Corso di laurea in

Ortottica ed assistenza oftalmologica

Classe: L/SNT2 - Professioni sanitarie della riabilitazione

2025-Medicine-Subject 2025-150.png
Classe L/SNT2 - Professioni sanitarie della riabilitazione
Durata 3 anni
Sede Padova
Lingua Italiano
Istruzioni iscrizioneAvviso di ammissione
Contributi e borse
Presidente del corso ELISABETTA PILOTTO
Accesso 20
Strutture di riferimento Dipartimento di neuroscienze dns, Scuola di medicina e chirurgia

abilitante alla professione sanitaria di ortottista ed assistente di oftalmologia

Oltre alle figure del medico oculista e dell’ottico (addetto e addetta alla vendita di occhiali e altri dispositivi di correzione), esiste quella dell’ortottista, figura professionale sanitaria che si occupa di valutare e trattare dove possibile, con tecniche riabilitative (senza farmaci o interventi chirurgici, che rimangono appannaggio dell’oculista), le principali malattie della vista (come lo strabismo o l’ipovisione) e di assistere l’oculista nella diagnosi e nella terapia delle patologie oculari. Il Corso perciò ti permetterà di apprendere non solo le nozioni fondamentali delle scienze di base (come la biologia, l’anatomia e la fisiologia) ma anche conoscenze specifiche riguardo la vista e i disturbi motori e sensoriali che la colpiscono. Avrai la possibilità di entrare nel mondo del lavoro svolgendo la professione sia in strutture pubbliche che in quelle private (compresi i centri per ipovedenti e i centri di ottica), anche in libera professione.

  Approfondimento

Caratteristiche e finalità
Il Corso di laurea forma operatori e operatrici sanitarie che trattano i disturbi motori e sensoriali della visione, effettuano tecniche di semeiologia strumentale-oftalmologica e svolgono attività di assistenza specialistica nell'ambito della chirurgia oftalmologica.
Chi si laurea in Ortottica e assistenza oftalmologica acquisisce competenze fondamentali relativamente al percorso diagnostico-terapeutico-riabilitativo dello strabismo e dell'ambliopia e nella riabilitazione di pazienti con ipovisione.
Al termine del percorso formativo risulteranno acquisite anche conoscenze, competenze e capacità di relazione.
L'ortottista-assistente di oftalmologia è responsabile, infine, dell'organizzazione, pianificazione e qualità degli atti professionali svolti nell'ambito delle proprie mansioni.

Ambiti occupazionali
L'ortottista-assistente di oftalmologia trova occupazione, in regime di dipendenza o libero professionale, nelle diverse strutture del Servizio Sanitario Nazionale e regionale che prevedono nel loro organico tale figura, in strutture sanitarie private, accreditate o convenzionate quali cliniche e centri di riabilitazione, ambulatori poli specialistici, studi professionali, servizi di medicina scolastica, istituti per ipovedenti.

Dalla triennale alla magistrale
Questa laurea triennale da' accesso al corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie, secondo le modalità che saranno indicate nello specifico avviso di ammissione.

News

Disabilità o difficoltà di apprendimento: risorse e supporti

Unipd fornisce tutti gli ausili necessari per vivere appieno la vita universitaria

Leggi

Studia con noi 2025-2026

La guida all'offerta formativa Unipd è ora scaricabile

Leggi

Corsi ad accesso programmato a livello nazionale: prove a settembre

Il calendario sul sit del Mur

Leggi