei loro derivati.
Approfondimento
Caratteristiche e finalità
Il Corso forma figure professionali che abbiano un'adeguata conoscenza di metodi e contenuti culturali e scientifici per il raggiungimento del livello formativo richiesto dall'area professionale della classe L-29.
Chi consegue il titolo di laurea possiede conoscenze di base della chimica, biologia, matematica, fisica, statistica e informatica, materie propedeutiche all'insegnamento delle materie professionalizzanti. Il Corso di laurea mira a trasmettere le conoscenze relative alla filiera che porta alla gestione, al controllo di qualità e allo sviluppo delle attività di produzione, trasformazione, commercializzazione delle piante officinali e dei loro derivati.
Ambiti occupazionali
Laureate e laureati possono svolgere compiti tecnici di gestione e controllo della coltivazione, raccolta, trasformazione, formulazione, controllo di qualità, confezionamento e commercializzazione di piante officinali con l'obiettivo di migliorare sia il prodotto che il suo utilizzo. Poossono inoltre ricoprire il ruolo di tecnico per la tutela delle piante officinali spontanee e controllarne la raccolta nelle amministrazioni della Regione e della Provincia. L'attività professionale si svolge nelle erboristerie e farmacie con reparto erboristico, nelle aziende di produzione, ingrosso e importazione di piante officinali, imprese e laboratori di estrazione, trasformazione e controllo di materie prime di origine vegetale; aziende farmaceutiche che operano nella produzione di fitoterapici, prodotti omeopatici e integratori alimentari a base di piante officinali; settori per la promozione e pubblicizzazione di prodotti a base di materie prime di origine vegetale; strutture pubbliche e private interessate all'informazione sui prodotti a base di materie prime di origine vegetale.
Dalla triennale alla magistrale
Il Corso appartiene a una classe di laurea che non prevede il proseguimento degli studi con un corso di laurea magistrale. È comunque possibile che parte dei CFU acquisiti vengano riconosciuti per potersi iscrivere, ad anni successivi al primo, a di corsi di laurea magistrale a ciclo unico, quali Farmacia e Chimica e tecnologia farmaceutiche, o a corsi di laurea magistrale dopo il superamento di esami relativi ad attività necessarie per colmare i requisiti di accesso.