2024RUA01 Allegato 3 - Verbale 4- Punteggi, Giudizi sulla prova orale e vincitore

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464480 [uid] => 8831 [title] => 2024RUA01 Allegato 3 - Verbale 4- Punteggi, Giudizi sulla prova orale e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112132 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721121238 [changed] => 1723215608 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215608 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4- Punteggi, Giudizi sulla prova orale e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4- Punteggi, Giudizi sulla prova orale e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132426 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4- 2024RUA01 All. 3 L-FIL-LET 10.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 4- 2024RUA01 All. 3 L-FIL-LET 10.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212430 [status] => 1 [timestamp] => 1721121234 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464480 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4- Punteggi, Giudizi sulla prova orale e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4- Punteggi, Giudizi sulla prova orale e vincitore ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4- Punteggi, Giudizi sulla prova orale e vincitore ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464480 [uid] => 8831 [title] => 2024RUA01 Allegato 3 - Verbale 4- Punteggi, Giudizi sulla prova orale e vincitore [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112132 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721121238 [changed] => 1723215608 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215608 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4- Punteggi, Giudizi sulla prova orale e vincitore [format] => [safe_value] => Verbale 4- Punteggi, Giudizi sulla prova orale e vincitore ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132426 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4- 2024RUA01 All. 3 L-FIL-LET 10.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 4- 2024RUA01 All. 3 L-FIL-LET 10.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212430 [status] => 1 [timestamp] => 1721121234 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464480 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132426 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4- 2024RUA01 All. 3 L-FIL-LET 10.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 4- 2024RUA01 All. 3 L-FIL-LET 10.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212430 [status] => 1 [timestamp] => 1721121234 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132426 [uid] => 32 [filename] => Verbale 4- 2024RUA01 All. 3 L-FIL-LET 10.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 4- 2024RUA01 All. 3 L-FIL-LET 10.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 212430 [status] => 1 [timestamp] => 1721121234 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024RUA01 Allegato 3 - Verbale 4- Punteggi, Giudizi sulla prova orale e vincitore [href] => node/112132 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024RUA01 Allegato 3 - Verbale 4- Punteggi, Giudizi sulla prova orale e vincitore ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024PO182 Allegato 1 - DR proroga termine conclusione procedura

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464476 [uid] => 8831 [title] => 2024PO182 Allegato 1 - DR proroga termine conclusione procedura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112131 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721120601 [changed] => 1723215784 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215784 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR proroga termine conclusione procedura [format] => [safe_value] => DR proroga termine conclusione procedura ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132425 [uid] => 32 [filename] => DR proroga MED 09.pdf [uri] => public://2024/DR proroga MED 09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 153584 [status] => 1 [timestamp] => 1721120596 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464476 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR proroga termine conclusione procedura [format] => [safe_value] => DR proroga termine conclusione procedura ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR proroga termine conclusione procedura ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464476 [uid] => 8831 [title] => 2024PO182 Allegato 1 - DR proroga termine conclusione procedura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112131 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721120601 [changed] => 1723215784 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215784 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR proroga termine conclusione procedura [format] => [safe_value] => DR proroga termine conclusione procedura ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132425 [uid] => 32 [filename] => DR proroga MED 09.pdf [uri] => public://2024/DR proroga MED 09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 153584 [status] => 1 [timestamp] => 1721120596 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464476 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132425 [uid] => 32 [filename] => DR proroga MED 09.pdf [uri] => public://2024/DR proroga MED 09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 153584 [status] => 1 [timestamp] => 1721120596 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132425 [uid] => 32 [filename] => DR proroga MED 09.pdf [uri] => public://2024/DR proroga MED 09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 153584 [status] => 1 [timestamp] => 1721120596 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024PO182 Allegato 1 - DR proroga termine conclusione procedura [href] => node/112131 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024PO182 Allegato 1 - DR proroga termine conclusione procedura ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019PO186 - Allegato 8 - DR conclusione procedura

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464473 [uid] => 32 [title] => 2019PO186 - Allegato 8 - DR conclusione procedura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112130 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721120496 [changed] => 1721120496 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721120496 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR conclusione procedura [format] => [safe_value] => DR conclusione procedura ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132424 [uid] => 32 [filename] => DR conclusione procedura MED09.pdf [uri] => public://2024/DR conclusione procedura MED09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191054 [status] => 1 [timestamp] => 1721120491 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464473 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR conclusione procedura [format] => [safe_value] => DR conclusione procedura ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => DR conclusione procedura ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464473 [uid] => 32 [title] => 2019PO186 - Allegato 8 - DR conclusione procedura [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112130 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721120496 [changed] => 1721120496 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721120496 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => DR conclusione procedura [format] => [safe_value] => DR conclusione procedura ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132424 [uid] => 32 [filename] => DR conclusione procedura MED09.pdf [uri] => public://2024/DR conclusione procedura MED09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191054 [status] => 1 [timestamp] => 1721120491 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464473 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132424 [uid] => 32 [filename] => DR conclusione procedura MED09.pdf [uri] => public://2024/DR conclusione procedura MED09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191054 [status] => 1 [timestamp] => 1721120491 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132424 [uid] => 32 [filename] => DR conclusione procedura MED09.pdf [uri] => public://2024/DR conclusione procedura MED09.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 191054 [status] => 1 [timestamp] => 1721120491 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019PO186 - Allegato 8 - DR conclusione procedura [href] => node/112130 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019PO186 - Allegato 8 - DR conclusione procedura ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019PO186 - Allegato 8 - Verbale 4

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464472 [uid] => 32 [title] => 2019PO186 - Allegato 8 - Verbale 4 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112129 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721120445 [changed] => 1721120445 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721120445 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 [format] => [safe_value] => Verbale 4 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132423 [uid] => 32 [filename] => VERBALE-4-2019PO186fto.pdf [uri] => public://2024/VERBALE-4-2019PO186fto.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 370114 [status] => 1 [timestamp] => 1721120439 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464472 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 [format] => [safe_value] => Verbale 4 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 4 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464472 [uid] => 32 [title] => 2019PO186 - Allegato 8 - Verbale 4 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112129 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721120445 [changed] => 1721120445 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721120445 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 4 [format] => [safe_value] => Verbale 4 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132423 [uid] => 32 [filename] => VERBALE-4-2019PO186fto.pdf [uri] => public://2024/VERBALE-4-2019PO186fto.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 370114 [status] => 1 [timestamp] => 1721120439 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464472 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132423 [uid] => 32 [filename] => VERBALE-4-2019PO186fto.pdf [uri] => public://2024/VERBALE-4-2019PO186fto.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 370114 [status] => 1 [timestamp] => 1721120439 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132423 [uid] => 32 [filename] => VERBALE-4-2019PO186fto.pdf [uri] => public://2024/VERBALE-4-2019PO186fto.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 370114 [status] => 1 [timestamp] => 1721120439 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019PO186 - Allegato 8 - Verbale 4 [href] => node/112129 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019PO186 - Allegato 8 - Verbale 4 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2019PO186 - Allegato 8 - Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464471 [uid] => 32 [title] => 2019PO186 - Allegato 8 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112128 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721120389 [changed] => 1721120389 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721120389 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132422 [uid] => 32 [filename] => VERBALE-3-2019PO186fto.pdf [uri] => public://2024/VERBALE-3-2019PO186fto.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 466312 [status] => 1 [timestamp] => 1721120383 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464471 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464471 [uid] => 32 [title] => 2019PO186 - Allegato 8 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112128 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721120389 [changed] => 1721120389 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721120389 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132422 [uid] => 32 [filename] => VERBALE-3-2019PO186fto.pdf [uri] => public://2024/VERBALE-3-2019PO186fto.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 466312 [status] => 1 [timestamp] => 1721120383 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464471 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132422 [uid] => 32 [filename] => VERBALE-3-2019PO186fto.pdf [uri] => public://2024/VERBALE-3-2019PO186fto.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 466312 [status] => 1 [timestamp] => 1721120383 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132422 [uid] => 32 [filename] => VERBALE-3-2019PO186fto.pdf [uri] => public://2024/VERBALE-3-2019PO186fto.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 466312 [status] => 1 [timestamp] => 1721120383 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2019PO186 - Allegato 8 - Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/112128 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2019PO186 - Allegato 8 - Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Lauree magistrali in lingua inglese: le nuove proposte Unipd

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464487 [uid] => 13 [title] => Lauree magistrali in lingua inglese: le nuove proposte Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112127 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721120379 [changed] => 1721123375 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721123375 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova arricchisce la propria offerta formativa di cinque nuovi corsi di laurea magistrale (LM) in lingua inglese, due attivati dal Dipartimento di Ingegneria industriale (DII), due dal Dipartimento di Biologia (DiBio), uno dal Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali (DTG).

«Con l’implementazione prevista per il prossimo anno accademico, abbiamo attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% delle studentesse e degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.  – commenta Cristina Basso, prorettrice alle Relazioni internazionali - .Ci caratterizza una particolare attenzione per una formazione accademica capace da un lato di formare ricercatrici, ricercatori e professionisti competitivi a livello internazionale e, dall’altro, di riconoscere appieno al sapere scientifico il suo imprescindibile carattere transnazionale, conditio sine qua non alle avanguardie della ricerca e dell’innovazione. Vogliamo essere punto di riferimento per studntesse e studenti stranieri che vogliano avvicinarsi alla nostra cultura e contestualmente fornire alle studentesse e agli studenti italiani gli strumenti più consoni a una carriera di successo».

LM DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA
Per il prossimo anno accademico il DiBio affianca al già attivo corso di laurea magistrale in Marine Biology, erogato completamente in lingua inglese, che si svolge nella sede di Chioggia (Venezia), in stretta connessione con il territorio e l'ambiente lagunare e marini, i nuovi corsi in Evolutionary Biology, e Quantitative and Computational Biosciences che si svolgeranno a Padova.
I nuovi corsi di laurea magistrale in inglese del DiBio offrono agli studenti e alle studentesse un ambito didattico stimolante, con seminari e lezioni tenute da visiting scientists stranieri che introducono chi studia a un contesto internazionale. Attività di campo sul territorio, quali esperienze di campionamento in ambienti marini e terresti, e attività laboratoriali e di esercitazioni offrono la possibilità di sperimentare attività di ricerca, comprendendone lo sviluppo, la raccolta e analisi dei dati, la discussione dei risultati. Attività interattive, quali Journal Club per la discussione critica di articoli scientifici e lavori di gruppo, consentono l'acquisizione di soft skills che faciliteranno i laureati e le laureate nell'inserimento nel mondo del lavoro, nonché percorsi di tirocinio presso università e laboratori esteri, sia europei che extra-europei, facilitati in questo loro percorso anche dalla lingua di erogazione degli insegnamenti.

LM DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Dal 2024/25 il DII attiva due nuovi corsi di laurea magistrale interamente in inglese, Aerospace Engineering ed Electrical Engineering, gli unici presenti in tutto il Nordest, che fanno salire a cinque il numero di corsi magistrali in lingua straniera del dipartimento. Il numero delle studentesse e degli studenti stranieri iscritti alle magistrali cresce costantemente, arrivando a più di 300, a fronte di oltre 400 domande di iscrizione che giungono ogni anno dall’estero. Il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova rafforza così la propria dimensione internazionale e punta a richiamare studentesse e studenti da tutto il mondo, attratti da percorsi di formazione d’eccellenza su temi ad alto tasso di innovazione come la space economy, la mobilità sostenibile, le energie rinnovabili e la transizione energetica. Per tutti i corsi di laurea dell’anno accademico 2024-25 si aprono in questi giorni le pre-immatricolazioni: a partire dal 16 luglio per le magistrali e dal 22 luglio per le lauree triennali.

LM DEL DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI
Ed è il DTG ad attivare sempre per il 2024/25 il nuovissino Food industry engineering presso il campus di Vicenza. Il corso sarà interamente erogato in lingua inglese pur focalizzandosi su uno dei settori strategici del Made in Italy: il corso si propone infatti di formare ingegneri ed ingegnere con competenze multidisciplinari in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire processi, sistemi e servizi tipici dell’industria alimentare; il tutto con particolare attenzione al tema della sicurezza come requisito essenziale per una produzione che rispetti i più elevati standard di igiene e qualità, tracciabilità della filiera, ma anche sostenibilità ambientale e sociale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova arricchisce la propria offerta formativa di cinque nuovi corsi di laurea magistrale (LM) in lingua inglese, due attivati dal Dipartimento di Ingegneria industriale (DII), due dal Dipartimento di Biologia (DiBio), uno dal Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali (DTG).

«Con l’implementazione prevista per il prossimo anno accademico, abbiamo attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% delle studentesse e degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.  – commenta Cristina Basso, prorettrice alle Relazioni internazionali - .Ci caratterizza una particolare attenzione per una formazione accademica capace da un lato di formare ricercatrici, ricercatori e professionisti competitivi a livello internazionale e, dall’altro, di riconoscere appieno al sapere scientifico il suo imprescindibile carattere transnazionale, conditio sine qua non alle avanguardie della ricerca e dell’innovazione. Vogliamo essere punto di riferimento per studntesse e studenti stranieri che vogliano avvicinarsi alla nostra cultura e contestualmente fornire alle studentesse e agli studenti italiani gli strumenti più consoni a una carriera di successo».

LM DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA
Per il prossimo anno accademico il DiBio affianca al già attivo corso di laurea magistrale in Marine Biology, erogato completamente in lingua inglese, che si svolge nella sede di Chioggia (Venezia), in stretta connessione con il territorio e l'ambiente lagunare e marini, i nuovi corsi in Evolutionary Biology, e Quantitative and Computational Biosciences che si svolgeranno a Padova.
I nuovi corsi di laurea magistrale in inglese del DiBio offrono agli studenti e alle studentesse un ambito didattico stimolante, con seminari e lezioni tenute da visiting scientists stranieri che introducono chi studia a un contesto internazionale. Attività di campo sul territorio, quali esperienze di campionamento in ambienti marini e terresti, e attività laboratoriali e di esercitazioni offrono la possibilità di sperimentare attività di ricerca, comprendendone lo sviluppo, la raccolta e analisi dei dati, la discussione dei risultati. Attività interattive, quali Journal Club per la discussione critica di articoli scientifici e lavori di gruppo, consentono l'acquisizione di soft skills che faciliteranno i laureati e le laureate nell'inserimento nel mondo del lavoro, nonché percorsi di tirocinio presso università e laboratori esteri, sia europei che extra-europei, facilitati in questo loro percorso anche dalla lingua di erogazione degli insegnamenti.

LM DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Dal 2024/25 il DII attiva due nuovi corsi di laurea magistrale interamente in inglese, Aerospace Engineering ed Electrical Engineering, gli unici presenti in tutto il Nordest, che fanno salire a cinque il numero di corsi magistrali in lingua straniera del dipartimento. Il numero delle studentesse e degli studenti stranieri iscritti alle magistrali cresce costantemente, arrivando a più di 300, a fronte di oltre 400 domande di iscrizione che giungono ogni anno dall’estero. Il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova rafforza così la propria dimensione internazionale e punta a richiamare studentesse e studenti da tutto il mondo, attratti da percorsi di formazione d’eccellenza su temi ad alto tasso di innovazione come la space economy, la mobilità sostenibile, le energie rinnovabili e la transizione energetica. Per tutti i corsi di laurea dell’anno accademico 2024-25 si aprono in questi giorni le pre-immatricolazioni: a partire dal 16 luglio per le magistrali e dal 22 luglio per le lauree triennali.

LM DEL DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI
Ed è il DTG ad attivare sempre per il 2024/25 il nuovissino Food industry engineering presso il campus di Vicenza. Il corso sarà interamente erogato in lingua inglese pur focalizzandosi su uno dei settori strategici del Made in Italy: il corso si propone infatti di formare ingegneri ed ingegnere con competenze multidisciplinari in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire processi, sistemi e servizi tipici dell’industria alimentare; il tutto con particolare attenzione al tema della sicurezza come requisito essenziale per una produzione che rispetti i più elevati standard di igiene e qualità, tracciabilità della filiera, ma anche sostenibilità ambientale e sociale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132428 [uid] => 13 [filename] => n_innovate.jpg [uri] => public://n_innovate.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 164854 [status] => 1 [timestamp] => 1721121331 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => innovate [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dalla biologia dell’evoluzione all’ingegneria aerospaziale a quella dell’industria alimentare, rafforziamo la nostra dimensione internazionale e attiviamo 5 nuovi corsi di laurea magistrale in lingua inglese [format] => [safe_value] => Dalla biologia dell’evoluzione all’ingegneria aerospaziale a quella dell’industria alimentare, rafforziamo la nostra dimensione internazionale e attiviamo 5 nuovi corsi di laurea magistrale in lingua inglese ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-16T00:00:00 [value2] => 2025-01-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 464487 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova arricchisce la propria offerta formativa di cinque nuovi corsi di laurea magistrale (LM) in lingua inglese, due attivati dal Dipartimento di Ingegneria industriale (DII), due dal Dipartimento di Biologia (DiBio), uno dal Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali (DTG).

«Con l’implementazione prevista per il prossimo anno accademico, abbiamo attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% delle studentesse e degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.  – commenta Cristina Basso, prorettrice alle Relazioni internazionali - .Ci caratterizza una particolare attenzione per una formazione accademica capace da un lato di formare ricercatrici, ricercatori e professionisti competitivi a livello internazionale e, dall’altro, di riconoscere appieno al sapere scientifico il suo imprescindibile carattere transnazionale, conditio sine qua non alle avanguardie della ricerca e dell’innovazione. Vogliamo essere punto di riferimento per studntesse e studenti stranieri che vogliano avvicinarsi alla nostra cultura e contestualmente fornire alle studentesse e agli studenti italiani gli strumenti più consoni a una carriera di successo».

LM DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA
Per il prossimo anno accademico il DiBio affianca al già attivo corso di laurea magistrale in Marine Biology, erogato completamente in lingua inglese, che si svolge nella sede di Chioggia (Venezia), in stretta connessione con il territorio e l'ambiente lagunare e marini, i nuovi corsi in Evolutionary Biology, e Quantitative and Computational Biosciences che si svolgeranno a Padova.
I nuovi corsi di laurea magistrale in inglese del DiBio offrono agli studenti e alle studentesse un ambito didattico stimolante, con seminari e lezioni tenute da visiting scientists stranieri che introducono chi studia a un contesto internazionale. Attività di campo sul territorio, quali esperienze di campionamento in ambienti marini e terresti, e attività laboratoriali e di esercitazioni offrono la possibilità di sperimentare attività di ricerca, comprendendone lo sviluppo, la raccolta e analisi dei dati, la discussione dei risultati. Attività interattive, quali Journal Club per la discussione critica di articoli scientifici e lavori di gruppo, consentono l'acquisizione di soft skills che faciliteranno i laureati e le laureate nell'inserimento nel mondo del lavoro, nonché percorsi di tirocinio presso università e laboratori esteri, sia europei che extra-europei, facilitati in questo loro percorso anche dalla lingua di erogazione degli insegnamenti.

LM DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Dal 2024/25 il DII attiva due nuovi corsi di laurea magistrale interamente in inglese, Aerospace Engineering ed Electrical Engineering, gli unici presenti in tutto il Nordest, che fanno salire a cinque il numero di corsi magistrali in lingua straniera del dipartimento. Il numero delle studentesse e degli studenti stranieri iscritti alle magistrali cresce costantemente, arrivando a più di 300, a fronte di oltre 400 domande di iscrizione che giungono ogni anno dall’estero. Il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova rafforza così la propria dimensione internazionale e punta a richiamare studentesse e studenti da tutto il mondo, attratti da percorsi di formazione d’eccellenza su temi ad alto tasso di innovazione come la space economy, la mobilità sostenibile, le energie rinnovabili e la transizione energetica. Per tutti i corsi di laurea dell’anno accademico 2024-25 si aprono in questi giorni le pre-immatricolazioni: a partire dal 16 luglio per le magistrali e dal 22 luglio per le lauree triennali.

LM DEL DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI
Ed è il DTG ad attivare sempre per il 2024/25 il nuovissino Food industry engineering presso il campus di Vicenza. Il corso sarà interamente erogato in lingua inglese pur focalizzandosi su uno dei settori strategici del Made in Italy: il corso si propone infatti di formare ingegneri ed ingegnere con competenze multidisciplinari in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire processi, sistemi e servizi tipici dell’industria alimentare; il tutto con particolare attenzione al tema della sicurezza come requisito essenziale per una produzione che rispetti i più elevati standard di igiene e qualità, tracciabilità della filiera, ma anche sostenibilità ambientale e sociale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova arricchisce la propria offerta formativa di cinque nuovi corsi di laurea magistrale (LM) in lingua inglese, due attivati dal Dipartimento di Ingegneria industriale (DII), due dal Dipartimento di Biologia (DiBio), uno dal Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali (DTG).

«Con l’implementazione prevista per il prossimo anno accademico, abbiamo attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% delle studentesse e degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.  – commenta Cristina Basso, prorettrice alle Relazioni internazionali - .Ci caratterizza una particolare attenzione per una formazione accademica capace da un lato di formare ricercatrici, ricercatori e professionisti competitivi a livello internazionale e, dall’altro, di riconoscere appieno al sapere scientifico il suo imprescindibile carattere transnazionale, conditio sine qua non alle avanguardie della ricerca e dell’innovazione. Vogliamo essere punto di riferimento per studntesse e studenti stranieri che vogliano avvicinarsi alla nostra cultura e contestualmente fornire alle studentesse e agli studenti italiani gli strumenti più consoni a una carriera di successo».

LM DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA
Per il prossimo anno accademico il DiBio affianca al già attivo corso di laurea magistrale in Marine Biology, erogato completamente in lingua inglese, che si svolge nella sede di Chioggia (Venezia), in stretta connessione con il territorio e l'ambiente lagunare e marini, i nuovi corsi in Evolutionary Biology, e Quantitative and Computational Biosciences che si svolgeranno a Padova.
I nuovi corsi di laurea magistrale in inglese del DiBio offrono agli studenti e alle studentesse un ambito didattico stimolante, con seminari e lezioni tenute da visiting scientists stranieri che introducono chi studia a un contesto internazionale. Attività di campo sul territorio, quali esperienze di campionamento in ambienti marini e terresti, e attività laboratoriali e di esercitazioni offrono la possibilità di sperimentare attività di ricerca, comprendendone lo sviluppo, la raccolta e analisi dei dati, la discussione dei risultati. Attività interattive, quali Journal Club per la discussione critica di articoli scientifici e lavori di gruppo, consentono l'acquisizione di soft skills che faciliteranno i laureati e le laureate nell'inserimento nel mondo del lavoro, nonché percorsi di tirocinio presso università e laboratori esteri, sia europei che extra-europei, facilitati in questo loro percorso anche dalla lingua di erogazione degli insegnamenti.

LM DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Dal 2024/25 il DII attiva due nuovi corsi di laurea magistrale interamente in inglese, Aerospace Engineering ed Electrical Engineering, gli unici presenti in tutto il Nordest, che fanno salire a cinque il numero di corsi magistrali in lingua straniera del dipartimento. Il numero delle studentesse e degli studenti stranieri iscritti alle magistrali cresce costantemente, arrivando a più di 300, a fronte di oltre 400 domande di iscrizione che giungono ogni anno dall’estero. Il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova rafforza così la propria dimensione internazionale e punta a richiamare studentesse e studenti da tutto il mondo, attratti da percorsi di formazione d’eccellenza su temi ad alto tasso di innovazione come la space economy, la mobilità sostenibile, le energie rinnovabili e la transizione energetica. Per tutti i corsi di laurea dell’anno accademico 2024-25 si aprono in questi giorni le pre-immatricolazioni: a partire dal 16 luglio per le magistrali e dal 22 luglio per le lauree triennali.

LM DEL DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI
Ed è il DTG ad attivare sempre per il 2024/25 il nuovissino Food industry engineering presso il campus di Vicenza. Il corso sarà interamente erogato in lingua inglese pur focalizzandosi su uno dei settori strategici del Made in Italy: il corso si propone infatti di formare ingegneri ed ingegnere con competenze multidisciplinari in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire processi, sistemi e servizi tipici dell’industria alimentare; il tutto con particolare attenzione al tema della sicurezza come requisito essenziale per una produzione che rispetti i più elevati standard di igiene e qualità, tracciabilità della filiera, ma anche sostenibilità ambientale e sociale.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

L’Università di Padova arricchisce la propria offerta formativa di cinque nuovi corsi di laurea magistrale (LM) in lingua inglese, due attivati dal Dipartimento di Ingegneria industriale (DII), due dal Dipartimento di Biologia (DiBio), uno dal Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali (DTG).

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464487 [uid] => 13 [title] => Lauree magistrali in lingua inglese: le nuove proposte Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112127 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721120379 [changed] => 1721123375 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721123375 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova arricchisce la propria offerta formativa di cinque nuovi corsi di laurea magistrale (LM) in lingua inglese, due attivati dal Dipartimento di Ingegneria industriale (DII), due dal Dipartimento di Biologia (DiBio), uno dal Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali (DTG).

«Con l’implementazione prevista per il prossimo anno accademico, abbiamo attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% delle studentesse e degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.  – commenta Cristina Basso, prorettrice alle Relazioni internazionali - .Ci caratterizza una particolare attenzione per una formazione accademica capace da un lato di formare ricercatrici, ricercatori e professionisti competitivi a livello internazionale e, dall’altro, di riconoscere appieno al sapere scientifico il suo imprescindibile carattere transnazionale, conditio sine qua non alle avanguardie della ricerca e dell’innovazione. Vogliamo essere punto di riferimento per studntesse e studenti stranieri che vogliano avvicinarsi alla nostra cultura e contestualmente fornire alle studentesse e agli studenti italiani gli strumenti più consoni a una carriera di successo».

LM DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA
Per il prossimo anno accademico il DiBio affianca al già attivo corso di laurea magistrale in Marine Biology, erogato completamente in lingua inglese, che si svolge nella sede di Chioggia (Venezia), in stretta connessione con il territorio e l'ambiente lagunare e marini, i nuovi corsi in Evolutionary Biology, e Quantitative and Computational Biosciences che si svolgeranno a Padova.
I nuovi corsi di laurea magistrale in inglese del DiBio offrono agli studenti e alle studentesse un ambito didattico stimolante, con seminari e lezioni tenute da visiting scientists stranieri che introducono chi studia a un contesto internazionale. Attività di campo sul territorio, quali esperienze di campionamento in ambienti marini e terresti, e attività laboratoriali e di esercitazioni offrono la possibilità di sperimentare attività di ricerca, comprendendone lo sviluppo, la raccolta e analisi dei dati, la discussione dei risultati. Attività interattive, quali Journal Club per la discussione critica di articoli scientifici e lavori di gruppo, consentono l'acquisizione di soft skills che faciliteranno i laureati e le laureate nell'inserimento nel mondo del lavoro, nonché percorsi di tirocinio presso università e laboratori esteri, sia europei che extra-europei, facilitati in questo loro percorso anche dalla lingua di erogazione degli insegnamenti.

LM DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Dal 2024/25 il DII attiva due nuovi corsi di laurea magistrale interamente in inglese, Aerospace Engineering ed Electrical Engineering, gli unici presenti in tutto il Nordest, che fanno salire a cinque il numero di corsi magistrali in lingua straniera del dipartimento. Il numero delle studentesse e degli studenti stranieri iscritti alle magistrali cresce costantemente, arrivando a più di 300, a fronte di oltre 400 domande di iscrizione che giungono ogni anno dall’estero. Il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova rafforza così la propria dimensione internazionale e punta a richiamare studentesse e studenti da tutto il mondo, attratti da percorsi di formazione d’eccellenza su temi ad alto tasso di innovazione come la space economy, la mobilità sostenibile, le energie rinnovabili e la transizione energetica. Per tutti i corsi di laurea dell’anno accademico 2024-25 si aprono in questi giorni le pre-immatricolazioni: a partire dal 16 luglio per le magistrali e dal 22 luglio per le lauree triennali.

LM DEL DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI
Ed è il DTG ad attivare sempre per il 2024/25 il nuovissino Food industry engineering presso il campus di Vicenza. Il corso sarà interamente erogato in lingua inglese pur focalizzandosi su uno dei settori strategici del Made in Italy: il corso si propone infatti di formare ingegneri ed ingegnere con competenze multidisciplinari in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire processi, sistemi e servizi tipici dell’industria alimentare; il tutto con particolare attenzione al tema della sicurezza come requisito essenziale per una produzione che rispetti i più elevati standard di igiene e qualità, tracciabilità della filiera, ma anche sostenibilità ambientale e sociale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova arricchisce la propria offerta formativa di cinque nuovi corsi di laurea magistrale (LM) in lingua inglese, due attivati dal Dipartimento di Ingegneria industriale (DII), due dal Dipartimento di Biologia (DiBio), uno dal Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali (DTG).

«Con l’implementazione prevista per il prossimo anno accademico, abbiamo attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% delle studentesse e degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.  – commenta Cristina Basso, prorettrice alle Relazioni internazionali - .Ci caratterizza una particolare attenzione per una formazione accademica capace da un lato di formare ricercatrici, ricercatori e professionisti competitivi a livello internazionale e, dall’altro, di riconoscere appieno al sapere scientifico il suo imprescindibile carattere transnazionale, conditio sine qua non alle avanguardie della ricerca e dell’innovazione. Vogliamo essere punto di riferimento per studntesse e studenti stranieri che vogliano avvicinarsi alla nostra cultura e contestualmente fornire alle studentesse e agli studenti italiani gli strumenti più consoni a una carriera di successo».

LM DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA
Per il prossimo anno accademico il DiBio affianca al già attivo corso di laurea magistrale in Marine Biology, erogato completamente in lingua inglese, che si svolge nella sede di Chioggia (Venezia), in stretta connessione con il territorio e l'ambiente lagunare e marini, i nuovi corsi in Evolutionary Biology, e Quantitative and Computational Biosciences che si svolgeranno a Padova.
I nuovi corsi di laurea magistrale in inglese del DiBio offrono agli studenti e alle studentesse un ambito didattico stimolante, con seminari e lezioni tenute da visiting scientists stranieri che introducono chi studia a un contesto internazionale. Attività di campo sul territorio, quali esperienze di campionamento in ambienti marini e terresti, e attività laboratoriali e di esercitazioni offrono la possibilità di sperimentare attività di ricerca, comprendendone lo sviluppo, la raccolta e analisi dei dati, la discussione dei risultati. Attività interattive, quali Journal Club per la discussione critica di articoli scientifici e lavori di gruppo, consentono l'acquisizione di soft skills che faciliteranno i laureati e le laureate nell'inserimento nel mondo del lavoro, nonché percorsi di tirocinio presso università e laboratori esteri, sia europei che extra-europei, facilitati in questo loro percorso anche dalla lingua di erogazione degli insegnamenti.

LM DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Dal 2024/25 il DII attiva due nuovi corsi di laurea magistrale interamente in inglese, Aerospace Engineering ed Electrical Engineering, gli unici presenti in tutto il Nordest, che fanno salire a cinque il numero di corsi magistrali in lingua straniera del dipartimento. Il numero delle studentesse e degli studenti stranieri iscritti alle magistrali cresce costantemente, arrivando a più di 300, a fronte di oltre 400 domande di iscrizione che giungono ogni anno dall’estero. Il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova rafforza così la propria dimensione internazionale e punta a richiamare studentesse e studenti da tutto il mondo, attratti da percorsi di formazione d’eccellenza su temi ad alto tasso di innovazione come la space economy, la mobilità sostenibile, le energie rinnovabili e la transizione energetica. Per tutti i corsi di laurea dell’anno accademico 2024-25 si aprono in questi giorni le pre-immatricolazioni: a partire dal 16 luglio per le magistrali e dal 22 luglio per le lauree triennali.

LM DEL DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI
Ed è il DTG ad attivare sempre per il 2024/25 il nuovissino Food industry engineering presso il campus di Vicenza. Il corso sarà interamente erogato in lingua inglese pur focalizzandosi su uno dei settori strategici del Made in Italy: il corso si propone infatti di formare ingegneri ed ingegnere con competenze multidisciplinari in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire processi, sistemi e servizi tipici dell’industria alimentare; il tutto con particolare attenzione al tema della sicurezza come requisito essenziale per una produzione che rispetti i più elevati standard di igiene e qualità, tracciabilità della filiera, ma anche sostenibilità ambientale e sociale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132428 [uid] => 13 [filename] => n_innovate.jpg [uri] => public://n_innovate.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 164854 [status] => 1 [timestamp] => 1721121331 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => innovate [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dalla biologia dell’evoluzione all’ingegneria aerospaziale a quella dell’industria alimentare, rafforziamo la nostra dimensione internazionale e attiviamo 5 nuovi corsi di laurea magistrale in lingua inglese [format] => [safe_value] => Dalla biologia dell’evoluzione all’ingegneria aerospaziale a quella dell’industria alimentare, rafforziamo la nostra dimensione internazionale e attiviamo 5 nuovi corsi di laurea magistrale in lingua inglese ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-16T00:00:00 [value2] => 2025-01-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 464487 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132428 [uid] => 13 [filename] => n_innovate.jpg [uri] => public://n_innovate.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 164854 [status] => 1 [timestamp] => 1721121331 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => innovate [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 132428 [uid] => 13 [filename] => n_innovate.jpg [uri] => public://n_innovate.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 164854 [status] => 1 [timestamp] => 1721121331 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => innovate [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464487 [uid] => 13 [title] => Lauree magistrali in lingua inglese: le nuove proposte Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112127 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721120379 [changed] => 1721123375 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721123375 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova arricchisce la propria offerta formativa di cinque nuovi corsi di laurea magistrale (LM) in lingua inglese, due attivati dal Dipartimento di Ingegneria industriale (DII), due dal Dipartimento di Biologia (DiBio), uno dal Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali (DTG).

«Con l’implementazione prevista per il prossimo anno accademico, abbiamo attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% delle studentesse e degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.  – commenta Cristina Basso, prorettrice alle Relazioni internazionali - .Ci caratterizza una particolare attenzione per una formazione accademica capace da un lato di formare ricercatrici, ricercatori e professionisti competitivi a livello internazionale e, dall’altro, di riconoscere appieno al sapere scientifico il suo imprescindibile carattere transnazionale, conditio sine qua non alle avanguardie della ricerca e dell’innovazione. Vogliamo essere punto di riferimento per studntesse e studenti stranieri che vogliano avvicinarsi alla nostra cultura e contestualmente fornire alle studentesse e agli studenti italiani gli strumenti più consoni a una carriera di successo».

LM DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA
Per il prossimo anno accademico il DiBio affianca al già attivo corso di laurea magistrale in Marine Biology, erogato completamente in lingua inglese, che si svolge nella sede di Chioggia (Venezia), in stretta connessione con il territorio e l'ambiente lagunare e marini, i nuovi corsi in Evolutionary Biology, e Quantitative and Computational Biosciences che si svolgeranno a Padova.
I nuovi corsi di laurea magistrale in inglese del DiBio offrono agli studenti e alle studentesse un ambito didattico stimolante, con seminari e lezioni tenute da visiting scientists stranieri che introducono chi studia a un contesto internazionale. Attività di campo sul territorio, quali esperienze di campionamento in ambienti marini e terresti, e attività laboratoriali e di esercitazioni offrono la possibilità di sperimentare attività di ricerca, comprendendone lo sviluppo, la raccolta e analisi dei dati, la discussione dei risultati. Attività interattive, quali Journal Club per la discussione critica di articoli scientifici e lavori di gruppo, consentono l'acquisizione di soft skills che faciliteranno i laureati e le laureate nell'inserimento nel mondo del lavoro, nonché percorsi di tirocinio presso università e laboratori esteri, sia europei che extra-europei, facilitati in questo loro percorso anche dalla lingua di erogazione degli insegnamenti.

LM DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Dal 2024/25 il DII attiva due nuovi corsi di laurea magistrale interamente in inglese, Aerospace Engineering ed Electrical Engineering, gli unici presenti in tutto il Nordest, che fanno salire a cinque il numero di corsi magistrali in lingua straniera del dipartimento. Il numero delle studentesse e degli studenti stranieri iscritti alle magistrali cresce costantemente, arrivando a più di 300, a fronte di oltre 400 domande di iscrizione che giungono ogni anno dall’estero. Il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova rafforza così la propria dimensione internazionale e punta a richiamare studentesse e studenti da tutto il mondo, attratti da percorsi di formazione d’eccellenza su temi ad alto tasso di innovazione come la space economy, la mobilità sostenibile, le energie rinnovabili e la transizione energetica. Per tutti i corsi di laurea dell’anno accademico 2024-25 si aprono in questi giorni le pre-immatricolazioni: a partire dal 16 luglio per le magistrali e dal 22 luglio per le lauree triennali.

LM DEL DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI
Ed è il DTG ad attivare sempre per il 2024/25 il nuovissino Food industry engineering presso il campus di Vicenza. Il corso sarà interamente erogato in lingua inglese pur focalizzandosi su uno dei settori strategici del Made in Italy: il corso si propone infatti di formare ingegneri ed ingegnere con competenze multidisciplinari in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire processi, sistemi e servizi tipici dell’industria alimentare; il tutto con particolare attenzione al tema della sicurezza come requisito essenziale per una produzione che rispetti i più elevati standard di igiene e qualità, tracciabilità della filiera, ma anche sostenibilità ambientale e sociale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova arricchisce la propria offerta formativa di cinque nuovi corsi di laurea magistrale (LM) in lingua inglese, due attivati dal Dipartimento di Ingegneria industriale (DII), due dal Dipartimento di Biologia (DiBio), uno dal Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali (DTG).

«Con l’implementazione prevista per il prossimo anno accademico, abbiamo attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% delle studentesse e degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.  – commenta Cristina Basso, prorettrice alle Relazioni internazionali - .Ci caratterizza una particolare attenzione per una formazione accademica capace da un lato di formare ricercatrici, ricercatori e professionisti competitivi a livello internazionale e, dall’altro, di riconoscere appieno al sapere scientifico il suo imprescindibile carattere transnazionale, conditio sine qua non alle avanguardie della ricerca e dell’innovazione. Vogliamo essere punto di riferimento per studntesse e studenti stranieri che vogliano avvicinarsi alla nostra cultura e contestualmente fornire alle studentesse e agli studenti italiani gli strumenti più consoni a una carriera di successo».

LM DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA
Per il prossimo anno accademico il DiBio affianca al già attivo corso di laurea magistrale in Marine Biology, erogato completamente in lingua inglese, che si svolge nella sede di Chioggia (Venezia), in stretta connessione con il territorio e l'ambiente lagunare e marini, i nuovi corsi in Evolutionary Biology, e Quantitative and Computational Biosciences che si svolgeranno a Padova.
I nuovi corsi di laurea magistrale in inglese del DiBio offrono agli studenti e alle studentesse un ambito didattico stimolante, con seminari e lezioni tenute da visiting scientists stranieri che introducono chi studia a un contesto internazionale. Attività di campo sul territorio, quali esperienze di campionamento in ambienti marini e terresti, e attività laboratoriali e di esercitazioni offrono la possibilità di sperimentare attività di ricerca, comprendendone lo sviluppo, la raccolta e analisi dei dati, la discussione dei risultati. Attività interattive, quali Journal Club per la discussione critica di articoli scientifici e lavori di gruppo, consentono l'acquisizione di soft skills che faciliteranno i laureati e le laureate nell'inserimento nel mondo del lavoro, nonché percorsi di tirocinio presso università e laboratori esteri, sia europei che extra-europei, facilitati in questo loro percorso anche dalla lingua di erogazione degli insegnamenti.

LM DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Dal 2024/25 il DII attiva due nuovi corsi di laurea magistrale interamente in inglese, Aerospace Engineering ed Electrical Engineering, gli unici presenti in tutto il Nordest, che fanno salire a cinque il numero di corsi magistrali in lingua straniera del dipartimento. Il numero delle studentesse e degli studenti stranieri iscritti alle magistrali cresce costantemente, arrivando a più di 300, a fronte di oltre 400 domande di iscrizione che giungono ogni anno dall’estero. Il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova rafforza così la propria dimensione internazionale e punta a richiamare studentesse e studenti da tutto il mondo, attratti da percorsi di formazione d’eccellenza su temi ad alto tasso di innovazione come la space economy, la mobilità sostenibile, le energie rinnovabili e la transizione energetica. Per tutti i corsi di laurea dell’anno accademico 2024-25 si aprono in questi giorni le pre-immatricolazioni: a partire dal 16 luglio per le magistrali e dal 22 luglio per le lauree triennali.

LM DEL DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI
Ed è il DTG ad attivare sempre per il 2024/25 il nuovissino Food industry engineering presso il campus di Vicenza. Il corso sarà interamente erogato in lingua inglese pur focalizzandosi su uno dei settori strategici del Made in Italy: il corso si propone infatti di formare ingegneri ed ingegnere con competenze multidisciplinari in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire processi, sistemi e servizi tipici dell’industria alimentare; il tutto con particolare attenzione al tema della sicurezza come requisito essenziale per una produzione che rispetti i più elevati standard di igiene e qualità, tracciabilità della filiera, ma anche sostenibilità ambientale e sociale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132428 [uid] => 13 [filename] => n_innovate.jpg [uri] => public://n_innovate.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 164854 [status] => 1 [timestamp] => 1721121331 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => innovate [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dalla biologia dell’evoluzione all’ingegneria aerospaziale a quella dell’industria alimentare, rafforziamo la nostra dimensione internazionale e attiviamo 5 nuovi corsi di laurea magistrale in lingua inglese [format] => [safe_value] => Dalla biologia dell’evoluzione all’ingegneria aerospaziale a quella dell’industria alimentare, rafforziamo la nostra dimensione internazionale e attiviamo 5 nuovi corsi di laurea magistrale in lingua inglese ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-16T00:00:00 [value2] => 2025-01-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 464487 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dalla biologia dell’evoluzione all’ingegneria aerospaziale a quella dell’industria alimentare, rafforziamo la nostra dimensione internazionale e attiviamo 5 nuovi corsi di laurea magistrale in lingua inglese [format] => [safe_value] => Dalla biologia dell’evoluzione all’ingegneria aerospaziale a quella dell’industria alimentare, rafforziamo la nostra dimensione internazionale e attiviamo 5 nuovi corsi di laurea magistrale in lingua inglese ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Dalla biologia dell’evoluzione all’ingegneria aerospaziale a quella dell’industria alimentare, rafforziamo la nostra dimensione internazionale e attiviamo 5 nuovi corsi di laurea magistrale in lingua inglese ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Lauree magistrali in lingua inglese: le nuove proposte Unipd [href] => node/112127 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Lauree magistrali in lingua inglese: le nuove proposte Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464487 [uid] => 13 [title] => Lauree magistrali in lingua inglese: le nuove proposte Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112127 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721120379 [changed] => 1721123375 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721123375 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

L’Università di Padova arricchisce la propria offerta formativa di cinque nuovi corsi di laurea magistrale (LM) in lingua inglese, due attivati dal Dipartimento di Ingegneria industriale (DII), due dal Dipartimento di Biologia (DiBio), uno dal Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali (DTG).

«Con l’implementazione prevista per il prossimo anno accademico, abbiamo attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% delle studentesse e degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.  – commenta Cristina Basso, prorettrice alle Relazioni internazionali - .Ci caratterizza una particolare attenzione per una formazione accademica capace da un lato di formare ricercatrici, ricercatori e professionisti competitivi a livello internazionale e, dall’altro, di riconoscere appieno al sapere scientifico il suo imprescindibile carattere transnazionale, conditio sine qua non alle avanguardie della ricerca e dell’innovazione. Vogliamo essere punto di riferimento per studntesse e studenti stranieri che vogliano avvicinarsi alla nostra cultura e contestualmente fornire alle studentesse e agli studenti italiani gli strumenti più consoni a una carriera di successo».

LM DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA
Per il prossimo anno accademico il DiBio affianca al già attivo corso di laurea magistrale in Marine Biology, erogato completamente in lingua inglese, che si svolge nella sede di Chioggia (Venezia), in stretta connessione con il territorio e l'ambiente lagunare e marini, i nuovi corsi in Evolutionary Biology, e Quantitative and Computational Biosciences che si svolgeranno a Padova.
I nuovi corsi di laurea magistrale in inglese del DiBio offrono agli studenti e alle studentesse un ambito didattico stimolante, con seminari e lezioni tenute da visiting scientists stranieri che introducono chi studia a un contesto internazionale. Attività di campo sul territorio, quali esperienze di campionamento in ambienti marini e terresti, e attività laboratoriali e di esercitazioni offrono la possibilità di sperimentare attività di ricerca, comprendendone lo sviluppo, la raccolta e analisi dei dati, la discussione dei risultati. Attività interattive, quali Journal Club per la discussione critica di articoli scientifici e lavori di gruppo, consentono l'acquisizione di soft skills che faciliteranno i laureati e le laureate nell'inserimento nel mondo del lavoro, nonché percorsi di tirocinio presso università e laboratori esteri, sia europei che extra-europei, facilitati in questo loro percorso anche dalla lingua di erogazione degli insegnamenti.

LM DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Dal 2024/25 il DII attiva due nuovi corsi di laurea magistrale interamente in inglese, Aerospace Engineering ed Electrical Engineering, gli unici presenti in tutto il Nordest, che fanno salire a cinque il numero di corsi magistrali in lingua straniera del dipartimento. Il numero delle studentesse e degli studenti stranieri iscritti alle magistrali cresce costantemente, arrivando a più di 300, a fronte di oltre 400 domande di iscrizione che giungono ogni anno dall’estero. Il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova rafforza così la propria dimensione internazionale e punta a richiamare studentesse e studenti da tutto il mondo, attratti da percorsi di formazione d’eccellenza su temi ad alto tasso di innovazione come la space economy, la mobilità sostenibile, le energie rinnovabili e la transizione energetica. Per tutti i corsi di laurea dell’anno accademico 2024-25 si aprono in questi giorni le pre-immatricolazioni: a partire dal 16 luglio per le magistrali e dal 22 luglio per le lauree triennali.

LM DEL DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI
Ed è il DTG ad attivare sempre per il 2024/25 il nuovissino Food industry engineering presso il campus di Vicenza. Il corso sarà interamente erogato in lingua inglese pur focalizzandosi su uno dei settori strategici del Made in Italy: il corso si propone infatti di formare ingegneri ed ingegnere con competenze multidisciplinari in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire processi, sistemi e servizi tipici dell’industria alimentare; il tutto con particolare attenzione al tema della sicurezza come requisito essenziale per una produzione che rispetti i più elevati standard di igiene e qualità, tracciabilità della filiera, ma anche sostenibilità ambientale e sociale.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

L’Università di Padova arricchisce la propria offerta formativa di cinque nuovi corsi di laurea magistrale (LM) in lingua inglese, due attivati dal Dipartimento di Ingegneria industriale (DII), due dal Dipartimento di Biologia (DiBio), uno dal Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali (DTG).

«Con l’implementazione prevista per il prossimo anno accademico, abbiamo attivi 60 corsi di studio in lingua inglese (circa un terzo del totale dei corsi erogati), di cui 8 corsi di laurea triennali e a ciclo unico e 52 corsi di laurea magistrale; l’80% delle studentesse e degli studenti stranieri iscritti all’Università di Padova frequenta un corso in lingua inglese.  – commenta Cristina Basso, prorettrice alle Relazioni internazionali - .Ci caratterizza una particolare attenzione per una formazione accademica capace da un lato di formare ricercatrici, ricercatori e professionisti competitivi a livello internazionale e, dall’altro, di riconoscere appieno al sapere scientifico il suo imprescindibile carattere transnazionale, conditio sine qua non alle avanguardie della ricerca e dell’innovazione. Vogliamo essere punto di riferimento per studntesse e studenti stranieri che vogliano avvicinarsi alla nostra cultura e contestualmente fornire alle studentesse e agli studenti italiani gli strumenti più consoni a una carriera di successo».

LM DEL DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA
Per il prossimo anno accademico il DiBio affianca al già attivo corso di laurea magistrale in Marine Biology, erogato completamente in lingua inglese, che si svolge nella sede di Chioggia (Venezia), in stretta connessione con il territorio e l'ambiente lagunare e marini, i nuovi corsi in Evolutionary Biology, e Quantitative and Computational Biosciences che si svolgeranno a Padova.
I nuovi corsi di laurea magistrale in inglese del DiBio offrono agli studenti e alle studentesse un ambito didattico stimolante, con seminari e lezioni tenute da visiting scientists stranieri che introducono chi studia a un contesto internazionale. Attività di campo sul territorio, quali esperienze di campionamento in ambienti marini e terresti, e attività laboratoriali e di esercitazioni offrono la possibilità di sperimentare attività di ricerca, comprendendone lo sviluppo, la raccolta e analisi dei dati, la discussione dei risultati. Attività interattive, quali Journal Club per la discussione critica di articoli scientifici e lavori di gruppo, consentono l'acquisizione di soft skills che faciliteranno i laureati e le laureate nell'inserimento nel mondo del lavoro, nonché percorsi di tirocinio presso università e laboratori esteri, sia europei che extra-europei, facilitati in questo loro percorso anche dalla lingua di erogazione degli insegnamenti.

LM DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Dal 2024/25 il DII attiva due nuovi corsi di laurea magistrale interamente in inglese, Aerospace Engineering ed Electrical Engineering, gli unici presenti in tutto il Nordest, che fanno salire a cinque il numero di corsi magistrali in lingua straniera del dipartimento. Il numero delle studentesse e degli studenti stranieri iscritti alle magistrali cresce costantemente, arrivando a più di 300, a fronte di oltre 400 domande di iscrizione che giungono ogni anno dall’estero. Il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova rafforza così la propria dimensione internazionale e punta a richiamare studentesse e studenti da tutto il mondo, attratti da percorsi di formazione d’eccellenza su temi ad alto tasso di innovazione come la space economy, la mobilità sostenibile, le energie rinnovabili e la transizione energetica. Per tutti i corsi di laurea dell’anno accademico 2024-25 si aprono in questi giorni le pre-immatricolazioni: a partire dal 16 luglio per le magistrali e dal 22 luglio per le lauree triennali.

LM DEL DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI
Ed è il DTG ad attivare sempre per il 2024/25 il nuovissino Food industry engineering presso il campus di Vicenza. Il corso sarà interamente erogato in lingua inglese pur focalizzandosi su uno dei settori strategici del Made in Italy: il corso si propone infatti di formare ingegneri ed ingegnere con competenze multidisciplinari in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire processi, sistemi e servizi tipici dell’industria alimentare; il tutto con particolare attenzione al tema della sicurezza come requisito essenziale per una produzione che rispetti i più elevati standard di igiene e qualità, tracciabilità della filiera, ma anche sostenibilità ambientale e sociale.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132428 [uid] => 13 [filename] => n_innovate.jpg [uri] => public://n_innovate.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 164854 [status] => 1 [timestamp] => 1721121331 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => innovate [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Dalla biologia dell’evoluzione all’ingegneria aerospaziale a quella dell’industria alimentare, rafforziamo la nostra dimensione internazionale e attiviamo 5 nuovi corsi di laurea magistrale in lingua inglese [format] => [safe_value] => Dalla biologia dell’evoluzione all’ingegneria aerospaziale a quella dell’industria alimentare, rafforziamo la nostra dimensione internazionale e attiviamo 5 nuovi corsi di laurea magistrale in lingua inglese ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-16T00:00:00 [value2] => 2025-01-04T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 464487 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 16/07/2024 ) ) )

LAUREE MAGISTRALI IN LINGUA INGLESE: LE NUOVE PROPOSTE UNIPD

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464469 [uid] => 8835 [title] => LAUREE MAGISTRALI IN LINGUA INGLESE: LE NUOVE PROPOSTE UNIPD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112126 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1721120179 [changed] => 1721134065 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721134065 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132458 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-16_LM in lingua inglese - Unipd rafforza internazionalizzazione.pdf [uri] => public://2024-07-16_LM in lingua inglese - Unipd rafforza internazionalizzazione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 464317 [status] => 1 [timestamp] => 1721134065 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464469 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464469 [uid] => 8835 [title] => LAUREE MAGISTRALI IN LINGUA INGLESE: LE NUOVE PROPOSTE UNIPD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112126 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1721120179 [changed] => 1721134065 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721134065 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132458 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-16_LM in lingua inglese - Unipd rafforza internazionalizzazione.pdf [uri] => public://2024-07-16_LM in lingua inglese - Unipd rafforza internazionalizzazione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 464317 [status] => 1 [timestamp] => 1721134065 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464469 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 16/07/2024 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464469 [uid] => 8835 [title] => LAUREE MAGISTRALI IN LINGUA INGLESE: LE NUOVE PROPOSTE UNIPD [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112126 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1721120179 [changed] => 1721134065 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721134065 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132458 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-16_LM in lingua inglese - Unipd rafforza internazionalizzazione.pdf [uri] => public://2024-07-16_LM in lingua inglese - Unipd rafforza internazionalizzazione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 464317 [status] => 1 [timestamp] => 1721134065 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-16 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464469 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132458 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-16_LM in lingua inglese - Unipd rafforza internazionalizzazione.pdf [uri] => public://2024-07-16_LM in lingua inglese - Unipd rafforza internazionalizzazione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 464317 [status] => 1 [timestamp] => 1721134065 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132458 [uid] => 8835 [filename] => 2024-07-16_LM in lingua inglese - Unipd rafforza internazionalizzazione.pdf [uri] => public://2024-07-16_LM in lingua inglese - Unipd rafforza internazionalizzazione_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 464317 [status] => 1 [timestamp] => 1721134065 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about LAUREE MAGISTRALI IN LINGUA INGLESE: LE NUOVE PROPOSTE UNIPD [href] => node/112126 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => LAUREE MAGISTRALI IN LINGUA INGLESE: LE NUOVE PROPOSTE UNIPD ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Dimostrata la presenza di un tunnel sulla Luna

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464468 [uid] => 2032 [title] => Dimostrata la presenza di un tunnel sulla Luna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112125 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721116681 [changed] => 1721117141 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721117141 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nello studio Radar Evidence of an Accessible Cave Conduit below the Mare Tranquillitatis Pit pubblicato su «Nature Astronomy» dal team di ricerca internazionale guidato dall’Università di Trento, Riccardo Pozzobon dell’Università di Padova ha validato le rilevazioni del radar della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter in modo da ottenere un’interpretazione geologica convincente.

La presenza di queste cavità era teorizzata e discussa da oltre 50 anni e ora ne è stata dimostrata l'esistenza con la pubblicazione dell’articolo.

Si tratterebbe di un condotto di lava svuotato che permetterebbe l’accesso in profondità al sottosuolo lunare tramite un collasso chiamato Mare Tranquillitatis Pit, situato nell’omonimo mare basaltico. L’osservazione diretta è stata resa possibile sfruttando un'innovativa metodologia di elaborazione delle immagini radar sviluppata dagli autori dello studio guidato dall’Università di Trento. Tale metodologia ha la capacità unica di vedere attraverso l'oscurità ed è stata applicata ai dati radar acquisiti dal sensore radar Mini-RF attualmente in orbita intorno alla Luna.

Riccardo Pozzobon, ricercatore in geologia planetaria al Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova ed esperto in telerilevamento satellitare di superfici planetarie e analoghi terrestri, ha fornito il supporto delle conoscenze geologiche di tali strutture vulcaniche e, in particolare, ha validato i dati ottenuti dal radar MiniRF in modo da ottenere una interpretazione geologica convincente.

«Nella pratica, per avere la certezza di come fosse la geometria 3D del condotto sotterraneo visualizzata dal fascio radar obliquo di MiniRF, sono state effettuate delle simulazioni di osservazione radar utilizzando un modello 3D sintetico sulla base di conoscenze geologiche pregresse. È stato riprodotto il collasso verticale di Mare Tranquillitatis Pit anche sulla base di dati satellitari reali, la geometria della cavità sotterranea compreso il fondo, il soffitto, la loro rugosità e la distribuzione di massi all’interno – afferma Riccardo Pozzobon –. Nella simulazione tale modello è stato illuminato da un fascio radar calcolato con tecnica raytracing nel quale tutte le caratteristiche del modello 3D influenzano la risposta e intensità del segnale. L’interpretazione geologica si è quindi basata sui modelli 3D che nel simulatore fornivano un dato più vicino a quello realmente osservato da MiniRF e che erano i più geologicamente coerenti».

tunnel lunare

(Foto a sx: 3D simulation_B: modello 3D utilizzato nelle prove di validazione delle osservazioni radar del Mare Tranquillitatis Pit. In arancio la reale topografia lunare ricostruita da dati satellitari stereo-fotogrammetrici, e in azzurro i dati simulati che corrispondono a quanto osservato del radar MiniRF. È visibile il collasso con pareti verticali, la pila di detriti sul fondo popolata di grossi massi e l'estensione della cavità rilevata. Il punto di vista è dal basso verso l'alto. La larghezza del condotto è larga quanto o più delle dimensioni del collasso di Mare Tranquillitatis Pit. La topografia è ottenuta da dati LROC NAC da Wagner, R. v., & Robinson, M. S. (2022). Lunar Pit Morphology: Implications for Exploration. Journal of Geophysical Research: Planets, 127(8).
Foto a dx: Lunar pit: Un tunnel lunare sul Mare Tranquillitatis nasconde una cavità accessibile lungo decine di metri nel sottosuolo della Luna. La cavità è stata identificata analizzando le immagini radar ottenute dal radar Mini-RF a bordo del Lunar Reconnaissance Orbiter. Credits: elaborazione di una foto di A. Romeo. Credits: elaborazione di una foto di A. Romeo)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nello studio Radar Evidence of an Accessible Cave Conduit below the Mare Tranquillitatis Pit pubblicato su «Nature Astronomy» dal team di ricerca internazionale guidato dall’Università di Trento, Riccardo Pozzobon dell’Università di Padova ha validato le rilevazioni del radar della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter in modo da ottenere un’interpretazione geologica convincente.

La presenza di queste cavità era teorizzata e discussa da oltre 50 anni e ora ne è stata dimostrata l'esistenza con la pubblicazione dell’articolo.

Si tratterebbe di un condotto di lava svuotato che permetterebbe l’accesso in profondità al sottosuolo lunare tramite un collasso chiamato Mare Tranquillitatis Pit, situato nell’omonimo mare basaltico. L’osservazione diretta è stata resa possibile sfruttando un'innovativa metodologia di elaborazione delle immagini radar sviluppata dagli autori dello studio guidato dall’Università di Trento. Tale metodologia ha la capacità unica di vedere attraverso l'oscurità ed è stata applicata ai dati radar acquisiti dal sensore radar Mini-RF attualmente in orbita intorno alla Luna.

Riccardo Pozzobon, ricercatore in geologia planetaria al Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova ed esperto in telerilevamento satellitare di superfici planetarie e analoghi terrestri, ha fornito il supporto delle conoscenze geologiche di tali strutture vulcaniche e, in particolare, ha validato i dati ottenuti dal radar MiniRF in modo da ottenere una interpretazione geologica convincente.

«Nella pratica, per avere la certezza di come fosse la geometria 3D del condotto sotterraneo visualizzata dal fascio radar obliquo di MiniRF, sono state effettuate delle simulazioni di osservazione radar utilizzando un modello 3D sintetico sulla base di conoscenze geologiche pregresse. È stato riprodotto il collasso verticale di Mare Tranquillitatis Pit anche sulla base di dati satellitari reali, la geometria della cavità sotterranea compreso il fondo, il soffitto, la loro rugosità e la distribuzione di massi all’interno – afferma Riccardo Pozzobon –. Nella simulazione tale modello è stato illuminato da un fascio radar calcolato con tecnica raytracing nel quale tutte le caratteristiche del modello 3D influenzano la risposta e intensità del segnale. L’interpretazione geologica si è quindi basata sui modelli 3D che nel simulatore fornivano un dato più vicino a quello realmente osservato da MiniRF e che erano i più geologicamente coerenti».

tunnel lunare

(Foto a sx: 3D simulation_B: modello 3D utilizzato nelle prove di validazione delle osservazioni radar del Mare Tranquillitatis Pit. In arancio la reale topografia lunare ricostruita da dati satellitari stereo-fotogrammetrici, e in azzurro i dati simulati che corrispondono a quanto osservato del radar MiniRF. È visibile il collasso con pareti verticali, la pila di detriti sul fondo popolata di grossi massi e l'estensione della cavità rilevata. Il punto di vista è dal basso verso l'alto. La larghezza del condotto è larga quanto o più delle dimensioni del collasso di Mare Tranquillitatis Pit. La topografia è ottenuta da dati LROC NAC da Wagner, R. v., & Robinson, M. S. (2022). Lunar Pit Morphology: Implications for Exploration. Journal of Geophysical Research: Planets, 127(8).
Foto a dx: Lunar pit: Un tunnel lunare sul Mare Tranquillitatis nasconde una cavità accessibile lungo decine di metri nel sottosuolo della Luna. La cavità è stata identificata analizzando le immagini radar ottenute dal radar Mini-RF a bordo del Lunar Reconnaissance Orbiter. Credits: elaborazione di una foto di A. Romeo. Credits: elaborazione di una foto di A. Romeo)

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132419 [uid] => 2032 [filename] => crateri_lunari.jpeg [uri] => public://crateri_lunari.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 649071 [status] => 1 [timestamp] => 1721116681 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1120 ) [height] => 630 [width] => 1120 [alt] => crateri lunari [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In uno studio pubblicato su «Nature Astronomy» è stata dimostrata l'esistenza di un tunnel lunare. Riccardo Pozzobon dell’Università di Padova ha validato le rilevazioni del radar della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter in modo da ottenere un’interpretazione geologica convincente [format] => [safe_value] => In uno studio pubblicato su «Nature Astronomy» è stata dimostrata l'esistenza di un tunnel lunare. Riccardo Pozzobon dell’Università di Padova ha validato le rilevazioni del radar della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter in modo da ottenere un’interpretazione geologica convincente ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-16T00:00:00 [value2] => 2025-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 464468 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nello studio Radar Evidence of an Accessible Cave Conduit below the Mare Tranquillitatis Pit pubblicato su «Nature Astronomy» dal team di ricerca internazionale guidato dall’Università di Trento, Riccardo Pozzobon dell’Università di Padova ha validato le rilevazioni del radar della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter in modo da ottenere un’interpretazione geologica convincente.

La presenza di queste cavità era teorizzata e discussa da oltre 50 anni e ora ne è stata dimostrata l'esistenza con la pubblicazione dell’articolo.

Si tratterebbe di un condotto di lava svuotato che permetterebbe l’accesso in profondità al sottosuolo lunare tramite un collasso chiamato Mare Tranquillitatis Pit, situato nell’omonimo mare basaltico. L’osservazione diretta è stata resa possibile sfruttando un'innovativa metodologia di elaborazione delle immagini radar sviluppata dagli autori dello studio guidato dall’Università di Trento. Tale metodologia ha la capacità unica di vedere attraverso l'oscurità ed è stata applicata ai dati radar acquisiti dal sensore radar Mini-RF attualmente in orbita intorno alla Luna.

Riccardo Pozzobon, ricercatore in geologia planetaria al Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova ed esperto in telerilevamento satellitare di superfici planetarie e analoghi terrestri, ha fornito il supporto delle conoscenze geologiche di tali strutture vulcaniche e, in particolare, ha validato i dati ottenuti dal radar MiniRF in modo da ottenere una interpretazione geologica convincente.

«Nella pratica, per avere la certezza di come fosse la geometria 3D del condotto sotterraneo visualizzata dal fascio radar obliquo di MiniRF, sono state effettuate delle simulazioni di osservazione radar utilizzando un modello 3D sintetico sulla base di conoscenze geologiche pregresse. È stato riprodotto il collasso verticale di Mare Tranquillitatis Pit anche sulla base di dati satellitari reali, la geometria della cavità sotterranea compreso il fondo, il soffitto, la loro rugosità e la distribuzione di massi all’interno – afferma Riccardo Pozzobon –. Nella simulazione tale modello è stato illuminato da un fascio radar calcolato con tecnica raytracing nel quale tutte le caratteristiche del modello 3D influenzano la risposta e intensità del segnale. L’interpretazione geologica si è quindi basata sui modelli 3D che nel simulatore fornivano un dato più vicino a quello realmente osservato da MiniRF e che erano i più geologicamente coerenti».

tunnel lunare

(Foto a sx: 3D simulation_B: modello 3D utilizzato nelle prove di validazione delle osservazioni radar del Mare Tranquillitatis Pit. In arancio la reale topografia lunare ricostruita da dati satellitari stereo-fotogrammetrici, e in azzurro i dati simulati che corrispondono a quanto osservato del radar MiniRF. È visibile il collasso con pareti verticali, la pila di detriti sul fondo popolata di grossi massi e l'estensione della cavità rilevata. Il punto di vista è dal basso verso l'alto. La larghezza del condotto è larga quanto o più delle dimensioni del collasso di Mare Tranquillitatis Pit. La topografia è ottenuta da dati LROC NAC da Wagner, R. v., & Robinson, M. S. (2022). Lunar Pit Morphology: Implications for Exploration. Journal of Geophysical Research: Planets, 127(8).
Foto a dx: Lunar pit: Un tunnel lunare sul Mare Tranquillitatis nasconde una cavità accessibile lungo decine di metri nel sottosuolo della Luna. La cavità è stata identificata analizzando le immagini radar ottenute dal radar Mini-RF a bordo del Lunar Reconnaissance Orbiter. Credits: elaborazione di una foto di A. Romeo. Credits: elaborazione di una foto di A. Romeo)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nello studio Radar Evidence of an Accessible Cave Conduit below the Mare Tranquillitatis Pit pubblicato su «Nature Astronomy» dal team di ricerca internazionale guidato dall’Università di Trento, Riccardo Pozzobon dell’Università di Padova ha validato le rilevazioni del radar della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter in modo da ottenere un’interpretazione geologica convincente.

La presenza di queste cavità era teorizzata e discussa da oltre 50 anni e ora ne è stata dimostrata l'esistenza con la pubblicazione dell’articolo.

Si tratterebbe di un condotto di lava svuotato che permetterebbe l’accesso in profondità al sottosuolo lunare tramite un collasso chiamato Mare Tranquillitatis Pit, situato nell’omonimo mare basaltico. L’osservazione diretta è stata resa possibile sfruttando un'innovativa metodologia di elaborazione delle immagini radar sviluppata dagli autori dello studio guidato dall’Università di Trento. Tale metodologia ha la capacità unica di vedere attraverso l'oscurità ed è stata applicata ai dati radar acquisiti dal sensore radar Mini-RF attualmente in orbita intorno alla Luna.

Riccardo Pozzobon, ricercatore in geologia planetaria al Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova ed esperto in telerilevamento satellitare di superfici planetarie e analoghi terrestri, ha fornito il supporto delle conoscenze geologiche di tali strutture vulcaniche e, in particolare, ha validato i dati ottenuti dal radar MiniRF in modo da ottenere una interpretazione geologica convincente.

«Nella pratica, per avere la certezza di come fosse la geometria 3D del condotto sotterraneo visualizzata dal fascio radar obliquo di MiniRF, sono state effettuate delle simulazioni di osservazione radar utilizzando un modello 3D sintetico sulla base di conoscenze geologiche pregresse. È stato riprodotto il collasso verticale di Mare Tranquillitatis Pit anche sulla base di dati satellitari reali, la geometria della cavità sotterranea compreso il fondo, il soffitto, la loro rugosità e la distribuzione di massi all’interno – afferma Riccardo Pozzobon –. Nella simulazione tale modello è stato illuminato da un fascio radar calcolato con tecnica raytracing nel quale tutte le caratteristiche del modello 3D influenzano la risposta e intensità del segnale. L’interpretazione geologica si è quindi basata sui modelli 3D che nel simulatore fornivano un dato più vicino a quello realmente osservato da MiniRF e che erano i più geologicamente coerenti».

tunnel lunare

(Foto a sx: 3D simulation_B: modello 3D utilizzato nelle prove di validazione delle osservazioni radar del Mare Tranquillitatis Pit. In arancio la reale topografia lunare ricostruita da dati satellitari stereo-fotogrammetrici, e in azzurro i dati simulati che corrispondono a quanto osservato del radar MiniRF. È visibile il collasso con pareti verticali, la pila di detriti sul fondo popolata di grossi massi e l'estensione della cavità rilevata. Il punto di vista è dal basso verso l'alto. La larghezza del condotto è larga quanto o più delle dimensioni del collasso di Mare Tranquillitatis Pit. La topografia è ottenuta da dati LROC NAC da Wagner, R. v., & Robinson, M. S. (2022). Lunar Pit Morphology: Implications for Exploration. Journal of Geophysical Research: Planets, 127(8).
Foto a dx: Lunar pit: Un tunnel lunare sul Mare Tranquillitatis nasconde una cavità accessibile lungo decine di metri nel sottosuolo della Luna. La cavità è stata identificata analizzando le immagini radar ottenute dal radar Mini-RF a bordo del Lunar Reconnaissance Orbiter. Credits: elaborazione di una foto di A. Romeo. Credits: elaborazione di una foto di A. Romeo)

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Nello studio Radar Evidence of an Accessible Cave Conduit below the Mare Tranquillitatis Pit pubblicato su «Nature Astronomy» dal team di ricerca internazionale guidato dall’Università di Trento, Riccardo Pozzobon dell’Università di Padova ha validato le rilevazioni del radar della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter in modo da ottenere un’interpretazione geologica convincente.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464468 [uid] => 2032 [title] => Dimostrata la presenza di un tunnel sulla Luna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112125 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721116681 [changed] => 1721117141 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721117141 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nello studio Radar Evidence of an Accessible Cave Conduit below the Mare Tranquillitatis Pit pubblicato su «Nature Astronomy» dal team di ricerca internazionale guidato dall’Università di Trento, Riccardo Pozzobon dell’Università di Padova ha validato le rilevazioni del radar della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter in modo da ottenere un’interpretazione geologica convincente.

La presenza di queste cavità era teorizzata e discussa da oltre 50 anni e ora ne è stata dimostrata l'esistenza con la pubblicazione dell’articolo.

Si tratterebbe di un condotto di lava svuotato che permetterebbe l’accesso in profondità al sottosuolo lunare tramite un collasso chiamato Mare Tranquillitatis Pit, situato nell’omonimo mare basaltico. L’osservazione diretta è stata resa possibile sfruttando un'innovativa metodologia di elaborazione delle immagini radar sviluppata dagli autori dello studio guidato dall’Università di Trento. Tale metodologia ha la capacità unica di vedere attraverso l'oscurità ed è stata applicata ai dati radar acquisiti dal sensore radar Mini-RF attualmente in orbita intorno alla Luna.

Riccardo Pozzobon, ricercatore in geologia planetaria al Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova ed esperto in telerilevamento satellitare di superfici planetarie e analoghi terrestri, ha fornito il supporto delle conoscenze geologiche di tali strutture vulcaniche e, in particolare, ha validato i dati ottenuti dal radar MiniRF in modo da ottenere una interpretazione geologica convincente.

«Nella pratica, per avere la certezza di come fosse la geometria 3D del condotto sotterraneo visualizzata dal fascio radar obliquo di MiniRF, sono state effettuate delle simulazioni di osservazione radar utilizzando un modello 3D sintetico sulla base di conoscenze geologiche pregresse. È stato riprodotto il collasso verticale di Mare Tranquillitatis Pit anche sulla base di dati satellitari reali, la geometria della cavità sotterranea compreso il fondo, il soffitto, la loro rugosità e la distribuzione di massi all’interno – afferma Riccardo Pozzobon –. Nella simulazione tale modello è stato illuminato da un fascio radar calcolato con tecnica raytracing nel quale tutte le caratteristiche del modello 3D influenzano la risposta e intensità del segnale. L’interpretazione geologica si è quindi basata sui modelli 3D che nel simulatore fornivano un dato più vicino a quello realmente osservato da MiniRF e che erano i più geologicamente coerenti».

tunnel lunare

(Foto a sx: 3D simulation_B: modello 3D utilizzato nelle prove di validazione delle osservazioni radar del Mare Tranquillitatis Pit. In arancio la reale topografia lunare ricostruita da dati satellitari stereo-fotogrammetrici, e in azzurro i dati simulati che corrispondono a quanto osservato del radar MiniRF. È visibile il collasso con pareti verticali, la pila di detriti sul fondo popolata di grossi massi e l'estensione della cavità rilevata. Il punto di vista è dal basso verso l'alto. La larghezza del condotto è larga quanto o più delle dimensioni del collasso di Mare Tranquillitatis Pit. La topografia è ottenuta da dati LROC NAC da Wagner, R. v., & Robinson, M. S. (2022). Lunar Pit Morphology: Implications for Exploration. Journal of Geophysical Research: Planets, 127(8).
Foto a dx: Lunar pit: Un tunnel lunare sul Mare Tranquillitatis nasconde una cavità accessibile lungo decine di metri nel sottosuolo della Luna. La cavità è stata identificata analizzando le immagini radar ottenute dal radar Mini-RF a bordo del Lunar Reconnaissance Orbiter. Credits: elaborazione di una foto di A. Romeo. Credits: elaborazione di una foto di A. Romeo)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nello studio Radar Evidence of an Accessible Cave Conduit below the Mare Tranquillitatis Pit pubblicato su «Nature Astronomy» dal team di ricerca internazionale guidato dall’Università di Trento, Riccardo Pozzobon dell’Università di Padova ha validato le rilevazioni del radar della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter in modo da ottenere un’interpretazione geologica convincente.

La presenza di queste cavità era teorizzata e discussa da oltre 50 anni e ora ne è stata dimostrata l'esistenza con la pubblicazione dell’articolo.

Si tratterebbe di un condotto di lava svuotato che permetterebbe l’accesso in profondità al sottosuolo lunare tramite un collasso chiamato Mare Tranquillitatis Pit, situato nell’omonimo mare basaltico. L’osservazione diretta è stata resa possibile sfruttando un'innovativa metodologia di elaborazione delle immagini radar sviluppata dagli autori dello studio guidato dall’Università di Trento. Tale metodologia ha la capacità unica di vedere attraverso l'oscurità ed è stata applicata ai dati radar acquisiti dal sensore radar Mini-RF attualmente in orbita intorno alla Luna.

Riccardo Pozzobon, ricercatore in geologia planetaria al Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova ed esperto in telerilevamento satellitare di superfici planetarie e analoghi terrestri, ha fornito il supporto delle conoscenze geologiche di tali strutture vulcaniche e, in particolare, ha validato i dati ottenuti dal radar MiniRF in modo da ottenere una interpretazione geologica convincente.

«Nella pratica, per avere la certezza di come fosse la geometria 3D del condotto sotterraneo visualizzata dal fascio radar obliquo di MiniRF, sono state effettuate delle simulazioni di osservazione radar utilizzando un modello 3D sintetico sulla base di conoscenze geologiche pregresse. È stato riprodotto il collasso verticale di Mare Tranquillitatis Pit anche sulla base di dati satellitari reali, la geometria della cavità sotterranea compreso il fondo, il soffitto, la loro rugosità e la distribuzione di massi all’interno – afferma Riccardo Pozzobon –. Nella simulazione tale modello è stato illuminato da un fascio radar calcolato con tecnica raytracing nel quale tutte le caratteristiche del modello 3D influenzano la risposta e intensità del segnale. L’interpretazione geologica si è quindi basata sui modelli 3D che nel simulatore fornivano un dato più vicino a quello realmente osservato da MiniRF e che erano i più geologicamente coerenti».

tunnel lunare

(Foto a sx: 3D simulation_B: modello 3D utilizzato nelle prove di validazione delle osservazioni radar del Mare Tranquillitatis Pit. In arancio la reale topografia lunare ricostruita da dati satellitari stereo-fotogrammetrici, e in azzurro i dati simulati che corrispondono a quanto osservato del radar MiniRF. È visibile il collasso con pareti verticali, la pila di detriti sul fondo popolata di grossi massi e l'estensione della cavità rilevata. Il punto di vista è dal basso verso l'alto. La larghezza del condotto è larga quanto o più delle dimensioni del collasso di Mare Tranquillitatis Pit. La topografia è ottenuta da dati LROC NAC da Wagner, R. v., & Robinson, M. S. (2022). Lunar Pit Morphology: Implications for Exploration. Journal of Geophysical Research: Planets, 127(8).
Foto a dx: Lunar pit: Un tunnel lunare sul Mare Tranquillitatis nasconde una cavità accessibile lungo decine di metri nel sottosuolo della Luna. La cavità è stata identificata analizzando le immagini radar ottenute dal radar Mini-RF a bordo del Lunar Reconnaissance Orbiter. Credits: elaborazione di una foto di A. Romeo. Credits: elaborazione di una foto di A. Romeo)

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132419 [uid] => 2032 [filename] => crateri_lunari.jpeg [uri] => public://crateri_lunari.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 649071 [status] => 1 [timestamp] => 1721116681 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1120 ) [height] => 630 [width] => 1120 [alt] => crateri lunari [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In uno studio pubblicato su «Nature Astronomy» è stata dimostrata l'esistenza di un tunnel lunare. Riccardo Pozzobon dell’Università di Padova ha validato le rilevazioni del radar della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter in modo da ottenere un’interpretazione geologica convincente [format] => [safe_value] => In uno studio pubblicato su «Nature Astronomy» è stata dimostrata l'esistenza di un tunnel lunare. Riccardo Pozzobon dell’Università di Padova ha validato le rilevazioni del radar della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter in modo da ottenere un’interpretazione geologica convincente ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-16T00:00:00 [value2] => 2025-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 464468 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132419 [uid] => 2032 [filename] => crateri_lunari.jpeg [uri] => public://crateri_lunari.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 649071 [status] => 1 [timestamp] => 1721116681 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1120 ) [height] => 630 [width] => 1120 [alt] => crateri lunari [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 132419 [uid] => 2032 [filename] => crateri_lunari.jpeg [uri] => public://crateri_lunari.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 649071 [status] => 1 [timestamp] => 1721116681 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1120 ) [height] => 630 [width] => 1120 [alt] => crateri lunari [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464468 [uid] => 2032 [title] => Dimostrata la presenza di un tunnel sulla Luna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112125 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721116681 [changed] => 1721117141 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721117141 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nello studio Radar Evidence of an Accessible Cave Conduit below the Mare Tranquillitatis Pit pubblicato su «Nature Astronomy» dal team di ricerca internazionale guidato dall’Università di Trento, Riccardo Pozzobon dell’Università di Padova ha validato le rilevazioni del radar della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter in modo da ottenere un’interpretazione geologica convincente.

La presenza di queste cavità era teorizzata e discussa da oltre 50 anni e ora ne è stata dimostrata l'esistenza con la pubblicazione dell’articolo.

Si tratterebbe di un condotto di lava svuotato che permetterebbe l’accesso in profondità al sottosuolo lunare tramite un collasso chiamato Mare Tranquillitatis Pit, situato nell’omonimo mare basaltico. L’osservazione diretta è stata resa possibile sfruttando un'innovativa metodologia di elaborazione delle immagini radar sviluppata dagli autori dello studio guidato dall’Università di Trento. Tale metodologia ha la capacità unica di vedere attraverso l'oscurità ed è stata applicata ai dati radar acquisiti dal sensore radar Mini-RF attualmente in orbita intorno alla Luna.

Riccardo Pozzobon, ricercatore in geologia planetaria al Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova ed esperto in telerilevamento satellitare di superfici planetarie e analoghi terrestri, ha fornito il supporto delle conoscenze geologiche di tali strutture vulcaniche e, in particolare, ha validato i dati ottenuti dal radar MiniRF in modo da ottenere una interpretazione geologica convincente.

«Nella pratica, per avere la certezza di come fosse la geometria 3D del condotto sotterraneo visualizzata dal fascio radar obliquo di MiniRF, sono state effettuate delle simulazioni di osservazione radar utilizzando un modello 3D sintetico sulla base di conoscenze geologiche pregresse. È stato riprodotto il collasso verticale di Mare Tranquillitatis Pit anche sulla base di dati satellitari reali, la geometria della cavità sotterranea compreso il fondo, il soffitto, la loro rugosità e la distribuzione di massi all’interno – afferma Riccardo Pozzobon –. Nella simulazione tale modello è stato illuminato da un fascio radar calcolato con tecnica raytracing nel quale tutte le caratteristiche del modello 3D influenzano la risposta e intensità del segnale. L’interpretazione geologica si è quindi basata sui modelli 3D che nel simulatore fornivano un dato più vicino a quello realmente osservato da MiniRF e che erano i più geologicamente coerenti».

tunnel lunare

(Foto a sx: 3D simulation_B: modello 3D utilizzato nelle prove di validazione delle osservazioni radar del Mare Tranquillitatis Pit. In arancio la reale topografia lunare ricostruita da dati satellitari stereo-fotogrammetrici, e in azzurro i dati simulati che corrispondono a quanto osservato del radar MiniRF. È visibile il collasso con pareti verticali, la pila di detriti sul fondo popolata di grossi massi e l'estensione della cavità rilevata. Il punto di vista è dal basso verso l'alto. La larghezza del condotto è larga quanto o più delle dimensioni del collasso di Mare Tranquillitatis Pit. La topografia è ottenuta da dati LROC NAC da Wagner, R. v., & Robinson, M. S. (2022). Lunar Pit Morphology: Implications for Exploration. Journal of Geophysical Research: Planets, 127(8).
Foto a dx: Lunar pit: Un tunnel lunare sul Mare Tranquillitatis nasconde una cavità accessibile lungo decine di metri nel sottosuolo della Luna. La cavità è stata identificata analizzando le immagini radar ottenute dal radar Mini-RF a bordo del Lunar Reconnaissance Orbiter. Credits: elaborazione di una foto di A. Romeo. Credits: elaborazione di una foto di A. Romeo)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nello studio Radar Evidence of an Accessible Cave Conduit below the Mare Tranquillitatis Pit pubblicato su «Nature Astronomy» dal team di ricerca internazionale guidato dall’Università di Trento, Riccardo Pozzobon dell’Università di Padova ha validato le rilevazioni del radar della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter in modo da ottenere un’interpretazione geologica convincente.

La presenza di queste cavità era teorizzata e discussa da oltre 50 anni e ora ne è stata dimostrata l'esistenza con la pubblicazione dell’articolo.

Si tratterebbe di un condotto di lava svuotato che permetterebbe l’accesso in profondità al sottosuolo lunare tramite un collasso chiamato Mare Tranquillitatis Pit, situato nell’omonimo mare basaltico. L’osservazione diretta è stata resa possibile sfruttando un'innovativa metodologia di elaborazione delle immagini radar sviluppata dagli autori dello studio guidato dall’Università di Trento. Tale metodologia ha la capacità unica di vedere attraverso l'oscurità ed è stata applicata ai dati radar acquisiti dal sensore radar Mini-RF attualmente in orbita intorno alla Luna.

Riccardo Pozzobon, ricercatore in geologia planetaria al Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova ed esperto in telerilevamento satellitare di superfici planetarie e analoghi terrestri, ha fornito il supporto delle conoscenze geologiche di tali strutture vulcaniche e, in particolare, ha validato i dati ottenuti dal radar MiniRF in modo da ottenere una interpretazione geologica convincente.

«Nella pratica, per avere la certezza di come fosse la geometria 3D del condotto sotterraneo visualizzata dal fascio radar obliquo di MiniRF, sono state effettuate delle simulazioni di osservazione radar utilizzando un modello 3D sintetico sulla base di conoscenze geologiche pregresse. È stato riprodotto il collasso verticale di Mare Tranquillitatis Pit anche sulla base di dati satellitari reali, la geometria della cavità sotterranea compreso il fondo, il soffitto, la loro rugosità e la distribuzione di massi all’interno – afferma Riccardo Pozzobon –. Nella simulazione tale modello è stato illuminato da un fascio radar calcolato con tecnica raytracing nel quale tutte le caratteristiche del modello 3D influenzano la risposta e intensità del segnale. L’interpretazione geologica si è quindi basata sui modelli 3D che nel simulatore fornivano un dato più vicino a quello realmente osservato da MiniRF e che erano i più geologicamente coerenti».

tunnel lunare

(Foto a sx: 3D simulation_B: modello 3D utilizzato nelle prove di validazione delle osservazioni radar del Mare Tranquillitatis Pit. In arancio la reale topografia lunare ricostruita da dati satellitari stereo-fotogrammetrici, e in azzurro i dati simulati che corrispondono a quanto osservato del radar MiniRF. È visibile il collasso con pareti verticali, la pila di detriti sul fondo popolata di grossi massi e l'estensione della cavità rilevata. Il punto di vista è dal basso verso l'alto. La larghezza del condotto è larga quanto o più delle dimensioni del collasso di Mare Tranquillitatis Pit. La topografia è ottenuta da dati LROC NAC da Wagner, R. v., & Robinson, M. S. (2022). Lunar Pit Morphology: Implications for Exploration. Journal of Geophysical Research: Planets, 127(8).
Foto a dx: Lunar pit: Un tunnel lunare sul Mare Tranquillitatis nasconde una cavità accessibile lungo decine di metri nel sottosuolo della Luna. La cavità è stata identificata analizzando le immagini radar ottenute dal radar Mini-RF a bordo del Lunar Reconnaissance Orbiter. Credits: elaborazione di una foto di A. Romeo. Credits: elaborazione di una foto di A. Romeo)

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132419 [uid] => 2032 [filename] => crateri_lunari.jpeg [uri] => public://crateri_lunari.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 649071 [status] => 1 [timestamp] => 1721116681 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1120 ) [height] => 630 [width] => 1120 [alt] => crateri lunari [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In uno studio pubblicato su «Nature Astronomy» è stata dimostrata l'esistenza di un tunnel lunare. Riccardo Pozzobon dell’Università di Padova ha validato le rilevazioni del radar della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter in modo da ottenere un’interpretazione geologica convincente [format] => [safe_value] => In uno studio pubblicato su «Nature Astronomy» è stata dimostrata l'esistenza di un tunnel lunare. Riccardo Pozzobon dell’Università di Padova ha validato le rilevazioni del radar della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter in modo da ottenere un’interpretazione geologica convincente ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-16T00:00:00 [value2] => 2025-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 464468 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => In uno studio pubblicato su «Nature Astronomy» è stata dimostrata l'esistenza di un tunnel lunare. Riccardo Pozzobon dell’Università di Padova ha validato le rilevazioni del radar della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter in modo da ottenere un’interpretazione geologica convincente [format] => [safe_value] => In uno studio pubblicato su «Nature Astronomy» è stata dimostrata l'esistenza di un tunnel lunare. Riccardo Pozzobon dell’Università di Padova ha validato le rilevazioni del radar della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter in modo da ottenere un’interpretazione geologica convincente ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => In uno studio pubblicato su «Nature Astronomy» è stata dimostrata l'esistenza di un tunnel lunare. Riccardo Pozzobon dell’Università di Padova ha validato le rilevazioni del radar della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter in modo da ottenere un’interpretazione geologica convincente ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Dimostrata la presenza di un tunnel sulla Luna [href] => node/112125 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Dimostrata la presenza di un tunnel sulla Luna ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464468 [uid] => 2032 [title] => Dimostrata la presenza di un tunnel sulla Luna [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112125 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721116681 [changed] => 1721117141 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721117141 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Nello studio Radar Evidence of an Accessible Cave Conduit below the Mare Tranquillitatis Pit pubblicato su «Nature Astronomy» dal team di ricerca internazionale guidato dall’Università di Trento, Riccardo Pozzobon dell’Università di Padova ha validato le rilevazioni del radar della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter in modo da ottenere un’interpretazione geologica convincente.

La presenza di queste cavità era teorizzata e discussa da oltre 50 anni e ora ne è stata dimostrata l'esistenza con la pubblicazione dell’articolo.

Si tratterebbe di un condotto di lava svuotato che permetterebbe l’accesso in profondità al sottosuolo lunare tramite un collasso chiamato Mare Tranquillitatis Pit, situato nell’omonimo mare basaltico. L’osservazione diretta è stata resa possibile sfruttando un'innovativa metodologia di elaborazione delle immagini radar sviluppata dagli autori dello studio guidato dall’Università di Trento. Tale metodologia ha la capacità unica di vedere attraverso l'oscurità ed è stata applicata ai dati radar acquisiti dal sensore radar Mini-RF attualmente in orbita intorno alla Luna.

Riccardo Pozzobon, ricercatore in geologia planetaria al Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova ed esperto in telerilevamento satellitare di superfici planetarie e analoghi terrestri, ha fornito il supporto delle conoscenze geologiche di tali strutture vulcaniche e, in particolare, ha validato i dati ottenuti dal radar MiniRF in modo da ottenere una interpretazione geologica convincente.

«Nella pratica, per avere la certezza di come fosse la geometria 3D del condotto sotterraneo visualizzata dal fascio radar obliquo di MiniRF, sono state effettuate delle simulazioni di osservazione radar utilizzando un modello 3D sintetico sulla base di conoscenze geologiche pregresse. È stato riprodotto il collasso verticale di Mare Tranquillitatis Pit anche sulla base di dati satellitari reali, la geometria della cavità sotterranea compreso il fondo, il soffitto, la loro rugosità e la distribuzione di massi all’interno – afferma Riccardo Pozzobon –. Nella simulazione tale modello è stato illuminato da un fascio radar calcolato con tecnica raytracing nel quale tutte le caratteristiche del modello 3D influenzano la risposta e intensità del segnale. L’interpretazione geologica si è quindi basata sui modelli 3D che nel simulatore fornivano un dato più vicino a quello realmente osservato da MiniRF e che erano i più geologicamente coerenti».

tunnel lunare

(Foto a sx: 3D simulation_B: modello 3D utilizzato nelle prove di validazione delle osservazioni radar del Mare Tranquillitatis Pit. In arancio la reale topografia lunare ricostruita da dati satellitari stereo-fotogrammetrici, e in azzurro i dati simulati che corrispondono a quanto osservato del radar MiniRF. È visibile il collasso con pareti verticali, la pila di detriti sul fondo popolata di grossi massi e l'estensione della cavità rilevata. Il punto di vista è dal basso verso l'alto. La larghezza del condotto è larga quanto o più delle dimensioni del collasso di Mare Tranquillitatis Pit. La topografia è ottenuta da dati LROC NAC da Wagner, R. v., & Robinson, M. S. (2022). Lunar Pit Morphology: Implications for Exploration. Journal of Geophysical Research: Planets, 127(8).
Foto a dx: Lunar pit: Un tunnel lunare sul Mare Tranquillitatis nasconde una cavità accessibile lungo decine di metri nel sottosuolo della Luna. La cavità è stata identificata analizzando le immagini radar ottenute dal radar Mini-RF a bordo del Lunar Reconnaissance Orbiter. Credits: elaborazione di una foto di A. Romeo. Credits: elaborazione di una foto di A. Romeo)

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Nello studio Radar Evidence of an Accessible Cave Conduit below the Mare Tranquillitatis Pit pubblicato su «Nature Astronomy» dal team di ricerca internazionale guidato dall’Università di Trento, Riccardo Pozzobon dell’Università di Padova ha validato le rilevazioni del radar della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter in modo da ottenere un’interpretazione geologica convincente.

La presenza di queste cavità era teorizzata e discussa da oltre 50 anni e ora ne è stata dimostrata l'esistenza con la pubblicazione dell’articolo.

Si tratterebbe di un condotto di lava svuotato che permetterebbe l’accesso in profondità al sottosuolo lunare tramite un collasso chiamato Mare Tranquillitatis Pit, situato nell’omonimo mare basaltico. L’osservazione diretta è stata resa possibile sfruttando un'innovativa metodologia di elaborazione delle immagini radar sviluppata dagli autori dello studio guidato dall’Università di Trento. Tale metodologia ha la capacità unica di vedere attraverso l'oscurità ed è stata applicata ai dati radar acquisiti dal sensore radar Mini-RF attualmente in orbita intorno alla Luna.

Riccardo Pozzobon, ricercatore in geologia planetaria al Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova ed esperto in telerilevamento satellitare di superfici planetarie e analoghi terrestri, ha fornito il supporto delle conoscenze geologiche di tali strutture vulcaniche e, in particolare, ha validato i dati ottenuti dal radar MiniRF in modo da ottenere una interpretazione geologica convincente.

«Nella pratica, per avere la certezza di come fosse la geometria 3D del condotto sotterraneo visualizzata dal fascio radar obliquo di MiniRF, sono state effettuate delle simulazioni di osservazione radar utilizzando un modello 3D sintetico sulla base di conoscenze geologiche pregresse. È stato riprodotto il collasso verticale di Mare Tranquillitatis Pit anche sulla base di dati satellitari reali, la geometria della cavità sotterranea compreso il fondo, il soffitto, la loro rugosità e la distribuzione di massi all’interno – afferma Riccardo Pozzobon –. Nella simulazione tale modello è stato illuminato da un fascio radar calcolato con tecnica raytracing nel quale tutte le caratteristiche del modello 3D influenzano la risposta e intensità del segnale. L’interpretazione geologica si è quindi basata sui modelli 3D che nel simulatore fornivano un dato più vicino a quello realmente osservato da MiniRF e che erano i più geologicamente coerenti».

tunnel lunare

(Foto a sx: 3D simulation_B: modello 3D utilizzato nelle prove di validazione delle osservazioni radar del Mare Tranquillitatis Pit. In arancio la reale topografia lunare ricostruita da dati satellitari stereo-fotogrammetrici, e in azzurro i dati simulati che corrispondono a quanto osservato del radar MiniRF. È visibile il collasso con pareti verticali, la pila di detriti sul fondo popolata di grossi massi e l'estensione della cavità rilevata. Il punto di vista è dal basso verso l'alto. La larghezza del condotto è larga quanto o più delle dimensioni del collasso di Mare Tranquillitatis Pit. La topografia è ottenuta da dati LROC NAC da Wagner, R. v., & Robinson, M. S. (2022). Lunar Pit Morphology: Implications for Exploration. Journal of Geophysical Research: Planets, 127(8).
Foto a dx: Lunar pit: Un tunnel lunare sul Mare Tranquillitatis nasconde una cavità accessibile lungo decine di metri nel sottosuolo della Luna. La cavità è stata identificata analizzando le immagini radar ottenute dal radar Mini-RF a bordo del Lunar Reconnaissance Orbiter. Credits: elaborazione di una foto di A. Romeo. Credits: elaborazione di una foto di A. Romeo)

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132419 [uid] => 2032 [filename] => crateri_lunari.jpeg [uri] => public://crateri_lunari.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 649071 [status] => 1 [timestamp] => 1721116681 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1120 ) [height] => 630 [width] => 1120 [alt] => crateri lunari [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => In uno studio pubblicato su «Nature Astronomy» è stata dimostrata l'esistenza di un tunnel lunare. Riccardo Pozzobon dell’Università di Padova ha validato le rilevazioni del radar della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter in modo da ottenere un’interpretazione geologica convincente [format] => [safe_value] => In uno studio pubblicato su «Nature Astronomy» è stata dimostrata l'esistenza di un tunnel lunare. Riccardo Pozzobon dell’Università di Padova ha validato le rilevazioni del radar della Nasa Lunar Reconnaissance Orbiter in modo da ottenere un’interpretazione geologica convincente ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-16T00:00:00 [value2] => 2025-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 4 [current_revision_id] => 464468 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-16T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mar, 16/07/2024 ) ) )

2024RTT02_RISERVATO - Allegato 10 - Verbale 1- Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464461 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT02_RISERVATO - Allegato 10 - Verbale 1- Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112124 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721116161 [changed] => 1723215576 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215576 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1- Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1- Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132418 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 1- 2024RTT02_RISERVATO - All. 10. VET 08.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 1- 2024RTT02_RISERVATO - All. 10. VET 08.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 194173 [status] => 1 [timestamp] => 1721116155 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464461 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1- Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1- Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1- Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464461 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT02_RISERVATO - Allegato 10 - Verbale 1- Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112124 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721116161 [changed] => 1723215576 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215576 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1- Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1- Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132418 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 1- 2024RTT02_RISERVATO - All. 10. VET 08.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 1- 2024RTT02_RISERVATO - All. 10. VET 08.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 194173 [status] => 1 [timestamp] => 1721116155 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464461 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132418 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 1- 2024RTT02_RISERVATO - All. 10. VET 08.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 1- 2024RTT02_RISERVATO - All. 10. VET 08.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 194173 [status] => 1 [timestamp] => 1721116155 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132418 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 1- 2024RTT02_RISERVATO - All. 10. VET 08.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 1- 2024RTT02_RISERVATO - All. 10. VET 08.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 194173 [status] => 1 [timestamp] => 1721116155 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024RTT02_RISERVATO - Allegato 10 - Verbale 1- Criteri [href] => node/112124 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024RTT02_RISERVATO - Allegato 10 - Verbale 1- Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024PO183_4ter - Allegato 4 - Verbale 1 - Criteri

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464459 [uid] => 8831 [title] => 2024PO183_4ter - Allegato 4 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112123 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721116022 [changed] => 1723215713 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215713 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132417 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 - M-GGR 02.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 1 - M-GGR 02.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 330231 [status] => 1 [timestamp] => 1721116014 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464459 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 1 - Criteri ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464459 [uid] => 8831 [title] => 2024PO183_4ter - Allegato 4 - Verbale 1 - Criteri [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112123 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721116022 [changed] => 1723215713 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215713 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 1 - Criteri [format] => [safe_value] => Verbale 1 - Criteri ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132417 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 - M-GGR 02.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 1 - M-GGR 02.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 330231 [status] => 1 [timestamp] => 1721116014 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464459 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132417 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 - M-GGR 02.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 1 - M-GGR 02.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 330231 [status] => 1 [timestamp] => 1721116014 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132417 [uid] => 32 [filename] => Verbale 1 - M-GGR 02.pdf.pdf [uri] => public://2024/Verbale 1 - M-GGR 02.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 330231 [status] => 1 [timestamp] => 1721116014 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024PO183_4ter - Allegato 4 - Verbale 1 - Criteri [href] => node/112123 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024PO183_4ter - Allegato 4 - Verbale 1 - Criteri ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine