Biologo - Linee guida (prima sessione 2024)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464402 [uid] => 13 [title] => Biologo - Linee guida (prima sessione 2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112102 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721042462 [changed] => 1721042462 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721042462 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Biologo [format] => [safe_value] => Biologo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132384 [uid] => 13 [filename] => Biologo24.pdf [uri] => public://2024/Biologo24_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 227311 [status] => 1 [timestamp] => 1721042455 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464402 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Biologo [format] => [safe_value] => Biologo ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Biologo ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464402 [uid] => 13 [title] => Biologo - Linee guida (prima sessione 2024) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112102 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721042462 [changed] => 1721042462 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721042462 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Biologo [format] => [safe_value] => Biologo ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132384 [uid] => 13 [filename] => Biologo24.pdf [uri] => public://2024/Biologo24_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 227311 [status] => 1 [timestamp] => 1721042455 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464402 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132384 [uid] => 13 [filename] => Biologo24.pdf [uri] => public://2024/Biologo24_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 227311 [status] => 1 [timestamp] => 1721042455 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132384 [uid] => 13 [filename] => Biologo24.pdf [uri] => public://2024/Biologo24_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 227311 [status] => 1 [timestamp] => 1721042455 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Biologo - Linee guida (prima sessione 2024) [href] => node/112102 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Biologo - Linee guida (prima sessione 2024) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza - Griglia di verifica allegata all'attestazione - Delibera A.N.AC. n.213/2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464399 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Griglia di verifica allegata all'attestazione - Delibera A.N.AC. n.213/2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112101 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721039724 [changed] => 1736933292 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736933292 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Griglia di rilevazione e attestazione del NdV sull'assolvimento di specifici obblighi di pubblicazione (Delibera ANAC 213/2024)
Pubblicato il 15-07-2024 [format] => [safe_value] => Griglia di rilevazione e attestazione del NdV sull'assolvimento di specifici obblighi di pubblicazione (Delibera ANAC 213/2024) <br>Pubblicato il 15-07-2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132382 [uid] => 32 [filename] => Griglia di verifica allegata all'attestazione - Delibera ANAC 213_2024.pdf [uri] => public://2024/Griglia di verifica allegata all'attestazione - Delibera ANAC 213_2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 68363 [status] => 1 [timestamp] => 1721039718 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464399 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Griglia di rilevazione e attestazione del NdV sull'assolvimento di specifici obblighi di pubblicazione (Delibera ANAC 213/2024)
Pubblicato il 15-07-2024 [format] => [safe_value] => Griglia di rilevazione e attestazione del NdV sull'assolvimento di specifici obblighi di pubblicazione (Delibera ANAC 213/2024) <br>Pubblicato il 15-07-2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Griglia di rilevazione e attestazione del NdV sull'assolvimento di specifici obblighi di pubblicazione (Delibera ANAC 213/2024) <br>Pubblicato il 15-07-2024 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464399 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - Griglia di verifica allegata all'attestazione - Delibera A.N.AC. n.213/2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112101 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721039724 [changed] => 1736933292 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736933292 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Griglia di rilevazione e attestazione del NdV sull'assolvimento di specifici obblighi di pubblicazione (Delibera ANAC 213/2024)
Pubblicato il 15-07-2024 [format] => [safe_value] => Griglia di rilevazione e attestazione del NdV sull'assolvimento di specifici obblighi di pubblicazione (Delibera ANAC 213/2024) <br>Pubblicato il 15-07-2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132382 [uid] => 32 [filename] => Griglia di verifica allegata all'attestazione - Delibera ANAC 213_2024.pdf [uri] => public://2024/Griglia di verifica allegata all'attestazione - Delibera ANAC 213_2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 68363 [status] => 1 [timestamp] => 1721039718 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464399 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132382 [uid] => 32 [filename] => Griglia di verifica allegata all'attestazione - Delibera ANAC 213_2024.pdf [uri] => public://2024/Griglia di verifica allegata all'attestazione - Delibera ANAC 213_2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 68363 [status] => 1 [timestamp] => 1721039718 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132382 [uid] => 32 [filename] => Griglia di verifica allegata all'attestazione - Delibera ANAC 213_2024.pdf [uri] => public://2024/Griglia di verifica allegata all'attestazione - Delibera ANAC 213_2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 68363 [status] => 1 [timestamp] => 1721039718 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - Griglia di verifica allegata all'attestazione - Delibera A.N.AC. n.213/2024 [href] => node/112101 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - Griglia di verifica allegata all'attestazione - Delibera A.N.AC. n.213/2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Trasparenza - anno 2024 Attestazioni OIV

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464396 [uid] => 5724 [title] => Trasparenza - anno 2024 Attestazioni OIV [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112098 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721039379 [changed] => 1736859981 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1736859981 [revision_uid] => 26499 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => <strong>Anno 2024</strong> ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( ) [name] => trasparenza [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464396 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Anno 2024 [format] => [safe_value] => <strong>Anno 2024</strong> ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => <strong>Anno 2024</strong> ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Trasparenza - anno 2024 Attestazioni OIV [href] => node/112098 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Trasparenza - anno 2024 Attestazioni OIV ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Ricerca Unipd finanziata da Fondazione Telethon

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464393 [uid] => 2032 [title] => Ricerca Unipd finanziata da Fondazione Telethon [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112097 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721037427 [changed] => 1721037427 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721037427 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con il terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon che ha assegnato 3.904.094 euro raccolti grazie alle donazioni di cittadine e cittadini, vengono finanziati 22 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare da svolgersi su tutto il territorio nazionale. In Veneto sono stati assegnati 377.800 euro per il finanziamento di due progetti di ricerca.

Tra questi anche il progetto del gruppo di Marcella Canton dell’Università degli studi di Padova che approfondirà la ricerca sulle mucopolisaccaridosi (MPS), un gruppo di 12 patologie metaboliche pediatriche rare causate dalla carenza di enzimi lisosomiali che degradano i mucopolisaccaridi,  molecole coinvolte in numerosi processi di regolazione e comunicazione cellulare. In queste malattie, l’accumulo patologico di mucopolisaccaridi avviene in quasi tutti gli organi e tessuti, causando un grave fenotipo clinico, specialmente a livello cerebrale. La terapia enzimatica sostitutiva, cioè l’infusione dell’enzima mancante, è disponibile solo per pochi tipi di MPS e risulta comunque scarsamente efficace. Il progetto proposto sfrutterà un approccio detto di “drug repurposing”, che significa cercare nuovi utilizzi per farmaci già approvati. In particolare, valuterà l’efficacia di un farmaco, già approvato per il trattamento del Parkinson, in modelli animali sperimentali di MPS II e MPS IIIB, con l’obiettivo di aprire nuove opportunità terapeutiche per le mucopolisaccaridosi.

Il bando Multi-round è stato avviato nel 2021 per permettere a ricercatrici e ricercatori, che desiderano richiedere i finanziamenti, di poter presentare i propri progetti in quattro occasioni nell’arco di tre anni, eventualmente rivedendoli e ripresentandoli alla luce dei commenti della commissione di esperti in caso di valutazione negativa.

Grazie a quest’ultima assegnazione, sono oltre 3.000 i progetti finanziati dalla Fondazione dalla sua nascita. La valutazione dei progetti avviene tramite il metodo della peer review sul modello delle principali agenzie internazionali di finanziamento della ricerca, come per esempio i National Institutes of Health (NIH) statunitensi. A valutare i progetti sono esperti internazionali o Italiani che lavorano all’estero che non hanno conflitti di interesse rispetto al progetto da valutare. In occasione di ogni bando, i revisori esterni che supportano la CMS possono essere individuati sia nella banca dati di Fondazione Telethon, che ad oggi ne conta circa 9000, sia coinvolti ex novo.

Per questo terzo round del bando la valutazione dei singoli progetti è stata affidata alla Commissione Medico Scientifica (CMS) della Fondazione, composto da 28 membri, che si sono avvalsi del supporto di 199 revisori esterni. 

I nuovi progetti finanziati permetteranno lo studio dei meccanismi di diverse malattie genetiche e lo sviluppo di potenziali approcci terapeutici. I progetti vincitori riguardano varie patologie, più o meno conosciute, tra cui la distrofia muscolare di Duchenne, la sclerosi tuberosa, la paraplegia spastica ereditaria, i disturbi dello spettro autistico, l’emofilia A, la sindrome di Rett, l’epilessia e le mucopolisaccaridosi.

In tutto, sono state ricevute 127 proposte: dei 22 progetti finanziati, 13 sono di ricerca di base, mentre 9 sono di ricerca preclinica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con il terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon che ha assegnato 3.904.094 euro raccolti grazie alle donazioni di cittadine e cittadini, vengono finanziati 22 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare da svolgersi su tutto il territorio nazionale. In Veneto sono stati assegnati 377.800 euro per il finanziamento di due progetti di ricerca.

Tra questi anche il progetto del gruppo di Marcella Canton dell’Università degli studi di Padova che approfondirà la ricerca sulle mucopolisaccaridosi (MPS), un gruppo di 12 patologie metaboliche pediatriche rare causate dalla carenza di enzimi lisosomiali che degradano i mucopolisaccaridi,  molecole coinvolte in numerosi processi di regolazione e comunicazione cellulare. In queste malattie, l’accumulo patologico di mucopolisaccaridi avviene in quasi tutti gli organi e tessuti, causando un grave fenotipo clinico, specialmente a livello cerebrale. La terapia enzimatica sostitutiva, cioè l’infusione dell’enzima mancante, è disponibile solo per pochi tipi di MPS e risulta comunque scarsamente efficace. Il progetto proposto sfrutterà un approccio detto di “drug repurposing”, che significa cercare nuovi utilizzi per farmaci già approvati. In particolare, valuterà l’efficacia di un farmaco, già approvato per il trattamento del Parkinson, in modelli animali sperimentali di MPS II e MPS IIIB, con l’obiettivo di aprire nuove opportunità terapeutiche per le mucopolisaccaridosi.

Il bando Multi-round è stato avviato nel 2021 per permettere a ricercatrici e ricercatori, che desiderano richiedere i finanziamenti, di poter presentare i propri progetti in quattro occasioni nell’arco di tre anni, eventualmente rivedendoli e ripresentandoli alla luce dei commenti della commissione di esperti in caso di valutazione negativa.

Grazie a quest’ultima assegnazione, sono oltre 3.000 i progetti finanziati dalla Fondazione dalla sua nascita. La valutazione dei progetti avviene tramite il metodo della peer review sul modello delle principali agenzie internazionali di finanziamento della ricerca, come per esempio i National Institutes of Health (NIH) statunitensi. A valutare i progetti sono esperti internazionali o Italiani che lavorano all’estero che non hanno conflitti di interesse rispetto al progetto da valutare. In occasione di ogni bando, i revisori esterni che supportano la CMS possono essere individuati sia nella banca dati di Fondazione Telethon, che ad oggi ne conta circa 9000, sia coinvolti ex novo.

Per questo terzo round del bando la valutazione dei singoli progetti è stata affidata alla Commissione Medico Scientifica (CMS) della Fondazione, composto da 28 membri, che si sono avvalsi del supporto di 199 revisori esterni. 

I nuovi progetti finanziati permetteranno lo studio dei meccanismi di diverse malattie genetiche e lo sviluppo di potenziali approcci terapeutici. I progetti vincitori riguardano varie patologie, più o meno conosciute, tra cui la distrofia muscolare di Duchenne, la sclerosi tuberosa, la paraplegia spastica ereditaria, i disturbi dello spettro autistico, l’emofilia A, la sindrome di Rett, l’epilessia e le mucopolisaccaridosi.

In tutto, sono state ricevute 127 proposte: dei 22 progetti finanziati, 13 sono di ricerca di base, mentre 9 sono di ricerca preclinica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132377 [uid] => 2032 [filename] => n_cellule copia.jpg [uri] => public://n_cellule copia_9.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27133 [status] => 1 [timestamp] => 1721037427 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 513 [width] => 1000 ) [height] => 513 [width] => 1000 [alt] => cellule [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il progetto di ricerca del gruppo di Marcella Canton dell’Università degli studi di Padova che approfondirà la ricerca sulle mucopolisaccaridosi (MPS), sarà finanziato grazie al terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon [format] => [safe_value] => Il progetto di ricerca del gruppo di Marcella Canton dell’Università degli studi di Padova che approfondirà la ricerca sulle mucopolisaccaridosi (MPS), sarà finanziato grazie al terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-15T00:00:00 [value2] => 2025-07-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464393 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464393 [uid] => 2032 [title] => Ricerca Unipd finanziata da Fondazione Telethon [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112097 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721037427 [changed] => 1721037427 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721037427 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con il terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon che ha assegnato 3.904.094 euro raccolti grazie alle donazioni di cittadine e cittadini, vengono finanziati 22 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare da svolgersi su tutto il territorio nazionale. In Veneto sono stati assegnati 377.800 euro per il finanziamento di due progetti di ricerca.

Tra questi anche il progetto del gruppo di Marcella Canton dell’Università degli studi di Padova che approfondirà la ricerca sulle mucopolisaccaridosi (MPS), un gruppo di 12 patologie metaboliche pediatriche rare causate dalla carenza di enzimi lisosomiali che degradano i mucopolisaccaridi,  molecole coinvolte in numerosi processi di regolazione e comunicazione cellulare. In queste malattie, l’accumulo patologico di mucopolisaccaridi avviene in quasi tutti gli organi e tessuti, causando un grave fenotipo clinico, specialmente a livello cerebrale. La terapia enzimatica sostitutiva, cioè l’infusione dell’enzima mancante, è disponibile solo per pochi tipi di MPS e risulta comunque scarsamente efficace. Il progetto proposto sfrutterà un approccio detto di “drug repurposing”, che significa cercare nuovi utilizzi per farmaci già approvati. In particolare, valuterà l’efficacia di un farmaco, già approvato per il trattamento del Parkinson, in modelli animali sperimentali di MPS II e MPS IIIB, con l’obiettivo di aprire nuove opportunità terapeutiche per le mucopolisaccaridosi.

Il bando Multi-round è stato avviato nel 2021 per permettere a ricercatrici e ricercatori, che desiderano richiedere i finanziamenti, di poter presentare i propri progetti in quattro occasioni nell’arco di tre anni, eventualmente rivedendoli e ripresentandoli alla luce dei commenti della commissione di esperti in caso di valutazione negativa.

Grazie a quest’ultima assegnazione, sono oltre 3.000 i progetti finanziati dalla Fondazione dalla sua nascita. La valutazione dei progetti avviene tramite il metodo della peer review sul modello delle principali agenzie internazionali di finanziamento della ricerca, come per esempio i National Institutes of Health (NIH) statunitensi. A valutare i progetti sono esperti internazionali o Italiani che lavorano all’estero che non hanno conflitti di interesse rispetto al progetto da valutare. In occasione di ogni bando, i revisori esterni che supportano la CMS possono essere individuati sia nella banca dati di Fondazione Telethon, che ad oggi ne conta circa 9000, sia coinvolti ex novo.

Per questo terzo round del bando la valutazione dei singoli progetti è stata affidata alla Commissione Medico Scientifica (CMS) della Fondazione, composto da 28 membri, che si sono avvalsi del supporto di 199 revisori esterni. 

I nuovi progetti finanziati permetteranno lo studio dei meccanismi di diverse malattie genetiche e lo sviluppo di potenziali approcci terapeutici. I progetti vincitori riguardano varie patologie, più o meno conosciute, tra cui la distrofia muscolare di Duchenne, la sclerosi tuberosa, la paraplegia spastica ereditaria, i disturbi dello spettro autistico, l’emofilia A, la sindrome di Rett, l’epilessia e le mucopolisaccaridosi.

In tutto, sono state ricevute 127 proposte: dei 22 progetti finanziati, 13 sono di ricerca di base, mentre 9 sono di ricerca preclinica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con il terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon che ha assegnato 3.904.094 euro raccolti grazie alle donazioni di cittadine e cittadini, vengono finanziati 22 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare da svolgersi su tutto il territorio nazionale. In Veneto sono stati assegnati 377.800 euro per il finanziamento di due progetti di ricerca.

Tra questi anche il progetto del gruppo di Marcella Canton dell’Università degli studi di Padova che approfondirà la ricerca sulle mucopolisaccaridosi (MPS), un gruppo di 12 patologie metaboliche pediatriche rare causate dalla carenza di enzimi lisosomiali che degradano i mucopolisaccaridi,  molecole coinvolte in numerosi processi di regolazione e comunicazione cellulare. In queste malattie, l’accumulo patologico di mucopolisaccaridi avviene in quasi tutti gli organi e tessuti, causando un grave fenotipo clinico, specialmente a livello cerebrale. La terapia enzimatica sostitutiva, cioè l’infusione dell’enzima mancante, è disponibile solo per pochi tipi di MPS e risulta comunque scarsamente efficace. Il progetto proposto sfrutterà un approccio detto di “drug repurposing”, che significa cercare nuovi utilizzi per farmaci già approvati. In particolare, valuterà l’efficacia di un farmaco, già approvato per il trattamento del Parkinson, in modelli animali sperimentali di MPS II e MPS IIIB, con l’obiettivo di aprire nuove opportunità terapeutiche per le mucopolisaccaridosi.

Il bando Multi-round è stato avviato nel 2021 per permettere a ricercatrici e ricercatori, che desiderano richiedere i finanziamenti, di poter presentare i propri progetti in quattro occasioni nell’arco di tre anni, eventualmente rivedendoli e ripresentandoli alla luce dei commenti della commissione di esperti in caso di valutazione negativa.

Grazie a quest’ultima assegnazione, sono oltre 3.000 i progetti finanziati dalla Fondazione dalla sua nascita. La valutazione dei progetti avviene tramite il metodo della peer review sul modello delle principali agenzie internazionali di finanziamento della ricerca, come per esempio i National Institutes of Health (NIH) statunitensi. A valutare i progetti sono esperti internazionali o Italiani che lavorano all’estero che non hanno conflitti di interesse rispetto al progetto da valutare. In occasione di ogni bando, i revisori esterni che supportano la CMS possono essere individuati sia nella banca dati di Fondazione Telethon, che ad oggi ne conta circa 9000, sia coinvolti ex novo.

Per questo terzo round del bando la valutazione dei singoli progetti è stata affidata alla Commissione Medico Scientifica (CMS) della Fondazione, composto da 28 membri, che si sono avvalsi del supporto di 199 revisori esterni. 

I nuovi progetti finanziati permetteranno lo studio dei meccanismi di diverse malattie genetiche e lo sviluppo di potenziali approcci terapeutici. I progetti vincitori riguardano varie patologie, più o meno conosciute, tra cui la distrofia muscolare di Duchenne, la sclerosi tuberosa, la paraplegia spastica ereditaria, i disturbi dello spettro autistico, l’emofilia A, la sindrome di Rett, l’epilessia e le mucopolisaccaridosi.

In tutto, sono state ricevute 127 proposte: dei 22 progetti finanziati, 13 sono di ricerca di base, mentre 9 sono di ricerca preclinica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132377 [uid] => 2032 [filename] => n_cellule copia.jpg [uri] => public://n_cellule copia_9.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27133 [status] => 1 [timestamp] => 1721037427 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 513 [width] => 1000 ) [height] => 513 [width] => 1000 [alt] => cellule [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il progetto di ricerca del gruppo di Marcella Canton dell’Università degli studi di Padova che approfondirà la ricerca sulle mucopolisaccaridosi (MPS), sarà finanziato grazie al terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon [format] => [safe_value] => Il progetto di ricerca del gruppo di Marcella Canton dell’Università degli studi di Padova che approfondirà la ricerca sulle mucopolisaccaridosi (MPS), sarà finanziato grazie al terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-15T00:00:00 [value2] => 2025-07-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464393 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con il terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon che ha assegnato 3.904.094 euro raccolti grazie alle donazioni di cittadine e cittadini, vengono finanziati 22 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare da svolgersi su tutto il territorio nazionale. In Veneto sono stati assegnati 377.800 euro per il finanziamento di due progetti di ricerca.

Tra questi anche il progetto del gruppo di Marcella Canton dell’Università degli studi di Padova che approfondirà la ricerca sulle mucopolisaccaridosi (MPS), un gruppo di 12 patologie metaboliche pediatriche rare causate dalla carenza di enzimi lisosomiali che degradano i mucopolisaccaridi,  molecole coinvolte in numerosi processi di regolazione e comunicazione cellulare. In queste malattie, l’accumulo patologico di mucopolisaccaridi avviene in quasi tutti gli organi e tessuti, causando un grave fenotipo clinico, specialmente a livello cerebrale. La terapia enzimatica sostitutiva, cioè l’infusione dell’enzima mancante, è disponibile solo per pochi tipi di MPS e risulta comunque scarsamente efficace. Il progetto proposto sfrutterà un approccio detto di “drug repurposing”, che significa cercare nuovi utilizzi per farmaci già approvati. In particolare, valuterà l’efficacia di un farmaco, già approvato per il trattamento del Parkinson, in modelli animali sperimentali di MPS II e MPS IIIB, con l’obiettivo di aprire nuove opportunità terapeutiche per le mucopolisaccaridosi.

Il bando Multi-round è stato avviato nel 2021 per permettere a ricercatrici e ricercatori, che desiderano richiedere i finanziamenti, di poter presentare i propri progetti in quattro occasioni nell’arco di tre anni, eventualmente rivedendoli e ripresentandoli alla luce dei commenti della commissione di esperti in caso di valutazione negativa.

Grazie a quest’ultima assegnazione, sono oltre 3.000 i progetti finanziati dalla Fondazione dalla sua nascita. La valutazione dei progetti avviene tramite il metodo della peer review sul modello delle principali agenzie internazionali di finanziamento della ricerca, come per esempio i National Institutes of Health (NIH) statunitensi. A valutare i progetti sono esperti internazionali o Italiani che lavorano all’estero che non hanno conflitti di interesse rispetto al progetto da valutare. In occasione di ogni bando, i revisori esterni che supportano la CMS possono essere individuati sia nella banca dati di Fondazione Telethon, che ad oggi ne conta circa 9000, sia coinvolti ex novo.

Per questo terzo round del bando la valutazione dei singoli progetti è stata affidata alla Commissione Medico Scientifica (CMS) della Fondazione, composto da 28 membri, che si sono avvalsi del supporto di 199 revisori esterni. 

I nuovi progetti finanziati permetteranno lo studio dei meccanismi di diverse malattie genetiche e lo sviluppo di potenziali approcci terapeutici. I progetti vincitori riguardano varie patologie, più o meno conosciute, tra cui la distrofia muscolare di Duchenne, la sclerosi tuberosa, la paraplegia spastica ereditaria, i disturbi dello spettro autistico, l’emofilia A, la sindrome di Rett, l’epilessia e le mucopolisaccaridosi.

In tutto, sono state ricevute 127 proposte: dei 22 progetti finanziati, 13 sono di ricerca di base, mentre 9 sono di ricerca preclinica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con il terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon che ha assegnato 3.904.094 euro raccolti grazie alle donazioni di cittadine e cittadini, vengono finanziati 22 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare da svolgersi su tutto il territorio nazionale. In Veneto sono stati assegnati 377.800 euro per il finanziamento di due progetti di ricerca.

Tra questi anche il progetto del gruppo di Marcella Canton dell’Università degli studi di Padova che approfondirà la ricerca sulle mucopolisaccaridosi (MPS), un gruppo di 12 patologie metaboliche pediatriche rare causate dalla carenza di enzimi lisosomiali che degradano i mucopolisaccaridi,  molecole coinvolte in numerosi processi di regolazione e comunicazione cellulare. In queste malattie, l’accumulo patologico di mucopolisaccaridi avviene in quasi tutti gli organi e tessuti, causando un grave fenotipo clinico, specialmente a livello cerebrale. La terapia enzimatica sostitutiva, cioè l’infusione dell’enzima mancante, è disponibile solo per pochi tipi di MPS e risulta comunque scarsamente efficace. Il progetto proposto sfrutterà un approccio detto di “drug repurposing”, che significa cercare nuovi utilizzi per farmaci già approvati. In particolare, valuterà l’efficacia di un farmaco, già approvato per il trattamento del Parkinson, in modelli animali sperimentali di MPS II e MPS IIIB, con l’obiettivo di aprire nuove opportunità terapeutiche per le mucopolisaccaridosi.

Il bando Multi-round è stato avviato nel 2021 per permettere a ricercatrici e ricercatori, che desiderano richiedere i finanziamenti, di poter presentare i propri progetti in quattro occasioni nell’arco di tre anni, eventualmente rivedendoli e ripresentandoli alla luce dei commenti della commissione di esperti in caso di valutazione negativa.

Grazie a quest’ultima assegnazione, sono oltre 3.000 i progetti finanziati dalla Fondazione dalla sua nascita. La valutazione dei progetti avviene tramite il metodo della peer review sul modello delle principali agenzie internazionali di finanziamento della ricerca, come per esempio i National Institutes of Health (NIH) statunitensi. A valutare i progetti sono esperti internazionali o Italiani che lavorano all’estero che non hanno conflitti di interesse rispetto al progetto da valutare. In occasione di ogni bando, i revisori esterni che supportano la CMS possono essere individuati sia nella banca dati di Fondazione Telethon, che ad oggi ne conta circa 9000, sia coinvolti ex novo.

Per questo terzo round del bando la valutazione dei singoli progetti è stata affidata alla Commissione Medico Scientifica (CMS) della Fondazione, composto da 28 membri, che si sono avvalsi del supporto di 199 revisori esterni. 

I nuovi progetti finanziati permetteranno lo studio dei meccanismi di diverse malattie genetiche e lo sviluppo di potenziali approcci terapeutici. I progetti vincitori riguardano varie patologie, più o meno conosciute, tra cui la distrofia muscolare di Duchenne, la sclerosi tuberosa, la paraplegia spastica ereditaria, i disturbi dello spettro autistico, l’emofilia A, la sindrome di Rett, l’epilessia e le mucopolisaccaridosi.

In tutto, sono state ricevute 127 proposte: dei 22 progetti finanziati, 13 sono di ricerca di base, mentre 9 sono di ricerca preclinica.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Con il terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon che ha assegnato 3.904.094 euro raccolti grazie alle donazioni di cittadine e cittadini, vengono finanziati 22 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare da svolgersi su tutto il territorio nazionale. In Veneto sono stati assegnati 377.800 euro per il finanziamento di due progetti di ricerca.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464393 [uid] => 2032 [title] => Ricerca Unipd finanziata da Fondazione Telethon [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112097 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721037427 [changed] => 1721037427 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721037427 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con il terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon che ha assegnato 3.904.094 euro raccolti grazie alle donazioni di cittadine e cittadini, vengono finanziati 22 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare da svolgersi su tutto il territorio nazionale. In Veneto sono stati assegnati 377.800 euro per il finanziamento di due progetti di ricerca.

Tra questi anche il progetto del gruppo di Marcella Canton dell’Università degli studi di Padova che approfondirà la ricerca sulle mucopolisaccaridosi (MPS), un gruppo di 12 patologie metaboliche pediatriche rare causate dalla carenza di enzimi lisosomiali che degradano i mucopolisaccaridi,  molecole coinvolte in numerosi processi di regolazione e comunicazione cellulare. In queste malattie, l’accumulo patologico di mucopolisaccaridi avviene in quasi tutti gli organi e tessuti, causando un grave fenotipo clinico, specialmente a livello cerebrale. La terapia enzimatica sostitutiva, cioè l’infusione dell’enzima mancante, è disponibile solo per pochi tipi di MPS e risulta comunque scarsamente efficace. Il progetto proposto sfrutterà un approccio detto di “drug repurposing”, che significa cercare nuovi utilizzi per farmaci già approvati. In particolare, valuterà l’efficacia di un farmaco, già approvato per il trattamento del Parkinson, in modelli animali sperimentali di MPS II e MPS IIIB, con l’obiettivo di aprire nuove opportunità terapeutiche per le mucopolisaccaridosi.

Il bando Multi-round è stato avviato nel 2021 per permettere a ricercatrici e ricercatori, che desiderano richiedere i finanziamenti, di poter presentare i propri progetti in quattro occasioni nell’arco di tre anni, eventualmente rivedendoli e ripresentandoli alla luce dei commenti della commissione di esperti in caso di valutazione negativa.

Grazie a quest’ultima assegnazione, sono oltre 3.000 i progetti finanziati dalla Fondazione dalla sua nascita. La valutazione dei progetti avviene tramite il metodo della peer review sul modello delle principali agenzie internazionali di finanziamento della ricerca, come per esempio i National Institutes of Health (NIH) statunitensi. A valutare i progetti sono esperti internazionali o Italiani che lavorano all’estero che non hanno conflitti di interesse rispetto al progetto da valutare. In occasione di ogni bando, i revisori esterni che supportano la CMS possono essere individuati sia nella banca dati di Fondazione Telethon, che ad oggi ne conta circa 9000, sia coinvolti ex novo.

Per questo terzo round del bando la valutazione dei singoli progetti è stata affidata alla Commissione Medico Scientifica (CMS) della Fondazione, composto da 28 membri, che si sono avvalsi del supporto di 199 revisori esterni. 

I nuovi progetti finanziati permetteranno lo studio dei meccanismi di diverse malattie genetiche e lo sviluppo di potenziali approcci terapeutici. I progetti vincitori riguardano varie patologie, più o meno conosciute, tra cui la distrofia muscolare di Duchenne, la sclerosi tuberosa, la paraplegia spastica ereditaria, i disturbi dello spettro autistico, l’emofilia A, la sindrome di Rett, l’epilessia e le mucopolisaccaridosi.

In tutto, sono state ricevute 127 proposte: dei 22 progetti finanziati, 13 sono di ricerca di base, mentre 9 sono di ricerca preclinica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con il terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon che ha assegnato 3.904.094 euro raccolti grazie alle donazioni di cittadine e cittadini, vengono finanziati 22 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare da svolgersi su tutto il territorio nazionale. In Veneto sono stati assegnati 377.800 euro per il finanziamento di due progetti di ricerca.

Tra questi anche il progetto del gruppo di Marcella Canton dell’Università degli studi di Padova che approfondirà la ricerca sulle mucopolisaccaridosi (MPS), un gruppo di 12 patologie metaboliche pediatriche rare causate dalla carenza di enzimi lisosomiali che degradano i mucopolisaccaridi,  molecole coinvolte in numerosi processi di regolazione e comunicazione cellulare. In queste malattie, l’accumulo patologico di mucopolisaccaridi avviene in quasi tutti gli organi e tessuti, causando un grave fenotipo clinico, specialmente a livello cerebrale. La terapia enzimatica sostitutiva, cioè l’infusione dell’enzima mancante, è disponibile solo per pochi tipi di MPS e risulta comunque scarsamente efficace. Il progetto proposto sfrutterà un approccio detto di “drug repurposing”, che significa cercare nuovi utilizzi per farmaci già approvati. In particolare, valuterà l’efficacia di un farmaco, già approvato per il trattamento del Parkinson, in modelli animali sperimentali di MPS II e MPS IIIB, con l’obiettivo di aprire nuove opportunità terapeutiche per le mucopolisaccaridosi.

Il bando Multi-round è stato avviato nel 2021 per permettere a ricercatrici e ricercatori, che desiderano richiedere i finanziamenti, di poter presentare i propri progetti in quattro occasioni nell’arco di tre anni, eventualmente rivedendoli e ripresentandoli alla luce dei commenti della commissione di esperti in caso di valutazione negativa.

Grazie a quest’ultima assegnazione, sono oltre 3.000 i progetti finanziati dalla Fondazione dalla sua nascita. La valutazione dei progetti avviene tramite il metodo della peer review sul modello delle principali agenzie internazionali di finanziamento della ricerca, come per esempio i National Institutes of Health (NIH) statunitensi. A valutare i progetti sono esperti internazionali o Italiani che lavorano all’estero che non hanno conflitti di interesse rispetto al progetto da valutare. In occasione di ogni bando, i revisori esterni che supportano la CMS possono essere individuati sia nella banca dati di Fondazione Telethon, che ad oggi ne conta circa 9000, sia coinvolti ex novo.

Per questo terzo round del bando la valutazione dei singoli progetti è stata affidata alla Commissione Medico Scientifica (CMS) della Fondazione, composto da 28 membri, che si sono avvalsi del supporto di 199 revisori esterni. 

I nuovi progetti finanziati permetteranno lo studio dei meccanismi di diverse malattie genetiche e lo sviluppo di potenziali approcci terapeutici. I progetti vincitori riguardano varie patologie, più o meno conosciute, tra cui la distrofia muscolare di Duchenne, la sclerosi tuberosa, la paraplegia spastica ereditaria, i disturbi dello spettro autistico, l’emofilia A, la sindrome di Rett, l’epilessia e le mucopolisaccaridosi.

In tutto, sono state ricevute 127 proposte: dei 22 progetti finanziati, 13 sono di ricerca di base, mentre 9 sono di ricerca preclinica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132377 [uid] => 2032 [filename] => n_cellule copia.jpg [uri] => public://n_cellule copia_9.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27133 [status] => 1 [timestamp] => 1721037427 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 513 [width] => 1000 ) [height] => 513 [width] => 1000 [alt] => cellule [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il progetto di ricerca del gruppo di Marcella Canton dell’Università degli studi di Padova che approfondirà la ricerca sulle mucopolisaccaridosi (MPS), sarà finanziato grazie al terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon [format] => [safe_value] => Il progetto di ricerca del gruppo di Marcella Canton dell’Università degli studi di Padova che approfondirà la ricerca sulle mucopolisaccaridosi (MPS), sarà finanziato grazie al terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-15T00:00:00 [value2] => 2025-07-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464393 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132377 [uid] => 2032 [filename] => n_cellule copia.jpg [uri] => public://n_cellule copia_9.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27133 [status] => 1 [timestamp] => 1721037427 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 513 [width] => 1000 ) [height] => 513 [width] => 1000 [alt] => cellule [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 132377 [uid] => 2032 [filename] => n_cellule copia.jpg [uri] => public://n_cellule copia_9.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27133 [status] => 1 [timestamp] => 1721037427 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 513 [width] => 1000 ) [height] => 513 [width] => 1000 [alt] => cellule [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464393 [uid] => 2032 [title] => Ricerca Unipd finanziata da Fondazione Telethon [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112097 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721037427 [changed] => 1721037427 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721037427 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con il terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon che ha assegnato 3.904.094 euro raccolti grazie alle donazioni di cittadine e cittadini, vengono finanziati 22 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare da svolgersi su tutto il territorio nazionale. In Veneto sono stati assegnati 377.800 euro per il finanziamento di due progetti di ricerca.

Tra questi anche il progetto del gruppo di Marcella Canton dell’Università degli studi di Padova che approfondirà la ricerca sulle mucopolisaccaridosi (MPS), un gruppo di 12 patologie metaboliche pediatriche rare causate dalla carenza di enzimi lisosomiali che degradano i mucopolisaccaridi,  molecole coinvolte in numerosi processi di regolazione e comunicazione cellulare. In queste malattie, l’accumulo patologico di mucopolisaccaridi avviene in quasi tutti gli organi e tessuti, causando un grave fenotipo clinico, specialmente a livello cerebrale. La terapia enzimatica sostitutiva, cioè l’infusione dell’enzima mancante, è disponibile solo per pochi tipi di MPS e risulta comunque scarsamente efficace. Il progetto proposto sfrutterà un approccio detto di “drug repurposing”, che significa cercare nuovi utilizzi per farmaci già approvati. In particolare, valuterà l’efficacia di un farmaco, già approvato per il trattamento del Parkinson, in modelli animali sperimentali di MPS II e MPS IIIB, con l’obiettivo di aprire nuove opportunità terapeutiche per le mucopolisaccaridosi.

Il bando Multi-round è stato avviato nel 2021 per permettere a ricercatrici e ricercatori, che desiderano richiedere i finanziamenti, di poter presentare i propri progetti in quattro occasioni nell’arco di tre anni, eventualmente rivedendoli e ripresentandoli alla luce dei commenti della commissione di esperti in caso di valutazione negativa.

Grazie a quest’ultima assegnazione, sono oltre 3.000 i progetti finanziati dalla Fondazione dalla sua nascita. La valutazione dei progetti avviene tramite il metodo della peer review sul modello delle principali agenzie internazionali di finanziamento della ricerca, come per esempio i National Institutes of Health (NIH) statunitensi. A valutare i progetti sono esperti internazionali o Italiani che lavorano all’estero che non hanno conflitti di interesse rispetto al progetto da valutare. In occasione di ogni bando, i revisori esterni che supportano la CMS possono essere individuati sia nella banca dati di Fondazione Telethon, che ad oggi ne conta circa 9000, sia coinvolti ex novo.

Per questo terzo round del bando la valutazione dei singoli progetti è stata affidata alla Commissione Medico Scientifica (CMS) della Fondazione, composto da 28 membri, che si sono avvalsi del supporto di 199 revisori esterni. 

I nuovi progetti finanziati permetteranno lo studio dei meccanismi di diverse malattie genetiche e lo sviluppo di potenziali approcci terapeutici. I progetti vincitori riguardano varie patologie, più o meno conosciute, tra cui la distrofia muscolare di Duchenne, la sclerosi tuberosa, la paraplegia spastica ereditaria, i disturbi dello spettro autistico, l’emofilia A, la sindrome di Rett, l’epilessia e le mucopolisaccaridosi.

In tutto, sono state ricevute 127 proposte: dei 22 progetti finanziati, 13 sono di ricerca di base, mentre 9 sono di ricerca preclinica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con il terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon che ha assegnato 3.904.094 euro raccolti grazie alle donazioni di cittadine e cittadini, vengono finanziati 22 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare da svolgersi su tutto il territorio nazionale. In Veneto sono stati assegnati 377.800 euro per il finanziamento di due progetti di ricerca.

Tra questi anche il progetto del gruppo di Marcella Canton dell’Università degli studi di Padova che approfondirà la ricerca sulle mucopolisaccaridosi (MPS), un gruppo di 12 patologie metaboliche pediatriche rare causate dalla carenza di enzimi lisosomiali che degradano i mucopolisaccaridi,  molecole coinvolte in numerosi processi di regolazione e comunicazione cellulare. In queste malattie, l’accumulo patologico di mucopolisaccaridi avviene in quasi tutti gli organi e tessuti, causando un grave fenotipo clinico, specialmente a livello cerebrale. La terapia enzimatica sostitutiva, cioè l’infusione dell’enzima mancante, è disponibile solo per pochi tipi di MPS e risulta comunque scarsamente efficace. Il progetto proposto sfrutterà un approccio detto di “drug repurposing”, che significa cercare nuovi utilizzi per farmaci già approvati. In particolare, valuterà l’efficacia di un farmaco, già approvato per il trattamento del Parkinson, in modelli animali sperimentali di MPS II e MPS IIIB, con l’obiettivo di aprire nuove opportunità terapeutiche per le mucopolisaccaridosi.

Il bando Multi-round è stato avviato nel 2021 per permettere a ricercatrici e ricercatori, che desiderano richiedere i finanziamenti, di poter presentare i propri progetti in quattro occasioni nell’arco di tre anni, eventualmente rivedendoli e ripresentandoli alla luce dei commenti della commissione di esperti in caso di valutazione negativa.

Grazie a quest’ultima assegnazione, sono oltre 3.000 i progetti finanziati dalla Fondazione dalla sua nascita. La valutazione dei progetti avviene tramite il metodo della peer review sul modello delle principali agenzie internazionali di finanziamento della ricerca, come per esempio i National Institutes of Health (NIH) statunitensi. A valutare i progetti sono esperti internazionali o Italiani che lavorano all’estero che non hanno conflitti di interesse rispetto al progetto da valutare. In occasione di ogni bando, i revisori esterni che supportano la CMS possono essere individuati sia nella banca dati di Fondazione Telethon, che ad oggi ne conta circa 9000, sia coinvolti ex novo.

Per questo terzo round del bando la valutazione dei singoli progetti è stata affidata alla Commissione Medico Scientifica (CMS) della Fondazione, composto da 28 membri, che si sono avvalsi del supporto di 199 revisori esterni. 

I nuovi progetti finanziati permetteranno lo studio dei meccanismi di diverse malattie genetiche e lo sviluppo di potenziali approcci terapeutici. I progetti vincitori riguardano varie patologie, più o meno conosciute, tra cui la distrofia muscolare di Duchenne, la sclerosi tuberosa, la paraplegia spastica ereditaria, i disturbi dello spettro autistico, l’emofilia A, la sindrome di Rett, l’epilessia e le mucopolisaccaridosi.

In tutto, sono state ricevute 127 proposte: dei 22 progetti finanziati, 13 sono di ricerca di base, mentre 9 sono di ricerca preclinica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132377 [uid] => 2032 [filename] => n_cellule copia.jpg [uri] => public://n_cellule copia_9.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27133 [status] => 1 [timestamp] => 1721037427 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 513 [width] => 1000 ) [height] => 513 [width] => 1000 [alt] => cellule [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il progetto di ricerca del gruppo di Marcella Canton dell’Università degli studi di Padova che approfondirà la ricerca sulle mucopolisaccaridosi (MPS), sarà finanziato grazie al terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon [format] => [safe_value] => Il progetto di ricerca del gruppo di Marcella Canton dell’Università degli studi di Padova che approfondirà la ricerca sulle mucopolisaccaridosi (MPS), sarà finanziato grazie al terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-15T00:00:00 [value2] => 2025-07-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464393 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il progetto di ricerca del gruppo di Marcella Canton dell’Università degli studi di Padova che approfondirà la ricerca sulle mucopolisaccaridosi (MPS), sarà finanziato grazie al terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon [format] => [safe_value] => Il progetto di ricerca del gruppo di Marcella Canton dell’Università degli studi di Padova che approfondirà la ricerca sulle mucopolisaccaridosi (MPS), sarà finanziato grazie al terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Il progetto di ricerca del gruppo di Marcella Canton dell’Università degli studi di Padova che approfondirà la ricerca sulle mucopolisaccaridosi (MPS), sarà finanziato grazie al terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Ricerca Unipd finanziata da Fondazione Telethon [href] => node/112097 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Ricerca Unipd finanziata da Fondazione Telethon ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464393 [uid] => 2032 [title] => Ricerca Unipd finanziata da Fondazione Telethon [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112097 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721037427 [changed] => 1721037427 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721037427 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Con il terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon che ha assegnato 3.904.094 euro raccolti grazie alle donazioni di cittadine e cittadini, vengono finanziati 22 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare da svolgersi su tutto il territorio nazionale. In Veneto sono stati assegnati 377.800 euro per il finanziamento di due progetti di ricerca.

Tra questi anche il progetto del gruppo di Marcella Canton dell’Università degli studi di Padova che approfondirà la ricerca sulle mucopolisaccaridosi (MPS), un gruppo di 12 patologie metaboliche pediatriche rare causate dalla carenza di enzimi lisosomiali che degradano i mucopolisaccaridi,  molecole coinvolte in numerosi processi di regolazione e comunicazione cellulare. In queste malattie, l’accumulo patologico di mucopolisaccaridi avviene in quasi tutti gli organi e tessuti, causando un grave fenotipo clinico, specialmente a livello cerebrale. La terapia enzimatica sostitutiva, cioè l’infusione dell’enzima mancante, è disponibile solo per pochi tipi di MPS e risulta comunque scarsamente efficace. Il progetto proposto sfrutterà un approccio detto di “drug repurposing”, che significa cercare nuovi utilizzi per farmaci già approvati. In particolare, valuterà l’efficacia di un farmaco, già approvato per il trattamento del Parkinson, in modelli animali sperimentali di MPS II e MPS IIIB, con l’obiettivo di aprire nuove opportunità terapeutiche per le mucopolisaccaridosi.

Il bando Multi-round è stato avviato nel 2021 per permettere a ricercatrici e ricercatori, che desiderano richiedere i finanziamenti, di poter presentare i propri progetti in quattro occasioni nell’arco di tre anni, eventualmente rivedendoli e ripresentandoli alla luce dei commenti della commissione di esperti in caso di valutazione negativa.

Grazie a quest’ultima assegnazione, sono oltre 3.000 i progetti finanziati dalla Fondazione dalla sua nascita. La valutazione dei progetti avviene tramite il metodo della peer review sul modello delle principali agenzie internazionali di finanziamento della ricerca, come per esempio i National Institutes of Health (NIH) statunitensi. A valutare i progetti sono esperti internazionali o Italiani che lavorano all’estero che non hanno conflitti di interesse rispetto al progetto da valutare. In occasione di ogni bando, i revisori esterni che supportano la CMS possono essere individuati sia nella banca dati di Fondazione Telethon, che ad oggi ne conta circa 9000, sia coinvolti ex novo.

Per questo terzo round del bando la valutazione dei singoli progetti è stata affidata alla Commissione Medico Scientifica (CMS) della Fondazione, composto da 28 membri, che si sono avvalsi del supporto di 199 revisori esterni. 

I nuovi progetti finanziati permetteranno lo studio dei meccanismi di diverse malattie genetiche e lo sviluppo di potenziali approcci terapeutici. I progetti vincitori riguardano varie patologie, più o meno conosciute, tra cui la distrofia muscolare di Duchenne, la sclerosi tuberosa, la paraplegia spastica ereditaria, i disturbi dello spettro autistico, l’emofilia A, la sindrome di Rett, l’epilessia e le mucopolisaccaridosi.

In tutto, sono state ricevute 127 proposte: dei 22 progetti finanziati, 13 sono di ricerca di base, mentre 9 sono di ricerca preclinica.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Con il terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon che ha assegnato 3.904.094 euro raccolti grazie alle donazioni di cittadine e cittadini, vengono finanziati 22 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare da svolgersi su tutto il territorio nazionale. In Veneto sono stati assegnati 377.800 euro per il finanziamento di due progetti di ricerca.

Tra questi anche il progetto del gruppo di Marcella Canton dell’Università degli studi di Padova che approfondirà la ricerca sulle mucopolisaccaridosi (MPS), un gruppo di 12 patologie metaboliche pediatriche rare causate dalla carenza di enzimi lisosomiali che degradano i mucopolisaccaridi,  molecole coinvolte in numerosi processi di regolazione e comunicazione cellulare. In queste malattie, l’accumulo patologico di mucopolisaccaridi avviene in quasi tutti gli organi e tessuti, causando un grave fenotipo clinico, specialmente a livello cerebrale. La terapia enzimatica sostitutiva, cioè l’infusione dell’enzima mancante, è disponibile solo per pochi tipi di MPS e risulta comunque scarsamente efficace. Il progetto proposto sfrutterà un approccio detto di “drug repurposing”, che significa cercare nuovi utilizzi per farmaci già approvati. In particolare, valuterà l’efficacia di un farmaco, già approvato per il trattamento del Parkinson, in modelli animali sperimentali di MPS II e MPS IIIB, con l’obiettivo di aprire nuove opportunità terapeutiche per le mucopolisaccaridosi.

Il bando Multi-round è stato avviato nel 2021 per permettere a ricercatrici e ricercatori, che desiderano richiedere i finanziamenti, di poter presentare i propri progetti in quattro occasioni nell’arco di tre anni, eventualmente rivedendoli e ripresentandoli alla luce dei commenti della commissione di esperti in caso di valutazione negativa.

Grazie a quest’ultima assegnazione, sono oltre 3.000 i progetti finanziati dalla Fondazione dalla sua nascita. La valutazione dei progetti avviene tramite il metodo della peer review sul modello delle principali agenzie internazionali di finanziamento della ricerca, come per esempio i National Institutes of Health (NIH) statunitensi. A valutare i progetti sono esperti internazionali o Italiani che lavorano all’estero che non hanno conflitti di interesse rispetto al progetto da valutare. In occasione di ogni bando, i revisori esterni che supportano la CMS possono essere individuati sia nella banca dati di Fondazione Telethon, che ad oggi ne conta circa 9000, sia coinvolti ex novo.

Per questo terzo round del bando la valutazione dei singoli progetti è stata affidata alla Commissione Medico Scientifica (CMS) della Fondazione, composto da 28 membri, che si sono avvalsi del supporto di 199 revisori esterni. 

I nuovi progetti finanziati permetteranno lo studio dei meccanismi di diverse malattie genetiche e lo sviluppo di potenziali approcci terapeutici. I progetti vincitori riguardano varie patologie, più o meno conosciute, tra cui la distrofia muscolare di Duchenne, la sclerosi tuberosa, la paraplegia spastica ereditaria, i disturbi dello spettro autistico, l’emofilia A, la sindrome di Rett, l’epilessia e le mucopolisaccaridosi.

In tutto, sono state ricevute 127 proposte: dei 22 progetti finanziati, 13 sono di ricerca di base, mentre 9 sono di ricerca preclinica.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132377 [uid] => 2032 [filename] => n_cellule copia.jpg [uri] => public://n_cellule copia_9.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 27133 [status] => 1 [timestamp] => 1721037427 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 513 [width] => 1000 ) [height] => 513 [width] => 1000 [alt] => cellule [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Il progetto di ricerca del gruppo di Marcella Canton dell’Università degli studi di Padova che approfondirà la ricerca sulle mucopolisaccaridosi (MPS), sarà finanziato grazie al terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon [format] => [safe_value] => Il progetto di ricerca del gruppo di Marcella Canton dell’Università degli studi di Padova che approfondirà la ricerca sulle mucopolisaccaridosi (MPS), sarà finanziato grazie al terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-15T00:00:00 [value2] => 2025-07-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464393 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-15T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Lun, 15/07/2024 ) ) )

Reportt4L Didattica Blended

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464388 [uid] => 10762 [title] => Reportt4L Didattica Blended [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112096 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721035293 [changed] => 1747317039 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747317039 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Potenzialità dell'integrazione digitale nei corsi di studio: l’esperienza didattica blended learning e telematica (D.M. 289/21) in UniPd - anno accademico 2022/2023.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Potenzialità dell'integrazione digitale nei corsi di studio: l’esperienza didattica blended learning e telematica (D.M. 289/21) in UniPd - anno accademico 2022/2023.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112095 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464387 [uid] => 10762 [title] => Report del monitoraggio del progetto “didattica blended learning” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112095 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721035287 [changed] => 1727270873 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727270873 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134128 [uid] => 10762 [filename] => T4L_report_dida_blend_2024_WEB.pdf [uri] => public://T4L_report_dida_blend_2024_WEB_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1768671 [status] => 1 [timestamp] => 1727270869 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464387 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Report del monitoraggio del progetto “didattica blended learning” [format] => [safe_value] => Report del monitoraggio del progetto “didattica blended learning” ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464388 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Report del monitoraggio del progetto “didattica blended learning” [format] => [safe_value] => Report del monitoraggio del progetto “didattica blended learning” ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Report del monitoraggio del progetto “didattica blended learning” ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464388 [uid] => 10762 [title] => Reportt4L Didattica Blended [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112096 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721035293 [changed] => 1747317039 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747317039 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Potenzialità dell'integrazione digitale nei corsi di studio: l’esperienza didattica blended learning e telematica (D.M. 289/21) in UniPd - anno accademico 2022/2023.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Potenzialità dell'integrazione digitale nei corsi di studio: l’esperienza didattica blended learning e telematica (D.M. 289/21) in UniPd - anno accademico 2022/2023.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112095 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464387 [uid] => 10762 [title] => Report del monitoraggio del progetto “didattica blended learning” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112095 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721035287 [changed] => 1727270873 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727270873 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134128 [uid] => 10762 [filename] => T4L_report_dida_blend_2024_WEB.pdf [uri] => public://T4L_report_dida_blend_2024_WEB_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1768671 [status] => 1 [timestamp] => 1727270869 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464387 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Report del monitoraggio del progetto “didattica blended learning” [format] => [safe_value] => Report del monitoraggio del progetto “didattica blended learning” ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464388 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Potenzialità dell'integrazione digitale nei corsi di studio: l’esperienza didattica blended learning e telematica (D.M. 289/21) in UniPd - anno accademico 2022/2023.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Potenzialità dell'integrazione digitale nei corsi di studio: l’esperienza didattica blended learning e telematica (D.M. 289/21) in UniPd - anno accademico 2022/2023.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Potenzialità dell'integrazione digitale nei corsi di studio: l’esperienza didattica blended learning e telematica (D.M. 289/21) in UniPd - anno accademico 2022/2023.

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464388 [uid] => 10762 [title] => Reportt4L Didattica Blended [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112096 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721035293 [changed] => 1747317039 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747317039 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Potenzialità dell'integrazione digitale nei corsi di studio: l’esperienza didattica blended learning e telematica (D.M. 289/21) in UniPd - anno accademico 2022/2023.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Potenzialità dell'integrazione digitale nei corsi di studio: l’esperienza didattica blended learning e telematica (D.M. 289/21) in UniPd - anno accademico 2022/2023.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112095 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464387 [uid] => 10762 [title] => Report del monitoraggio del progetto “didattica blended learning” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112095 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721035287 [changed] => 1727270873 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727270873 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134128 [uid] => 10762 [filename] => T4L_report_dida_blend_2024_WEB.pdf [uri] => public://T4L_report_dida_blend_2024_WEB_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1768671 [status] => 1 [timestamp] => 1727270869 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464387 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Report del monitoraggio del progetto “didattica blended learning” [format] => [safe_value] => Report del monitoraggio del progetto “didattica blended learning” ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464388 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112095 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464387 [uid] => 10762 [title] => Report del monitoraggio del progetto “didattica blended learning” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112095 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721035287 [changed] => 1727270873 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727270873 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134128 [uid] => 10762 [filename] => T4L_report_dida_blend_2024_WEB.pdf [uri] => public://T4L_report_dida_blend_2024_WEB_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1768671 [status] => 1 [timestamp] => 1727270869 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464387 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Report del monitoraggio del progetto “didattica blended learning” [#href] => node/112095 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 464387 [uid] => 10762 [title] => Report del monitoraggio del progetto “didattica blended learning” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112095 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721035287 [changed] => 1727270873 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727270873 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134128 [uid] => 10762 [filename] => T4L_report_dida_blend_2024_WEB.pdf [uri] => public://T4L_report_dida_blend_2024_WEB_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1768671 [status] => 1 [timestamp] => 1727270869 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464387 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464388 [uid] => 10762 [title] => Reportt4L Didattica Blended [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112096 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721035293 [changed] => 1747317039 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747317039 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Potenzialità dell'integrazione digitale nei corsi di studio: l’esperienza didattica blended learning e telematica (D.M. 289/21) in UniPd - anno accademico 2022/2023.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Potenzialità dell'integrazione digitale nei corsi di studio: l’esperienza didattica blended learning e telematica (D.M. 289/21) in UniPd - anno accademico 2022/2023.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112095 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464387 [uid] => 10762 [title] => Report del monitoraggio del progetto “didattica blended learning” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112095 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721035287 [changed] => 1727270873 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727270873 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134128 [uid] => 10762 [filename] => T4L_report_dida_blend_2024_WEB.pdf [uri] => public://T4L_report_dida_blend_2024_WEB_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1768671 [status] => 1 [timestamp] => 1727270869 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464387 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Report del monitoraggio del progetto “didattica blended learning” [format] => [safe_value] => Report del monitoraggio del progetto “didattica blended learning” ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464388 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Reportt4L Didattica Blended [href] => node/112096 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Reportt4L Didattica Blended ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464388 [uid] => 10762 [title] => Reportt4L Didattica Blended [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112096 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721035293 [changed] => 1747317039 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1747317039 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Potenzialità dell'integrazione digitale nei corsi di studio: l’esperienza didattica blended learning e telematica (D.M. 289/21) in UniPd - anno accademico 2022/2023.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Potenzialità dell'integrazione digitale nei corsi di studio: l’esperienza didattica blended learning e telematica (D.M. 289/21) in UniPd - anno accademico 2022/2023.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112095 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464387 [uid] => 10762 [title] => Report del monitoraggio del progetto “didattica blended learning” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112095 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721035287 [changed] => 1727270873 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727270873 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134128 [uid] => 10762 [filename] => T4L_report_dida_blend_2024_WEB.pdf [uri] => public://T4L_report_dida_blend_2024_WEB_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1768671 [status] => 1 [timestamp] => 1727270869 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464387 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Report del monitoraggio del progetto “didattica blended learning” [format] => [safe_value] => Report del monitoraggio del progetto “didattica blended learning” ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464388 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Report del monitoraggio del progetto “didattica blended learning”

Array ( [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464387 [uid] => 10762 [title] => Report del monitoraggio del progetto “didattica blended learning” [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112095 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721035287 [changed] => 1727270873 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727270873 [revision_uid] => 10762 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134128 [uid] => 10762 [filename] => T4L_report_dida_blend_2024_WEB.pdf [uri] => public://T4L_report_dida_blend_2024_WEB_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1768671 [status] => 1 [timestamp] => 1727270869 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => teaching4learning [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464387 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 134128 [uid] => 10762 [filename] => T4L_report_dida_blend_2024_WEB.pdf [uri] => public://T4L_report_dida_blend_2024_WEB_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1768671 [status] => 1 [timestamp] => 1727270869 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 134128 [uid] => 10762 [filename] => T4L_report_dida_blend_2024_WEB.pdf [uri] => public://T4L_report_dida_blend_2024_WEB_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1768671 [status] => 1 [timestamp] => 1727270869 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Report del monitoraggio del progetto “didattica blended learning” [href] => node/112095 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Report del monitoraggio del progetto “didattica blended learning” ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Esami di stato - Linee guida

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 469563 [uid] => 4 [title] => Esami di stato - Linee guida [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112094 [type] => accordion [language] => it [created] => 1721033926 [changed] => 1727272558 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1727272558 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Linee guida

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Linee guida

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 2 [current_revision_id] => 469563 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Linee guida

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Linee guida

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Linee guida

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Esami di stato - Linee guida [href] => node/112094 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Esami di stato - Linee guida ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024RTT02 Allegato 1 - Verbale 3B - Giudizi analitici ed elenco candidati ammessi alla discussione orale2024RTT02 Allegato 1 -

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464378 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT02 Allegato 1 - Verbale 3B - Giudizi analitici ed elenco candidati ammessi alla discussione orale2024RTT02 Allegato 1 - [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112093 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721032929 [changed] => 1724833287 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724833287 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3B - Giudizi analitici ed elenco candidati ammessi alla discussione orale [format] => [safe_value] => Verbale 3B - Giudizi analitici ed elenco candidati ammessi alla discussione orale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132375 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3B v3_signedF.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 3B v3_signedF.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 572410 [status] => 1 [timestamp] => 1721032924 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464378 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3B - Giudizi analitici ed elenco candidati ammessi alla discussione orale [format] => [safe_value] => Verbale 3B - Giudizi analitici ed elenco candidati ammessi alla discussione orale ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3B - Giudizi analitici ed elenco candidati ammessi alla discussione orale ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464378 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT02 Allegato 1 - Verbale 3B - Giudizi analitici ed elenco candidati ammessi alla discussione orale2024RTT02 Allegato 1 - [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112093 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721032929 [changed] => 1724833287 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1724833287 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3B - Giudizi analitici ed elenco candidati ammessi alla discussione orale [format] => [safe_value] => Verbale 3B - Giudizi analitici ed elenco candidati ammessi alla discussione orale ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132375 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3B v3_signedF.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 3B v3_signedF.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 572410 [status] => 1 [timestamp] => 1721032924 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464378 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132375 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3B v3_signedF.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 3B v3_signedF.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 572410 [status] => 1 [timestamp] => 1721032924 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132375 [uid] => 32 [filename] => Verbale 3B v3_signedF.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 3B v3_signedF.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 572410 [status] => 1 [timestamp] => 1721032924 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024RTT02 Allegato 1 - Verbale 3B - Giudizi analitici ed elenco candidati ammessi alla discussione orale2024RTT02 Allegato 1 - [href] => node/112093 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024RTT02 Allegato 1 - Verbale 3B - Giudizi analitici ed elenco candidati ammessi alla discussione orale2024RTT02 Allegato 1 - ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2023PA182 - Allegato 1 - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464376 [uid] => 8831 [title] => 2023PA182 - Allegato 1 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112092 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721032829 [changed] => 1723215936 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215936 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132374 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 BIO 16.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 1 BIO 16.pdf_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2451841 [status] => 1 [timestamp] => 1721032826 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464376 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464376 [uid] => 8831 [title] => 2023PA182 - Allegato 1 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112092 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721032829 [changed] => 1723215936 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215936 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132374 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 BIO 16.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 1 BIO 16.pdf_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2451841 [status] => 1 [timestamp] => 1721032826 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464376 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132374 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 BIO 16.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 1 BIO 16.pdf_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2451841 [status] => 1 [timestamp] => 1721032826 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132374 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 BIO 16.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 1 BIO 16.pdf_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 2451841 [status] => 1 [timestamp] => 1721032826 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2023PA182 - Allegato 1 - Verbale 1 - Criteri [href] => node/112092 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2023PA182 - Allegato 1 - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

TERRA. Spettacolo teatrale itinerante all’Orto Botanico di Padova

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464358 [uid] => 8835 [title] => TERRA. Spettacolo teatrale itinerante all’Orto Botanico di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112091 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1721028507 [changed] => 1721028507 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721028507 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132349 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-12_Comunicato _TERRA_.pdf [uri] => public://2024-07-12_Comunicato _TERRA_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 587723 [status] => 1 [timestamp] => 1721028507 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-12 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464358 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464358 [uid] => 8835 [title] => TERRA. Spettacolo teatrale itinerante all’Orto Botanico di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112091 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1721028507 [changed] => 1721028507 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721028507 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132349 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-12_Comunicato _TERRA_.pdf [uri] => public://2024-07-12_Comunicato _TERRA_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 587723 [status] => 1 [timestamp] => 1721028507 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-12 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464358 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-12 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Ven, 12/07/2024 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464358 [uid] => 8835 [title] => TERRA. Spettacolo teatrale itinerante all’Orto Botanico di Padova [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112091 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1721028507 [changed] => 1721028507 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721028507 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132349 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-12_Comunicato _TERRA_.pdf [uri] => public://2024-07-12_Comunicato _TERRA_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 587723 [status] => 1 [timestamp] => 1721028507 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-12 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464358 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132349 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-12_Comunicato _TERRA_.pdf [uri] => public://2024-07-12_Comunicato _TERRA_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 587723 [status] => 1 [timestamp] => 1721028507 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132349 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-12_Comunicato _TERRA_.pdf [uri] => public://2024-07-12_Comunicato _TERRA_.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 587723 [status] => 1 [timestamp] => 1721028507 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about TERRA. Spettacolo teatrale itinerante all’Orto Botanico di Padova [href] => node/112091 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => TERRA. Spettacolo teatrale itinerante all’Orto Botanico di Padova ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine