Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464229 [uid] => 32 [title] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112049 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698863 [changed] => 1751264239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751264239 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114804 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474974 [uid] => 13 [title] => Contatti per invio del learning agreement - Erasmus Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114804 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808423 [changed] => 1739172101 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739172101 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contatti per invio del learning agreement [format] => [safe_value] => Contatti per invio del learning agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137180 [uid] => 4 [filename] => contatti_LA.pdf [uri] => public://2025/contatti_LA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 541161 [status] => 1 [timestamp] => 1739172097 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 114807 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474977 [uid] => 13 [title] => Learning Agreement - Erasmus Italia 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114807 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808545 [changed] => 1738568144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568144 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137011 [uid] => 4 [filename] => Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [uri] => public://2025/Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 266305 [status] => 1 [timestamp] => 1738568130 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474977 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 114808 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474978 [uid] => 13 [title] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114808 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808625 [changed] => 1732808625 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732808625 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [format] => [safe_value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135707 [uid] => 13 [filename] => EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [uri] => public://2024/EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 106163 [status] => 1 [timestamp] => 1732808653 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481187 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116233 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568305 [changed] => 1739449744 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739449744 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [format] => [safe_value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137289 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226357 [status] => 1 [timestamp] => 1739449730 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 116234 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481188 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione di tesi/tirocinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116234 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568284 [changed] => 1738568478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione di tesi/tirocinio [format] => [safe_value] => Attestazione di tesi/tirocinio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137013 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 203520 [status] => 1 [timestamp] => 1738568347 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481188 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 119510 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495227 [uid] => 32 [title] => Erasmus Italia 2025 - Proposta riconoscimento crediti per tesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119510 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751263916 [changed] => 1751263916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263916 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140959 [uid] => 32 [filename] => Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [uri] => public://2025/Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 247012 [status] => 1 [timestamp] => 1751263910 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495227 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità [format] => [safe_value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità [format] => [safe_value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464229 [uid] => 32 [title] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112049 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698863 [changed] => 1751264239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751264239 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114804 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474974 [uid] => 13 [title] => Contatti per invio del learning agreement - Erasmus Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114804 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808423 [changed] => 1739172101 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739172101 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contatti per invio del learning agreement [format] => [safe_value] => Contatti per invio del learning agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137180 [uid] => 4 [filename] => contatti_LA.pdf [uri] => public://2025/contatti_LA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 541161 [status] => 1 [timestamp] => 1739172097 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 114807 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474977 [uid] => 13 [title] => Learning Agreement - Erasmus Italia 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114807 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808545 [changed] => 1738568144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568144 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137011 [uid] => 4 [filename] => Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [uri] => public://2025/Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 266305 [status] => 1 [timestamp] => 1738568130 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474977 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 114808 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474978 [uid] => 13 [title] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114808 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808625 [changed] => 1732808625 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732808625 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [format] => [safe_value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135707 [uid] => 13 [filename] => EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [uri] => public://2024/EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 106163 [status] => 1 [timestamp] => 1732808653 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481187 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116233 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568305 [changed] => 1739449744 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739449744 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [format] => [safe_value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137289 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226357 [status] => 1 [timestamp] => 1739449730 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 116234 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481188 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione di tesi/tirocinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116234 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568284 [changed] => 1738568478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione di tesi/tirocinio [format] => [safe_value] => Attestazione di tesi/tirocinio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137013 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 203520 [status] => 1 [timestamp] => 1738568347 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481188 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 119510 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495227 [uid] => 32 [title] => Erasmus Italia 2025 - Proposta riconoscimento crediti per tesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119510 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751263916 [changed] => 1751263916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263916 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140959 [uid] => 32 [filename] => Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [uri] => public://2025/Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 247012 [status] => 1 [timestamp] => 1751263910 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495227 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità [format] => [safe_value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464229 [uid] => 32 [title] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112049 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698863 [changed] => 1751264239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751264239 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114804 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474974 [uid] => 13 [title] => Contatti per invio del learning agreement - Erasmus Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114804 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808423 [changed] => 1739172101 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739172101 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contatti per invio del learning agreement [format] => [safe_value] => Contatti per invio del learning agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137180 [uid] => 4 [filename] => contatti_LA.pdf [uri] => public://2025/contatti_LA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 541161 [status] => 1 [timestamp] => 1739172097 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 114807 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474977 [uid] => 13 [title] => Learning Agreement - Erasmus Italia 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114807 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808545 [changed] => 1738568144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568144 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137011 [uid] => 4 [filename] => Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [uri] => public://2025/Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 266305 [status] => 1 [timestamp] => 1738568130 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474977 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 114808 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474978 [uid] => 13 [title] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114808 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808625 [changed] => 1732808625 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732808625 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [format] => [safe_value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135707 [uid] => 13 [filename] => EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [uri] => public://2024/EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 106163 [status] => 1 [timestamp] => 1732808653 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481187 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116233 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568305 [changed] => 1739449744 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739449744 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [format] => [safe_value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137289 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226357 [status] => 1 [timestamp] => 1739449730 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 116234 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481188 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione di tesi/tirocinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116234 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568284 [changed] => 1738568478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione di tesi/tirocinio [format] => [safe_value] => Attestazione di tesi/tirocinio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137013 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 203520 [status] => 1 [timestamp] => 1738568347 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481188 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 119510 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495227 [uid] => 32 [title] => Erasmus Italia 2025 - Proposta riconoscimento crediti per tesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119510 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751263916 [changed] => 1751263916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263916 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140959 [uid] => 32 [filename] => Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [uri] => public://2025/Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 247012 [status] => 1 [timestamp] => 1751263910 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495227 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità [format] => [safe_value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114804 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474974 [uid] => 13 [title] => Contatti per invio del learning agreement - Erasmus Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114804 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808423 [changed] => 1739172101 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739172101 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contatti per invio del learning agreement [format] => [safe_value] => Contatti per invio del learning agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137180 [uid] => 4 [filename] => contatti_LA.pdf [uri] => public://2025/contatti_LA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 541161 [status] => 1 [timestamp] => 1739172097 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 114807 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474977 [uid] => 13 [title] => Learning Agreement - Erasmus Italia 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114807 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808545 [changed] => 1738568144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568144 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137011 [uid] => 4 [filename] => Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [uri] => public://2025/Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 266305 [status] => 1 [timestamp] => 1738568130 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474977 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 114808 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474978 [uid] => 13 [title] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114808 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808625 [changed] => 1732808625 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732808625 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [format] => [safe_value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135707 [uid] => 13 [filename] => EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [uri] => public://2024/EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 106163 [status] => 1 [timestamp] => 1732808653 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481187 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116233 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568305 [changed] => 1739449744 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739449744 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [format] => [safe_value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137289 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226357 [status] => 1 [timestamp] => 1739449730 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 116234 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481188 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione di tesi/tirocinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116234 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568284 [changed] => 1738568478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione di tesi/tirocinio [format] => [safe_value] => Attestazione di tesi/tirocinio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137013 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 203520 [status] => 1 [timestamp] => 1738568347 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481188 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 119510 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495227 [uid] => 32 [title] => Erasmus Italia 2025 - Proposta riconoscimento crediti per tesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119510 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751263916 [changed] => 1751263916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263916 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140959 [uid] => 32 [filename] => Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [uri] => public://2025/Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 247012 [status] => 1 [timestamp] => 1751263910 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495227 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Contatti per invio del learning agreement - Erasmus Italia [#href] => node/114804 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 474974 [uid] => 13 [title] => Contatti per invio del learning agreement - Erasmus Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114804 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808423 [changed] => 1739172101 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739172101 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contatti per invio del learning agreement [format] => [safe_value] => Contatti per invio del learning agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137180 [uid] => 4 [filename] => contatti_LA.pdf [uri] => public://2025/contatti_LA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 541161 [status] => 1 [timestamp] => 1739172097 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Learning Agreement - Erasmus Italia 2024 [#href] => node/114807 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 474977 [uid] => 13 [title] => Learning Agreement - Erasmus Italia 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114807 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808545 [changed] => 1738568144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568144 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137011 [uid] => 4 [filename] => Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [uri] => public://2025/Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 266305 [status] => 1 [timestamp] => 1738568130 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474977 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [#href] => node/114808 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 474978 [uid] => 13 [title] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114808 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808625 [changed] => 1732808625 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732808625 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [format] => [safe_value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135707 [uid] => 13 [filename] => EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [uri] => public://2024/EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 106163 [status] => 1 [timestamp] => 1732808653 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [#href] => node/116233 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 481187 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116233 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568305 [changed] => 1739449744 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739449744 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [format] => [safe_value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137289 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226357 [status] => 1 [timestamp] => 1739449730 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione di tesi/tirocinio [#href] => node/116234 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 481188 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione di tesi/tirocinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116234 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568284 [changed] => 1738568478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione di tesi/tirocinio [format] => [safe_value] => Attestazione di tesi/tirocinio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137013 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 203520 [status] => 1 [timestamp] => 1738568347 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481188 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [5] => Array ( [#type] => link [#title] => Erasmus Italia 2025 - Proposta riconoscimento crediti per tesi [#href] => node/119510 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 495227 [uid] => 32 [title] => Erasmus Italia 2025 - Proposta riconoscimento crediti per tesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119510 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751263916 [changed] => 1751263916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263916 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140959 [uid] => 32 [filename] => Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [uri] => public://2025/Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 247012 [status] => 1 [timestamp] => 1751263910 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495227 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464229 [uid] => 32 [title] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112049 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698863 [changed] => 1751264239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751264239 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114804 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474974 [uid] => 13 [title] => Contatti per invio del learning agreement - Erasmus Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114804 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808423 [changed] => 1739172101 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739172101 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contatti per invio del learning agreement [format] => [safe_value] => Contatti per invio del learning agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137180 [uid] => 4 [filename] => contatti_LA.pdf [uri] => public://2025/contatti_LA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 541161 [status] => 1 [timestamp] => 1739172097 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 114807 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474977 [uid] => 13 [title] => Learning Agreement - Erasmus Italia 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114807 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808545 [changed] => 1738568144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568144 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137011 [uid] => 4 [filename] => Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [uri] => public://2025/Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 266305 [status] => 1 [timestamp] => 1738568130 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474977 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 114808 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474978 [uid] => 13 [title] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114808 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808625 [changed] => 1732808625 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732808625 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [format] => [safe_value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135707 [uid] => 13 [filename] => EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [uri] => public://2024/EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 106163 [status] => 1 [timestamp] => 1732808653 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481187 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116233 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568305 [changed] => 1739449744 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739449744 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [format] => [safe_value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137289 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226357 [status] => 1 [timestamp] => 1739449730 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 116234 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481188 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione di tesi/tirocinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116234 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568284 [changed] => 1738568478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione di tesi/tirocinio [format] => [safe_value] => Attestazione di tesi/tirocinio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137013 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 203520 [status] => 1 [timestamp] => 1738568347 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481188 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 119510 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495227 [uid] => 32 [title] => Erasmus Italia 2025 - Proposta riconoscimento crediti per tesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119510 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751263916 [changed] => 1751263916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263916 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140959 [uid] => 32 [filename] => Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [uri] => public://2025/Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 247012 [status] => 1 [timestamp] => 1751263910 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495227 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità [format] => [safe_value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [href] => node/112049 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464229 [uid] => 32 [title] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112049 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698863 [changed] => 1751264239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751264239 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114804 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474974 [uid] => 13 [title] => Contatti per invio del learning agreement - Erasmus Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114804 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808423 [changed] => 1739172101 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739172101 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contatti per invio del learning agreement [format] => [safe_value] => Contatti per invio del learning agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137180 [uid] => 4 [filename] => contatti_LA.pdf [uri] => public://2025/contatti_LA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 541161 [status] => 1 [timestamp] => 1739172097 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 114807 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474977 [uid] => 13 [title] => Learning Agreement - Erasmus Italia 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114807 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808545 [changed] => 1738568144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568144 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137011 [uid] => 4 [filename] => Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [uri] => public://2025/Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 266305 [status] => 1 [timestamp] => 1738568130 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474977 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 114808 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474978 [uid] => 13 [title] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114808 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808625 [changed] => 1732808625 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732808625 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [format] => [safe_value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135707 [uid] => 13 [filename] => EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [uri] => public://2024/EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 106163 [status] => 1 [timestamp] => 1732808653 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481187 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116233 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568305 [changed] => 1739449744 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739449744 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [format] => [safe_value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137289 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226357 [status] => 1 [timestamp] => 1739449730 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 116234 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481188 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione di tesi/tirocinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116234 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568284 [changed] => 1738568478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione di tesi/tirocinio [format] => [safe_value] => Attestazione di tesi/tirocinio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137013 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 203520 [status] => 1 [timestamp] => 1738568347 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481188 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 119510 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495227 [uid] => 32 [title] => Erasmus Italia 2025 - Proposta riconoscimento crediti per tesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119510 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751263916 [changed] => 1751263916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263916 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140959 [uid] => 32 [filename] => Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [uri] => public://2025/Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 247012 [status] => 1 [timestamp] => 1751263910 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495227 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità [format] => [safe_value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Borsa di studio e modalità di erogazione - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464224 [uid] => 32 [title] => Borsa di studio e modalità di erogazione - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112048 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698730 [changed] => 1751263813 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263813 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

Per le studentesse e gli studenti beneficiari del contributo è previsto un pagamento di un acconto di 1.800 euro, pari a tre mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio periodo di mobilità.
Il saldo viene erogato il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità.

In ogni caso per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’università ospitante almeno 6 cfu ed aver svolto un periodo di mobilità di almeno tre mesi, in caso contrario si incorre nella revoca della borsa di studio.

Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni per un importo pari a 20 euro al giorno, per esempio: tre mesi (ottobre-novembre–dicembre) e dieci giorni, l’importo totale è 100 giorni x 20 euro = 2.000 euro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

Per le studentesse e gli studenti beneficiari del contributo è previsto un pagamento di un acconto di 1.800 euro, pari a tre mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio periodo di mobilità.
Il saldo viene erogato il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità.

In ogni caso per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’università ospitante almeno 6 cfu ed aver svolto un periodo di mobilità di almeno tre mesi, in caso contrario si incorre nella revoca della borsa di studio.

Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni per un importo pari a 20 euro al giorno, per esempio: tre mesi (ottobre-novembre–dicembre) e dieci giorni, l’importo totale è 100 giorni x 20 euro = 2.000 euro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borsa di studio e modalità di erogazione [format] => [safe_value] => Borsa di studio e modalità di erogazione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borsa di studio e modalità di erogazione [format] => [safe_value] => Borsa di studio e modalità di erogazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Borsa di studio e modalità di erogazione ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464224 [uid] => 32 [title] => Borsa di studio e modalità di erogazione - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112048 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698730 [changed] => 1751263813 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263813 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

Per le studentesse e gli studenti beneficiari del contributo è previsto un pagamento di un acconto di 1.800 euro, pari a tre mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio periodo di mobilità.
Il saldo viene erogato il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità.

In ogni caso per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’università ospitante almeno 6 cfu ed aver svolto un periodo di mobilità di almeno tre mesi, in caso contrario si incorre nella revoca della borsa di studio.

Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni per un importo pari a 20 euro al giorno, per esempio: tre mesi (ottobre-novembre–dicembre) e dieci giorni, l’importo totale è 100 giorni x 20 euro = 2.000 euro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

Per le studentesse e gli studenti beneficiari del contributo è previsto un pagamento di un acconto di 1.800 euro, pari a tre mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio periodo di mobilità.
Il saldo viene erogato il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità.

In ogni caso per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’università ospitante almeno 6 cfu ed aver svolto un periodo di mobilità di almeno tre mesi, in caso contrario si incorre nella revoca della borsa di studio.

Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni per un importo pari a 20 euro al giorno, per esempio: tre mesi (ottobre-novembre–dicembre) e dieci giorni, l’importo totale è 100 giorni x 20 euro = 2.000 euro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borsa di studio e modalità di erogazione [format] => [safe_value] => Borsa di studio e modalità di erogazione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

Per le studentesse e gli studenti beneficiari del contributo è previsto un pagamento di un acconto di 1.800 euro, pari a tre mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio periodo di mobilità.
Il saldo viene erogato il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità.

In ogni caso per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’università ospitante almeno 6 cfu ed aver svolto un periodo di mobilità di almeno tre mesi, in caso contrario si incorre nella revoca della borsa di studio.

Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni per un importo pari a 20 euro al giorno, per esempio: tre mesi (ottobre-novembre–dicembre) e dieci giorni, l’importo totale è 100 giorni x 20 euro = 2.000 euro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

Per le studentesse e gli studenti beneficiari del contributo è previsto un pagamento di un acconto di 1.800 euro, pari a tre mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio periodo di mobilità.
Il saldo viene erogato il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità.

In ogni caso per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’università ospitante almeno 6 cfu ed aver svolto un periodo di mobilità di almeno tre mesi, in caso contrario si incorre nella revoca della borsa di studio.

Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni per un importo pari a 20 euro al giorno, per esempio: tre mesi (ottobre-novembre–dicembre) e dieci giorni, l’importo totale è 100 giorni x 20 euro = 2.000 euro.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464224 [uid] => 32 [title] => Borsa di studio e modalità di erogazione - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112048 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698730 [changed] => 1751263813 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263813 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

Per le studentesse e gli studenti beneficiari del contributo è previsto un pagamento di un acconto di 1.800 euro, pari a tre mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio periodo di mobilità.
Il saldo viene erogato il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità.

In ogni caso per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’università ospitante almeno 6 cfu ed aver svolto un periodo di mobilità di almeno tre mesi, in caso contrario si incorre nella revoca della borsa di studio.

Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni per un importo pari a 20 euro al giorno, per esempio: tre mesi (ottobre-novembre–dicembre) e dieci giorni, l’importo totale è 100 giorni x 20 euro = 2.000 euro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

Per le studentesse e gli studenti beneficiari del contributo è previsto un pagamento di un acconto di 1.800 euro, pari a tre mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio periodo di mobilità.
Il saldo viene erogato il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità.

In ogni caso per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’università ospitante almeno 6 cfu ed aver svolto un periodo di mobilità di almeno tre mesi, in caso contrario si incorre nella revoca della borsa di studio.

Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni per un importo pari a 20 euro al giorno, per esempio: tre mesi (ottobre-novembre–dicembre) e dieci giorni, l’importo totale è 100 giorni x 20 euro = 2.000 euro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borsa di studio e modalità di erogazione [format] => [safe_value] => Borsa di studio e modalità di erogazione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Borsa di studio e modalità di erogazione - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [href] => node/112048 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Borsa di studio e modalità di erogazione - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464224 [uid] => 32 [title] => Borsa di studio e modalità di erogazione - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112048 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698730 [changed] => 1751263813 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263813 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

Per le studentesse e gli studenti beneficiari del contributo è previsto un pagamento di un acconto di 1.800 euro, pari a tre mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio periodo di mobilità.
Il saldo viene erogato il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità.

In ogni caso per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’università ospitante almeno 6 cfu ed aver svolto un periodo di mobilità di almeno tre mesi, in caso contrario si incorre nella revoca della borsa di studio.

Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni per un importo pari a 20 euro al giorno, per esempio: tre mesi (ottobre-novembre–dicembre) e dieci giorni, l’importo totale è 100 giorni x 20 euro = 2.000 euro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

Per le studentesse e gli studenti beneficiari del contributo è previsto un pagamento di un acconto di 1.800 euro, pari a tre mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio periodo di mobilità.
Il saldo viene erogato il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità.

In ogni caso per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’università ospitante almeno 6 cfu ed aver svolto un periodo di mobilità di almeno tre mesi, in caso contrario si incorre nella revoca della borsa di studio.

Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni per un importo pari a 20 euro al giorno, per esempio: tre mesi (ottobre-novembre–dicembre) e dieci giorni, l’importo totale è 100 giorni x 20 euro = 2.000 euro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borsa di studio e modalità di erogazione [format] => [safe_value] => Borsa di studio e modalità di erogazione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Durata della mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464221 [uid] => 32 [title] => Durata della mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112046 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698618 [changed] => 1751263733 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263733 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

Il periodo di mobilità deve essere attestato dall’Università ospitante sia all’inizio della mobilità che alla fine e deve corrispondere all’attività didattica offerta compresa la sessione degli esami o all’attività di effettivo svolgimento del tirocinio o della preparazione della tesi. Le eventuali sessioni di recupero degli esami dei periodi agosto/settembre 2026 non vengono conteggiate ai fini del periodo di mobilità.

Durante la mobilità è possibile seguire i corsi, sostenere gli esami, effettuare tirocini o preparare la tesi presso l’Ateneo ospitante in base agli accordi presi dal corso di studio; per alcuni corsi di studio le attività che si possono seguire sono state già definite (learning agreement proposto).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

Il periodo di mobilità deve essere attestato dall’Università ospitante sia all’inizio della mobilità che alla fine e deve corrispondere all’attività didattica offerta compresa la sessione degli esami o all’attività di effettivo svolgimento del tirocinio o della preparazione della tesi. Le eventuali sessioni di recupero degli esami dei periodi agosto/settembre 2026 non vengono conteggiate ai fini del periodo di mobilità.

Durante la mobilità è possibile seguire i corsi, sostenere gli esami, effettuare tirocini o preparare la tesi presso l’Ateneo ospitante in base agli accordi presi dal corso di studio; per alcuni corsi di studio le attività che si possono seguire sono state già definite (learning agreement proposto).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata della mobilità [format] => [safe_value] => Durata della mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464221 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata della mobilità [format] => [safe_value] => Durata della mobilità ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Durata della mobilità ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464221 [uid] => 32 [title] => Durata della mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112046 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698618 [changed] => 1751263733 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263733 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

Il periodo di mobilità deve essere attestato dall’Università ospitante sia all’inizio della mobilità che alla fine e deve corrispondere all’attività didattica offerta compresa la sessione degli esami o all’attività di effettivo svolgimento del tirocinio o della preparazione della tesi. Le eventuali sessioni di recupero degli esami dei periodi agosto/settembre 2026 non vengono conteggiate ai fini del periodo di mobilità.

Durante la mobilità è possibile seguire i corsi, sostenere gli esami, effettuare tirocini o preparare la tesi presso l’Ateneo ospitante in base agli accordi presi dal corso di studio; per alcuni corsi di studio le attività che si possono seguire sono state già definite (learning agreement proposto).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

Il periodo di mobilità deve essere attestato dall’Università ospitante sia all’inizio della mobilità che alla fine e deve corrispondere all’attività didattica offerta compresa la sessione degli esami o all’attività di effettivo svolgimento del tirocinio o della preparazione della tesi. Le eventuali sessioni di recupero degli esami dei periodi agosto/settembre 2026 non vengono conteggiate ai fini del periodo di mobilità.

Durante la mobilità è possibile seguire i corsi, sostenere gli esami, effettuare tirocini o preparare la tesi presso l’Ateneo ospitante in base agli accordi presi dal corso di studio; per alcuni corsi di studio le attività che si possono seguire sono state già definite (learning agreement proposto).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata della mobilità [format] => [safe_value] => Durata della mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464221 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

Il periodo di mobilità deve essere attestato dall’Università ospitante sia all’inizio della mobilità che alla fine e deve corrispondere all’attività didattica offerta compresa la sessione degli esami o all’attività di effettivo svolgimento del tirocinio o della preparazione della tesi. Le eventuali sessioni di recupero degli esami dei periodi agosto/settembre 2026 non vengono conteggiate ai fini del periodo di mobilità.

Durante la mobilità è possibile seguire i corsi, sostenere gli esami, effettuare tirocini o preparare la tesi presso l’Ateneo ospitante in base agli accordi presi dal corso di studio; per alcuni corsi di studio le attività che si possono seguire sono state già definite (learning agreement proposto).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

Il periodo di mobilità deve essere attestato dall’Università ospitante sia all’inizio della mobilità che alla fine e deve corrispondere all’attività didattica offerta compresa la sessione degli esami o all’attività di effettivo svolgimento del tirocinio o della preparazione della tesi. Le eventuali sessioni di recupero degli esami dei periodi agosto/settembre 2026 non vengono conteggiate ai fini del periodo di mobilità.

Durante la mobilità è possibile seguire i corsi, sostenere gli esami, effettuare tirocini o preparare la tesi presso l’Ateneo ospitante in base agli accordi presi dal corso di studio; per alcuni corsi di studio le attività che si possono seguire sono state già definite (learning agreement proposto).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464221 [uid] => 32 [title] => Durata della mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112046 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698618 [changed] => 1751263733 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263733 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

Il periodo di mobilità deve essere attestato dall’Università ospitante sia all’inizio della mobilità che alla fine e deve corrispondere all’attività didattica offerta compresa la sessione degli esami o all’attività di effettivo svolgimento del tirocinio o della preparazione della tesi. Le eventuali sessioni di recupero degli esami dei periodi agosto/settembre 2026 non vengono conteggiate ai fini del periodo di mobilità.

Durante la mobilità è possibile seguire i corsi, sostenere gli esami, effettuare tirocini o preparare la tesi presso l’Ateneo ospitante in base agli accordi presi dal corso di studio; per alcuni corsi di studio le attività che si possono seguire sono state già definite (learning agreement proposto).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

Il periodo di mobilità deve essere attestato dall’Università ospitante sia all’inizio della mobilità che alla fine e deve corrispondere all’attività didattica offerta compresa la sessione degli esami o all’attività di effettivo svolgimento del tirocinio o della preparazione della tesi. Le eventuali sessioni di recupero degli esami dei periodi agosto/settembre 2026 non vengono conteggiate ai fini del periodo di mobilità.

Durante la mobilità è possibile seguire i corsi, sostenere gli esami, effettuare tirocini o preparare la tesi presso l’Ateneo ospitante in base agli accordi presi dal corso di studio; per alcuni corsi di studio le attività che si possono seguire sono state già definite (learning agreement proposto).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata della mobilità [format] => [safe_value] => Durata della mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464221 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Durata della mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [href] => node/112046 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Durata della mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464221 [uid] => 32 [title] => Durata della mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112046 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698618 [changed] => 1751263733 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263733 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

Il periodo di mobilità deve essere attestato dall’Università ospitante sia all’inizio della mobilità che alla fine e deve corrispondere all’attività didattica offerta compresa la sessione degli esami o all’attività di effettivo svolgimento del tirocinio o della preparazione della tesi. Le eventuali sessioni di recupero degli esami dei periodi agosto/settembre 2026 non vengono conteggiate ai fini del periodo di mobilità.

Durante la mobilità è possibile seguire i corsi, sostenere gli esami, effettuare tirocini o preparare la tesi presso l’Ateneo ospitante in base agli accordi presi dal corso di studio; per alcuni corsi di studio le attività che si possono seguire sono state già definite (learning agreement proposto).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

Il periodo di mobilità deve essere attestato dall’Università ospitante sia all’inizio della mobilità che alla fine e deve corrispondere all’attività didattica offerta compresa la sessione degli esami o all’attività di effettivo svolgimento del tirocinio o della preparazione della tesi. Le eventuali sessioni di recupero degli esami dei periodi agosto/settembre 2026 non vengono conteggiate ai fini del periodo di mobilità.

Durante la mobilità è possibile seguire i corsi, sostenere gli esami, effettuare tirocini o preparare la tesi presso l’Ateneo ospitante in base agli accordi presi dal corso di studio; per alcuni corsi di studio le attività che si possono seguire sono state già definite (learning agreement proposto).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata della mobilità [format] => [safe_value] => Durata della mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464221 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Criteri di selezione e graduatoria - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464220 [uid] => 32 [title] => Criteri di selezione e graduatoria - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112045 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698512 [changed] => 1751263627 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263627 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

Il coefficiente di merito è calcolato sommando la variazione percentuale dei crediti maturati dallo studente entro il 31 maggio 2025 rispetto alla media definita per il proprio corso/ordinamento (V%Esami) e la variazione percentuale della media voti ponderata dello studente rispetto a quella definita per il proprio corso/ordinamento (V%Voti), il tutto diviso 2,  ovvero:  (V%Voti)/2  +  (V%Esami)/2 .

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

Il coefficiente di merito è calcolato sommando la variazione percentuale dei crediti maturati dallo studente entro il 31 maggio 2025 rispetto alla media definita per il proprio corso/ordinamento (V%Esami) e la variazione percentuale della media voti ponderata dello studente rispetto a quella definita per il proprio corso/ordinamento (V%Voti), il tutto diviso 2,  ovvero:  (V%Voti)/2  +  (V%Esami)/2 .

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione e graduatoria [format] => [safe_value] => Criteri di selezione e graduatoria ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464220 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione e graduatoria [format] => [safe_value] => Criteri di selezione e graduatoria ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Criteri di selezione e graduatoria ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464220 [uid] => 32 [title] => Criteri di selezione e graduatoria - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112045 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698512 [changed] => 1751263627 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263627 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

Il coefficiente di merito è calcolato sommando la variazione percentuale dei crediti maturati dallo studente entro il 31 maggio 2025 rispetto alla media definita per il proprio corso/ordinamento (V%Esami) e la variazione percentuale della media voti ponderata dello studente rispetto a quella definita per il proprio corso/ordinamento (V%Voti), il tutto diviso 2,  ovvero:  (V%Voti)/2  +  (V%Esami)/2 .

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

Il coefficiente di merito è calcolato sommando la variazione percentuale dei crediti maturati dallo studente entro il 31 maggio 2025 rispetto alla media definita per il proprio corso/ordinamento (V%Esami) e la variazione percentuale della media voti ponderata dello studente rispetto a quella definita per il proprio corso/ordinamento (V%Voti), il tutto diviso 2,  ovvero:  (V%Voti)/2  +  (V%Esami)/2 .

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione e graduatoria [format] => [safe_value] => Criteri di selezione e graduatoria ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464220 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

Il coefficiente di merito è calcolato sommando la variazione percentuale dei crediti maturati dallo studente entro il 31 maggio 2025 rispetto alla media definita per il proprio corso/ordinamento (V%Esami) e la variazione percentuale della media voti ponderata dello studente rispetto a quella definita per il proprio corso/ordinamento (V%Voti), il tutto diviso 2,  ovvero:  (V%Voti)/2  +  (V%Esami)/2 .

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

Il coefficiente di merito è calcolato sommando la variazione percentuale dei crediti maturati dallo studente entro il 31 maggio 2025 rispetto alla media definita per il proprio corso/ordinamento (V%Esami) e la variazione percentuale della media voti ponderata dello studente rispetto a quella definita per il proprio corso/ordinamento (V%Voti), il tutto diviso 2,  ovvero:  (V%Voti)/2  +  (V%Esami)/2 .

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464220 [uid] => 32 [title] => Criteri di selezione e graduatoria - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112045 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698512 [changed] => 1751263627 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263627 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

Il coefficiente di merito è calcolato sommando la variazione percentuale dei crediti maturati dallo studente entro il 31 maggio 2025 rispetto alla media definita per il proprio corso/ordinamento (V%Esami) e la variazione percentuale della media voti ponderata dello studente rispetto a quella definita per il proprio corso/ordinamento (V%Voti), il tutto diviso 2,  ovvero:  (V%Voti)/2  +  (V%Esami)/2 .

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

Il coefficiente di merito è calcolato sommando la variazione percentuale dei crediti maturati dallo studente entro il 31 maggio 2025 rispetto alla media definita per il proprio corso/ordinamento (V%Esami) e la variazione percentuale della media voti ponderata dello studente rispetto a quella definita per il proprio corso/ordinamento (V%Voti), il tutto diviso 2,  ovvero:  (V%Voti)/2  +  (V%Esami)/2 .

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione e graduatoria [format] => [safe_value] => Criteri di selezione e graduatoria ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464220 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Criteri di selezione e graduatoria - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [href] => node/112045 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Criteri di selezione e graduatoria - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464220 [uid] => 32 [title] => Criteri di selezione e graduatoria - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112045 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698512 [changed] => 1751263627 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263627 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

Il coefficiente di merito è calcolato sommando la variazione percentuale dei crediti maturati dallo studente entro il 31 maggio 2025 rispetto alla media definita per il proprio corso/ordinamento (V%Esami) e la variazione percentuale della media voti ponderata dello studente rispetto a quella definita per il proprio corso/ordinamento (V%Voti), il tutto diviso 2,  ovvero:  (V%Voti)/2  +  (V%Esami)/2 .

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

Il coefficiente di merito è calcolato sommando la variazione percentuale dei crediti maturati dallo studente entro il 31 maggio 2025 rispetto alla media definita per il proprio corso/ordinamento (V%Esami) e la variazione percentuale della media voti ponderata dello studente rispetto a quella definita per il proprio corso/ordinamento (V%Voti), il tutto diviso 2,  ovvero:  (V%Voti)/2  +  (V%Esami)/2 .

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione e graduatoria [format] => [safe_value] => Criteri di selezione e graduatoria ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464220 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Come fare domanda - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464218 [uid] => 32 [title] => Come fare domanda - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698470 [changed] => 1751263562 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263562 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come fare domanda [format] => [safe_value] => Come fare domanda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464218 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come fare domanda [format] => [safe_value] => Come fare domanda ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Come fare domanda ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464218 [uid] => 32 [title] => Come fare domanda - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698470 [changed] => 1751263562 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263562 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come fare domanda [format] => [safe_value] => Come fare domanda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464218 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464218 [uid] => 32 [title] => Come fare domanda - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698470 [changed] => 1751263562 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263562 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come fare domanda [format] => [safe_value] => Come fare domanda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464218 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Come fare domanda - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [href] => node/112044 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Come fare domanda - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464218 [uid] => 32 [title] => Come fare domanda - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698470 [changed] => 1751263562 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263562 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come fare domanda [format] => [safe_value] => Come fare domanda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464218 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Chi può partecipare - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464215 [uid] => 32 [title] => Chi può partecipare - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112043 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698335 [changed] => 1751358983 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751358983 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare [format] => [safe_value] => Chi può partecipare ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare [format] => [safe_value] => Chi può partecipare ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Chi può partecipare ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464215 [uid] => 32 [title] => Chi può partecipare - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112043 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698335 [changed] => 1751358983 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751358983 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare [format] => [safe_value] => Chi può partecipare ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464215 [uid] => 32 [title] => Chi può partecipare - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112043 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698335 [changed] => 1751358983 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751358983 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare [format] => [safe_value] => Chi può partecipare ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Chi può partecipare - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [href] => node/112043 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Chi può partecipare - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464215 [uid] => 32 [title] => Chi può partecipare - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112043 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698335 [changed] => 1751358983 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751358983 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare [format] => [safe_value] => Chi può partecipare ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Allegato 1 - Destinazioni disponibili e corsi di studio partecipanti - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464212 [uid] => 32 [title] => Allegato 1 - Destinazioni disponibili e corsi di studio partecipanti - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112042 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720698255 [changed] => 1738935799 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738935799 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato 1 - Destinazioni disponibili e corsi di studio partecipanti (aggiornamento 07/02/2025) [format] => [safe_value] => Allegato 1 - Destinazioni disponibili e corsi di studio partecipanti (aggiornamento 07/02/2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137177 [uid] => 26499 [filename] => Allegato1_elenco_posti_disponibili_def_20250206.pdf [uri] => public://2025/Allegato1_elenco_posti_disponibili_def_20250206_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 132281 [status] => 1 [timestamp] => 1738935723 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464212 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato 1 - Destinazioni disponibili e corsi di studio partecipanti (aggiornamento 07/02/2025) [format] => [safe_value] => Allegato 1 - Destinazioni disponibili e corsi di studio partecipanti (aggiornamento 07/02/2025) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Allegato 1 - Destinazioni disponibili e corsi di studio partecipanti (aggiornamento 07/02/2025) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464212 [uid] => 32 [title] => Allegato 1 - Destinazioni disponibili e corsi di studio partecipanti - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112042 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720698255 [changed] => 1738935799 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738935799 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Allegato 1 - Destinazioni disponibili e corsi di studio partecipanti (aggiornamento 07/02/2025) [format] => [safe_value] => Allegato 1 - Destinazioni disponibili e corsi di studio partecipanti (aggiornamento 07/02/2025) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137177 [uid] => 26499 [filename] => Allegato1_elenco_posti_disponibili_def_20250206.pdf [uri] => public://2025/Allegato1_elenco_posti_disponibili_def_20250206_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 132281 [status] => 1 [timestamp] => 1738935723 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464212 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137177 [uid] => 26499 [filename] => Allegato1_elenco_posti_disponibili_def_20250206.pdf [uri] => public://2025/Allegato1_elenco_posti_disponibili_def_20250206_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 132281 [status] => 1 [timestamp] => 1738935723 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 137177 [uid] => 26499 [filename] => Allegato1_elenco_posti_disponibili_def_20250206.pdf [uri] => public://2025/Allegato1_elenco_posti_disponibili_def_20250206_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 132281 [status] => 1 [timestamp] => 1738935723 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Allegato 1 - Destinazioni disponibili e corsi di studio partecipanti - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [href] => node/112042 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Allegato 1 - Destinazioni disponibili e corsi di studio partecipanti - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Bando - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464211 [uid] => 32 [title] => Bando - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112041 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720698196 [changed] => 1724748154 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724748154 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando (aggiornamento del 27-08-2024, con proroga della scadenza) [format] => [safe_value] => Bando (aggiornamento del 27-08-2024, con proroga della scadenza) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133235 [uid] => 32 [filename] => Bando_Erasmus_Italiano_proroga_termini_signed.pdf [uri] => public://2024/Bando_Erasmus_Italiano_proroga_termini_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1047306 [status] => 1 [timestamp] => 1724748149 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464211 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando (aggiornamento del 27-08-2024, con proroga della scadenza) [format] => [safe_value] => Bando (aggiornamento del 27-08-2024, con proroga della scadenza) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando (aggiornamento del 27-08-2024, con proroga della scadenza) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464211 [uid] => 32 [title] => Bando - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112041 [type] => allegato [language] => it [created] => 1720698196 [changed] => 1724748154 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724748154 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando (aggiornamento del 27-08-2024, con proroga della scadenza) [format] => [safe_value] => Bando (aggiornamento del 27-08-2024, con proroga della scadenza) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133235 [uid] => 32 [filename] => Bando_Erasmus_Italiano_proroga_termini_signed.pdf [uri] => public://2024/Bando_Erasmus_Italiano_proroga_termini_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1047306 [status] => 1 [timestamp] => 1724748149 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464211 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 133235 [uid] => 32 [filename] => Bando_Erasmus_Italiano_proroga_termini_signed.pdf [uri] => public://2024/Bando_Erasmus_Italiano_proroga_termini_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1047306 [status] => 1 [timestamp] => 1724748149 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 133235 [uid] => 32 [filename] => Bando_Erasmus_Italiano_proroga_termini_signed.pdf [uri] => public://2024/Bando_Erasmus_Italiano_proroga_termini_signed.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1047306 [status] => 1 [timestamp] => 1724748149 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bando - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [href] => node/112041 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bando - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Bando Erasmus Italiano

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496033 [uid] => 32 [title] => Bando Erasmus Italiano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112040 [type] => accordion [language] => it [created] => 1720698110 [changed] => 1751973349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751973349 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119513 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495237 [uid] => 32 [title] => Presentazione domanda e graduatoria - Bando Erasmus Italiano a.a. 2025/2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751265703 [changed] => 1751973332 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751973332 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presentazione della domanda nella sezione "Iniziative" su Uniweb fino al 22 luglio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presentazione della domanda nella sezione "Iniziative" su Uniweb fino al 22 luglio 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119524 ) [1] => Array ( [nid] => 119525 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione domanda e graduatoria [format] => [safe_value] => Presentazione domanda e graduatoria ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 112043 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464215 [uid] => 32 [title] => Chi può partecipare - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112043 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698335 [changed] => 1751358983 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751358983 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare [format] => [safe_value] => Chi può partecipare ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 112044 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464218 [uid] => 32 [title] => Come fare domanda - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698470 [changed] => 1751263562 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263562 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come fare domanda [format] => [safe_value] => Come fare domanda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464218 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 112045 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464220 [uid] => 32 [title] => Criteri di selezione e graduatoria - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112045 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698512 [changed] => 1751263627 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263627 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

Il coefficiente di merito è calcolato sommando la variazione percentuale dei crediti maturati dallo studente entro il 31 maggio 2025 rispetto alla media definita per il proprio corso/ordinamento (V%Esami) e la variazione percentuale della media voti ponderata dello studente rispetto a quella definita per il proprio corso/ordinamento (V%Voti), il tutto diviso 2,  ovvero:  (V%Voti)/2  +  (V%Esami)/2 .

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

Il coefficiente di merito è calcolato sommando la variazione percentuale dei crediti maturati dallo studente entro il 31 maggio 2025 rispetto alla media definita per il proprio corso/ordinamento (V%Esami) e la variazione percentuale della media voti ponderata dello studente rispetto a quella definita per il proprio corso/ordinamento (V%Voti), il tutto diviso 2,  ovvero:  (V%Voti)/2  +  (V%Esami)/2 .

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione e graduatoria [format] => [safe_value] => Criteri di selezione e graduatoria ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464220 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 112046 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464221 [uid] => 32 [title] => Durata della mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112046 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698618 [changed] => 1751263733 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263733 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

Il periodo di mobilità deve essere attestato dall’Università ospitante sia all’inizio della mobilità che alla fine e deve corrispondere all’attività didattica offerta compresa la sessione degli esami o all’attività di effettivo svolgimento del tirocinio o della preparazione della tesi. Le eventuali sessioni di recupero degli esami dei periodi agosto/settembre 2026 non vengono conteggiate ai fini del periodo di mobilità.

Durante la mobilità è possibile seguire i corsi, sostenere gli esami, effettuare tirocini o preparare la tesi presso l’Ateneo ospitante in base agli accordi presi dal corso di studio; per alcuni corsi di studio le attività che si possono seguire sono state già definite (learning agreement proposto).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

Il periodo di mobilità deve essere attestato dall’Università ospitante sia all’inizio della mobilità che alla fine e deve corrispondere all’attività didattica offerta compresa la sessione degli esami o all’attività di effettivo svolgimento del tirocinio o della preparazione della tesi. Le eventuali sessioni di recupero degli esami dei periodi agosto/settembre 2026 non vengono conteggiate ai fini del periodo di mobilità.

Durante la mobilità è possibile seguire i corsi, sostenere gli esami, effettuare tirocini o preparare la tesi presso l’Ateneo ospitante in base agli accordi presi dal corso di studio; per alcuni corsi di studio le attività che si possono seguire sono state già definite (learning agreement proposto).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata della mobilità [format] => [safe_value] => Durata della mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464221 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 112048 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464224 [uid] => 32 [title] => Borsa di studio e modalità di erogazione - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112048 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698730 [changed] => 1751263813 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263813 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

Per le studentesse e gli studenti beneficiari del contributo è previsto un pagamento di un acconto di 1.800 euro, pari a tre mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio periodo di mobilità.
Il saldo viene erogato il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità.

In ogni caso per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’università ospitante almeno 6 cfu ed aver svolto un periodo di mobilità di almeno tre mesi, in caso contrario si incorre nella revoca della borsa di studio.

Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni per un importo pari a 20 euro al giorno, per esempio: tre mesi (ottobre-novembre–dicembre) e dieci giorni, l’importo totale è 100 giorni x 20 euro = 2.000 euro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

Per le studentesse e gli studenti beneficiari del contributo è previsto un pagamento di un acconto di 1.800 euro, pari a tre mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio periodo di mobilità.
Il saldo viene erogato il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità.

In ogni caso per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’università ospitante almeno 6 cfu ed aver svolto un periodo di mobilità di almeno tre mesi, in caso contrario si incorre nella revoca della borsa di studio.

Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni per un importo pari a 20 euro al giorno, per esempio: tre mesi (ottobre-novembre–dicembre) e dieci giorni, l’importo totale è 100 giorni x 20 euro = 2.000 euro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borsa di studio e modalità di erogazione [format] => [safe_value] => Borsa di studio e modalità di erogazione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [6] => Array ( [nid] => 112049 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464229 [uid] => 32 [title] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112049 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698863 [changed] => 1751264239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751264239 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114804 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474974 [uid] => 13 [title] => Contatti per invio del learning agreement - Erasmus Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114804 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808423 [changed] => 1739172101 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739172101 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contatti per invio del learning agreement [format] => [safe_value] => Contatti per invio del learning agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137180 [uid] => 4 [filename] => contatti_LA.pdf [uri] => public://2025/contatti_LA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 541161 [status] => 1 [timestamp] => 1739172097 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 114807 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474977 [uid] => 13 [title] => Learning Agreement - Erasmus Italia 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114807 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808545 [changed] => 1738568144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568144 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137011 [uid] => 4 [filename] => Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [uri] => public://2025/Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 266305 [status] => 1 [timestamp] => 1738568130 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474977 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 114808 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474978 [uid] => 13 [title] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114808 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808625 [changed] => 1732808625 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732808625 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [format] => [safe_value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135707 [uid] => 13 [filename] => EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [uri] => public://2024/EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 106163 [status] => 1 [timestamp] => 1732808653 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481187 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116233 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568305 [changed] => 1739449744 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739449744 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [format] => [safe_value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137289 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226357 [status] => 1 [timestamp] => 1739449730 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 116234 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481188 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione di tesi/tirocinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116234 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568284 [changed] => 1738568478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione di tesi/tirocinio [format] => [safe_value] => Attestazione di tesi/tirocinio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137013 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 203520 [status] => 1 [timestamp] => 1738568347 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481188 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 119510 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495227 [uid] => 32 [title] => Erasmus Italia 2025 - Proposta riconoscimento crediti per tesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119510 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751263916 [changed] => 1751263916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263916 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140959 [uid] => 32 [filename] => Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [uri] => public://2025/Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 247012 [status] => 1 [timestamp] => 1751263910 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495227 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità [format] => [safe_value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [7] => Array ( [nid] => 112050 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464232 [uid] => 32 [title] => Riconoscimento delle attività superate - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112050 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720699039 [changed] => 1720699050 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720699050 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Entro 30 giorni dal termine della mobilità e dopo il ricevimento di tutta la documentazione necessaria l’Ufficio Carriere studenti procede al riconoscimento delle attività in base all’ultimo learning agreement approvato e all’attestazione degli esami e delle attività superate. Viene riconosciuto anche il lavoro totale o parziale di tesi in base all’attestazione rilasciata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La discussione della tesi deve comunque sempre essere effettuata presso l’Università di Padova. La studentessa o lo studente è responsabile di fornire la documentazione in tempo per il rispetto delle scadenze per la registrazione ai fini delle borse di studio, concorso alloggi e/o appelli di laurea.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Entro 30 giorni dal termine della mobilità e dopo il ricevimento di tutta la documentazione necessaria l’Ufficio Carriere studenti procede al riconoscimento delle attività in base all’ultimo learning agreement approvato e all’attestazione degli esami e delle attività superate. Viene riconosciuto anche il lavoro totale o parziale di tesi in base all’attestazione rilasciata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La discussione della tesi deve comunque sempre essere effettuata presso l’Università di Padova. La studentessa o lo studente è responsabile di fornire la documentazione in tempo per il rispetto delle scadenze per la registrazione ai fini delle borse di studio, concorso alloggi e/o appelli di laurea.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento delle attività superate [format] => [safe_value] => Riconoscimento delle attività superate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464232 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 112051 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464233 [uid] => 32 [title] => Informazioni e contatti - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112051 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720699145 [changed] => 1751263963 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263963 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Bando è coordinato e gestito dall’Ufficio Carriere Studenti.

Per informazioni è necessario aprire un ticket nella piattaforma dedicata.

Per informazioni relative all’attività didattica da svolgere presso gli Atenei convenzionati è necessario fare riferimento al/alla Presidente del Corso di studio di riferimento.

Per la procedura di presentazione della domanda in Uniweb è necessario fare riferimento all’Ufficio Servizi agli studenti – Settore Benefici economici. Email: benefici.studenti@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Bando è coordinato e gestito dall’Ufficio Carriere Studenti.

Per informazioni è necessario aprire un ticket nella piattaforma dedicata.

Per informazioni relative all’attività didattica da svolgere presso gli Atenei convenzionati è necessario fare riferimento al/alla Presidente del Corso di studio di riferimento.

Per la procedura di presentazione della domanda in Uniweb è necessario fare riferimento all’Ufficio Servizi agli studenti – Settore Benefici economici. Email: benefici.studenti@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni e contatti [format] => [safe_value] => Informazioni e contatti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464233 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando Erasmus Italiano a.a. 2025/2026

[format] => 1 [safe_value] =>

Bando Erasmus Italiano a.a. 2025/2026

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 496033 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando Erasmus Italiano a.a. 2025/2026

[format] => 1 [safe_value] =>

Bando Erasmus Italiano a.a. 2025/2026

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Bando Erasmus Italiano a.a. 2025/2026

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 496033 [uid] => 32 [title] => Bando Erasmus Italiano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112040 [type] => accordion [language] => it [created] => 1720698110 [changed] => 1751973349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751973349 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119513 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495237 [uid] => 32 [title] => Presentazione domanda e graduatoria - Bando Erasmus Italiano a.a. 2025/2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751265703 [changed] => 1751973332 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751973332 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presentazione della domanda nella sezione "Iniziative" su Uniweb fino al 22 luglio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presentazione della domanda nella sezione "Iniziative" su Uniweb fino al 22 luglio 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119524 ) [1] => Array ( [nid] => 119525 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione domanda e graduatoria [format] => [safe_value] => Presentazione domanda e graduatoria ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 112043 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464215 [uid] => 32 [title] => Chi può partecipare - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112043 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698335 [changed] => 1751358983 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751358983 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare [format] => [safe_value] => Chi può partecipare ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 112044 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464218 [uid] => 32 [title] => Come fare domanda - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698470 [changed] => 1751263562 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263562 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come fare domanda [format] => [safe_value] => Come fare domanda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464218 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 112045 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464220 [uid] => 32 [title] => Criteri di selezione e graduatoria - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112045 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698512 [changed] => 1751263627 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263627 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

Il coefficiente di merito è calcolato sommando la variazione percentuale dei crediti maturati dallo studente entro il 31 maggio 2025 rispetto alla media definita per il proprio corso/ordinamento (V%Esami) e la variazione percentuale della media voti ponderata dello studente rispetto a quella definita per il proprio corso/ordinamento (V%Voti), il tutto diviso 2,  ovvero:  (V%Voti)/2  +  (V%Esami)/2 .

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

Il coefficiente di merito è calcolato sommando la variazione percentuale dei crediti maturati dallo studente entro il 31 maggio 2025 rispetto alla media definita per il proprio corso/ordinamento (V%Esami) e la variazione percentuale della media voti ponderata dello studente rispetto a quella definita per il proprio corso/ordinamento (V%Voti), il tutto diviso 2,  ovvero:  (V%Voti)/2  +  (V%Esami)/2 .

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione e graduatoria [format] => [safe_value] => Criteri di selezione e graduatoria ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464220 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 112046 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464221 [uid] => 32 [title] => Durata della mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112046 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698618 [changed] => 1751263733 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263733 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

Il periodo di mobilità deve essere attestato dall’Università ospitante sia all’inizio della mobilità che alla fine e deve corrispondere all’attività didattica offerta compresa la sessione degli esami o all’attività di effettivo svolgimento del tirocinio o della preparazione della tesi. Le eventuali sessioni di recupero degli esami dei periodi agosto/settembre 2026 non vengono conteggiate ai fini del periodo di mobilità.

Durante la mobilità è possibile seguire i corsi, sostenere gli esami, effettuare tirocini o preparare la tesi presso l’Ateneo ospitante in base agli accordi presi dal corso di studio; per alcuni corsi di studio le attività che si possono seguire sono state già definite (learning agreement proposto).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

Il periodo di mobilità deve essere attestato dall’Università ospitante sia all’inizio della mobilità che alla fine e deve corrispondere all’attività didattica offerta compresa la sessione degli esami o all’attività di effettivo svolgimento del tirocinio o della preparazione della tesi. Le eventuali sessioni di recupero degli esami dei periodi agosto/settembre 2026 non vengono conteggiate ai fini del periodo di mobilità.

Durante la mobilità è possibile seguire i corsi, sostenere gli esami, effettuare tirocini o preparare la tesi presso l’Ateneo ospitante in base agli accordi presi dal corso di studio; per alcuni corsi di studio le attività che si possono seguire sono state già definite (learning agreement proposto).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata della mobilità [format] => [safe_value] => Durata della mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464221 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 112048 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464224 [uid] => 32 [title] => Borsa di studio e modalità di erogazione - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112048 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698730 [changed] => 1751263813 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263813 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

Per le studentesse e gli studenti beneficiari del contributo è previsto un pagamento di un acconto di 1.800 euro, pari a tre mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio periodo di mobilità.
Il saldo viene erogato il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità.

In ogni caso per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’università ospitante almeno 6 cfu ed aver svolto un periodo di mobilità di almeno tre mesi, in caso contrario si incorre nella revoca della borsa di studio.

Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni per un importo pari a 20 euro al giorno, per esempio: tre mesi (ottobre-novembre–dicembre) e dieci giorni, l’importo totale è 100 giorni x 20 euro = 2.000 euro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

Per le studentesse e gli studenti beneficiari del contributo è previsto un pagamento di un acconto di 1.800 euro, pari a tre mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio periodo di mobilità.
Il saldo viene erogato il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità.

In ogni caso per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’università ospitante almeno 6 cfu ed aver svolto un periodo di mobilità di almeno tre mesi, in caso contrario si incorre nella revoca della borsa di studio.

Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni per un importo pari a 20 euro al giorno, per esempio: tre mesi (ottobre-novembre–dicembre) e dieci giorni, l’importo totale è 100 giorni x 20 euro = 2.000 euro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borsa di studio e modalità di erogazione [format] => [safe_value] => Borsa di studio e modalità di erogazione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [6] => Array ( [nid] => 112049 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464229 [uid] => 32 [title] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112049 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698863 [changed] => 1751264239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751264239 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114804 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474974 [uid] => 13 [title] => Contatti per invio del learning agreement - Erasmus Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114804 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808423 [changed] => 1739172101 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739172101 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contatti per invio del learning agreement [format] => [safe_value] => Contatti per invio del learning agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137180 [uid] => 4 [filename] => contatti_LA.pdf [uri] => public://2025/contatti_LA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 541161 [status] => 1 [timestamp] => 1739172097 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 114807 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474977 [uid] => 13 [title] => Learning Agreement - Erasmus Italia 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114807 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808545 [changed] => 1738568144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568144 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137011 [uid] => 4 [filename] => Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [uri] => public://2025/Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 266305 [status] => 1 [timestamp] => 1738568130 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474977 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 114808 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474978 [uid] => 13 [title] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114808 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808625 [changed] => 1732808625 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732808625 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [format] => [safe_value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135707 [uid] => 13 [filename] => EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [uri] => public://2024/EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 106163 [status] => 1 [timestamp] => 1732808653 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481187 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116233 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568305 [changed] => 1739449744 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739449744 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [format] => [safe_value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137289 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226357 [status] => 1 [timestamp] => 1739449730 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 116234 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481188 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione di tesi/tirocinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116234 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568284 [changed] => 1738568478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione di tesi/tirocinio [format] => [safe_value] => Attestazione di tesi/tirocinio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137013 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 203520 [status] => 1 [timestamp] => 1738568347 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481188 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 119510 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495227 [uid] => 32 [title] => Erasmus Italia 2025 - Proposta riconoscimento crediti per tesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119510 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751263916 [changed] => 1751263916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263916 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140959 [uid] => 32 [filename] => Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [uri] => public://2025/Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 247012 [status] => 1 [timestamp] => 1751263910 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495227 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità [format] => [safe_value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [7] => Array ( [nid] => 112050 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464232 [uid] => 32 [title] => Riconoscimento delle attività superate - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112050 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720699039 [changed] => 1720699050 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720699050 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Entro 30 giorni dal termine della mobilità e dopo il ricevimento di tutta la documentazione necessaria l’Ufficio Carriere studenti procede al riconoscimento delle attività in base all’ultimo learning agreement approvato e all’attestazione degli esami e delle attività superate. Viene riconosciuto anche il lavoro totale o parziale di tesi in base all’attestazione rilasciata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La discussione della tesi deve comunque sempre essere effettuata presso l’Università di Padova. La studentessa o lo studente è responsabile di fornire la documentazione in tempo per il rispetto delle scadenze per la registrazione ai fini delle borse di studio, concorso alloggi e/o appelli di laurea.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Entro 30 giorni dal termine della mobilità e dopo il ricevimento di tutta la documentazione necessaria l’Ufficio Carriere studenti procede al riconoscimento delle attività in base all’ultimo learning agreement approvato e all’attestazione degli esami e delle attività superate. Viene riconosciuto anche il lavoro totale o parziale di tesi in base all’attestazione rilasciata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La discussione della tesi deve comunque sempre essere effettuata presso l’Università di Padova. La studentessa o lo studente è responsabile di fornire la documentazione in tempo per il rispetto delle scadenze per la registrazione ai fini delle borse di studio, concorso alloggi e/o appelli di laurea.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento delle attività superate [format] => [safe_value] => Riconoscimento delle attività superate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464232 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 112051 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464233 [uid] => 32 [title] => Informazioni e contatti - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112051 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720699145 [changed] => 1751263963 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263963 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Bando è coordinato e gestito dall’Ufficio Carriere Studenti.

Per informazioni è necessario aprire un ticket nella piattaforma dedicata.

Per informazioni relative all’attività didattica da svolgere presso gli Atenei convenzionati è necessario fare riferimento al/alla Presidente del Corso di studio di riferimento.

Per la procedura di presentazione della domanda in Uniweb è necessario fare riferimento all’Ufficio Servizi agli studenti – Settore Benefici economici. Email: benefici.studenti@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Bando è coordinato e gestito dall’Ufficio Carriere Studenti.

Per informazioni è necessario aprire un ticket nella piattaforma dedicata.

Per informazioni relative all’attività didattica da svolgere presso gli Atenei convenzionati è necessario fare riferimento al/alla Presidente del Corso di studio di riferimento.

Per la procedura di presentazione della domanda in Uniweb è necessario fare riferimento all’Ufficio Servizi agli studenti – Settore Benefici economici. Email: benefici.studenti@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni e contatti [format] => [safe_value] => Informazioni e contatti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464233 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando Erasmus Italiano a.a. 2025/2026

[format] => 1 [safe_value] =>

Bando Erasmus Italiano a.a. 2025/2026

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 496033 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119513 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495237 [uid] => 32 [title] => Presentazione domanda e graduatoria - Bando Erasmus Italiano a.a. 2025/2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751265703 [changed] => 1751973332 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751973332 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presentazione della domanda nella sezione "Iniziative" su Uniweb fino al 22 luglio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presentazione della domanda nella sezione "Iniziative" su Uniweb fino al 22 luglio 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119524 ) [1] => Array ( [nid] => 119525 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione domanda e graduatoria [format] => [safe_value] => Presentazione domanda e graduatoria ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 112043 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464215 [uid] => 32 [title] => Chi può partecipare - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112043 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698335 [changed] => 1751358983 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751358983 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare [format] => [safe_value] => Chi può partecipare ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 112044 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464218 [uid] => 32 [title] => Come fare domanda - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698470 [changed] => 1751263562 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263562 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come fare domanda [format] => [safe_value] => Come fare domanda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464218 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 112045 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464220 [uid] => 32 [title] => Criteri di selezione e graduatoria - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112045 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698512 [changed] => 1751263627 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263627 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

Il coefficiente di merito è calcolato sommando la variazione percentuale dei crediti maturati dallo studente entro il 31 maggio 2025 rispetto alla media definita per il proprio corso/ordinamento (V%Esami) e la variazione percentuale della media voti ponderata dello studente rispetto a quella definita per il proprio corso/ordinamento (V%Voti), il tutto diviso 2,  ovvero:  (V%Voti)/2  +  (V%Esami)/2 .

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

Il coefficiente di merito è calcolato sommando la variazione percentuale dei crediti maturati dallo studente entro il 31 maggio 2025 rispetto alla media definita per il proprio corso/ordinamento (V%Esami) e la variazione percentuale della media voti ponderata dello studente rispetto a quella definita per il proprio corso/ordinamento (V%Voti), il tutto diviso 2,  ovvero:  (V%Voti)/2  +  (V%Esami)/2 .

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione e graduatoria [format] => [safe_value] => Criteri di selezione e graduatoria ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464220 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 112046 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464221 [uid] => 32 [title] => Durata della mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112046 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698618 [changed] => 1751263733 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263733 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

Il periodo di mobilità deve essere attestato dall’Università ospitante sia all’inizio della mobilità che alla fine e deve corrispondere all’attività didattica offerta compresa la sessione degli esami o all’attività di effettivo svolgimento del tirocinio o della preparazione della tesi. Le eventuali sessioni di recupero degli esami dei periodi agosto/settembre 2026 non vengono conteggiate ai fini del periodo di mobilità.

Durante la mobilità è possibile seguire i corsi, sostenere gli esami, effettuare tirocini o preparare la tesi presso l’Ateneo ospitante in base agli accordi presi dal corso di studio; per alcuni corsi di studio le attività che si possono seguire sono state già definite (learning agreement proposto).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

Il periodo di mobilità deve essere attestato dall’Università ospitante sia all’inizio della mobilità che alla fine e deve corrispondere all’attività didattica offerta compresa la sessione degli esami o all’attività di effettivo svolgimento del tirocinio o della preparazione della tesi. Le eventuali sessioni di recupero degli esami dei periodi agosto/settembre 2026 non vengono conteggiate ai fini del periodo di mobilità.

Durante la mobilità è possibile seguire i corsi, sostenere gli esami, effettuare tirocini o preparare la tesi presso l’Ateneo ospitante in base agli accordi presi dal corso di studio; per alcuni corsi di studio le attività che si possono seguire sono state già definite (learning agreement proposto).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata della mobilità [format] => [safe_value] => Durata della mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464221 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 112048 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464224 [uid] => 32 [title] => Borsa di studio e modalità di erogazione - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112048 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698730 [changed] => 1751263813 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263813 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

Per le studentesse e gli studenti beneficiari del contributo è previsto un pagamento di un acconto di 1.800 euro, pari a tre mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio periodo di mobilità.
Il saldo viene erogato il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità.

In ogni caso per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’università ospitante almeno 6 cfu ed aver svolto un periodo di mobilità di almeno tre mesi, in caso contrario si incorre nella revoca della borsa di studio.

Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni per un importo pari a 20 euro al giorno, per esempio: tre mesi (ottobre-novembre–dicembre) e dieci giorni, l’importo totale è 100 giorni x 20 euro = 2.000 euro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

Per le studentesse e gli studenti beneficiari del contributo è previsto un pagamento di un acconto di 1.800 euro, pari a tre mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio periodo di mobilità.
Il saldo viene erogato il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità.

In ogni caso per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’università ospitante almeno 6 cfu ed aver svolto un periodo di mobilità di almeno tre mesi, in caso contrario si incorre nella revoca della borsa di studio.

Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni per un importo pari a 20 euro al giorno, per esempio: tre mesi (ottobre-novembre–dicembre) e dieci giorni, l’importo totale è 100 giorni x 20 euro = 2.000 euro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borsa di studio e modalità di erogazione [format] => [safe_value] => Borsa di studio e modalità di erogazione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [6] => Array ( [nid] => 112049 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464229 [uid] => 32 [title] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112049 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698863 [changed] => 1751264239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751264239 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114804 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474974 [uid] => 13 [title] => Contatti per invio del learning agreement - Erasmus Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114804 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808423 [changed] => 1739172101 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739172101 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contatti per invio del learning agreement [format] => [safe_value] => Contatti per invio del learning agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137180 [uid] => 4 [filename] => contatti_LA.pdf [uri] => public://2025/contatti_LA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 541161 [status] => 1 [timestamp] => 1739172097 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 114807 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474977 [uid] => 13 [title] => Learning Agreement - Erasmus Italia 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114807 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808545 [changed] => 1738568144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568144 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137011 [uid] => 4 [filename] => Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [uri] => public://2025/Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 266305 [status] => 1 [timestamp] => 1738568130 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474977 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 114808 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474978 [uid] => 13 [title] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114808 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808625 [changed] => 1732808625 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732808625 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [format] => [safe_value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135707 [uid] => 13 [filename] => EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [uri] => public://2024/EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 106163 [status] => 1 [timestamp] => 1732808653 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481187 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116233 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568305 [changed] => 1739449744 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739449744 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [format] => [safe_value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137289 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226357 [status] => 1 [timestamp] => 1739449730 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 116234 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481188 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione di tesi/tirocinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116234 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568284 [changed] => 1738568478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione di tesi/tirocinio [format] => [safe_value] => Attestazione di tesi/tirocinio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137013 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 203520 [status] => 1 [timestamp] => 1738568347 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481188 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 119510 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495227 [uid] => 32 [title] => Erasmus Italia 2025 - Proposta riconoscimento crediti per tesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119510 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751263916 [changed] => 1751263916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263916 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140959 [uid] => 32 [filename] => Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [uri] => public://2025/Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 247012 [status] => 1 [timestamp] => 1751263910 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495227 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità [format] => [safe_value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [7] => Array ( [nid] => 112050 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464232 [uid] => 32 [title] => Riconoscimento delle attività superate - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112050 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720699039 [changed] => 1720699050 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720699050 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Entro 30 giorni dal termine della mobilità e dopo il ricevimento di tutta la documentazione necessaria l’Ufficio Carriere studenti procede al riconoscimento delle attività in base all’ultimo learning agreement approvato e all’attestazione degli esami e delle attività superate. Viene riconosciuto anche il lavoro totale o parziale di tesi in base all’attestazione rilasciata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La discussione della tesi deve comunque sempre essere effettuata presso l’Università di Padova. La studentessa o lo studente è responsabile di fornire la documentazione in tempo per il rispetto delle scadenze per la registrazione ai fini delle borse di studio, concorso alloggi e/o appelli di laurea.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Entro 30 giorni dal termine della mobilità e dopo il ricevimento di tutta la documentazione necessaria l’Ufficio Carriere studenti procede al riconoscimento delle attività in base all’ultimo learning agreement approvato e all’attestazione degli esami e delle attività superate. Viene riconosciuto anche il lavoro totale o parziale di tesi in base all’attestazione rilasciata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La discussione della tesi deve comunque sempre essere effettuata presso l’Università di Padova. La studentessa o lo studente è responsabile di fornire la documentazione in tempo per il rispetto delle scadenze per la registrazione ai fini delle borse di studio, concorso alloggi e/o appelli di laurea.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento delle attività superate [format] => [safe_value] => Riconoscimento delle attività superate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464232 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 112051 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464233 [uid] => 32 [title] => Informazioni e contatti - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112051 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720699145 [changed] => 1751263963 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263963 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Bando è coordinato e gestito dall’Ufficio Carriere Studenti.

Per informazioni è necessario aprire un ticket nella piattaforma dedicata.

Per informazioni relative all’attività didattica da svolgere presso gli Atenei convenzionati è necessario fare riferimento al/alla Presidente del Corso di studio di riferimento.

Per la procedura di presentazione della domanda in Uniweb è necessario fare riferimento all’Ufficio Servizi agli studenti – Settore Benefici economici. Email: benefici.studenti@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Bando è coordinato e gestito dall’Ufficio Carriere Studenti.

Per informazioni è necessario aprire un ticket nella piattaforma dedicata.

Per informazioni relative all’attività didattica da svolgere presso gli Atenei convenzionati è necessario fare riferimento al/alla Presidente del Corso di studio di riferimento.

Per la procedura di presentazione della domanda in Uniweb è necessario fare riferimento all’Ufficio Servizi agli studenti – Settore Benefici economici. Email: benefici.studenti@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni e contatti [format] => [safe_value] => Informazioni e contatti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464233 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Presentazione domanda e graduatoria - Bando Erasmus Italiano a.a. 2025/2026 [#href] => node/119513 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 495237 [uid] => 32 [title] => Presentazione domanda e graduatoria - Bando Erasmus Italiano a.a. 2025/2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751265703 [changed] => 1751973332 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751973332 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presentazione della domanda nella sezione "Iniziative" su Uniweb fino al 22 luglio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presentazione della domanda nella sezione "Iniziative" su Uniweb fino al 22 luglio 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119524 ) [1] => Array ( [nid] => 119525 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione domanda e graduatoria [format] => [safe_value] => Presentazione domanda e graduatoria ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Chi può partecipare - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [#href] => node/112043 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 464215 [uid] => 32 [title] => Chi può partecipare - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112043 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698335 [changed] => 1751358983 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751358983 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare [format] => [safe_value] => Chi può partecipare ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [2] => Array ( [#type] => link [#title] => Come fare domanda - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [#href] => node/112044 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 464218 [uid] => 32 [title] => Come fare domanda - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698470 [changed] => 1751263562 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263562 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come fare domanda [format] => [safe_value] => Come fare domanda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464218 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [3] => Array ( [#type] => link [#title] => Criteri di selezione e graduatoria - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [#href] => node/112045 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 464220 [uid] => 32 [title] => Criteri di selezione e graduatoria - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112045 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698512 [changed] => 1751263627 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263627 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

Il coefficiente di merito è calcolato sommando la variazione percentuale dei crediti maturati dallo studente entro il 31 maggio 2025 rispetto alla media definita per il proprio corso/ordinamento (V%Esami) e la variazione percentuale della media voti ponderata dello studente rispetto a quella definita per il proprio corso/ordinamento (V%Voti), il tutto diviso 2,  ovvero:  (V%Voti)/2  +  (V%Esami)/2 .

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

Il coefficiente di merito è calcolato sommando la variazione percentuale dei crediti maturati dallo studente entro il 31 maggio 2025 rispetto alla media definita per il proprio corso/ordinamento (V%Esami) e la variazione percentuale della media voti ponderata dello studente rispetto a quella definita per il proprio corso/ordinamento (V%Voti), il tutto diviso 2,  ovvero:  (V%Voti)/2  +  (V%Esami)/2 .

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione e graduatoria [format] => [safe_value] => Criteri di selezione e graduatoria ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464220 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [4] => Array ( [#type] => link [#title] => Durata della mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [#href] => node/112046 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 464221 [uid] => 32 [title] => Durata della mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112046 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698618 [changed] => 1751263733 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263733 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

Il periodo di mobilità deve essere attestato dall’Università ospitante sia all’inizio della mobilità che alla fine e deve corrispondere all’attività didattica offerta compresa la sessione degli esami o all’attività di effettivo svolgimento del tirocinio o della preparazione della tesi. Le eventuali sessioni di recupero degli esami dei periodi agosto/settembre 2026 non vengono conteggiate ai fini del periodo di mobilità.

Durante la mobilità è possibile seguire i corsi, sostenere gli esami, effettuare tirocini o preparare la tesi presso l’Ateneo ospitante in base agli accordi presi dal corso di studio; per alcuni corsi di studio le attività che si possono seguire sono state già definite (learning agreement proposto).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

Il periodo di mobilità deve essere attestato dall’Università ospitante sia all’inizio della mobilità che alla fine e deve corrispondere all’attività didattica offerta compresa la sessione degli esami o all’attività di effettivo svolgimento del tirocinio o della preparazione della tesi. Le eventuali sessioni di recupero degli esami dei periodi agosto/settembre 2026 non vengono conteggiate ai fini del periodo di mobilità.

Durante la mobilità è possibile seguire i corsi, sostenere gli esami, effettuare tirocini o preparare la tesi presso l’Ateneo ospitante in base agli accordi presi dal corso di studio; per alcuni corsi di studio le attività che si possono seguire sono state già definite (learning agreement proposto).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata della mobilità [format] => [safe_value] => Durata della mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464221 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [5] => Array ( [#type] => link [#title] => Borsa di studio e modalità di erogazione - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [#href] => node/112048 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 464224 [uid] => 32 [title] => Borsa di studio e modalità di erogazione - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112048 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698730 [changed] => 1751263813 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263813 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

Per le studentesse e gli studenti beneficiari del contributo è previsto un pagamento di un acconto di 1.800 euro, pari a tre mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio periodo di mobilità.
Il saldo viene erogato il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità.

In ogni caso per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’università ospitante almeno 6 cfu ed aver svolto un periodo di mobilità di almeno tre mesi, in caso contrario si incorre nella revoca della borsa di studio.

Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni per un importo pari a 20 euro al giorno, per esempio: tre mesi (ottobre-novembre–dicembre) e dieci giorni, l’importo totale è 100 giorni x 20 euro = 2.000 euro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

Per le studentesse e gli studenti beneficiari del contributo è previsto un pagamento di un acconto di 1.800 euro, pari a tre mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio periodo di mobilità.
Il saldo viene erogato il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità.

In ogni caso per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’università ospitante almeno 6 cfu ed aver svolto un periodo di mobilità di almeno tre mesi, in caso contrario si incorre nella revoca della borsa di studio.

Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni per un importo pari a 20 euro al giorno, per esempio: tre mesi (ottobre-novembre–dicembre) e dieci giorni, l’importo totale è 100 giorni x 20 euro = 2.000 euro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borsa di studio e modalità di erogazione [format] => [safe_value] => Borsa di studio e modalità di erogazione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [6] => Array ( [#type] => link [#title] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [#href] => node/112049 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 464229 [uid] => 32 [title] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112049 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698863 [changed] => 1751264239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751264239 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114804 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474974 [uid] => 13 [title] => Contatti per invio del learning agreement - Erasmus Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114804 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808423 [changed] => 1739172101 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739172101 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contatti per invio del learning agreement [format] => [safe_value] => Contatti per invio del learning agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137180 [uid] => 4 [filename] => contatti_LA.pdf [uri] => public://2025/contatti_LA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 541161 [status] => 1 [timestamp] => 1739172097 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 114807 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474977 [uid] => 13 [title] => Learning Agreement - Erasmus Italia 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114807 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808545 [changed] => 1738568144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568144 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137011 [uid] => 4 [filename] => Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [uri] => public://2025/Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 266305 [status] => 1 [timestamp] => 1738568130 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474977 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 114808 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474978 [uid] => 13 [title] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114808 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808625 [changed] => 1732808625 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732808625 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [format] => [safe_value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135707 [uid] => 13 [filename] => EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [uri] => public://2024/EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 106163 [status] => 1 [timestamp] => 1732808653 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481187 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116233 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568305 [changed] => 1739449744 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739449744 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [format] => [safe_value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137289 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226357 [status] => 1 [timestamp] => 1739449730 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 116234 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481188 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione di tesi/tirocinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116234 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568284 [changed] => 1738568478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione di tesi/tirocinio [format] => [safe_value] => Attestazione di tesi/tirocinio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137013 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 203520 [status] => 1 [timestamp] => 1738568347 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481188 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 119510 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495227 [uid] => 32 [title] => Erasmus Italia 2025 - Proposta riconoscimento crediti per tesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119510 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751263916 [changed] => 1751263916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263916 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140959 [uid] => 32 [filename] => Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [uri] => public://2025/Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 247012 [status] => 1 [timestamp] => 1751263910 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495227 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità [format] => [safe_value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [7] => Array ( [#type] => link [#title] => Riconoscimento delle attività superate - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [#href] => node/112050 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 464232 [uid] => 32 [title] => Riconoscimento delle attività superate - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112050 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720699039 [changed] => 1720699050 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720699050 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Entro 30 giorni dal termine della mobilità e dopo il ricevimento di tutta la documentazione necessaria l’Ufficio Carriere studenti procede al riconoscimento delle attività in base all’ultimo learning agreement approvato e all’attestazione degli esami e delle attività superate. Viene riconosciuto anche il lavoro totale o parziale di tesi in base all’attestazione rilasciata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La discussione della tesi deve comunque sempre essere effettuata presso l’Università di Padova. La studentessa o lo studente è responsabile di fornire la documentazione in tempo per il rispetto delle scadenze per la registrazione ai fini delle borse di studio, concorso alloggi e/o appelli di laurea.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Entro 30 giorni dal termine della mobilità e dopo il ricevimento di tutta la documentazione necessaria l’Ufficio Carriere studenti procede al riconoscimento delle attività in base all’ultimo learning agreement approvato e all’attestazione degli esami e delle attività superate. Viene riconosciuto anche il lavoro totale o parziale di tesi in base all’attestazione rilasciata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La discussione della tesi deve comunque sempre essere effettuata presso l’Università di Padova. La studentessa o lo studente è responsabile di fornire la documentazione in tempo per il rispetto delle scadenze per la registrazione ai fini delle borse di studio, concorso alloggi e/o appelli di laurea.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento delle attività superate [format] => [safe_value] => Riconoscimento delle attività superate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464232 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [8] => Array ( [#type] => link [#title] => Informazioni e contatti - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [#href] => node/112051 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 464233 [uid] => 32 [title] => Informazioni e contatti - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112051 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720699145 [changed] => 1751263963 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263963 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Bando è coordinato e gestito dall’Ufficio Carriere Studenti.

Per informazioni è necessario aprire un ticket nella piattaforma dedicata.

Per informazioni relative all’attività didattica da svolgere presso gli Atenei convenzionati è necessario fare riferimento al/alla Presidente del Corso di studio di riferimento.

Per la procedura di presentazione della domanda in Uniweb è necessario fare riferimento all’Ufficio Servizi agli studenti – Settore Benefici economici. Email: benefici.studenti@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Bando è coordinato e gestito dall’Ufficio Carriere Studenti.

Per informazioni è necessario aprire un ticket nella piattaforma dedicata.

Per informazioni relative all’attività didattica da svolgere presso gli Atenei convenzionati è necessario fare riferimento al/alla Presidente del Corso di studio di riferimento.

Per la procedura di presentazione della domanda in Uniweb è necessario fare riferimento all’Ufficio Servizi agli studenti – Settore Benefici economici. Email: benefici.studenti@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni e contatti [format] => [safe_value] => Informazioni e contatti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464233 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bando Erasmus Italiano [href] => node/112040 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bando Erasmus Italiano ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Mobilità nazionale Erasmus italiano

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495306 [uid] => 32 [title] => Mobilità nazionale Erasmus italiano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112039 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1720697965 [changed] => 1751358989 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751358989 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus italiano è un programma di mobilità nazionale istituito con decreto ministeriale 548 del 28/03/2024 e si basa sulle convenzioni stabilite tra i diversi atenei italiani.
L’Università di Padova ha stipulato le convenzioni con gli Atenei: Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Catanzaro, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi dell'Insubria, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Pisa, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Udine.

Le convenzioni sono finalizzate a supportare la costruzione di percorsi di studio innovativi che promuovano l’interdisciplinarietà e la flessibilità dell’offerta formativa, rafforzando l’integrazione e la complementarietà tra gli atenei convenzionati.

Il periodo di mobilità deve essere continuativo e di un minimo di tre mesi fino ad un massimo di sei mesi, da usufruire nell’anno accademico 2025/26
È previsto un contributo di 600 euro al mese per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.000 euro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Erasmus italiano è un programma di mobilità nazionale istituito con decreto ministeriale 548 del 28/03/2024 e si basa sulle convenzioni stabilite tra i diversi atenei italiani.
L’Università di Padova ha stipulato le convenzioni con gli Atenei: Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Catanzaro, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi dell'Insubria, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Pisa, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Udine.

Le convenzioni sono finalizzate a supportare la costruzione di percorsi di studio innovativi che promuovano l’interdisciplinarietà e la flessibilità dell’offerta formativa, rafforzando l’integrazione e la complementarietà tra gli atenei convenzionati.

Il periodo di mobilità deve essere continuativo e di un minimo di tre mesi fino ad un massimo di sei mesi, da usufruire nell’anno accademico 2025/26
È previsto un contributo di 600 euro al mese per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.000 euro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112040 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 496033 [uid] => 32 [title] => Bando Erasmus Italiano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112040 [type] => accordion [language] => it [created] => 1720698110 [changed] => 1751973349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751973349 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119513 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495237 [uid] => 32 [title] => Presentazione domanda e graduatoria - Bando Erasmus Italiano a.a. 2025/2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751265703 [changed] => 1751973332 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751973332 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presentazione della domanda nella sezione "Iniziative" su Uniweb fino al 22 luglio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presentazione della domanda nella sezione "Iniziative" su Uniweb fino al 22 luglio 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119524 ) [1] => Array ( [nid] => 119525 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione domanda e graduatoria [format] => [safe_value] => Presentazione domanda e graduatoria ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 112043 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464215 [uid] => 32 [title] => Chi può partecipare - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112043 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698335 [changed] => 1751358983 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751358983 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare [format] => [safe_value] => Chi può partecipare ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 112044 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464218 [uid] => 32 [title] => Come fare domanda - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698470 [changed] => 1751263562 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263562 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come fare domanda [format] => [safe_value] => Come fare domanda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464218 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 112045 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464220 [uid] => 32 [title] => Criteri di selezione e graduatoria - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112045 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698512 [changed] => 1751263627 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263627 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

Il coefficiente di merito è calcolato sommando la variazione percentuale dei crediti maturati dallo studente entro il 31 maggio 2025 rispetto alla media definita per il proprio corso/ordinamento (V%Esami) e la variazione percentuale della media voti ponderata dello studente rispetto a quella definita per il proprio corso/ordinamento (V%Voti), il tutto diviso 2,  ovvero:  (V%Voti)/2  +  (V%Esami)/2 .

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

Il coefficiente di merito è calcolato sommando la variazione percentuale dei crediti maturati dallo studente entro il 31 maggio 2025 rispetto alla media definita per il proprio corso/ordinamento (V%Esami) e la variazione percentuale della media voti ponderata dello studente rispetto a quella definita per il proprio corso/ordinamento (V%Voti), il tutto diviso 2,  ovvero:  (V%Voti)/2  +  (V%Esami)/2 .

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione e graduatoria [format] => [safe_value] => Criteri di selezione e graduatoria ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464220 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 112046 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464221 [uid] => 32 [title] => Durata della mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112046 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698618 [changed] => 1751263733 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263733 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

Il periodo di mobilità deve essere attestato dall’Università ospitante sia all’inizio della mobilità che alla fine e deve corrispondere all’attività didattica offerta compresa la sessione degli esami o all’attività di effettivo svolgimento del tirocinio o della preparazione della tesi. Le eventuali sessioni di recupero degli esami dei periodi agosto/settembre 2026 non vengono conteggiate ai fini del periodo di mobilità.

Durante la mobilità è possibile seguire i corsi, sostenere gli esami, effettuare tirocini o preparare la tesi presso l’Ateneo ospitante in base agli accordi presi dal corso di studio; per alcuni corsi di studio le attività che si possono seguire sono state già definite (learning agreement proposto).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

Il periodo di mobilità deve essere attestato dall’Università ospitante sia all’inizio della mobilità che alla fine e deve corrispondere all’attività didattica offerta compresa la sessione degli esami o all’attività di effettivo svolgimento del tirocinio o della preparazione della tesi. Le eventuali sessioni di recupero degli esami dei periodi agosto/settembre 2026 non vengono conteggiate ai fini del periodo di mobilità.

Durante la mobilità è possibile seguire i corsi, sostenere gli esami, effettuare tirocini o preparare la tesi presso l’Ateneo ospitante in base agli accordi presi dal corso di studio; per alcuni corsi di studio le attività che si possono seguire sono state già definite (learning agreement proposto).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata della mobilità [format] => [safe_value] => Durata della mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464221 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 112048 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464224 [uid] => 32 [title] => Borsa di studio e modalità di erogazione - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112048 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698730 [changed] => 1751263813 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263813 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

Per le studentesse e gli studenti beneficiari del contributo è previsto un pagamento di un acconto di 1.800 euro, pari a tre mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio periodo di mobilità.
Il saldo viene erogato il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità.

In ogni caso per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’università ospitante almeno 6 cfu ed aver svolto un periodo di mobilità di almeno tre mesi, in caso contrario si incorre nella revoca della borsa di studio.

Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni per un importo pari a 20 euro al giorno, per esempio: tre mesi (ottobre-novembre–dicembre) e dieci giorni, l’importo totale è 100 giorni x 20 euro = 2.000 euro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

Per le studentesse e gli studenti beneficiari del contributo è previsto un pagamento di un acconto di 1.800 euro, pari a tre mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio periodo di mobilità.
Il saldo viene erogato il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità.

In ogni caso per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’università ospitante almeno 6 cfu ed aver svolto un periodo di mobilità di almeno tre mesi, in caso contrario si incorre nella revoca della borsa di studio.

Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni per un importo pari a 20 euro al giorno, per esempio: tre mesi (ottobre-novembre–dicembre) e dieci giorni, l’importo totale è 100 giorni x 20 euro = 2.000 euro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borsa di studio e modalità di erogazione [format] => [safe_value] => Borsa di studio e modalità di erogazione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [6] => Array ( [nid] => 112049 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464229 [uid] => 32 [title] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112049 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698863 [changed] => 1751264239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751264239 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114804 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474974 [uid] => 13 [title] => Contatti per invio del learning agreement - Erasmus Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114804 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808423 [changed] => 1739172101 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739172101 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contatti per invio del learning agreement [format] => [safe_value] => Contatti per invio del learning agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137180 [uid] => 4 [filename] => contatti_LA.pdf [uri] => public://2025/contatti_LA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 541161 [status] => 1 [timestamp] => 1739172097 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 114807 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474977 [uid] => 13 [title] => Learning Agreement - Erasmus Italia 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114807 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808545 [changed] => 1738568144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568144 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137011 [uid] => 4 [filename] => Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [uri] => public://2025/Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 266305 [status] => 1 [timestamp] => 1738568130 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474977 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 114808 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474978 [uid] => 13 [title] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114808 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808625 [changed] => 1732808625 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732808625 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [format] => [safe_value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135707 [uid] => 13 [filename] => EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [uri] => public://2024/EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 106163 [status] => 1 [timestamp] => 1732808653 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481187 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116233 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568305 [changed] => 1739449744 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739449744 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [format] => [safe_value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137289 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226357 [status] => 1 [timestamp] => 1739449730 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 116234 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481188 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione di tesi/tirocinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116234 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568284 [changed] => 1738568478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione di tesi/tirocinio [format] => [safe_value] => Attestazione di tesi/tirocinio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137013 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 203520 [status] => 1 [timestamp] => 1738568347 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481188 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 119510 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495227 [uid] => 32 [title] => Erasmus Italia 2025 - Proposta riconoscimento crediti per tesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119510 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751263916 [changed] => 1751263916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263916 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140959 [uid] => 32 [filename] => Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [uri] => public://2025/Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 247012 [status] => 1 [timestamp] => 1751263910 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495227 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità [format] => [safe_value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [7] => Array ( [nid] => 112050 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464232 [uid] => 32 [title] => Riconoscimento delle attività superate - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112050 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720699039 [changed] => 1720699050 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720699050 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Entro 30 giorni dal termine della mobilità e dopo il ricevimento di tutta la documentazione necessaria l’Ufficio Carriere studenti procede al riconoscimento delle attività in base all’ultimo learning agreement approvato e all’attestazione degli esami e delle attività superate. Viene riconosciuto anche il lavoro totale o parziale di tesi in base all’attestazione rilasciata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La discussione della tesi deve comunque sempre essere effettuata presso l’Università di Padova. La studentessa o lo studente è responsabile di fornire la documentazione in tempo per il rispetto delle scadenze per la registrazione ai fini delle borse di studio, concorso alloggi e/o appelli di laurea.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Entro 30 giorni dal termine della mobilità e dopo il ricevimento di tutta la documentazione necessaria l’Ufficio Carriere studenti procede al riconoscimento delle attività in base all’ultimo learning agreement approvato e all’attestazione degli esami e delle attività superate. Viene riconosciuto anche il lavoro totale o parziale di tesi in base all’attestazione rilasciata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La discussione della tesi deve comunque sempre essere effettuata presso l’Università di Padova. La studentessa o lo studente è responsabile di fornire la documentazione in tempo per il rispetto delle scadenze per la registrazione ai fini delle borse di studio, concorso alloggi e/o appelli di laurea.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento delle attività superate [format] => [safe_value] => Riconoscimento delle attività superate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464232 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 112051 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464233 [uid] => 32 [title] => Informazioni e contatti - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112051 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720699145 [changed] => 1751263963 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263963 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Bando è coordinato e gestito dall’Ufficio Carriere Studenti.

Per informazioni è necessario aprire un ticket nella piattaforma dedicata.

Per informazioni relative all’attività didattica da svolgere presso gli Atenei convenzionati è necessario fare riferimento al/alla Presidente del Corso di studio di riferimento.

Per la procedura di presentazione della domanda in Uniweb è necessario fare riferimento all’Ufficio Servizi agli studenti – Settore Benefici economici. Email: benefici.studenti@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Bando è coordinato e gestito dall’Ufficio Carriere Studenti.

Per informazioni è necessario aprire un ticket nella piattaforma dedicata.

Per informazioni relative all’attività didattica da svolgere presso gli Atenei convenzionati è necessario fare riferimento al/alla Presidente del Corso di studio di riferimento.

Per la procedura di presentazione della domanda in Uniweb è necessario fare riferimento all’Ufficio Servizi agli studenti – Settore Benefici economici. Email: benefici.studenti@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni e contatti [format] => [safe_value] => Informazioni e contatti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464233 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando Erasmus Italiano a.a. 2025/2026

[format] => 1 [safe_value] =>

Bando Erasmus Italiano a.a. 2025/2026

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 496033 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 119512 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495235 [uid] => 32 [title] => Archivio - Bando Erasmus Italiano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119512 [type] => accordion [language] => it [created] => 1751264120 [changed] => 1751264208 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751264208 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114802 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Archivio

[format] => 2 [safe_value] =>

Archivio

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 495235 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobilità nazionale Erasmus italiano [format] => [safe_value] => Mobilità nazionale Erasmus italiano ) ) ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/italian-erasmus-national-mobility [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/italian-erasmus-national-mobility ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 495306 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus italiano è un programma di mobilità nazionale istituito con decreto ministeriale 548 del 28/03/2024 e si basa sulle convenzioni stabilite tra i diversi atenei italiani.
L’Università di Padova ha stipulato le convenzioni con gli Atenei: Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Catanzaro, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi dell'Insubria, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Pisa, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Udine.

Le convenzioni sono finalizzate a supportare la costruzione di percorsi di studio innovativi che promuovano l’interdisciplinarietà e la flessibilità dell’offerta formativa, rafforzando l’integrazione e la complementarietà tra gli atenei convenzionati.

Il periodo di mobilità deve essere continuativo e di un minimo di tre mesi fino ad un massimo di sei mesi, da usufruire nell’anno accademico 2025/26
È previsto un contributo di 600 euro al mese per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.000 euro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Erasmus italiano è un programma di mobilità nazionale istituito con decreto ministeriale 548 del 28/03/2024 e si basa sulle convenzioni stabilite tra i diversi atenei italiani.
L’Università di Padova ha stipulato le convenzioni con gli Atenei: Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Catanzaro, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi dell'Insubria, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Pisa, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Udine.

Le convenzioni sono finalizzate a supportare la costruzione di percorsi di studio innovativi che promuovano l’interdisciplinarietà e la flessibilità dell’offerta formativa, rafforzando l’integrazione e la complementarietà tra gli atenei convenzionati.

Il periodo di mobilità deve essere continuativo e di un minimo di tre mesi fino ad un massimo di sei mesi, da usufruire nell’anno accademico 2025/26
È previsto un contributo di 600 euro al mese per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.000 euro.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Erasmus italiano è un programma di mobilità nazionale istituito con decreto ministeriale 548 del 28/03/2024 e si basa sulle convenzioni stabilite tra i diversi atenei italiani.

) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_foglia_complessa_accordion [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495306 [uid] => 32 [title] => Mobilità nazionale Erasmus italiano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112039 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1720697965 [changed] => 1751358989 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751358989 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Erasmus italiano è un programma di mobilità nazionale istituito con decreto ministeriale 548 del 28/03/2024 e si basa sulle convenzioni stabilite tra i diversi atenei italiani.
L’Università di Padova ha stipulato le convenzioni con gli Atenei: Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Catanzaro, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi dell'Insubria, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Pisa, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Udine.

Le convenzioni sono finalizzate a supportare la costruzione di percorsi di studio innovativi che promuovano l’interdisciplinarietà e la flessibilità dell’offerta formativa, rafforzando l’integrazione e la complementarietà tra gli atenei convenzionati.

Il periodo di mobilità deve essere continuativo e di un minimo di tre mesi fino ad un massimo di sei mesi, da usufruire nell’anno accademico 2025/26
È previsto un contributo di 600 euro al mese per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.000 euro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Erasmus italiano è un programma di mobilità nazionale istituito con decreto ministeriale 548 del 28/03/2024 e si basa sulle convenzioni stabilite tra i diversi atenei italiani.
L’Università di Padova ha stipulato le convenzioni con gli Atenei: Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Catanzaro, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi dell'Insubria, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Pisa, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Udine.

Le convenzioni sono finalizzate a supportare la costruzione di percorsi di studio innovativi che promuovano l’interdisciplinarietà e la flessibilità dell’offerta formativa, rafforzando l’integrazione e la complementarietà tra gli atenei convenzionati.

Il periodo di mobilità deve essere continuativo e di un minimo di tre mesi fino ad un massimo di sei mesi, da usufruire nell’anno accademico 2025/26
È previsto un contributo di 600 euro al mese per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.000 euro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112040 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 496033 [uid] => 32 [title] => Bando Erasmus Italiano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112040 [type] => accordion [language] => it [created] => 1720698110 [changed] => 1751973349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751973349 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119513 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495237 [uid] => 32 [title] => Presentazione domanda e graduatoria - Bando Erasmus Italiano a.a. 2025/2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751265703 [changed] => 1751973332 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751973332 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presentazione della domanda nella sezione "Iniziative" su Uniweb fino al 22 luglio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presentazione della domanda nella sezione "Iniziative" su Uniweb fino al 22 luglio 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119524 ) [1] => Array ( [nid] => 119525 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione domanda e graduatoria [format] => [safe_value] => Presentazione domanda e graduatoria ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 112043 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464215 [uid] => 32 [title] => Chi può partecipare - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112043 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698335 [changed] => 1751358983 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751358983 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare [format] => [safe_value] => Chi può partecipare ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 112044 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464218 [uid] => 32 [title] => Come fare domanda - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698470 [changed] => 1751263562 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263562 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come fare domanda [format] => [safe_value] => Come fare domanda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464218 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 112045 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464220 [uid] => 32 [title] => Criteri di selezione e graduatoria - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112045 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698512 [changed] => 1751263627 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263627 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

Il coefficiente di merito è calcolato sommando la variazione percentuale dei crediti maturati dallo studente entro il 31 maggio 2025 rispetto alla media definita per il proprio corso/ordinamento (V%Esami) e la variazione percentuale della media voti ponderata dello studente rispetto a quella definita per il proprio corso/ordinamento (V%Voti), il tutto diviso 2,  ovvero:  (V%Voti)/2  +  (V%Esami)/2 .

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

Il coefficiente di merito è calcolato sommando la variazione percentuale dei crediti maturati dallo studente entro il 31 maggio 2025 rispetto alla media definita per il proprio corso/ordinamento (V%Esami) e la variazione percentuale della media voti ponderata dello studente rispetto a quella definita per il proprio corso/ordinamento (V%Voti), il tutto diviso 2,  ovvero:  (V%Voti)/2  +  (V%Esami)/2 .

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione e graduatoria [format] => [safe_value] => Criteri di selezione e graduatoria ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464220 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 112046 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464221 [uid] => 32 [title] => Durata della mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112046 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698618 [changed] => 1751263733 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263733 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

Il periodo di mobilità deve essere attestato dall’Università ospitante sia all’inizio della mobilità che alla fine e deve corrispondere all’attività didattica offerta compresa la sessione degli esami o all’attività di effettivo svolgimento del tirocinio o della preparazione della tesi. Le eventuali sessioni di recupero degli esami dei periodi agosto/settembre 2026 non vengono conteggiate ai fini del periodo di mobilità.

Durante la mobilità è possibile seguire i corsi, sostenere gli esami, effettuare tirocini o preparare la tesi presso l’Ateneo ospitante in base agli accordi presi dal corso di studio; per alcuni corsi di studio le attività che si possono seguire sono state già definite (learning agreement proposto).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

Il periodo di mobilità deve essere attestato dall’Università ospitante sia all’inizio della mobilità che alla fine e deve corrispondere all’attività didattica offerta compresa la sessione degli esami o all’attività di effettivo svolgimento del tirocinio o della preparazione della tesi. Le eventuali sessioni di recupero degli esami dei periodi agosto/settembre 2026 non vengono conteggiate ai fini del periodo di mobilità.

Durante la mobilità è possibile seguire i corsi, sostenere gli esami, effettuare tirocini o preparare la tesi presso l’Ateneo ospitante in base agli accordi presi dal corso di studio; per alcuni corsi di studio le attività che si possono seguire sono state già definite (learning agreement proposto).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata della mobilità [format] => [safe_value] => Durata della mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464221 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 112048 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464224 [uid] => 32 [title] => Borsa di studio e modalità di erogazione - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112048 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698730 [changed] => 1751263813 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263813 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

Per le studentesse e gli studenti beneficiari del contributo è previsto un pagamento di un acconto di 1.800 euro, pari a tre mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio periodo di mobilità.
Il saldo viene erogato il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità.

In ogni caso per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’università ospitante almeno 6 cfu ed aver svolto un periodo di mobilità di almeno tre mesi, in caso contrario si incorre nella revoca della borsa di studio.

Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni per un importo pari a 20 euro al giorno, per esempio: tre mesi (ottobre-novembre–dicembre) e dieci giorni, l’importo totale è 100 giorni x 20 euro = 2.000 euro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

Per le studentesse e gli studenti beneficiari del contributo è previsto un pagamento di un acconto di 1.800 euro, pari a tre mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio periodo di mobilità.
Il saldo viene erogato il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità.

In ogni caso per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’università ospitante almeno 6 cfu ed aver svolto un periodo di mobilità di almeno tre mesi, in caso contrario si incorre nella revoca della borsa di studio.

Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni per un importo pari a 20 euro al giorno, per esempio: tre mesi (ottobre-novembre–dicembre) e dieci giorni, l’importo totale è 100 giorni x 20 euro = 2.000 euro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borsa di studio e modalità di erogazione [format] => [safe_value] => Borsa di studio e modalità di erogazione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [6] => Array ( [nid] => 112049 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464229 [uid] => 32 [title] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112049 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698863 [changed] => 1751264239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751264239 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114804 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474974 [uid] => 13 [title] => Contatti per invio del learning agreement - Erasmus Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114804 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808423 [changed] => 1739172101 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739172101 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contatti per invio del learning agreement [format] => [safe_value] => Contatti per invio del learning agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137180 [uid] => 4 [filename] => contatti_LA.pdf [uri] => public://2025/contatti_LA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 541161 [status] => 1 [timestamp] => 1739172097 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 114807 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474977 [uid] => 13 [title] => Learning Agreement - Erasmus Italia 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114807 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808545 [changed] => 1738568144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568144 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137011 [uid] => 4 [filename] => Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [uri] => public://2025/Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 266305 [status] => 1 [timestamp] => 1738568130 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474977 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 114808 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474978 [uid] => 13 [title] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114808 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808625 [changed] => 1732808625 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732808625 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [format] => [safe_value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135707 [uid] => 13 [filename] => EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [uri] => public://2024/EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 106163 [status] => 1 [timestamp] => 1732808653 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481187 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116233 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568305 [changed] => 1739449744 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739449744 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [format] => [safe_value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137289 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226357 [status] => 1 [timestamp] => 1739449730 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 116234 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481188 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione di tesi/tirocinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116234 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568284 [changed] => 1738568478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione di tesi/tirocinio [format] => [safe_value] => Attestazione di tesi/tirocinio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137013 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 203520 [status] => 1 [timestamp] => 1738568347 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481188 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 119510 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495227 [uid] => 32 [title] => Erasmus Italia 2025 - Proposta riconoscimento crediti per tesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119510 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751263916 [changed] => 1751263916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263916 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140959 [uid] => 32 [filename] => Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [uri] => public://2025/Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 247012 [status] => 1 [timestamp] => 1751263910 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495227 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità [format] => [safe_value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [7] => Array ( [nid] => 112050 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464232 [uid] => 32 [title] => Riconoscimento delle attività superate - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112050 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720699039 [changed] => 1720699050 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720699050 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Entro 30 giorni dal termine della mobilità e dopo il ricevimento di tutta la documentazione necessaria l’Ufficio Carriere studenti procede al riconoscimento delle attività in base all’ultimo learning agreement approvato e all’attestazione degli esami e delle attività superate. Viene riconosciuto anche il lavoro totale o parziale di tesi in base all’attestazione rilasciata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La discussione della tesi deve comunque sempre essere effettuata presso l’Università di Padova. La studentessa o lo studente è responsabile di fornire la documentazione in tempo per il rispetto delle scadenze per la registrazione ai fini delle borse di studio, concorso alloggi e/o appelli di laurea.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Entro 30 giorni dal termine della mobilità e dopo il ricevimento di tutta la documentazione necessaria l’Ufficio Carriere studenti procede al riconoscimento delle attività in base all’ultimo learning agreement approvato e all’attestazione degli esami e delle attività superate. Viene riconosciuto anche il lavoro totale o parziale di tesi in base all’attestazione rilasciata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La discussione della tesi deve comunque sempre essere effettuata presso l’Università di Padova. La studentessa o lo studente è responsabile di fornire la documentazione in tempo per il rispetto delle scadenze per la registrazione ai fini delle borse di studio, concorso alloggi e/o appelli di laurea.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento delle attività superate [format] => [safe_value] => Riconoscimento delle attività superate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464232 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 112051 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464233 [uid] => 32 [title] => Informazioni e contatti - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112051 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720699145 [changed] => 1751263963 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263963 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Bando è coordinato e gestito dall’Ufficio Carriere Studenti.

Per informazioni è necessario aprire un ticket nella piattaforma dedicata.

Per informazioni relative all’attività didattica da svolgere presso gli Atenei convenzionati è necessario fare riferimento al/alla Presidente del Corso di studio di riferimento.

Per la procedura di presentazione della domanda in Uniweb è necessario fare riferimento all’Ufficio Servizi agli studenti – Settore Benefici economici. Email: benefici.studenti@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Bando è coordinato e gestito dall’Ufficio Carriere Studenti.

Per informazioni è necessario aprire un ticket nella piattaforma dedicata.

Per informazioni relative all’attività didattica da svolgere presso gli Atenei convenzionati è necessario fare riferimento al/alla Presidente del Corso di studio di riferimento.

Per la procedura di presentazione della domanda in Uniweb è necessario fare riferimento all’Ufficio Servizi agli studenti – Settore Benefici economici. Email: benefici.studenti@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni e contatti [format] => [safe_value] => Informazioni e contatti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464233 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando Erasmus Italiano a.a. 2025/2026

[format] => 1 [safe_value] =>

Bando Erasmus Italiano a.a. 2025/2026

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 496033 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 119512 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495235 [uid] => 32 [title] => Archivio - Bando Erasmus Italiano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119512 [type] => accordion [language] => it [created] => 1751264120 [changed] => 1751264208 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751264208 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114802 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Archivio

[format] => 2 [safe_value] =>

Archivio

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 495235 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Mobilità nazionale Erasmus italiano [format] => [safe_value] => Mobilità nazionale Erasmus italiano ) ) ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/italian-erasmus-national-mobility [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/italian-erasmus-national-mobility ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 495306 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112040 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 496033 [uid] => 32 [title] => Bando Erasmus Italiano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112040 [type] => accordion [language] => it [created] => 1720698110 [changed] => 1751973349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751973349 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119513 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495237 [uid] => 32 [title] => Presentazione domanda e graduatoria - Bando Erasmus Italiano a.a. 2025/2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751265703 [changed] => 1751973332 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751973332 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presentazione della domanda nella sezione "Iniziative" su Uniweb fino al 22 luglio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presentazione della domanda nella sezione "Iniziative" su Uniweb fino al 22 luglio 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119524 ) [1] => Array ( [nid] => 119525 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione domanda e graduatoria [format] => [safe_value] => Presentazione domanda e graduatoria ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 112043 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464215 [uid] => 32 [title] => Chi può partecipare - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112043 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698335 [changed] => 1751358983 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751358983 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare [format] => [safe_value] => Chi può partecipare ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 112044 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464218 [uid] => 32 [title] => Come fare domanda - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698470 [changed] => 1751263562 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263562 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come fare domanda [format] => [safe_value] => Come fare domanda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464218 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 112045 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464220 [uid] => 32 [title] => Criteri di selezione e graduatoria - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112045 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698512 [changed] => 1751263627 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263627 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

Il coefficiente di merito è calcolato sommando la variazione percentuale dei crediti maturati dallo studente entro il 31 maggio 2025 rispetto alla media definita per il proprio corso/ordinamento (V%Esami) e la variazione percentuale della media voti ponderata dello studente rispetto a quella definita per il proprio corso/ordinamento (V%Voti), il tutto diviso 2,  ovvero:  (V%Voti)/2  +  (V%Esami)/2 .

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

Il coefficiente di merito è calcolato sommando la variazione percentuale dei crediti maturati dallo studente entro il 31 maggio 2025 rispetto alla media definita per il proprio corso/ordinamento (V%Esami) e la variazione percentuale della media voti ponderata dello studente rispetto a quella definita per il proprio corso/ordinamento (V%Voti), il tutto diviso 2,  ovvero:  (V%Voti)/2  +  (V%Esami)/2 .

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione e graduatoria [format] => [safe_value] => Criteri di selezione e graduatoria ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464220 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 112046 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464221 [uid] => 32 [title] => Durata della mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112046 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698618 [changed] => 1751263733 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263733 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

Il periodo di mobilità deve essere attestato dall’Università ospitante sia all’inizio della mobilità che alla fine e deve corrispondere all’attività didattica offerta compresa la sessione degli esami o all’attività di effettivo svolgimento del tirocinio o della preparazione della tesi. Le eventuali sessioni di recupero degli esami dei periodi agosto/settembre 2026 non vengono conteggiate ai fini del periodo di mobilità.

Durante la mobilità è possibile seguire i corsi, sostenere gli esami, effettuare tirocini o preparare la tesi presso l’Ateneo ospitante in base agli accordi presi dal corso di studio; per alcuni corsi di studio le attività che si possono seguire sono state già definite (learning agreement proposto).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

Il periodo di mobilità deve essere attestato dall’Università ospitante sia all’inizio della mobilità che alla fine e deve corrispondere all’attività didattica offerta compresa la sessione degli esami o all’attività di effettivo svolgimento del tirocinio o della preparazione della tesi. Le eventuali sessioni di recupero degli esami dei periodi agosto/settembre 2026 non vengono conteggiate ai fini del periodo di mobilità.

Durante la mobilità è possibile seguire i corsi, sostenere gli esami, effettuare tirocini o preparare la tesi presso l’Ateneo ospitante in base agli accordi presi dal corso di studio; per alcuni corsi di studio le attività che si possono seguire sono state già definite (learning agreement proposto).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata della mobilità [format] => [safe_value] => Durata della mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464221 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 112048 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464224 [uid] => 32 [title] => Borsa di studio e modalità di erogazione - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112048 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698730 [changed] => 1751263813 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263813 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

Per le studentesse e gli studenti beneficiari del contributo è previsto un pagamento di un acconto di 1.800 euro, pari a tre mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio periodo di mobilità.
Il saldo viene erogato il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità.

In ogni caso per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’università ospitante almeno 6 cfu ed aver svolto un periodo di mobilità di almeno tre mesi, in caso contrario si incorre nella revoca della borsa di studio.

Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni per un importo pari a 20 euro al giorno, per esempio: tre mesi (ottobre-novembre–dicembre) e dieci giorni, l’importo totale è 100 giorni x 20 euro = 2.000 euro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

Per le studentesse e gli studenti beneficiari del contributo è previsto un pagamento di un acconto di 1.800 euro, pari a tre mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio periodo di mobilità.
Il saldo viene erogato il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità.

In ogni caso per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’università ospitante almeno 6 cfu ed aver svolto un periodo di mobilità di almeno tre mesi, in caso contrario si incorre nella revoca della borsa di studio.

Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni per un importo pari a 20 euro al giorno, per esempio: tre mesi (ottobre-novembre–dicembre) e dieci giorni, l’importo totale è 100 giorni x 20 euro = 2.000 euro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borsa di studio e modalità di erogazione [format] => [safe_value] => Borsa di studio e modalità di erogazione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [6] => Array ( [nid] => 112049 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464229 [uid] => 32 [title] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112049 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698863 [changed] => 1751264239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751264239 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114804 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474974 [uid] => 13 [title] => Contatti per invio del learning agreement - Erasmus Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114804 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808423 [changed] => 1739172101 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739172101 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contatti per invio del learning agreement [format] => [safe_value] => Contatti per invio del learning agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137180 [uid] => 4 [filename] => contatti_LA.pdf [uri] => public://2025/contatti_LA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 541161 [status] => 1 [timestamp] => 1739172097 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 114807 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474977 [uid] => 13 [title] => Learning Agreement - Erasmus Italia 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114807 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808545 [changed] => 1738568144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568144 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137011 [uid] => 4 [filename] => Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [uri] => public://2025/Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 266305 [status] => 1 [timestamp] => 1738568130 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474977 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 114808 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474978 [uid] => 13 [title] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114808 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808625 [changed] => 1732808625 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732808625 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [format] => [safe_value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135707 [uid] => 13 [filename] => EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [uri] => public://2024/EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 106163 [status] => 1 [timestamp] => 1732808653 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481187 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116233 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568305 [changed] => 1739449744 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739449744 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [format] => [safe_value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137289 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226357 [status] => 1 [timestamp] => 1739449730 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 116234 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481188 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione di tesi/tirocinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116234 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568284 [changed] => 1738568478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione di tesi/tirocinio [format] => [safe_value] => Attestazione di tesi/tirocinio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137013 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 203520 [status] => 1 [timestamp] => 1738568347 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481188 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 119510 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495227 [uid] => 32 [title] => Erasmus Italia 2025 - Proposta riconoscimento crediti per tesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119510 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751263916 [changed] => 1751263916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263916 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140959 [uid] => 32 [filename] => Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [uri] => public://2025/Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 247012 [status] => 1 [timestamp] => 1751263910 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495227 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità [format] => [safe_value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [7] => Array ( [nid] => 112050 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464232 [uid] => 32 [title] => Riconoscimento delle attività superate - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112050 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720699039 [changed] => 1720699050 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720699050 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Entro 30 giorni dal termine della mobilità e dopo il ricevimento di tutta la documentazione necessaria l’Ufficio Carriere studenti procede al riconoscimento delle attività in base all’ultimo learning agreement approvato e all’attestazione degli esami e delle attività superate. Viene riconosciuto anche il lavoro totale o parziale di tesi in base all’attestazione rilasciata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La discussione della tesi deve comunque sempre essere effettuata presso l’Università di Padova. La studentessa o lo studente è responsabile di fornire la documentazione in tempo per il rispetto delle scadenze per la registrazione ai fini delle borse di studio, concorso alloggi e/o appelli di laurea.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Entro 30 giorni dal termine della mobilità e dopo il ricevimento di tutta la documentazione necessaria l’Ufficio Carriere studenti procede al riconoscimento delle attività in base all’ultimo learning agreement approvato e all’attestazione degli esami e delle attività superate. Viene riconosciuto anche il lavoro totale o parziale di tesi in base all’attestazione rilasciata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La discussione della tesi deve comunque sempre essere effettuata presso l’Università di Padova. La studentessa o lo studente è responsabile di fornire la documentazione in tempo per il rispetto delle scadenze per la registrazione ai fini delle borse di studio, concorso alloggi e/o appelli di laurea.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento delle attività superate [format] => [safe_value] => Riconoscimento delle attività superate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464232 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 112051 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464233 [uid] => 32 [title] => Informazioni e contatti - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112051 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720699145 [changed] => 1751263963 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263963 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Bando è coordinato e gestito dall’Ufficio Carriere Studenti.

Per informazioni è necessario aprire un ticket nella piattaforma dedicata.

Per informazioni relative all’attività didattica da svolgere presso gli Atenei convenzionati è necessario fare riferimento al/alla Presidente del Corso di studio di riferimento.

Per la procedura di presentazione della domanda in Uniweb è necessario fare riferimento all’Ufficio Servizi agli studenti – Settore Benefici economici. Email: benefici.studenti@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Bando è coordinato e gestito dall’Ufficio Carriere Studenti.

Per informazioni è necessario aprire un ticket nella piattaforma dedicata.

Per informazioni relative all’attività didattica da svolgere presso gli Atenei convenzionati è necessario fare riferimento al/alla Presidente del Corso di studio di riferimento.

Per la procedura di presentazione della domanda in Uniweb è necessario fare riferimento all’Ufficio Servizi agli studenti – Settore Benefici economici. Email: benefici.studenti@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni e contatti [format] => [safe_value] => Informazioni e contatti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464233 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando Erasmus Italiano a.a. 2025/2026

[format] => 1 [safe_value] =>

Bando Erasmus Italiano a.a. 2025/2026

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 496033 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 119512 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495235 [uid] => 32 [title] => Archivio - Bando Erasmus Italiano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119512 [type] => accordion [language] => it [created] => 1751264120 [changed] => 1751264208 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751264208 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114802 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Archivio

[format] => 2 [safe_value] =>

Archivio

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 495235 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Bando Erasmus Italiano [#href] => node/112040 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 496033 [uid] => 32 [title] => Bando Erasmus Italiano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112040 [type] => accordion [language] => it [created] => 1720698110 [changed] => 1751973349 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751973349 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119513 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495237 [uid] => 32 [title] => Presentazione domanda e graduatoria - Bando Erasmus Italiano a.a. 2025/2026 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119513 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1751265703 [changed] => 1751973332 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751973332 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Presentazione della domanda nella sezione "Iniziative" su Uniweb fino al 22 luglio 2025

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Presentazione della domanda nella sezione "Iniziative" su Uniweb fino al 22 luglio 2025

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => aperto ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 119524 ) [1] => Array ( [nid] => 119525 ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Presentazione domanda e graduatoria [format] => [safe_value] => Presentazione domanda e graduatoria ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495237 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 112043 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464215 [uid] => 32 [title] => Chi può partecipare - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112043 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698335 [changed] => 1751358983 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751358983 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Può presentare domanda la persona che risulta regolarmente iscritta per l’anno accademico 2024/25:

  • ad un corso di laurea magistrale e che ha conseguito almeno 18 CFU;
  • ad un corso di laurea e ha acquisito almeno 40 CFU.

I corsi di studio che partecipano al programma e i posti disponibili sono elencati nell'allegato al bando.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Chi può partecipare [format] => [safe_value] => Chi può partecipare ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [2] => Array ( [nid] => 112044 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464218 [uid] => 32 [title] => Come fare domanda - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112044 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698470 [changed] => 1751263562 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263562 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La domanda per partecipare al programma Erasmus Italiano deve essere presentata su Uniweb nella sezione “Iniziative” entro il 22 luglio 2025. 

È possibile esprimere fino ad un massimo di tre preferenze in base agli accordi definiti dal corso di studio con uno o più atenei. Nel caso si vogliano indicare più preferenze è necessario esprimere l’ordine di preferenza (1 per la prima preferenza, 2 per la seconda preferenza e 3 per la terza preferenza).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Come fare domanda [format] => [safe_value] => Come fare domanda ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464218 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [3] => Array ( [nid] => 112045 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464220 [uid] => 32 [title] => Criteri di selezione e graduatoria - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112045 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698512 [changed] => 1751263627 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263627 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

Il coefficiente di merito è calcolato sommando la variazione percentuale dei crediti maturati dallo studente entro il 31 maggio 2025 rispetto alla media definita per il proprio corso/ordinamento (V%Esami) e la variazione percentuale della media voti ponderata dello studente rispetto a quella definita per il proprio corso/ordinamento (V%Voti), il tutto diviso 2,  ovvero:  (V%Voti)/2  +  (V%Esami)/2 .

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La graduatoria viene stilata in base al corso di studio, al coefficiente di merito utilizzato per l’assegnazione delle borse di studio regionali e alla destinazione.

I posti sono assegnati in base al coefficiente di merito e all’ordine di preferenza espresso, in caso di parità  ha la priorità chi è più giovane di età.

La persona che risulta vincitrice per una destinazione viene automaticamente esclusa dalla graduatoria delle altre preferenze espresse.

Il coefficiente di merito è calcolato sommando la variazione percentuale dei crediti maturati dallo studente entro il 31 maggio 2025 rispetto alla media definita per il proprio corso/ordinamento (V%Esami) e la variazione percentuale della media voti ponderata dello studente rispetto a quella definita per il proprio corso/ordinamento (V%Voti), il tutto diviso 2,  ovvero:  (V%Voti)/2  +  (V%Esami)/2 .

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Criteri di selezione e graduatoria [format] => [safe_value] => Criteri di selezione e graduatoria ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464220 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [4] => Array ( [nid] => 112046 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464221 [uid] => 32 [title] => Durata della mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112046 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698618 [changed] => 1751263733 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263733 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

Il periodo di mobilità deve essere attestato dall’Università ospitante sia all’inizio della mobilità che alla fine e deve corrispondere all’attività didattica offerta compresa la sessione degli esami o all’attività di effettivo svolgimento del tirocinio o della preparazione della tesi. Le eventuali sessioni di recupero degli esami dei periodi agosto/settembre 2026 non vengono conteggiate ai fini del periodo di mobilità.

Durante la mobilità è possibile seguire i corsi, sostenere gli esami, effettuare tirocini o preparare la tesi presso l’Ateneo ospitante in base agli accordi presi dal corso di studio; per alcuni corsi di studio le attività che si possono seguire sono state già definite (learning agreement proposto).

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il periodo di mobilità deve essere effettuato in presenza e deve essere continuativo.

La durata deve essere di un minimo di tre mesi (pari a 90 giorni) fino ad un massimo di sei mesi.

La durata prevista è stabilita nell’allegato 1 al Bando,

Deve svolgersi nell’anno accademico 2025/26 e deve necessariamente concludersi entro il 30 settembre2026.

Il periodo di mobilità deve essere attestato dall’Università ospitante sia all’inizio della mobilità che alla fine e deve corrispondere all’attività didattica offerta compresa la sessione degli esami o all’attività di effettivo svolgimento del tirocinio o della preparazione della tesi. Le eventuali sessioni di recupero degli esami dei periodi agosto/settembre 2026 non vengono conteggiate ai fini del periodo di mobilità.

Durante la mobilità è possibile seguire i corsi, sostenere gli esami, effettuare tirocini o preparare la tesi presso l’Ateneo ospitante in base agli accordi presi dal corso di studio; per alcuni corsi di studio le attività che si possono seguire sono state già definite (learning agreement proposto).

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Durata della mobilità [format] => [safe_value] => Durata della mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464221 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [5] => Array ( [nid] => 112048 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464224 [uid] => 32 [title] => Borsa di studio e modalità di erogazione - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112048 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698730 [changed] => 1751263813 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263813 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

Per le studentesse e gli studenti beneficiari del contributo è previsto un pagamento di un acconto di 1.800 euro, pari a tre mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio periodo di mobilità.
Il saldo viene erogato il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità.

In ogni caso per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’università ospitante almeno 6 cfu ed aver svolto un periodo di mobilità di almeno tre mesi, in caso contrario si incorre nella revoca della borsa di studio.

Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni per un importo pari a 20 euro al giorno, per esempio: tre mesi (ottobre-novembre–dicembre) e dieci giorni, l’importo totale è 100 giorni x 20 euro = 2.000 euro.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La borsa di studio ha un importo pari a 600 euro al mese (solo per l'Università degli studi di Udine l'importo è di 500 euro al mese) ed è prevista per chi ha un ISEE/ISEU 2025 per il diritto allo studio universitario fino a 50.0000 euro.

Per ottenere la borsa di studio è necessario presentare l’ISEE/ISEU 2025, compilare e confermare la "Richiesta di agevolazioni" su Uniweb entro la scadenza del bando.

Per le studentesse e gli studenti beneficiari del contributo è previsto un pagamento di un acconto di 1.800 euro, pari a tre mensilità, entro il mese successivo alla presentazione dell’attestazione di inizio periodo di mobilità.
Il saldo viene erogato il mese successivo alla consegna della documentazione attestante le attività svolte in mobilità.

In ogni caso per ricevere il saldo della borsa di studio è necessario aver acquisito presso l’università ospitante almeno 6 cfu ed aver svolto un periodo di mobilità di almeno tre mesi, in caso contrario si incorre nella revoca della borsa di studio.

Il pagamento dei mesi non fruiti interamente viene calcolato in giorni per un importo pari a 20 euro al giorno, per esempio: tre mesi (ottobre-novembre–dicembre) e dieci giorni, l’importo totale è 100 giorni x 20 euro = 2.000 euro.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Borsa di studio e modalità di erogazione [format] => [safe_value] => Borsa di studio e modalità di erogazione ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464224 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [6] => Array ( [nid] => 112049 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464229 [uid] => 32 [title] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112049 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720698863 [changed] => 1751264239 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751264239 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Prima della partenza è necessario compilare il learning agreement indicando le attività formative che si intende svolgere presso l’Università ospitante.

Il learning agreement deve essere approvato dal/dalla docente di riferimento del proprio corso di studio e dall’Università della sede ospitante. È possibile modificare il learning agreement durante il periodo di mobilità.

Entro sette giorni dall’inizio del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di inizio periodo mobilità all’Università ospitante e allegare il learning agreement firmato dall’Università ospitante aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

Entro sette giorni dalla fine del periodo di mobilità è necessario richiedere la dichiarazione di fine periodo mobilità all’Università ospitante e allegare l’eventuale learning agreement finale aprendo un ticket nella piattaforma dedicata.

In caso di lavoro di preparazione della tesi o di tirocinio è necessario allegare insieme alla dichiarazione di fine periodo di mobilità anche l’attestazione del lavoro di tesi/tirocinio firmata e timbrata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La conferma degli esami superati e la dichiarazione di inizio e fine mobilità vengono inviate direttamente dall’Università ospitante all’Università di Padova.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114804 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474974 [uid] => 13 [title] => Contatti per invio del learning agreement - Erasmus Italia [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114804 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808423 [changed] => 1739172101 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739172101 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Contatti per invio del learning agreement [format] => [safe_value] => Contatti per invio del learning agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137180 [uid] => 4 [filename] => contatti_LA.pdf [uri] => public://2025/contatti_LA.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 541161 [status] => 1 [timestamp] => 1739172097 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474974 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 114807 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474977 [uid] => 13 [title] => Learning Agreement - Erasmus Italia 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114807 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808545 [changed] => 1738568144 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568144 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning Agreement [format] => [safe_value] => Learning Agreement ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137011 [uid] => 4 [filename] => Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [uri] => public://2025/Modello_EI_LA_UNIPD_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 266305 [status] => 1 [timestamp] => 1738568130 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474977 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 114808 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 474978 [uid] => 13 [title] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 114808 [type] => allegato [language] => it [created] => 1732808625 [changed] => 1732808625 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1732808625 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd [format] => [safe_value] => Lettera del/della docente relatore/relatrice Unipd ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 135707 [uid] => 13 [filename] => EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [uri] => public://2024/EI_Lettera_tesi_tirocinio.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 106163 [status] => 1 [timestamp] => 1732808653 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 474978 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [3] => Array ( [nid] => 116233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481187 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116233 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568305 [changed] => 1739449744 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739449744 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità [format] => [safe_value] => Attestazione inizio e fine periodo di mobilità ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137289 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_periodo_mobilita_new.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 226357 [status] => 1 [timestamp] => 1739449730 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481187 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [4] => Array ( [nid] => 116234 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 481188 [uid] => 4 [title] => Erasmus Italia 2025 Attestazione di tesi/tirocinio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 116234 [type] => allegato [language] => it [created] => 1738568284 [changed] => 1738568478 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1738568478 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Attestazione di tesi/tirocinio [format] => [safe_value] => Attestazione di tesi/tirocinio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 137013 [uid] => 4 [filename] => EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [uri] => public://2025/EI_attestazione_tesi_short_evaluation_thesis.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 203520 [status] => 1 [timestamp] => 1738568347 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 481188 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [5] => Array ( [nid] => 119510 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 495227 [uid] => 32 [title] => Erasmus Italia 2025 - Proposta riconoscimento crediti per tesi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119510 [type] => allegato [language] => it [created] => 1751263916 [changed] => 1751263916 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263916 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi [format] => [safe_value] => Proposta riconoscimento crediti per tesi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 140959 [uid] => 32 [filename] => Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [uri] => public://2025/Riconoscimento_tesi_thesis_recognition.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 247012 [status] => 1 [timestamp] => 1751263910 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2664 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 495227 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità [format] => [safe_value] => Learning agreement e procedure di inizio e fine mobilità ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464229 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [7] => Array ( [nid] => 112050 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464232 [uid] => 32 [title] => Riconoscimento delle attività superate - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112050 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720699039 [changed] => 1720699050 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1720699050 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Entro 30 giorni dal termine della mobilità e dopo il ricevimento di tutta la documentazione necessaria l’Ufficio Carriere studenti procede al riconoscimento delle attività in base all’ultimo learning agreement approvato e all’attestazione degli esami e delle attività superate. Viene riconosciuto anche il lavoro totale o parziale di tesi in base all’attestazione rilasciata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La discussione della tesi deve comunque sempre essere effettuata presso l’Università di Padova. La studentessa o lo studente è responsabile di fornire la documentazione in tempo per il rispetto delle scadenze per la registrazione ai fini delle borse di studio, concorso alloggi e/o appelli di laurea.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Entro 30 giorni dal termine della mobilità e dopo il ricevimento di tutta la documentazione necessaria l’Ufficio Carriere studenti procede al riconoscimento delle attività in base all’ultimo learning agreement approvato e all’attestazione degli esami e delle attività superate. Viene riconosciuto anche il lavoro totale o parziale di tesi in base all’attestazione rilasciata dal/dalla docente/tutor dell’Università ospitante.

La discussione della tesi deve comunque sempre essere effettuata presso l’Università di Padova. La studentessa o lo studente è responsabile di fornire la documentazione in tempo per il rispetto delle scadenze per la registrazione ai fini delle borse di studio, concorso alloggi e/o appelli di laurea.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Riconoscimento delle attività superate [format] => [safe_value] => Riconoscimento delle attività superate ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464232 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [8] => Array ( [nid] => 112051 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464233 [uid] => 32 [title] => Informazioni e contatti - Bando Erasmus Italiano a.a. 2024/25 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112051 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1720699145 [changed] => 1751263963 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751263963 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Il Bando è coordinato e gestito dall’Ufficio Carriere Studenti.

Per informazioni è necessario aprire un ticket nella piattaforma dedicata.

Per informazioni relative all’attività didattica da svolgere presso gli Atenei convenzionati è necessario fare riferimento al/alla Presidente del Corso di studio di riferimento.

Per la procedura di presentazione della domanda in Uniweb è necessario fare riferimento all’Ufficio Servizi agli studenti – Settore Benefici economici. Email: benefici.studenti@unipd.it

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Il Bando è coordinato e gestito dall’Ufficio Carriere Studenti.

Per informazioni è necessario aprire un ticket nella piattaforma dedicata.

Per informazioni relative all’attività didattica da svolgere presso gli Atenei convenzionati è necessario fare riferimento al/alla Presidente del Corso di studio di riferimento.

Per la procedura di presentazione della domanda in Uniweb è necessario fare riferimento all’Ufficio Servizi agli studenti – Settore Benefici economici. Email: benefici.studenti@unipd.it

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Informazioni e contatti [format] => [safe_value] => Informazioni e contatti ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464233 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Bando Erasmus Italiano a.a. 2025/2026

[format] => 1 [safe_value] =>

Bando Erasmus Italiano a.a. 2025/2026

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 33 [current_revision_id] => 496033 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Archivio - Bando Erasmus Italiano [#href] => node/119512 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 495235 [uid] => 32 [title] => Archivio - Bando Erasmus Italiano [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 119512 [type] => accordion [language] => it [created] => 1751264120 [changed] => 1751264208 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751264208 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 114802 ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Archivio

[format] => 2 [safe_value] =>

Archivio

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 495235 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Mobilità nazionale Erasmus italiano [href] => node/112039 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Mobilità nazionale Erasmus italiano ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine