SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA NUCLEARE   –   1° ANNO
 
DISCIPLINE GENERALI PER LA FORMAZIONE SPECIALISTICA   –   AF Base
MATERIA SSD CFU frontali CFU pratici OBIETTIVO FORMATIVO
Anatomia Umana BIO/16 1 0 Al termine del Corso lo studente dovrà aver appreso le principali nozioni di anatomia e neuroanatomia utili alla comprensione delle principali patologie implicate nella diagnostica per immagini
Fisica Applicata: Fisica delle radiazioni ionizzanti FIS/07 1 0 Al termine del Corso lo studente dovrà conoscere i principi fisici e la strumentazione di base per la rivelazione di radiazioni ionizzanti
Fisiologia BIO/09 1 0 Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principi di fisiologia utili alla comprensione dei meccanismi implicati nell'esecuzione di procedure di diagnostica d'immagini e Radioterapia
Medicina Legale MED/43 1 0 Al termine del Corso lo studente dovrà aver appreso gli elementi essenziali di medicina legale inerenti l'utilizzo delle radiazioni ionizzanti ivi compresa la parte relativa alla sperimentazione clinica
Patologia Generale MED/04 1 0 Al termine del Corso lo studente dovrà aver appreso gli elementi essenziali di patologia generale utili alla comprensione delle principali patologie implicate nella diagnostica per immagini
 
DISCIPLINE CLINICHE CARATTERIZZANTI
MATERIA SSD CFU frontali CFU pratici OBIETTIVO FORMATIVO
Anestesiologia (Emergenze e pronto soccorso) MED/41 0 1 Apprendere gli elementi base utili nelle emergenze riscontrabili in diagnostica per immagini con particolare attenzione alla gestione delle reazioni da somministrazione di mezzi di contrasto e radiofarmaci, nonchè all'esecuzione di indagini di radiologia interventistica e di test da sforzo fisico e/o farmacologico
Gastroenterologia MED/12 0 1 Apprendere gli elementi essenziali di gastroenterologia utili alla diagnostica per immagini
Malattie apparato respiratorio MED/10 0 1 Apprendere le principali nozioni inerenti l'apparato respiratorio di interesse della diagnostica per immagini, ed in particolare i concetti di patologia restrittiva, ostruttiva ed embolica delle vie aeree
Malattie del sistema ematopoietico MED/15 0 1 Apprendere i principi di fisiolopatologia e terapia alla base delle principali patologie oncoematologiche
Medicina Interna MED/09 0 1 Apprendere i principi di medicina interna utili alla diagnostica per immagini
DIERT: ANATOMIA RADIOLOGICA MED/36 0 1 Apprendere i concetti base di anatomia radiologica utili a gestire l'imaging integrato (SPET, PET, MRI, CT)
 
DISCIPLINE SPECIFICHE DELLA TIPOLOGIA MEDICINA NUCLEARE   –   AF Caratterizzanti Specifiche
MATERIA SSD CFU frontali CFU pratici OBIETTIVO FORMATIVO
DIERT: Radiobiologia e Radiopatologia MED/36 1 0 Al termine del corso lo studente dovrà aver appreso il meccanismo d'azione delle radiazioni ionizzanti e gli effetti deterministici e stocastici da queste indotti a livello molecolare, subcellulare, cellulare, somatico e genetico.
DIERT: Strumentazione Radiologica e MN (principi, caratteristiche, CQ) MED/36 1 0 Al termine del Corso lo studente dovrà conoscere i principi fisici e la strumentazione di base per la rivelazione di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti ed i relativi controlli di Qualità e dovrà essere in grado di utilizzarla direttamente ed in modo autonomo - parte teorica
DIERT: Tecniche di acquisizione indagini medico-nucleari planari MED/36 1 0 Al termine del corso lo studente dovrà aver appreso i protocolli di acquisizione di indagini scintigrafiche planari - parte teorica
DIERT: Tecniche di acquisizione indagini medico-nucleari planari MED/36 1 0 Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di elaborare autonomamente le principali indagini medico-nucleari planari - parte teorica
DIERT: Radiochimica MED/36 0 1 Al termine del corso lo studente dovrà aver appreso le conoscenze di base sui radionuclidi e sulla chimica dei radioelementi
DIERT: Strumentazione Radiologica e MN (principi, caratteristiche, CQ) - TIROCINIO MED/36 0 2 Al termine del Corso lo studente dovrà conoscere i principi fisici e la strumentazione di base per la rivelazione di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti ed i relativi controlli di Qualità e dovrà essere in grado di utilizzarla direttamente ed in modo autonomo - parte pratica
DIERT: Tecniche di acquisizione indagini medico-nucleari planari (TIROCINIO) MED/36 0 15 Al termine del corso lo studente dovrà aver appreso i protocolli di acquisizione di indagini scintigrafiche planari - parte pratica
DIERT: Tecniche di acquisizione indagini medico-nucleari planari (TIROCINIO) MED/36 0 19 Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di elaborare autonomamente le principali indagini medico-nucleari planari - parte pratica
 
DISCIPLINE GENERALI PER LA FORMAZIONE SPECIALISTICA   –   AF Affini
MATERIA SSD CFU frontali CFU pratici OBIETTIVO FORMATIVO
Fisica Applicata: Radioprotezione FIS/07 1 0 Al termine del Corso lo studente dovrà aver appreso le principali nozioni di radioprotezione con particolare riguardo per la dosimetria personale ed ambientale e le tecniche di protezione dai danni da radiazioni ionizzanti
Informatica INF/01 1 0 Al termine del corso lo studente dovrà aver appreso i concetti base di informatica con particolar attenzione ai formati di immagine utilizzati in diagnostica per immagini e radioterapia (DICOM, INTERFILE) e ai concetti di RIS/HIS/PACS
Statistica Medica MED/01 1 0 Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di utilizzare gli strumenti statistici necessari alla programmazione ed alla conduzione di sperimentazioni cliniche controllate, secondo le norme di buona pratica clinica, e di comprendere i modellii statistici alla base dei decadimenti radioattivi
 
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE, ABILITÀ INFORMATICHE E RELAZIONALI
MATERIA SSD CFU frontali CFU pratici OBIETTIVO FORMATIVO
Preparazione alla divulgazione scientifica parte prima 2 0 Al termine del Corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di leggere criticamente un articolo scientifico specialistico.





SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA NUCLEARE   –   2° ANNO
 
DISCIPLINE CLINICHE CARATTERIZZANTI
MATERIA SSD CFU frontali CFU pratici OBIETTIVO FORMATIVO
Anestesiologia (Emergenze e pronto soccorso) MED/41 0 1 Apprendere gli elementi base utili nelle emergenze riscontrabili in diagnostica per immagini con particolare attenzione alla gestione delle reazioni da somministrazione di mezzi di contrasto e radiofarmaci, nonchè all'esecuzione di indagini di radiologia interventistica e di test da sforzo fisico e/o farmacologico
Chirurgia Generale MED/18 0 1 Apprendere gli elementi essenziali di chirurgia generale utili alla diagnostica per immagini
Endocrinologia MED/13 0 1 Apprendere i principi generali di fisiopatologia endocrina e dovrà essere in grado di discutere i vari quadri clinici in funzione delle applicazioni diagnostiche e terapeutiche della medicina nucleare.
Malattie App. Cardiovascolare MED/11 0 1 Apprendere gli elementi essenziali di cardiologia utili alla diagnostica per immagini
Malattie App. Locomotore MED/33 0 1 Apprendere gli elementi essenziali di ortopedia utili alla diagnostica per immagini
Oncologia Medica MED/06 0 1 Apprendere gli elementi essenziali di oncologia utili alla diagnostica per immagini
Otorinolaringoiatria MED/31 0 1 Apprendere gli elementi essenziali di ORL utili alla diagnostica per immagini
Diagnostica per immagini e Radioterapia parte prima MED/36 0 5 Apprenderele principali nozioni di radiologia e medicina nucleare utili alla acquisizione di immagini integrate (SPET, PET, MRI, CT)
 
DISCIPLINE SPECIFICHE DELLA TIPOLOGIA MEDICINA NUCLEARE   –   AF Caratterizzanti Specifiche
MATERIA SSD CFU frontali CFU pratici OBIETTIVO FORMATIVO
DIERT: Acquisizione, trasmissione ed archiviazione dati in MN MED/36 1 0 Apprendere i concetti base per la trasmissione ed archiviazione dei dati in diagnostica per immagini e radioterapia (DICOM, INTERFILE, RIS, HIS, PACS) - parte teorica
DIERT: Normativa per l'impiego delle radiazioni ionizzanti MED/36 1 0 Apprendere le basi normative che regolamentano l'utilizzo delle radiazioni ionizzanti
DIERT: Tecniche di acquisizione ed elaborazione indagini SPET MED/36 1 0 Apprendere i principi di funzionamento e i principali controlli di qualità dei tomoscintigrafi a fotone singolo (SPET) - parte teorica
DIERT: Diagnostica Medico Nucleare 1 MED/36 2 0 Apprendere le nozioni che gli consentano di eseguire e refertare le indagini diagnostiche medico nucleari inerenti l'apparato urogenitale - parte teorica
DIERT: Tecniche di acquisizione ed elaborazione indagini PET MED/36 2 0 Apprendere i principi di funzionamento e i principali controlli di qualità della tomografia per emissione di positroni (PET) - parte teorica
DIERT: Radiofarmacia MED/36 0 1 Apprendere i concetti di farmacologia applicabili alla medicina nucleare
DIERT: Acquisizione, trasmissione ed archiviazione dati in MN (TIROCINIO) MED/36 0 2 Apprendere i concetti base per la trasmissione ed archiviazione dei dati in diagnostica per immagini e radioterapia (DICOM, INTERFILE, RIS, HIS, PACS) - parte pratica
DIERT: Acquisizione, trasmissione ed archiviazione dati in MN (TIROCINIO) MED/36 0 5 Apprendere i principi di funzionamento e i principali controlli di qualità dei tomoscintigrafi a fotone singolo (SPET) - parte pratica
DIERT: Tecniche di acquisizione ed elaborazione indagini PET (TIROCINIO) MED/36 0 12 Apprendere i principi di funzionamento e i principali controlli di qualità della tomografia per emissione di positroni (PET) - parte pratica
DIERT: Diagnostica Medico Nucleare 1 (TIROCINIO)) MED/36 0 18 Apprendere i principi di funzionamento e i principali controlli di qualità dei tomoscintigrafi a fotone singolo (SPET) - parte pratica
 
DISCIPLINE GENERALI PER LA FORMAZIONE SPECIALISTICA   –   AF Affini
MATERIA SSD CFU frontali CFU pratici OBIETTIVO FORMATIVO
Psicologia Clinica M-PS/08/07 1 0 Al termine del Corso lo studente dovrà aver appreso le principali nozioni di radioprotezione con particolare riguardo per la dosimetria personale ed ambientale e le tecniche di protezione dai danni da radiazioni ionizzanti
Sistemi Elaborazione Informazioni ING-INF/01 1 0 Apprendere la struttura hardware e software alla base del funzionamento dei sistemi di elaborazione utilizzati in Diagnostica per immagini
 
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE, ABILITÀ INFORMATICHE E RELAZIONALI
MATERIA SSD CFU frontali CFU pratici OBIETTIVO FORMATIVO
Preparazione alla divulgazione scientifica parte seconda 2 0 Al termine del Corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di leggere criticamente un articolo scientifico specialistico.





SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA NUCLEARE   –   3° ANNO
 
DISCIPLINE CLINICHE CARATTERIZZANTI
MATERIA SSD CFU frontali CFU pratici OBIETTIVO FORMATIVO
Ginecologie ed Ostetricia MED/40 0 1 Apprendere gli elementi essenziali di ginecologia ed ostetricia utili alla diagnostica per immagini
Nefrologia MED/14 0 1 Apprendere gli elementi essenziali di nefrologia utlli alla diagnostica per immagini
Neurochirurgia MED/27 0 1 Apprendere gli elementi essenziali di neurochirurgia utili alla diagnostica per immagini
Malattie App. Cardiovascolare MED/11 0 1 Apprendere gli elementi essenziali di cardiologia utili alla diagnostica per immagini
Neuroradiologia MED/37 0 1 Apprendere gli elementi essenziali di neuroradiologia utili alla comprensione dell'imaging integrato PET/MR/CT nelle principali patologie neurologiche
Pediatria MED/38 0 1 Apprendere gli elementi essenziali di pediatria utili alla diagnostica per immagini
Urologia MED/24 0 1 Apprendere gli elementi essenziali di ORL utili alla diagnostica per immagini
Diagnostica per immagini e Radioterapia parte seconda MED/36 0 2 Apprenderele principali nozioni di radiologia e medicina nucleare utili alla elaborazione di immagini integrate (SPET, PET, MRI, CT)
 
DISCIPLINE SPECIFICHE DELLA TIPOLOGIA MEDICINA NUCLEARE   –   AF Caratterizzanti Specifiche
MATERIA SSD CFU frontali CFU pratici OBIETTIVO FORMATIVO
DIERT: Acquisizione, trasmissione ed archiviazione dati in MN MED/36 1 0 Apprendere i concetti base per la trasmissione ed archiviazione dei dati in diagnostica per immagini e radioterapia (DICOM, INTERFILE, RIS, HIS, PACS) - parte teorica
DIERT: Normativa per l'impiego delle radiazioni ionizzanti MED/36 1 0 Apprendere le basi normative che regolamentano l'utilizzo delle radiazioni ionizzanti
DIERT: Tecniche di acquisizione ed elaborazione indagini SPET MED/36 1 0 Apprendere i principi di funzionamento e i principali controlli di qualità dei tomoscintigrafi a fotone singolo (SPET) - parte teorica
DIERT: Diagnostica Medico Nucleare 1 MED/36 2 0 Apprendere le nozioni che gli consentano di eseguire e refertare le indagini diagnostiche medico nucleari inerenti l'apparato urogenitale - parte teorica
DIERT: Tecniche di acquisizione ed elaborazione indagini PET MED/36 2 0 Apprendere i principi di funzionamento e i principali controlli di qualità della tomografia per emissione di positroni (PET) - parte teorica
DIERT: Radiofarmacia MED/36 0 1 Apprendere i concetti di farmacologia applicabili alla medicina nucleare
DIERT: Acquisizione, trasmissione ed archiviazione dati in MN (TIROCINIO) MED/36 0 2 Apprendere i concetti base per la trasmissione ed archiviazione dei dati in diagnostica per immagini e radioterapia (DICOM, INTERFILE, RIS, HIS, PACS) - parte pratica
DIERT: Acquisizione, trasmissione ed archiviazione dati in MN (TIROCINIO) MED/36 0 5 Apprendere i principi di funzionamento e i principali controlli di qualità dei tomoscintigrafi a fotone singolo (SPET) - parte pratica
DIERT: Tecniche di acquisizione ed elaborazione indagini PET (TIROCINIO) MED/36 0 12 Apprendere i principi di funzionamento e i principali controlli di qualità della tomografia per emissione di positroni (PET) - parte pratica
DIERT: Diagnostica Medico Nucleare 1 (TIROCINIO)) MED/36 0 18 Apprendere i principi di funzionamento e i principali controlli di qualità dei tomoscintigrafi a fotone singolo (SPET) - parte pratica
 
DISCIPLINE GENERALI PER LA FORMAZIONE SPECIALISTICA   –   AF Affini
MATERIA SSD CFU frontali CFU pratici OBIETTIVO FORMATIVO
Psicologia Clinica M-PS/08/07 1 0 Al termine del Corso lo studente dovrà aver appreso le principali nozioni di radioprotezione con particolare riguardo per la dosimetria personale ed ambientale e le tecniche di protezione dai danni da radiazioni ionizzanti
Sistemi Elaborazione Informazioni ING-INF/01 1 0 Apprendere la struttura hardware e software alla base del funzionamento dei sistemi di elaborazione utilizzati in Diagnostica per immagini
 
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE, ABILITÀ INFORMATICHE E RELAZIONALI
MATERIA SSD CFU frontali CFU pratici OBIETTIVO FORMATIVO
Preparazione alla divulgazione scientifica parte seconda 2 0 Al termine del Corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di leggere criticamente un articolo scientifico specialistico.
 
Attività finalizzata alla prova finale 3° anno 0 5





SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA NUCLEARE   –   4° ANNO
 
DISCIPLINE CLINICHE CARATTERIZZANTI
MATERIA SSD CFU frontali CFU pratici OBIETTIVO FORMATIVO
Diagnostica per immagini e radioterapia parte terza MED/36 0 1 Apprenderele principali nozioni di radiologia e medicina nucleare utili alla valutazione dei principali quadri patologici implicati nelle immagini integrate (SPET, PET, MRI, CT)
 
DISCIPLINE SPECIFICHE DELLA TIPOLOGIA MEDICINA NUCLEARE   –   AF Caratterizzanti Specifiche
MATERIA SSD CFU frontali CFU pratici OBIETTIVO FORMATIVO
DIERT: Medicina Nucleare "in vitro" MED/36 1 0 Apprendere le nozioni di base sulle tecniche di diagnostica medico-nucleare "in vitro" - parte teorica
DIERT: Refertazione di indagini PET/CT e PET/RM CEREBRALE MED/36 1 0 Apprendere le modalità di refertazione delle metodiche Medico Nucleari ad emissione di positroni (PET/CT e PET/MR) con particolare riferimento all'ambito cerebrale - parte teorica
DIERT: Refertazione di indagini PET/CT e PET/RM GENERALE MED/36 1 0 Apprendere le modalità di refertazione delle metodiche Medico Nucleari ad emissione di positroni (PET/CT e PET/MR) - parte teorica
DIERT: Refertazione di indagini PET/CT e PET/RM PEDIATRICA MED/36 1 0 Apprendere le modalità di refertazione delle metodiche Medico Nucleari ad emissione di positroni (PET/CT e PET/MR) con particolare riferimento all'ambito pediatrico - parte teorica
DIERT: Terapia Medico Nucleare MED/36 1 0 Apprendere le modalità di esecuzione di terapie medico nucleari - parte teorica
DIERT: Diagnostica Medico Nucleare 3 MED/36 2 0 Apprendere le nozioni che consentano di eseguire e refertare le indagini diagnostiche medico-nucleari inerenti l'apparato emopoietico - parte teorica
DIERT: Diagnostica Medico Nucleare 4 MED/36 2 0 Apprendere le nozioni che consentano di eseguire e refertare le indagini diagnostiche medico-nucleari nei seguenti settori: apparato digerente e processi infiammatori - parte teorica
DIERT: Medicina Nucleare "in vitro" (TIROCINIO) MED/36 0 1 Apprendere le nozioni di base sulle tecniche di diagnostica medico-nucleare "in vitro" - parte pratica
DIERT: Refertazione di indagini PET/CT e PET/RM CEREBRALE (TIROCINIO) MED/36 0 2 AApprendere le modalità di refertazione delle metodiche Medico Nucleari ad emissione di positroni (PET/CT e PET/MR) con particolare riferimento all'ambito cerebrale - parte pratica
DIERT: Refertazione di indagini PET/CT e PET/RM GENERALE (TIROCINIO) MED/36 0 2 Apprendere le modalità di refertazione delle metodiche Medico Nucleari ad emissione di positroni (PET/CT e PET/MR) - parte pratica
DIERT: Refertazione di indagini PET/CT e PET/RM PEDIATRICA (TIROCINIO) MED/36 0 2 Apprendere le modalità di refertazione delle metodiche Medico Nucleari ad emissione di positroni (PET/CT e PET/MR) con particolare riferimento all'ambito pediatrico - parte pratica
DIERT: Terapia Medico Nucleare (TIROCINIO) MED/36 0 9 Apprendere le modalità di esecuzione di terapie medico nucleari - parte pratica
DIERT: Diagnostica Medico Nucleare 3 (TIROCINIO) MED/36 0 12 Apprendere le nozioni che consentano di eseguire e refertare le indagini diagnostiche medico-nucleari inerenti l'apparato emopoietico - parte pratica
DIERT: Diagnostica Medico Nucleare 4 (TIROCINIO) MED/36 0 12 Apprendere le nozioni che consentano di eseguire e refertare le indagini diagnostiche medico-nucleari nei seguenti settori: apparato digerente e processi infiammatori - parte pratica
 
Attività finalizzata alla prova finale 4° anno 0 10