Filosofia
Classe: L-5 - Filosofia

Un corso che ha come oggetto il vivere umano nelle sue molteplici sfaccettature e come obiettivo lo sviluppo di una riflessione critica e autonoma sulle diverse esperienze cognitive, etiche, politiche, morali ed estetiche che lo caratterizzano. Acquisirai conoscenze di carattere storico-filosofico (in particolare sui momenti fondamentali della cultura filosofica occidentale) e di competenze logico-concettuali e critico-ermeneutiche che potranno essere spese negli ambiti professionali dell'informazione, della comunicazione, del sociale e dell'organizzazione del lavoro, ma che soprattutto formeranno il tuo modo di confrontarti con il mondo che ti circonda. Su cui ti affaccerai forte di senso critico, di autonomia di giudizio, della possibilità di distinguere il soggettivo dall’oggettivo all’interno di un problema, di capacità logico-argomentative e di abilità comunicative.
Approfondimento
Caratteristiche e finalita'
Il corso di laurea in Filosofia promuove l'acquisizione di conoscenze di carattere storico-filosofico e di competenze logico-concettuali e critico-ermeneutiche che permettono di riflettere in modo autonomo sulle diverse esperienze cognitive, etiche ed estetiche del vivere umano.
Ambiti occupazionali
Fornisce a chi si laurea le conoscenze e le abilita' necessarie per proseguire con profitto gli studi in un corso di laurea magistrale di ambito filosofico. Le competenze logico-argomentative, l'autonomia di giudizio, le abilita' comunicative e la capacita' di apprendimento acquisite aprono a chi consegue il titolo in Filosofia anche possibilita' d'impiego in ambiti professionali come quello dell'informazione, della comunicazione, del sociale e dell'organizzazione del lavoro.
Dalla triennale alla magistrale
Il Corso di laurea da' accesso diretto al corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche, secondo le modalita' che saranno indicate nello specifico avviso di ammissione; consente inoltre l'iscrizione ad altri corsi di laurea magistrale se in possesso dei requisiti richiesti.
Elenco insegnamenti
I AnnoATTIVITA' OBBLIGATORIE ABILITA' INFORMATICHE [CFU 3] FILOSOFIA MORALE (B) [CFU 9] STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA (B) [CFU 9] STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (B) [CFU 9] STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (B) [CFU 9] STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA (B) [CFU 9] ATTIVITA' A SCELTA FILOSOFIA TEORETICA (B) [CFU 9] TEMI E PROBLEMI DI FILOSOFIA TEORETICA (B) [CFU 9] FILOSOFIA DELLA SCIENZA (B) [CFU 9] LOGICA (B) [CFU 9] LINGUA STRANIERA: FRANCESE [CFU 3] LINGUA STRANIERA: INGLESE [CFU 3] LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO [CFU 3] LINGUA STRANIERA: TEDESCO [CFU 3] II AnnoATTIVITA' A SCELTA LETTERATURA GRECA [CFU 6] LETTERATURA LATINA [CFU 6] LETTERATURA ITALIANA [CFU 6] LETTERATURA FRANCESE [CFU 6] LETTERATURA SPAGNOLA [CFU 6] LETTERATURA INGLESE [CFU 6] LETTERATURA TEDESCA [CFU 6] FILOSOFIA TEORETICA [CFU 9] EPISTEMOLOGIA [CFU 9] STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE [CFU 9] FILOSOFIA DELLA STORIA [CFU 9] STORIA DELL'ESTETICA [CFU 9] ESTETICA [CFU 9] FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO [CFU 9] FILOSOFIA DELLA MENTE [CFU 9] STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA [CFU 9] STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA [CFU 9] STORIA DELLA FILOSOFIA [CFU 9] STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA [CFU 9] STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE [CFU 9]
News
Corsi per comprendere le domande dei test d'ingresso
Calendario degli incontri gratuiti di maggio e giugno
LeggiDisabilità o difficoltà di apprendimento: risorse e supporti
Unipd fornisce tutti gli ausili necessari per vivere appieno la vita universitaria
LeggiAttivare la carriera "Alias" nel percorso per la rettificazione di attribuzione del sesso
Per fornire a studenti e studentesse garanzie di rispetto, dignità e privacy
Leggi