Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica<br>scadenza 16-09-2024, ore 12

Array ( [field_titolo_frontend] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464771 [uid] => 32 [title] => Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica
scadenza 16-09-2024, ore 12 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112235 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721308549 [changed] => 1721387084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721387084 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivoltocandidate e candidati in possesso del diploma di specializzazione in Fisica medica conseguito presso l’Università degli Studi di Padova negli anni solari 2022, 2023 e 2024.
Tipologia: un premio dell’importo lordo percipiente di 3.000 euro 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivoltocandidate e candidati in possesso del diploma di specializzazione in Fisica medica conseguito presso l’Università degli Studi di Padova negli anni solari 2022, 2023 e 2024.
Tipologia: un premio dell’importo lordo percipiente di 3.000 euro 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464769 [uid] => 32 [title] => Bando - Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112233 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721308415 [changed] => 1721308415 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721308415 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132561 [uid] => 32 [filename] => bando_premio_tesi_fisica_medica_2024.pdf [uri] => public://2024/bando_premio_tesi_fisica_medica_2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 241588 [status] => 1 [timestamp] => 1721308410 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464769 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 112234 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464770 [uid] => 32 [title] => Domanda di partecipazione - Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112234 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721308544 [changed] => 1721308544 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721308544 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di partecipazione [format] => [safe_value] => Domanda di partecipazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132562 [uid] => 32 [filename] => allegato 1 Fac-simile_domanda_di_partecipazione.docx [uri] => public://2024/allegato 1 Fac-simile_domanda_di_partecipazione.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 11187 [status] => 1 [timestamp] => 1721308538 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464770 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi di scuola di specializzazione in Fisica medica
scadenza 16-09-2024, ore 12 [format] => [safe_value] => Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi di scuola di specializzazione in Fisica medica<br>scadenza 16-09-2024, ore 12 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464771 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi di scuola di specializzazione in Fisica medica
scadenza 16-09-2024, ore 12 [format] => [safe_value] => Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi di scuola di specializzazione in Fisica medica<br>scadenza 16-09-2024, ore 12 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi di scuola di specializzazione in Fisica medica<br>scadenza 16-09-2024, ore 12 ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464771 [uid] => 32 [title] => Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica
scadenza 16-09-2024, ore 12 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112235 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721308549 [changed] => 1721387084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721387084 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivoltocandidate e candidati in possesso del diploma di specializzazione in Fisica medica conseguito presso l’Università degli Studi di Padova negli anni solari 2022, 2023 e 2024.
Tipologia: un premio dell’importo lordo percipiente di 3.000 euro 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivoltocandidate e candidati in possesso del diploma di specializzazione in Fisica medica conseguito presso l’Università degli Studi di Padova negli anni solari 2022, 2023 e 2024.
Tipologia: un premio dell’importo lordo percipiente di 3.000 euro 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464769 [uid] => 32 [title] => Bando - Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112233 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721308415 [changed] => 1721308415 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721308415 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132561 [uid] => 32 [filename] => bando_premio_tesi_fisica_medica_2024.pdf [uri] => public://2024/bando_premio_tesi_fisica_medica_2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 241588 [status] => 1 [timestamp] => 1721308410 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464769 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 112234 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464770 [uid] => 32 [title] => Domanda di partecipazione - Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112234 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721308544 [changed] => 1721308544 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721308544 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di partecipazione [format] => [safe_value] => Domanda di partecipazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132562 [uid] => 32 [filename] => allegato 1 Fac-simile_domanda_di_partecipazione.docx [uri] => public://2024/allegato 1 Fac-simile_domanda_di_partecipazione.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 11187 [status] => 1 [timestamp] => 1721308538 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464770 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi di scuola di specializzazione in Fisica medica
scadenza 16-09-2024, ore 12 [format] => [safe_value] => Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi di scuola di specializzazione in Fisica medica<br>scadenza 16-09-2024, ore 12 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464771 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivoltocandidate e candidati in possesso del diploma di specializzazione in Fisica medica conseguito presso l’Università degli Studi di Padova negli anni solari 2022, 2023 e 2024.
Tipologia: un premio dell’importo lordo percipiente di 3.000 euro 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivoltocandidate e candidati in possesso del diploma di specializzazione in Fisica medica conseguito presso l’Università degli Studi di Padova negli anni solari 2022, 2023 e 2024.
Tipologia: un premio dell’importo lordo percipiente di 3.000 euro 

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

A chi è rivoltocandidate e candidati in possesso del diploma di specializzazione in Fisica medica conseguito presso l’Università degli Studi di Padova negli anni solari 2022, 2023 e 2024.
Tipologia: un premio dell’importo lordo percipiente di 3.000 euro 

) ) [field_allegato_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Elemento allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464771 [uid] => 32 [title] => Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica
scadenza 16-09-2024, ore 12 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112235 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721308549 [changed] => 1721387084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721387084 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivoltocandidate e candidati in possesso del diploma di specializzazione in Fisica medica conseguito presso l’Università degli Studi di Padova negli anni solari 2022, 2023 e 2024.
Tipologia: un premio dell’importo lordo percipiente di 3.000 euro 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivoltocandidate e candidati in possesso del diploma di specializzazione in Fisica medica conseguito presso l’Università degli Studi di Padova negli anni solari 2022, 2023 e 2024.
Tipologia: un premio dell’importo lordo percipiente di 3.000 euro 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464769 [uid] => 32 [title] => Bando - Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112233 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721308415 [changed] => 1721308415 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721308415 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132561 [uid] => 32 [filename] => bando_premio_tesi_fisica_medica_2024.pdf [uri] => public://2024/bando_premio_tesi_fisica_medica_2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 241588 [status] => 1 [timestamp] => 1721308410 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464769 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 112234 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464770 [uid] => 32 [title] => Domanda di partecipazione - Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112234 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721308544 [changed] => 1721308544 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721308544 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di partecipazione [format] => [safe_value] => Domanda di partecipazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132562 [uid] => 32 [filename] => allegato 1 Fac-simile_domanda_di_partecipazione.docx [uri] => public://2024/allegato 1 Fac-simile_domanda_di_partecipazione.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 11187 [status] => 1 [timestamp] => 1721308538 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464770 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi di scuola di specializzazione in Fisica medica
scadenza 16-09-2024, ore 12 [format] => [safe_value] => Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi di scuola di specializzazione in Fisica medica<br>scadenza 16-09-2024, ore 12 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464771 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464769 [uid] => 32 [title] => Bando - Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112233 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721308415 [changed] => 1721308415 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721308415 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132561 [uid] => 32 [filename] => bando_premio_tesi_fisica_medica_2024.pdf [uri] => public://2024/bando_premio_tesi_fisica_medica_2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 241588 [status] => 1 [timestamp] => 1721308410 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464769 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 112234 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464770 [uid] => 32 [title] => Domanda di partecipazione - Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112234 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721308544 [changed] => 1721308544 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721308544 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di partecipazione [format] => [safe_value] => Domanda di partecipazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132562 [uid] => 32 [filename] => allegato 1 Fac-simile_domanda_di_partecipazione.docx [uri] => public://2024/allegato 1 Fac-simile_domanda_di_partecipazione.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 11187 [status] => 1 [timestamp] => 1721308538 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464770 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Bando - Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica [#href] => node/112233 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 464769 [uid] => 32 [title] => Bando - Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112233 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721308415 [changed] => 1721308415 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721308415 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132561 [uid] => 32 [filename] => bando_premio_tesi_fisica_medica_2024.pdf [uri] => public://2024/bando_premio_tesi_fisica_medica_2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 241588 [status] => 1 [timestamp] => 1721308410 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464769 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Domanda di partecipazione - Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica [#href] => node/112234 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 464770 [uid] => 32 [title] => Domanda di partecipazione - Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112234 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721308544 [changed] => 1721308544 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721308544 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di partecipazione [format] => [safe_value] => Domanda di partecipazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132562 [uid] => 32 [filename] => allegato 1 Fac-simile_domanda_di_partecipazione.docx [uri] => public://2024/allegato 1 Fac-simile_domanda_di_partecipazione.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 11187 [status] => 1 [timestamp] => 1721308538 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464770 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Aperto/Chiuso [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_state [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464771 [uid] => 32 [title] => Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica
scadenza 16-09-2024, ore 12 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112235 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721308549 [changed] => 1721387084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721387084 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivoltocandidate e candidati in possesso del diploma di specializzazione in Fisica medica conseguito presso l’Università degli Studi di Padova negli anni solari 2022, 2023 e 2024.
Tipologia: un premio dell’importo lordo percipiente di 3.000 euro 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivoltocandidate e candidati in possesso del diploma di specializzazione in Fisica medica conseguito presso l’Università degli Studi di Padova negli anni solari 2022, 2023 e 2024.
Tipologia: un premio dell’importo lordo percipiente di 3.000 euro 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464769 [uid] => 32 [title] => Bando - Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112233 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721308415 [changed] => 1721308415 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721308415 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132561 [uid] => 32 [filename] => bando_premio_tesi_fisica_medica_2024.pdf [uri] => public://2024/bando_premio_tesi_fisica_medica_2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 241588 [status] => 1 [timestamp] => 1721308410 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464769 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 112234 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464770 [uid] => 32 [title] => Domanda di partecipazione - Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112234 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721308544 [changed] => 1721308544 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721308544 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di partecipazione [format] => [safe_value] => Domanda di partecipazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132562 [uid] => 32 [filename] => allegato 1 Fac-simile_domanda_di_partecipazione.docx [uri] => public://2024/allegato 1 Fac-simile_domanda_di_partecipazione.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 11187 [status] => 1 [timestamp] => 1721308538 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464770 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi di scuola di specializzazione in Fisica medica
scadenza 16-09-2024, ore 12 [format] => [safe_value] => Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi di scuola di specializzazione in Fisica medica<br>scadenza 16-09-2024, ore 12 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464771 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => chiuso ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medicascadenza 16-09-2024, ore 12 [href] => node/112235 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medicascadenza 16-09-2024, ore 12 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 31 [#title] => Livello outline [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_outline_level [#field_type] => list_text [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => elemento_accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464771 [uid] => 32 [title] => Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica
scadenza 16-09-2024, ore 12 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112235 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1721308549 [changed] => 1721387084 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721387084 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

A chi è rivoltocandidate e candidati in possesso del diploma di specializzazione in Fisica medica conseguito presso l’Università degli Studi di Padova negli anni solari 2022, 2023 e 2024.
Tipologia: un premio dell’importo lordo percipiente di 3.000 euro 

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

A chi è rivoltocandidate e candidati in possesso del diploma di specializzazione in Fisica medica conseguito presso l’Università degli Studi di Padova negli anni solari 2022, 2023 e 2024.
Tipologia: un premio dell’importo lordo percipiente di 3.000 euro 

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 112233 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464769 [uid] => 32 [title] => Bando - Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112233 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721308415 [changed] => 1721308415 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721308415 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132561 [uid] => 32 [filename] => bando_premio_tesi_fisica_medica_2024.pdf [uri] => public://2024/bando_premio_tesi_fisica_medica_2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 241588 [status] => 1 [timestamp] => 1721308410 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464769 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) [1] => Array ( [nid] => 112234 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 464770 [uid] => 32 [title] => Domanda di partecipazione - Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112234 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721308544 [changed] => 1721308544 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721308544 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di partecipazione [format] => [safe_value] => Domanda di partecipazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132562 [uid] => 32 [filename] => allegato 1 Fac-simile_domanda_di_partecipazione.docx [uri] => public://2024/allegato 1 Fac-simile_domanda_di_partecipazione.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 11187 [status] => 1 [timestamp] => 1721308538 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464770 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) ) ) ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi di scuola di specializzazione in Fisica medica
scadenza 16-09-2024, ore 12 [format] => [safe_value] => Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi di scuola di specializzazione in Fisica medica<br>scadenza 16-09-2024, ore 12 ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464771 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => h3 ) ) )

Domanda di partecipazione - Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464770 [uid] => 32 [title] => Domanda di partecipazione - Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112234 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721308544 [changed] => 1721308544 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721308544 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di partecipazione [format] => [safe_value] => Domanda di partecipazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132562 [uid] => 32 [filename] => allegato 1 Fac-simile_domanda_di_partecipazione.docx [uri] => public://2024/allegato 1 Fac-simile_domanda_di_partecipazione.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 11187 [status] => 1 [timestamp] => 1721308538 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464770 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di partecipazione [format] => [safe_value] => Domanda di partecipazione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Domanda di partecipazione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464770 [uid] => 32 [title] => Domanda di partecipazione - Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112234 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721308544 [changed] => 1721308544 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721308544 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Domanda di partecipazione [format] => [safe_value] => Domanda di partecipazione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132562 [uid] => 32 [filename] => allegato 1 Fac-simile_domanda_di_partecipazione.docx [uri] => public://2024/allegato 1 Fac-simile_domanda_di_partecipazione.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 11187 [status] => 1 [timestamp] => 1721308538 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464770 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132562 [uid] => 32 [filename] => allegato 1 Fac-simile_domanda_di_partecipazione.docx [uri] => public://2024/allegato 1 Fac-simile_domanda_di_partecipazione.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 11187 [status] => 1 [timestamp] => 1721308538 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132562 [uid] => 32 [filename] => allegato 1 Fac-simile_domanda_di_partecipazione.docx [uri] => public://2024/allegato 1 Fac-simile_domanda_di_partecipazione.docx [filemime] => application/vnd.openxmlformats-officedocument.wordprocessingml.document [filesize] => 11187 [status] => 1 [timestamp] => 1721308538 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Domanda di partecipazione - Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica [href] => node/112234 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Domanda di partecipazione - Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Bando - Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464769 [uid] => 32 [title] => Bando - Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112233 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721308415 [changed] => 1721308415 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721308415 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132561 [uid] => 32 [filename] => bando_premio_tesi_fisica_medica_2024.pdf [uri] => public://2024/bando_premio_tesi_fisica_medica_2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 241588 [status] => 1 [timestamp] => 1721308410 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464769 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Bando ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464769 [uid] => 32 [title] => Bando - Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112233 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721308415 [changed] => 1721308415 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721308415 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Bando [format] => [safe_value] => Bando ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132561 [uid] => 32 [filename] => bando_premio_tesi_fisica_medica_2024.pdf [uri] => public://2024/bando_premio_tesi_fisica_medica_2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 241588 [status] => 1 [timestamp] => 1721308410 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464769 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132561 [uid] => 32 [filename] => bando_premio_tesi_fisica_medica_2024.pdf [uri] => public://2024/bando_premio_tesi_fisica_medica_2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 241588 [status] => 1 [timestamp] => 1721308410 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132561 [uid] => 32 [filename] => bando_premio_tesi_fisica_medica_2024.pdf [uri] => public://2024/bando_premio_tesi_fisica_medica_2024.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 241588 [status] => 1 [timestamp] => 1721308410 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Bando - Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica [href] => node/112233 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Bando - Premio in memoria di Angelo Drigo per la migliore tesi Scuola di Specializzazione in Fisica medica ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024S41 - Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464763 [uid] => 32 [title] => 2024S41 - Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112231 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721302948 [changed] => 1721302948 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721302948 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132558 [uid] => 32 [filename] => 19 Esito_per_pubblicazione_prova scritta + pratica_Selezione_2024S41.pdf [uri] => public://2024/19 Esito_per_pubblicazione_prova scritta + pratica_Selezione_2024S41.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 63893 [status] => 1 [timestamp] => 1721302938 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464763 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464763 [uid] => 32 [title] => 2024S41 - Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112231 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721302948 [changed] => 1721302948 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721302948 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio [format] => [safe_value] => Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132558 [uid] => 32 [filename] => 19 Esito_per_pubblicazione_prova scritta + pratica_Selezione_2024S41.pdf [uri] => public://2024/19 Esito_per_pubblicazione_prova scritta + pratica_Selezione_2024S41.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 63893 [status] => 1 [timestamp] => 1721302938 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464763 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132558 [uid] => 32 [filename] => 19 Esito_per_pubblicazione_prova scritta + pratica_Selezione_2024S41.pdf [uri] => public://2024/19 Esito_per_pubblicazione_prova scritta + pratica_Selezione_2024S41.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 63893 [status] => 1 [timestamp] => 1721302938 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132558 [uid] => 32 [filename] => 19 Esito_per_pubblicazione_prova scritta + pratica_Selezione_2024S41.pdf [uri] => public://2024/19 Esito_per_pubblicazione_prova scritta + pratica_Selezione_2024S41.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 63893 [status] => 1 [timestamp] => 1721302938 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024S41 - Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio [href] => node/112231 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024S41 - Esito prova pratica - candidati ammessi al colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024RUA03 - Allegato 2 - Verbale 3 - Giudizi analitici

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464754 [uid] => 8831 [title] => 2024RUA03 - Allegato 2 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112230 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721296070 [changed] => 1723215515 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215515 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132557 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3 RTDA_17 luglio 2024.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 3 RTDA_17 luglio 2024.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 133930 [status] => 1 [timestamp] => 1721296065 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464754 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464754 [uid] => 8831 [title] => 2024RUA03 - Allegato 2 - Verbale 3 - Giudizi analitici [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112230 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721296070 [changed] => 1723215515 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215515 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 3 - Giudizi analitici [format] => [safe_value] => Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132557 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3 RTDA_17 luglio 2024.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 3 RTDA_17 luglio 2024.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 133930 [status] => 1 [timestamp] => 1721296065 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464754 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132557 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3 RTDA_17 luglio 2024.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 3 RTDA_17 luglio 2024.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 133930 [status] => 1 [timestamp] => 1721296065 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132557 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 3 RTDA_17 luglio 2024.pdf.pdf [uri] => public://2024/VERBALE 3 RTDA_17 luglio 2024.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 133930 [status] => 1 [timestamp] => 1721296065 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024RUA03 - Allegato 2 - Verbale 3 - Giudizi analitici [href] => node/112230 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024RUA03 - Allegato 2 - Verbale 3 - Giudizi analitici ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024RTT01 Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464752 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT01 Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112229 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721296017 [changed] => 1723215674 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215674 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132556 [uid] => 13 [filename] => verbale_2_firmato_FIS03.pdf.pdf [uri] => public://2024/verbale_2_firmato_FIS03.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 951949 [status] => 1 [timestamp] => 1721296011 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464752 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464752 [uid] => 8831 [title] => 2024RTT01 Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112229 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721296017 [changed] => 1723215674 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1723215674 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132556 [uid] => 13 [filename] => verbale_2_firmato_FIS03.pdf.pdf [uri] => public://2024/verbale_2_firmato_FIS03.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 951949 [status] => 1 [timestamp] => 1721296011 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464752 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132556 [uid] => 13 [filename] => verbale_2_firmato_FIS03.pdf.pdf [uri] => public://2024/verbale_2_firmato_FIS03.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 951949 [status] => 1 [timestamp] => 1721296011 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132556 [uid] => 13 [filename] => verbale_2_firmato_FIS03.pdf.pdf [uri] => public://2024/verbale_2_firmato_FIS03.pdf.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 951949 [status] => 1 [timestamp] => 1721296011 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024RTT01 Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati [href] => node/112229 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024RTT01 Allegato 4 - Verbale 2 - Elenco candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2024N32 - Esito colloquio

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464751 [uid] => 32 [title] => 2024N32 - Esito colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112228 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721295935 [changed] => 1721295935 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721295935 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132555 [uid] => 32 [filename] => 16 Esito colloquio 2024N32.pdf [uri] => public://2024/16 Esito colloquio 2024N32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 57878 [status] => 1 [timestamp] => 1721295930 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464751 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito colloquio ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464751 [uid] => 32 [title] => 2024N32 - Esito colloquio [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112228 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721295935 [changed] => 1721295935 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721295935 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito colloquio [format] => [safe_value] => Esito colloquio ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132555 [uid] => 32 [filename] => 16 Esito colloquio 2024N32.pdf [uri] => public://2024/16 Esito colloquio 2024N32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 57878 [status] => 1 [timestamp] => 1721295930 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464751 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132555 [uid] => 32 [filename] => 16 Esito colloquio 2024N32.pdf [uri] => public://2024/16 Esito colloquio 2024N32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 57878 [status] => 1 [timestamp] => 1721295930 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132555 [uid] => 32 [filename] => 16 Esito colloquio 2024N32.pdf [uri] => public://2024/16 Esito colloquio 2024N32.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 57878 [status] => 1 [timestamp] => 1721295930 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2024N32 - Esito colloquio [href] => node/112228 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2024N32 - Esito colloquio ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Cambio di Ordinamento

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => foglia_complessa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 495960 [uid] => 32 [title] => Cambio di Ordinamento [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112227 [type] => foglia_complessa [language] => it [created] => 1721295165 [changed] => 1751963958 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1751963958 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_3] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La procedura si svolge online tramite il portale dedicato, selezionando tra quelle proposte l’apposita opzione “cambio di ordinamento”.

Le scadenze per la presentazione della domanda sono riportate nella pagina relativa ai Riconoscimenti crediti pregressi, nella sezione “Procedura di riconoscimento crediti - tutti i corsi”.

Il manuale con i passaggi da seguire è disponibile all’interno del portale.
Fino al 30 settembre 2025 le commissioni incaricate predispongono una delibera, contenente:

  • l’elenco delle attività convalidate (totalmente o in parte);
  • l’anno di ammissione proposto;

Una volta prodotta la delibera da parte della commissione la candidata o il candidato visualizzerà all’interno della procedura un apposito pulsante mediante il quale dovrà accettarla o rifiutarla.

Sulla base di tale risposta il back office di competenza procederà o meno con l’aggiornamento della carriera.

Per informazioni è possibile contattare il back office di riferimento per il proprio corso di studi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La procedura si svolge online tramite il portale dedicato, selezionando tra quelle proposte l’apposita opzione “cambio di ordinamento”.

Le scadenze per la presentazione della domanda sono riportate nella pagina relativa ai Riconoscimenti crediti pregressi, nella sezione “Procedura di riconoscimento crediti - tutti i corsi”.

Il manuale con i passaggi da seguire è disponibile all’interno del portale.
Fino al 30 settembre 2025 le commissioni incaricate predispongono una delibera, contenente:

  • l’elenco delle attività convalidate (totalmente o in parte);
  • l’anno di ammissione proposto;

Una volta prodotta la delibera da parte della commissione la candidata o il candidato visualizzerà all’interno della procedura un apposito pulsante mediante il quale dovrà accettarla o rifiutarla.

Sulla base di tale risposta il back office di competenza procederà o meno con l’aggiornamento della carriera.

Per informazioni è possibile contattare il back office di riferimento per il proprio corso di studi.

[safe_summary] => ) ) ) [field_foglia_complessa_accordion] => Array ( ) [field_foglia_complessa_allegato] => Array ( ) [field_image_fc] => Array ( ) [field_testo_opzionale_fc] => Array ( ) [field_immagine_top] => Array ( ) [field_immagine_bottom] => Array ( ) [field_immagine_decorativa_latera] => Array ( ) [field_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_usa_layout_pagina_link] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_etichetta_link_in_evidenza] => Array ( ) [field_tabs] => Array ( ) [field_condividi_social] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_formato_immagine] => Array ( ) [field_video_link] => Array ( ) [field_nosidebar] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 1 ) ) ) [field_chatbot] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_chatbot_codice_chat] => Array ( ) [field_header_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_header_custom_ref] => Array ( ) [field_accessiway] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_footer_custom_ref] => Array ( ) [field_usa_layout_hero] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 0 ) ) ) [field_note_interne] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => https://www.unipd.it/en/change-curriculum [format] => [safe_value] => https://www.unipd.it/en/change-curriculum ) ) ) [field_crawler_ai] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 0 ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 8 [current_revision_id] => 495960 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La procedura si svolge online tramite il portale dedicato, selezionando tra quelle proposte l’apposita opzione “cambio di ordinamento”.

Le scadenze per la presentazione della domanda sono riportate nella pagina relativa ai Riconoscimenti crediti pregressi, nella sezione “Procedura di riconoscimento crediti - tutti i corsi”.

Il manuale con i passaggi da seguire è disponibile all’interno del portale.
Fino al 30 settembre 2025 le commissioni incaricate predispongono una delibera, contenente:

  • l’elenco delle attività convalidate (totalmente o in parte);
  • l’anno di ammissione proposto;

Una volta prodotta la delibera da parte della commissione la candidata o il candidato visualizzerà all’interno della procedura un apposito pulsante mediante il quale dovrà accettarla o rifiutarla.

Sulla base di tale risposta il back office di competenza procederà o meno con l’aggiornamento della carriera.

Per informazioni è possibile contattare il back office di riferimento per il proprio corso di studi.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La procedura si svolge online tramite il portale dedicato, selezionando tra quelle proposte l’apposita opzione “cambio di ordinamento”.

Le scadenze per la presentazione della domanda sono riportate nella pagina relativa ai Riconoscimenti crediti pregressi, nella sezione “Procedura di riconoscimento crediti - tutti i corsi”.

Il manuale con i passaggi da seguire è disponibile all’interno del portale.
Fino al 30 settembre 2025 le commissioni incaricate predispongono una delibera, contenente:

  • l’elenco delle attività convalidate (totalmente o in parte);
  • l’anno di ammissione proposto;

Una volta prodotta la delibera da parte della commissione la candidata o il candidato visualizzerà all’interno della procedura un apposito pulsante mediante il quale dovrà accettarla o rifiutarla.

Sulla base di tale risposta il back office di competenza procederà o meno con l’aggiornamento della carriera.

Per informazioni è possibile contattare il back office di riferimento per il proprio corso di studi.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La procedura si svolge online tramite il portale dedicato, selezionando tra quelle proposte l’apposita opzione “cambio di ordinamento”.

Le scadenze per la presentazione della domanda sono riportate nella pagina relativa ai Riconoscimenti crediti pregressi, nella sezione “Procedura di riconoscimento crediti - tutti i corsi”.

) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Cambio di Ordinamento [href] => node/112227 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Cambio di Ordinamento ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Team di ricerca guidato da Unipd indaga le origini di un piatto italiano, la pasta ripiena

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464749 [uid] => 13 [title] => Team di ricerca guidato da Unipd indaga le origini di un piatto italiano, la pasta ripiena [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112226 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721294458 [changed] => 1721295755 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721295755 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La grande ricchezza della cultura culinaria italiana è strettamente intrecciata con la storia, la geografia e la biologia del nostro Paese. La pasta, in particolare, è un elemento centrale nella cultura italiana, e spesso la paternità di alcune ricette o piatti tradizionali è oggetto di accese discussioni.

Lo studio "Evolution of the Italian pasta ripiena: the first steps toward a scientific classification(Vazrick Nazari, Antonella Pasqualone, Andrea Pieroni, Valentina Todisco, Sofia Belardinelli, Telmo Pievani) guidato da un gruppo di ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e recentemente pubblicato sulla rivista “Discover Food”, indaga le origini di uno dei più iconici elementi della cultura italiana – la pasta ripiena – utilizzando un metodo scientifico per ricostruire le origini e l’evoluzione della grande varietà di pasta ripiena presente nel nostro Paese, un esempio tra molti della diversità bioculturale italiana.
«L’Italia del nord è un hotspot di diversità per la pasta ripiena: ogni città e ogni paese brandisce con orgoglio la propria varietà unica di questo piatto sacro, la cui ricetta è spesso tramandata di generazione in generazione tra le famiglie del posto - spiega Vazrick Nazari, del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Questo lavoro presenta il primo approccio interdisciplinare in cui si è applicata una metodologia comunemente usata nelle scienze biologiche per far luce su questioni che rientrano nel campo delle scienze alimentari: da dove viene questa incredibile diversità della pasta ripiena italiana, e come sono correlate tra loro queste varietà?».

Per creare il dataset, gli autori si sono appoggiati sia alla letteratura scientifica sull’argomento, sia ad alcuni testi fondativi della cucina italiana, come il leggendario volume di Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” (1891). Si è operata una separazione tra i formati di pasta ripiena eurasiatici (come gyoza, maultaschen, pierogi, pelmeni…), raggruppati come out-group e utilizzati come elemento di comparazione, e quelli specificamente italiani. I formati selezionati sono 28, e comprendono una varietà rappresentativa di tutto il territorio nazionale, dai culurgiones sardi ai cjarsons friulani, dai tortellini bolognesi ai cappelletti romagnoli.
Analizzando le varie caratteristiche di questa “famiglia” di pasta (ingredienti dell’impasto, tipo di ripieno, modalità di cottura, grandezza, piegatura, etc.) e la distribuzione geografica delle ricette, il tem di ricerca ha elaborato un albero filogenetico che ricostruisce la probabile origine e diffusione della pasta ripiena in Italia, così come la sua progressiva differenziazione nelle diverse forme regionali e locali.

I risultati dell’analisi mostrano che è molto probabile che la pasta ripiena, originatasi in Eurasia, sia arrivata prima nel Nord Italia, e da lì si sia diffusa nel resto della Penisola in seguito a una iniziale riduzione della variabilità morfologica (fuori dalla metafora biologica, la varietà di ricette) dovuta a una sorta di “effetto del fondatore”.
L’albero filogenetico permette di ricostruire anche le parentele tra le diverse forme di pasta ripiena. È evidente una distinzione principale tra due grandi “famiglie”, quella dei tortellini (più tridimensionali, nella foto in alto) e quella dei ravioli (più piatti, nella foto qui in basso). Entrambi i gruppi sembrano essere originari del nord Italia, dove infatti si concentra la maggior parte dei formati presi in considerazione per l’analisi. 

ravioli

È interessante notare che, in tutte le analisi svolte, un unico formato di pasta ripiena italiana viene sempre riconosciuto come esterno a queste due grandi famiglie: i culurgiones sardi. Questo suggerisce che, in Sardegna, la pratica culturale di cucinare la pasta ripiena possa essersi originata in modo indipendente rispetto al Nord Italia.

culurgiones

«Dove c’è molta diversità biologica, di solito c’è anche molta diversità culturale. Si chiama diversità bioculturale, e l’Italia ne è ricchissima – dice Telmo Pievani, coordinatore del gruppo di ricerca e docente dell’Università di Padova -. Il cibo nasce proprio dall’intersezione fra biologia e cultura. Con questo studio mostriamo che l’approccio evoluzionistico può ricostruire non soltanto l’albero genealogico delle specie, ma talvolta anche quello degli artefatti culturali. Persino della pasta ripiena».

«La dimensione culturale e quella biologica sono intrinsecamente connesse, soprattutto in un Paese ricco di storia e di natura come l’Italia. Conoscere e tutelare le varie manifestazioni culturali che formano il bagaglio bioculturale di un luogo è essenziale per preservare anche la biodiversità locale», afferma Sofia Belardinelli, del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e coautrice dello studio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La grande ricchezza della cultura culinaria italiana è strettamente intrecciata con la storia, la geografia e la biologia del nostro Paese. La pasta, in particolare, è un elemento centrale nella cultura italiana, e spesso la paternità di alcune ricette o piatti tradizionali è oggetto di accese discussioni.

Lo studio "Evolution of the Italian pasta ripiena: the first steps toward a scientific classification(Vazrick Nazari, Antonella Pasqualone, Andrea Pieroni, Valentina Todisco, Sofia Belardinelli, Telmo Pievani) guidato da un gruppo di ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e recentemente pubblicato sulla rivista “Discover Food”, indaga le origini di uno dei più iconici elementi della cultura italiana – la pasta ripiena – utilizzando un metodo scientifico per ricostruire le origini e l’evoluzione della grande varietà di pasta ripiena presente nel nostro Paese, un esempio tra molti della diversità bioculturale italiana.
«L’Italia del nord è un hotspot di diversità per la pasta ripiena: ogni città e ogni paese brandisce con orgoglio la propria varietà unica di questo piatto sacro, la cui ricetta è spesso tramandata di generazione in generazione tra le famiglie del posto - spiega Vazrick Nazari, del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Questo lavoro presenta il primo approccio interdisciplinare in cui si è applicata una metodologia comunemente usata nelle scienze biologiche per far luce su questioni che rientrano nel campo delle scienze alimentari: da dove viene questa incredibile diversità della pasta ripiena italiana, e come sono correlate tra loro queste varietà?».

Per creare il dataset, gli autori si sono appoggiati sia alla letteratura scientifica sull’argomento, sia ad alcuni testi fondativi della cucina italiana, come il leggendario volume di Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” (1891). Si è operata una separazione tra i formati di pasta ripiena eurasiatici (come gyoza, maultaschen, pierogi, pelmeni…), raggruppati come out-group e utilizzati come elemento di comparazione, e quelli specificamente italiani. I formati selezionati sono 28, e comprendono una varietà rappresentativa di tutto il territorio nazionale, dai culurgiones sardi ai cjarsons friulani, dai tortellini bolognesi ai cappelletti romagnoli.
Analizzando le varie caratteristiche di questa “famiglia” di pasta (ingredienti dell’impasto, tipo di ripieno, modalità di cottura, grandezza, piegatura, etc.) e la distribuzione geografica delle ricette, il tem di ricerca ha elaborato un albero filogenetico che ricostruisce la probabile origine e diffusione della pasta ripiena in Italia, così come la sua progressiva differenziazione nelle diverse forme regionali e locali.

I risultati dell’analisi mostrano che è molto probabile che la pasta ripiena, originatasi in Eurasia, sia arrivata prima nel Nord Italia, e da lì si sia diffusa nel resto della Penisola in seguito a una iniziale riduzione della variabilità morfologica (fuori dalla metafora biologica, la varietà di ricette) dovuta a una sorta di “effetto del fondatore”.
L’albero filogenetico permette di ricostruire anche le parentele tra le diverse forme di pasta ripiena. È evidente una distinzione principale tra due grandi “famiglie”, quella dei tortellini (più tridimensionali, nella foto in alto) e quella dei ravioli (più piatti, nella foto qui in basso). Entrambi i gruppi sembrano essere originari del nord Italia, dove infatti si concentra la maggior parte dei formati presi in considerazione per l’analisi. 

ravioli

È interessante notare che, in tutte le analisi svolte, un unico formato di pasta ripiena italiana viene sempre riconosciuto come esterno a queste due grandi famiglie: i culurgiones sardi. Questo suggerisce che, in Sardegna, la pratica culturale di cucinare la pasta ripiena possa essersi originata in modo indipendente rispetto al Nord Italia.

culurgiones

«Dove c’è molta diversità biologica, di solito c’è anche molta diversità culturale. Si chiama diversità bioculturale, e l’Italia ne è ricchissima – dice Telmo Pievani, coordinatore del gruppo di ricerca e docente dell’Università di Padova -. Il cibo nasce proprio dall’intersezione fra biologia e cultura. Con questo studio mostriamo che l’approccio evoluzionistico può ricostruire non soltanto l’albero genealogico delle specie, ma talvolta anche quello degli artefatti culturali. Persino della pasta ripiena».

«La dimensione culturale e quella biologica sono intrinsecamente connesse, soprattutto in un Paese ricco di storia e di natura come l’Italia. Conoscere e tutelare le varie manifestazioni culturali che formano il bagaglio bioculturale di un luogo è essenziale per preservare anche la biodiversità locale», afferma Sofia Belardinelli, del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e coautrice dello studio

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132551 [uid] => 13 [filename] => n_tortellini.jpg [uri] => public://n_tortellini.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 188845 [status] => 1 [timestamp] => 1721294458 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => pasta ripiena [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lo studio a cui hanno contribuito Ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Biologia dall’Università di Padova utilizzando il metodo scientifico per ricostruire le origini e l’evoluzione della pasta ripiena, è stato pubblicato su “Discover Food” [format] => [safe_value] => Lo studio a cui hanno contribuito Ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Biologia dall’Università di Padova utilizzando il metodo scientifico per ricostruire le origini e l’evoluzione della pasta ripiena, è stato pubblicato su “Discover Food” ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-18T00:00:00 [value2] => 2025-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 464749 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La grande ricchezza della cultura culinaria italiana è strettamente intrecciata con la storia, la geografia e la biologia del nostro Paese. La pasta, in particolare, è un elemento centrale nella cultura italiana, e spesso la paternità di alcune ricette o piatti tradizionali è oggetto di accese discussioni.

Lo studio "Evolution of the Italian pasta ripiena: the first steps toward a scientific classification(Vazrick Nazari, Antonella Pasqualone, Andrea Pieroni, Valentina Todisco, Sofia Belardinelli, Telmo Pievani) guidato da un gruppo di ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e recentemente pubblicato sulla rivista “Discover Food”, indaga le origini di uno dei più iconici elementi della cultura italiana – la pasta ripiena – utilizzando un metodo scientifico per ricostruire le origini e l’evoluzione della grande varietà di pasta ripiena presente nel nostro Paese, un esempio tra molti della diversità bioculturale italiana.
«L’Italia del nord è un hotspot di diversità per la pasta ripiena: ogni città e ogni paese brandisce con orgoglio la propria varietà unica di questo piatto sacro, la cui ricetta è spesso tramandata di generazione in generazione tra le famiglie del posto - spiega Vazrick Nazari, del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Questo lavoro presenta il primo approccio interdisciplinare in cui si è applicata una metodologia comunemente usata nelle scienze biologiche per far luce su questioni che rientrano nel campo delle scienze alimentari: da dove viene questa incredibile diversità della pasta ripiena italiana, e come sono correlate tra loro queste varietà?».

Per creare il dataset, gli autori si sono appoggiati sia alla letteratura scientifica sull’argomento, sia ad alcuni testi fondativi della cucina italiana, come il leggendario volume di Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” (1891). Si è operata una separazione tra i formati di pasta ripiena eurasiatici (come gyoza, maultaschen, pierogi, pelmeni…), raggruppati come out-group e utilizzati come elemento di comparazione, e quelli specificamente italiani. I formati selezionati sono 28, e comprendono una varietà rappresentativa di tutto il territorio nazionale, dai culurgiones sardi ai cjarsons friulani, dai tortellini bolognesi ai cappelletti romagnoli.
Analizzando le varie caratteristiche di questa “famiglia” di pasta (ingredienti dell’impasto, tipo di ripieno, modalità di cottura, grandezza, piegatura, etc.) e la distribuzione geografica delle ricette, il tem di ricerca ha elaborato un albero filogenetico che ricostruisce la probabile origine e diffusione della pasta ripiena in Italia, così come la sua progressiva differenziazione nelle diverse forme regionali e locali.

I risultati dell’analisi mostrano che è molto probabile che la pasta ripiena, originatasi in Eurasia, sia arrivata prima nel Nord Italia, e da lì si sia diffusa nel resto della Penisola in seguito a una iniziale riduzione della variabilità morfologica (fuori dalla metafora biologica, la varietà di ricette) dovuta a una sorta di “effetto del fondatore”.
L’albero filogenetico permette di ricostruire anche le parentele tra le diverse forme di pasta ripiena. È evidente una distinzione principale tra due grandi “famiglie”, quella dei tortellini (più tridimensionali, nella foto in alto) e quella dei ravioli (più piatti, nella foto qui in basso). Entrambi i gruppi sembrano essere originari del nord Italia, dove infatti si concentra la maggior parte dei formati presi in considerazione per l’analisi. 

ravioli

È interessante notare che, in tutte le analisi svolte, un unico formato di pasta ripiena italiana viene sempre riconosciuto come esterno a queste due grandi famiglie: i culurgiones sardi. Questo suggerisce che, in Sardegna, la pratica culturale di cucinare la pasta ripiena possa essersi originata in modo indipendente rispetto al Nord Italia.

culurgiones

«Dove c’è molta diversità biologica, di solito c’è anche molta diversità culturale. Si chiama diversità bioculturale, e l’Italia ne è ricchissima – dice Telmo Pievani, coordinatore del gruppo di ricerca e docente dell’Università di Padova -. Il cibo nasce proprio dall’intersezione fra biologia e cultura. Con questo studio mostriamo che l’approccio evoluzionistico può ricostruire non soltanto l’albero genealogico delle specie, ma talvolta anche quello degli artefatti culturali. Persino della pasta ripiena».

«La dimensione culturale e quella biologica sono intrinsecamente connesse, soprattutto in un Paese ricco di storia e di natura come l’Italia. Conoscere e tutelare le varie manifestazioni culturali che formano il bagaglio bioculturale di un luogo è essenziale per preservare anche la biodiversità locale», afferma Sofia Belardinelli, del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e coautrice dello studio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La grande ricchezza della cultura culinaria italiana è strettamente intrecciata con la storia, la geografia e la biologia del nostro Paese. La pasta, in particolare, è un elemento centrale nella cultura italiana, e spesso la paternità di alcune ricette o piatti tradizionali è oggetto di accese discussioni.

Lo studio "Evolution of the Italian pasta ripiena: the first steps toward a scientific classification(Vazrick Nazari, Antonella Pasqualone, Andrea Pieroni, Valentina Todisco, Sofia Belardinelli, Telmo Pievani) guidato da un gruppo di ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e recentemente pubblicato sulla rivista “Discover Food”, indaga le origini di uno dei più iconici elementi della cultura italiana – la pasta ripiena – utilizzando un metodo scientifico per ricostruire le origini e l’evoluzione della grande varietà di pasta ripiena presente nel nostro Paese, un esempio tra molti della diversità bioculturale italiana.
«L’Italia del nord è un hotspot di diversità per la pasta ripiena: ogni città e ogni paese brandisce con orgoglio la propria varietà unica di questo piatto sacro, la cui ricetta è spesso tramandata di generazione in generazione tra le famiglie del posto - spiega Vazrick Nazari, del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Questo lavoro presenta il primo approccio interdisciplinare in cui si è applicata una metodologia comunemente usata nelle scienze biologiche per far luce su questioni che rientrano nel campo delle scienze alimentari: da dove viene questa incredibile diversità della pasta ripiena italiana, e come sono correlate tra loro queste varietà?».

Per creare il dataset, gli autori si sono appoggiati sia alla letteratura scientifica sull’argomento, sia ad alcuni testi fondativi della cucina italiana, come il leggendario volume di Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” (1891). Si è operata una separazione tra i formati di pasta ripiena eurasiatici (come gyoza, maultaschen, pierogi, pelmeni…), raggruppati come out-group e utilizzati come elemento di comparazione, e quelli specificamente italiani. I formati selezionati sono 28, e comprendono una varietà rappresentativa di tutto il territorio nazionale, dai culurgiones sardi ai cjarsons friulani, dai tortellini bolognesi ai cappelletti romagnoli.
Analizzando le varie caratteristiche di questa “famiglia” di pasta (ingredienti dell’impasto, tipo di ripieno, modalità di cottura, grandezza, piegatura, etc.) e la distribuzione geografica delle ricette, il tem di ricerca ha elaborato un albero filogenetico che ricostruisce la probabile origine e diffusione della pasta ripiena in Italia, così come la sua progressiva differenziazione nelle diverse forme regionali e locali.

I risultati dell’analisi mostrano che è molto probabile che la pasta ripiena, originatasi in Eurasia, sia arrivata prima nel Nord Italia, e da lì si sia diffusa nel resto della Penisola in seguito a una iniziale riduzione della variabilità morfologica (fuori dalla metafora biologica, la varietà di ricette) dovuta a una sorta di “effetto del fondatore”.
L’albero filogenetico permette di ricostruire anche le parentele tra le diverse forme di pasta ripiena. È evidente una distinzione principale tra due grandi “famiglie”, quella dei tortellini (più tridimensionali, nella foto in alto) e quella dei ravioli (più piatti, nella foto qui in basso). Entrambi i gruppi sembrano essere originari del nord Italia, dove infatti si concentra la maggior parte dei formati presi in considerazione per l’analisi. 

ravioli

È interessante notare che, in tutte le analisi svolte, un unico formato di pasta ripiena italiana viene sempre riconosciuto come esterno a queste due grandi famiglie: i culurgiones sardi. Questo suggerisce che, in Sardegna, la pratica culturale di cucinare la pasta ripiena possa essersi originata in modo indipendente rispetto al Nord Italia.

culurgiones

«Dove c’è molta diversità biologica, di solito c’è anche molta diversità culturale. Si chiama diversità bioculturale, e l’Italia ne è ricchissima – dice Telmo Pievani, coordinatore del gruppo di ricerca e docente dell’Università di Padova -. Il cibo nasce proprio dall’intersezione fra biologia e cultura. Con questo studio mostriamo che l’approccio evoluzionistico può ricostruire non soltanto l’albero genealogico delle specie, ma talvolta anche quello degli artefatti culturali. Persino della pasta ripiena».

«La dimensione culturale e quella biologica sono intrinsecamente connesse, soprattutto in un Paese ricco di storia e di natura come l’Italia. Conoscere e tutelare le varie manifestazioni culturali che formano il bagaglio bioculturale di un luogo è essenziale per preservare anche la biodiversità locale», afferma Sofia Belardinelli, del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e coautrice dello studio

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

La grande ricchezza della cultura culinaria italiana è strettamente intrecciata con la storia, la geografia e la biologia del nostro Paese. La pasta, in particolare, è un elemento centrale nella cultura italiana, e spesso la paternità di alcune ricette o piatti tradizionali è oggetto di accese discussioni.

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464749 [uid] => 13 [title] => Team di ricerca guidato da Unipd indaga le origini di un piatto italiano, la pasta ripiena [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112226 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721294458 [changed] => 1721295755 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721295755 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La grande ricchezza della cultura culinaria italiana è strettamente intrecciata con la storia, la geografia e la biologia del nostro Paese. La pasta, in particolare, è un elemento centrale nella cultura italiana, e spesso la paternità di alcune ricette o piatti tradizionali è oggetto di accese discussioni.

Lo studio "Evolution of the Italian pasta ripiena: the first steps toward a scientific classification(Vazrick Nazari, Antonella Pasqualone, Andrea Pieroni, Valentina Todisco, Sofia Belardinelli, Telmo Pievani) guidato da un gruppo di ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e recentemente pubblicato sulla rivista “Discover Food”, indaga le origini di uno dei più iconici elementi della cultura italiana – la pasta ripiena – utilizzando un metodo scientifico per ricostruire le origini e l’evoluzione della grande varietà di pasta ripiena presente nel nostro Paese, un esempio tra molti della diversità bioculturale italiana.
«L’Italia del nord è un hotspot di diversità per la pasta ripiena: ogni città e ogni paese brandisce con orgoglio la propria varietà unica di questo piatto sacro, la cui ricetta è spesso tramandata di generazione in generazione tra le famiglie del posto - spiega Vazrick Nazari, del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Questo lavoro presenta il primo approccio interdisciplinare in cui si è applicata una metodologia comunemente usata nelle scienze biologiche per far luce su questioni che rientrano nel campo delle scienze alimentari: da dove viene questa incredibile diversità della pasta ripiena italiana, e come sono correlate tra loro queste varietà?».

Per creare il dataset, gli autori si sono appoggiati sia alla letteratura scientifica sull’argomento, sia ad alcuni testi fondativi della cucina italiana, come il leggendario volume di Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” (1891). Si è operata una separazione tra i formati di pasta ripiena eurasiatici (come gyoza, maultaschen, pierogi, pelmeni…), raggruppati come out-group e utilizzati come elemento di comparazione, e quelli specificamente italiani. I formati selezionati sono 28, e comprendono una varietà rappresentativa di tutto il territorio nazionale, dai culurgiones sardi ai cjarsons friulani, dai tortellini bolognesi ai cappelletti romagnoli.
Analizzando le varie caratteristiche di questa “famiglia” di pasta (ingredienti dell’impasto, tipo di ripieno, modalità di cottura, grandezza, piegatura, etc.) e la distribuzione geografica delle ricette, il tem di ricerca ha elaborato un albero filogenetico che ricostruisce la probabile origine e diffusione della pasta ripiena in Italia, così come la sua progressiva differenziazione nelle diverse forme regionali e locali.

I risultati dell’analisi mostrano che è molto probabile che la pasta ripiena, originatasi in Eurasia, sia arrivata prima nel Nord Italia, e da lì si sia diffusa nel resto della Penisola in seguito a una iniziale riduzione della variabilità morfologica (fuori dalla metafora biologica, la varietà di ricette) dovuta a una sorta di “effetto del fondatore”.
L’albero filogenetico permette di ricostruire anche le parentele tra le diverse forme di pasta ripiena. È evidente una distinzione principale tra due grandi “famiglie”, quella dei tortellini (più tridimensionali, nella foto in alto) e quella dei ravioli (più piatti, nella foto qui in basso). Entrambi i gruppi sembrano essere originari del nord Italia, dove infatti si concentra la maggior parte dei formati presi in considerazione per l’analisi. 

ravioli

È interessante notare che, in tutte le analisi svolte, un unico formato di pasta ripiena italiana viene sempre riconosciuto come esterno a queste due grandi famiglie: i culurgiones sardi. Questo suggerisce che, in Sardegna, la pratica culturale di cucinare la pasta ripiena possa essersi originata in modo indipendente rispetto al Nord Italia.

culurgiones

«Dove c’è molta diversità biologica, di solito c’è anche molta diversità culturale. Si chiama diversità bioculturale, e l’Italia ne è ricchissima – dice Telmo Pievani, coordinatore del gruppo di ricerca e docente dell’Università di Padova -. Il cibo nasce proprio dall’intersezione fra biologia e cultura. Con questo studio mostriamo che l’approccio evoluzionistico può ricostruire non soltanto l’albero genealogico delle specie, ma talvolta anche quello degli artefatti culturali. Persino della pasta ripiena».

«La dimensione culturale e quella biologica sono intrinsecamente connesse, soprattutto in un Paese ricco di storia e di natura come l’Italia. Conoscere e tutelare le varie manifestazioni culturali che formano il bagaglio bioculturale di un luogo è essenziale per preservare anche la biodiversità locale», afferma Sofia Belardinelli, del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e coautrice dello studio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La grande ricchezza della cultura culinaria italiana è strettamente intrecciata con la storia, la geografia e la biologia del nostro Paese. La pasta, in particolare, è un elemento centrale nella cultura italiana, e spesso la paternità di alcune ricette o piatti tradizionali è oggetto di accese discussioni.

Lo studio "Evolution of the Italian pasta ripiena: the first steps toward a scientific classification(Vazrick Nazari, Antonella Pasqualone, Andrea Pieroni, Valentina Todisco, Sofia Belardinelli, Telmo Pievani) guidato da un gruppo di ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e recentemente pubblicato sulla rivista “Discover Food”, indaga le origini di uno dei più iconici elementi della cultura italiana – la pasta ripiena – utilizzando un metodo scientifico per ricostruire le origini e l’evoluzione della grande varietà di pasta ripiena presente nel nostro Paese, un esempio tra molti della diversità bioculturale italiana.
«L’Italia del nord è un hotspot di diversità per la pasta ripiena: ogni città e ogni paese brandisce con orgoglio la propria varietà unica di questo piatto sacro, la cui ricetta è spesso tramandata di generazione in generazione tra le famiglie del posto - spiega Vazrick Nazari, del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Questo lavoro presenta il primo approccio interdisciplinare in cui si è applicata una metodologia comunemente usata nelle scienze biologiche per far luce su questioni che rientrano nel campo delle scienze alimentari: da dove viene questa incredibile diversità della pasta ripiena italiana, e come sono correlate tra loro queste varietà?».

Per creare il dataset, gli autori si sono appoggiati sia alla letteratura scientifica sull’argomento, sia ad alcuni testi fondativi della cucina italiana, come il leggendario volume di Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” (1891). Si è operata una separazione tra i formati di pasta ripiena eurasiatici (come gyoza, maultaschen, pierogi, pelmeni…), raggruppati come out-group e utilizzati come elemento di comparazione, e quelli specificamente italiani. I formati selezionati sono 28, e comprendono una varietà rappresentativa di tutto il territorio nazionale, dai culurgiones sardi ai cjarsons friulani, dai tortellini bolognesi ai cappelletti romagnoli.
Analizzando le varie caratteristiche di questa “famiglia” di pasta (ingredienti dell’impasto, tipo di ripieno, modalità di cottura, grandezza, piegatura, etc.) e la distribuzione geografica delle ricette, il tem di ricerca ha elaborato un albero filogenetico che ricostruisce la probabile origine e diffusione della pasta ripiena in Italia, così come la sua progressiva differenziazione nelle diverse forme regionali e locali.

I risultati dell’analisi mostrano che è molto probabile che la pasta ripiena, originatasi in Eurasia, sia arrivata prima nel Nord Italia, e da lì si sia diffusa nel resto della Penisola in seguito a una iniziale riduzione della variabilità morfologica (fuori dalla metafora biologica, la varietà di ricette) dovuta a una sorta di “effetto del fondatore”.
L’albero filogenetico permette di ricostruire anche le parentele tra le diverse forme di pasta ripiena. È evidente una distinzione principale tra due grandi “famiglie”, quella dei tortellini (più tridimensionali, nella foto in alto) e quella dei ravioli (più piatti, nella foto qui in basso). Entrambi i gruppi sembrano essere originari del nord Italia, dove infatti si concentra la maggior parte dei formati presi in considerazione per l’analisi. 

ravioli

È interessante notare che, in tutte le analisi svolte, un unico formato di pasta ripiena italiana viene sempre riconosciuto come esterno a queste due grandi famiglie: i culurgiones sardi. Questo suggerisce che, in Sardegna, la pratica culturale di cucinare la pasta ripiena possa essersi originata in modo indipendente rispetto al Nord Italia.

culurgiones

«Dove c’è molta diversità biologica, di solito c’è anche molta diversità culturale. Si chiama diversità bioculturale, e l’Italia ne è ricchissima – dice Telmo Pievani, coordinatore del gruppo di ricerca e docente dell’Università di Padova -. Il cibo nasce proprio dall’intersezione fra biologia e cultura. Con questo studio mostriamo che l’approccio evoluzionistico può ricostruire non soltanto l’albero genealogico delle specie, ma talvolta anche quello degli artefatti culturali. Persino della pasta ripiena».

«La dimensione culturale e quella biologica sono intrinsecamente connesse, soprattutto in un Paese ricco di storia e di natura come l’Italia. Conoscere e tutelare le varie manifestazioni culturali che formano il bagaglio bioculturale di un luogo è essenziale per preservare anche la biodiversità locale», afferma Sofia Belardinelli, del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e coautrice dello studio

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132551 [uid] => 13 [filename] => n_tortellini.jpg [uri] => public://n_tortellini.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 188845 [status] => 1 [timestamp] => 1721294458 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => pasta ripiena [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lo studio a cui hanno contribuito Ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Biologia dall’Università di Padova utilizzando il metodo scientifico per ricostruire le origini e l’evoluzione della pasta ripiena, è stato pubblicato su “Discover Food” [format] => [safe_value] => Lo studio a cui hanno contribuito Ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Biologia dall’Università di Padova utilizzando il metodo scientifico per ricostruire le origini e l’evoluzione della pasta ripiena, è stato pubblicato su “Discover Food” ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-18T00:00:00 [value2] => 2025-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 464749 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132551 [uid] => 13 [filename] => n_tortellini.jpg [uri] => public://n_tortellini.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 188845 [status] => 1 [timestamp] => 1721294458 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => pasta ripiena [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 132551 [uid] => 13 [filename] => n_tortellini.jpg [uri] => public://n_tortellini.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 188845 [status] => 1 [timestamp] => 1721294458 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => pasta ripiena [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464749 [uid] => 13 [title] => Team di ricerca guidato da Unipd indaga le origini di un piatto italiano, la pasta ripiena [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112226 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721294458 [changed] => 1721295755 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721295755 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La grande ricchezza della cultura culinaria italiana è strettamente intrecciata con la storia, la geografia e la biologia del nostro Paese. La pasta, in particolare, è un elemento centrale nella cultura italiana, e spesso la paternità di alcune ricette o piatti tradizionali è oggetto di accese discussioni.

Lo studio "Evolution of the Italian pasta ripiena: the first steps toward a scientific classification(Vazrick Nazari, Antonella Pasqualone, Andrea Pieroni, Valentina Todisco, Sofia Belardinelli, Telmo Pievani) guidato da un gruppo di ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e recentemente pubblicato sulla rivista “Discover Food”, indaga le origini di uno dei più iconici elementi della cultura italiana – la pasta ripiena – utilizzando un metodo scientifico per ricostruire le origini e l’evoluzione della grande varietà di pasta ripiena presente nel nostro Paese, un esempio tra molti della diversità bioculturale italiana.
«L’Italia del nord è un hotspot di diversità per la pasta ripiena: ogni città e ogni paese brandisce con orgoglio la propria varietà unica di questo piatto sacro, la cui ricetta è spesso tramandata di generazione in generazione tra le famiglie del posto - spiega Vazrick Nazari, del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Questo lavoro presenta il primo approccio interdisciplinare in cui si è applicata una metodologia comunemente usata nelle scienze biologiche per far luce su questioni che rientrano nel campo delle scienze alimentari: da dove viene questa incredibile diversità della pasta ripiena italiana, e come sono correlate tra loro queste varietà?».

Per creare il dataset, gli autori si sono appoggiati sia alla letteratura scientifica sull’argomento, sia ad alcuni testi fondativi della cucina italiana, come il leggendario volume di Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” (1891). Si è operata una separazione tra i formati di pasta ripiena eurasiatici (come gyoza, maultaschen, pierogi, pelmeni…), raggruppati come out-group e utilizzati come elemento di comparazione, e quelli specificamente italiani. I formati selezionati sono 28, e comprendono una varietà rappresentativa di tutto il territorio nazionale, dai culurgiones sardi ai cjarsons friulani, dai tortellini bolognesi ai cappelletti romagnoli.
Analizzando le varie caratteristiche di questa “famiglia” di pasta (ingredienti dell’impasto, tipo di ripieno, modalità di cottura, grandezza, piegatura, etc.) e la distribuzione geografica delle ricette, il tem di ricerca ha elaborato un albero filogenetico che ricostruisce la probabile origine e diffusione della pasta ripiena in Italia, così come la sua progressiva differenziazione nelle diverse forme regionali e locali.

I risultati dell’analisi mostrano che è molto probabile che la pasta ripiena, originatasi in Eurasia, sia arrivata prima nel Nord Italia, e da lì si sia diffusa nel resto della Penisola in seguito a una iniziale riduzione della variabilità morfologica (fuori dalla metafora biologica, la varietà di ricette) dovuta a una sorta di “effetto del fondatore”.
L’albero filogenetico permette di ricostruire anche le parentele tra le diverse forme di pasta ripiena. È evidente una distinzione principale tra due grandi “famiglie”, quella dei tortellini (più tridimensionali, nella foto in alto) e quella dei ravioli (più piatti, nella foto qui in basso). Entrambi i gruppi sembrano essere originari del nord Italia, dove infatti si concentra la maggior parte dei formati presi in considerazione per l’analisi. 

ravioli

È interessante notare che, in tutte le analisi svolte, un unico formato di pasta ripiena italiana viene sempre riconosciuto come esterno a queste due grandi famiglie: i culurgiones sardi. Questo suggerisce che, in Sardegna, la pratica culturale di cucinare la pasta ripiena possa essersi originata in modo indipendente rispetto al Nord Italia.

culurgiones

«Dove c’è molta diversità biologica, di solito c’è anche molta diversità culturale. Si chiama diversità bioculturale, e l’Italia ne è ricchissima – dice Telmo Pievani, coordinatore del gruppo di ricerca e docente dell’Università di Padova -. Il cibo nasce proprio dall’intersezione fra biologia e cultura. Con questo studio mostriamo che l’approccio evoluzionistico può ricostruire non soltanto l’albero genealogico delle specie, ma talvolta anche quello degli artefatti culturali. Persino della pasta ripiena».

«La dimensione culturale e quella biologica sono intrinsecamente connesse, soprattutto in un Paese ricco di storia e di natura come l’Italia. Conoscere e tutelare le varie manifestazioni culturali che formano il bagaglio bioculturale di un luogo è essenziale per preservare anche la biodiversità locale», afferma Sofia Belardinelli, del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e coautrice dello studio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La grande ricchezza della cultura culinaria italiana è strettamente intrecciata con la storia, la geografia e la biologia del nostro Paese. La pasta, in particolare, è un elemento centrale nella cultura italiana, e spesso la paternità di alcune ricette o piatti tradizionali è oggetto di accese discussioni.

Lo studio "Evolution of the Italian pasta ripiena: the first steps toward a scientific classification(Vazrick Nazari, Antonella Pasqualone, Andrea Pieroni, Valentina Todisco, Sofia Belardinelli, Telmo Pievani) guidato da un gruppo di ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e recentemente pubblicato sulla rivista “Discover Food”, indaga le origini di uno dei più iconici elementi della cultura italiana – la pasta ripiena – utilizzando un metodo scientifico per ricostruire le origini e l’evoluzione della grande varietà di pasta ripiena presente nel nostro Paese, un esempio tra molti della diversità bioculturale italiana.
«L’Italia del nord è un hotspot di diversità per la pasta ripiena: ogni città e ogni paese brandisce con orgoglio la propria varietà unica di questo piatto sacro, la cui ricetta è spesso tramandata di generazione in generazione tra le famiglie del posto - spiega Vazrick Nazari, del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Questo lavoro presenta il primo approccio interdisciplinare in cui si è applicata una metodologia comunemente usata nelle scienze biologiche per far luce su questioni che rientrano nel campo delle scienze alimentari: da dove viene questa incredibile diversità della pasta ripiena italiana, e come sono correlate tra loro queste varietà?».

Per creare il dataset, gli autori si sono appoggiati sia alla letteratura scientifica sull’argomento, sia ad alcuni testi fondativi della cucina italiana, come il leggendario volume di Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” (1891). Si è operata una separazione tra i formati di pasta ripiena eurasiatici (come gyoza, maultaschen, pierogi, pelmeni…), raggruppati come out-group e utilizzati come elemento di comparazione, e quelli specificamente italiani. I formati selezionati sono 28, e comprendono una varietà rappresentativa di tutto il territorio nazionale, dai culurgiones sardi ai cjarsons friulani, dai tortellini bolognesi ai cappelletti romagnoli.
Analizzando le varie caratteristiche di questa “famiglia” di pasta (ingredienti dell’impasto, tipo di ripieno, modalità di cottura, grandezza, piegatura, etc.) e la distribuzione geografica delle ricette, il tem di ricerca ha elaborato un albero filogenetico che ricostruisce la probabile origine e diffusione della pasta ripiena in Italia, così come la sua progressiva differenziazione nelle diverse forme regionali e locali.

I risultati dell’analisi mostrano che è molto probabile che la pasta ripiena, originatasi in Eurasia, sia arrivata prima nel Nord Italia, e da lì si sia diffusa nel resto della Penisola in seguito a una iniziale riduzione della variabilità morfologica (fuori dalla metafora biologica, la varietà di ricette) dovuta a una sorta di “effetto del fondatore”.
L’albero filogenetico permette di ricostruire anche le parentele tra le diverse forme di pasta ripiena. È evidente una distinzione principale tra due grandi “famiglie”, quella dei tortellini (più tridimensionali, nella foto in alto) e quella dei ravioli (più piatti, nella foto qui in basso). Entrambi i gruppi sembrano essere originari del nord Italia, dove infatti si concentra la maggior parte dei formati presi in considerazione per l’analisi. 

ravioli

È interessante notare che, in tutte le analisi svolte, un unico formato di pasta ripiena italiana viene sempre riconosciuto come esterno a queste due grandi famiglie: i culurgiones sardi. Questo suggerisce che, in Sardegna, la pratica culturale di cucinare la pasta ripiena possa essersi originata in modo indipendente rispetto al Nord Italia.

culurgiones

«Dove c’è molta diversità biologica, di solito c’è anche molta diversità culturale. Si chiama diversità bioculturale, e l’Italia ne è ricchissima – dice Telmo Pievani, coordinatore del gruppo di ricerca e docente dell’Università di Padova -. Il cibo nasce proprio dall’intersezione fra biologia e cultura. Con questo studio mostriamo che l’approccio evoluzionistico può ricostruire non soltanto l’albero genealogico delle specie, ma talvolta anche quello degli artefatti culturali. Persino della pasta ripiena».

«La dimensione culturale e quella biologica sono intrinsecamente connesse, soprattutto in un Paese ricco di storia e di natura come l’Italia. Conoscere e tutelare le varie manifestazioni culturali che formano il bagaglio bioculturale di un luogo è essenziale per preservare anche la biodiversità locale», afferma Sofia Belardinelli, del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e coautrice dello studio

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132551 [uid] => 13 [filename] => n_tortellini.jpg [uri] => public://n_tortellini.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 188845 [status] => 1 [timestamp] => 1721294458 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => pasta ripiena [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lo studio a cui hanno contribuito Ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Biologia dall’Università di Padova utilizzando il metodo scientifico per ricostruire le origini e l’evoluzione della pasta ripiena, è stato pubblicato su “Discover Food” [format] => [safe_value] => Lo studio a cui hanno contribuito Ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Biologia dall’Università di Padova utilizzando il metodo scientifico per ricostruire le origini e l’evoluzione della pasta ripiena, è stato pubblicato su “Discover Food” ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-18T00:00:00 [value2] => 2025-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 464749 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lo studio a cui hanno contribuito Ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Biologia dall’Università di Padova utilizzando il metodo scientifico per ricostruire le origini e l’evoluzione della pasta ripiena, è stato pubblicato su “Discover Food” [format] => [safe_value] => Lo studio a cui hanno contribuito Ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Biologia dall’Università di Padova utilizzando il metodo scientifico per ricostruire le origini e l’evoluzione della pasta ripiena, è stato pubblicato su “Discover Food” ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Lo studio a cui hanno contribuito Ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Biologia dall’Università di Padova utilizzando il metodo scientifico per ricostruire le origini e l’evoluzione della pasta ripiena, è stato pubblicato su “Discover Food” ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Team di ricerca guidato da Unipd indaga le origini di un piatto italiano, la pasta ripiena [href] => node/112226 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Team di ricerca guidato da Unipd indaga le origini di un piatto italiano, la pasta ripiena ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464749 [uid] => 13 [title] => Team di ricerca guidato da Unipd indaga le origini di un piatto italiano, la pasta ripiena [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112226 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1721294458 [changed] => 1721295755 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721295755 [revision_uid] => 13 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

La grande ricchezza della cultura culinaria italiana è strettamente intrecciata con la storia, la geografia e la biologia del nostro Paese. La pasta, in particolare, è un elemento centrale nella cultura italiana, e spesso la paternità di alcune ricette o piatti tradizionali è oggetto di accese discussioni.

Lo studio "Evolution of the Italian pasta ripiena: the first steps toward a scientific classification(Vazrick Nazari, Antonella Pasqualone, Andrea Pieroni, Valentina Todisco, Sofia Belardinelli, Telmo Pievani) guidato da un gruppo di ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e recentemente pubblicato sulla rivista “Discover Food”, indaga le origini di uno dei più iconici elementi della cultura italiana – la pasta ripiena – utilizzando un metodo scientifico per ricostruire le origini e l’evoluzione della grande varietà di pasta ripiena presente nel nostro Paese, un esempio tra molti della diversità bioculturale italiana.
«L’Italia del nord è un hotspot di diversità per la pasta ripiena: ogni città e ogni paese brandisce con orgoglio la propria varietà unica di questo piatto sacro, la cui ricetta è spesso tramandata di generazione in generazione tra le famiglie del posto - spiega Vazrick Nazari, del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Questo lavoro presenta il primo approccio interdisciplinare in cui si è applicata una metodologia comunemente usata nelle scienze biologiche per far luce su questioni che rientrano nel campo delle scienze alimentari: da dove viene questa incredibile diversità della pasta ripiena italiana, e come sono correlate tra loro queste varietà?».

Per creare il dataset, gli autori si sono appoggiati sia alla letteratura scientifica sull’argomento, sia ad alcuni testi fondativi della cucina italiana, come il leggendario volume di Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” (1891). Si è operata una separazione tra i formati di pasta ripiena eurasiatici (come gyoza, maultaschen, pierogi, pelmeni…), raggruppati come out-group e utilizzati come elemento di comparazione, e quelli specificamente italiani. I formati selezionati sono 28, e comprendono una varietà rappresentativa di tutto il territorio nazionale, dai culurgiones sardi ai cjarsons friulani, dai tortellini bolognesi ai cappelletti romagnoli.
Analizzando le varie caratteristiche di questa “famiglia” di pasta (ingredienti dell’impasto, tipo di ripieno, modalità di cottura, grandezza, piegatura, etc.) e la distribuzione geografica delle ricette, il tem di ricerca ha elaborato un albero filogenetico che ricostruisce la probabile origine e diffusione della pasta ripiena in Italia, così come la sua progressiva differenziazione nelle diverse forme regionali e locali.

I risultati dell’analisi mostrano che è molto probabile che la pasta ripiena, originatasi in Eurasia, sia arrivata prima nel Nord Italia, e da lì si sia diffusa nel resto della Penisola in seguito a una iniziale riduzione della variabilità morfologica (fuori dalla metafora biologica, la varietà di ricette) dovuta a una sorta di “effetto del fondatore”.
L’albero filogenetico permette di ricostruire anche le parentele tra le diverse forme di pasta ripiena. È evidente una distinzione principale tra due grandi “famiglie”, quella dei tortellini (più tridimensionali, nella foto in alto) e quella dei ravioli (più piatti, nella foto qui in basso). Entrambi i gruppi sembrano essere originari del nord Italia, dove infatti si concentra la maggior parte dei formati presi in considerazione per l’analisi. 

ravioli

È interessante notare che, in tutte le analisi svolte, un unico formato di pasta ripiena italiana viene sempre riconosciuto come esterno a queste due grandi famiglie: i culurgiones sardi. Questo suggerisce che, in Sardegna, la pratica culturale di cucinare la pasta ripiena possa essersi originata in modo indipendente rispetto al Nord Italia.

culurgiones

«Dove c’è molta diversità biologica, di solito c’è anche molta diversità culturale. Si chiama diversità bioculturale, e l’Italia ne è ricchissima – dice Telmo Pievani, coordinatore del gruppo di ricerca e docente dell’Università di Padova -. Il cibo nasce proprio dall’intersezione fra biologia e cultura. Con questo studio mostriamo che l’approccio evoluzionistico può ricostruire non soltanto l’albero genealogico delle specie, ma talvolta anche quello degli artefatti culturali. Persino della pasta ripiena».

«La dimensione culturale e quella biologica sono intrinsecamente connesse, soprattutto in un Paese ricco di storia e di natura come l’Italia. Conoscere e tutelare le varie manifestazioni culturali che formano il bagaglio bioculturale di un luogo è essenziale per preservare anche la biodiversità locale», afferma Sofia Belardinelli, del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e coautrice dello studio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

La grande ricchezza della cultura culinaria italiana è strettamente intrecciata con la storia, la geografia e la biologia del nostro Paese. La pasta, in particolare, è un elemento centrale nella cultura italiana, e spesso la paternità di alcune ricette o piatti tradizionali è oggetto di accese discussioni.

Lo studio "Evolution of the Italian pasta ripiena: the first steps toward a scientific classification(Vazrick Nazari, Antonella Pasqualone, Andrea Pieroni, Valentina Todisco, Sofia Belardinelli, Telmo Pievani) guidato da un gruppo di ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e recentemente pubblicato sulla rivista “Discover Food”, indaga le origini di uno dei più iconici elementi della cultura italiana – la pasta ripiena – utilizzando un metodo scientifico per ricostruire le origini e l’evoluzione della grande varietà di pasta ripiena presente nel nostro Paese, un esempio tra molti della diversità bioculturale italiana.
«L’Italia del nord è un hotspot di diversità per la pasta ripiena: ogni città e ogni paese brandisce con orgoglio la propria varietà unica di questo piatto sacro, la cui ricetta è spesso tramandata di generazione in generazione tra le famiglie del posto - spiega Vazrick Nazari, del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e primo autore dello studio -. Questo lavoro presenta il primo approccio interdisciplinare in cui si è applicata una metodologia comunemente usata nelle scienze biologiche per far luce su questioni che rientrano nel campo delle scienze alimentari: da dove viene questa incredibile diversità della pasta ripiena italiana, e come sono correlate tra loro queste varietà?».

Per creare il dataset, gli autori si sono appoggiati sia alla letteratura scientifica sull’argomento, sia ad alcuni testi fondativi della cucina italiana, come il leggendario volume di Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” (1891). Si è operata una separazione tra i formati di pasta ripiena eurasiatici (come gyoza, maultaschen, pierogi, pelmeni…), raggruppati come out-group e utilizzati come elemento di comparazione, e quelli specificamente italiani. I formati selezionati sono 28, e comprendono una varietà rappresentativa di tutto il territorio nazionale, dai culurgiones sardi ai cjarsons friulani, dai tortellini bolognesi ai cappelletti romagnoli.
Analizzando le varie caratteristiche di questa “famiglia” di pasta (ingredienti dell’impasto, tipo di ripieno, modalità di cottura, grandezza, piegatura, etc.) e la distribuzione geografica delle ricette, il tem di ricerca ha elaborato un albero filogenetico che ricostruisce la probabile origine e diffusione della pasta ripiena in Italia, così come la sua progressiva differenziazione nelle diverse forme regionali e locali.

I risultati dell’analisi mostrano che è molto probabile che la pasta ripiena, originatasi in Eurasia, sia arrivata prima nel Nord Italia, e da lì si sia diffusa nel resto della Penisola in seguito a una iniziale riduzione della variabilità morfologica (fuori dalla metafora biologica, la varietà di ricette) dovuta a una sorta di “effetto del fondatore”.
L’albero filogenetico permette di ricostruire anche le parentele tra le diverse forme di pasta ripiena. È evidente una distinzione principale tra due grandi “famiglie”, quella dei tortellini (più tridimensionali, nella foto in alto) e quella dei ravioli (più piatti, nella foto qui in basso). Entrambi i gruppi sembrano essere originari del nord Italia, dove infatti si concentra la maggior parte dei formati presi in considerazione per l’analisi. 

ravioli

È interessante notare che, in tutte le analisi svolte, un unico formato di pasta ripiena italiana viene sempre riconosciuto come esterno a queste due grandi famiglie: i culurgiones sardi. Questo suggerisce che, in Sardegna, la pratica culturale di cucinare la pasta ripiena possa essersi originata in modo indipendente rispetto al Nord Italia.

culurgiones

«Dove c’è molta diversità biologica, di solito c’è anche molta diversità culturale. Si chiama diversità bioculturale, e l’Italia ne è ricchissima – dice Telmo Pievani, coordinatore del gruppo di ricerca e docente dell’Università di Padova -. Il cibo nasce proprio dall’intersezione fra biologia e cultura. Con questo studio mostriamo che l’approccio evoluzionistico può ricostruire non soltanto l’albero genealogico delle specie, ma talvolta anche quello degli artefatti culturali. Persino della pasta ripiena».

«La dimensione culturale e quella biologica sono intrinsecamente connesse, soprattutto in un Paese ricco di storia e di natura come l’Italia. Conoscere e tutelare le varie manifestazioni culturali che formano il bagaglio bioculturale di un luogo è essenziale per preservare anche la biodiversità locale», afferma Sofia Belardinelli, del Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e coautrice dello studio

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132551 [uid] => 13 [filename] => n_tortellini.jpg [uri] => public://n_tortellini.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 188845 [status] => 1 [timestamp] => 1721294458 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 630 [width] => 1200 ) [height] => 630 [width] => 1200 [alt] => pasta ripiena [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Lo studio a cui hanno contribuito Ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Biologia dall’Università di Padova utilizzando il metodo scientifico per ricostruire le origini e l’evoluzione della pasta ripiena, è stato pubblicato su “Discover Food” [format] => [safe_value] => Lo studio a cui hanno contribuito Ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Biologia dall’Università di Padova utilizzando il metodo scientifico per ricostruire le origini e l’evoluzione della pasta ripiena, è stato pubblicato su “Discover Food” ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2267 ) [2] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-18T00:00:00 [value2] => 2025-01-10T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 464749 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2024-07-18T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Gio, 18/07/2024 ) ) )

Verbale seduta 25 giugno 2024

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464733 [uid] => 6368 [title] => Verbale seduta 25 giugno 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112225 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721293272 [changed] => 1721293313 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721293313 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 25.06.2024 [format] => [safe_value] => Verbale del 25.06.2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132549 [uid] => 6368 [filename] => verbale CdA 25 giu 2024 p.pdf [uri] => public://2024/verbale CdA 25 giu 2024 p.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1475683 [status] => 1 [timestamp] => 1721293266 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464733 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 25.06.2024 [format] => [safe_value] => Verbale del 25.06.2024 ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale del 25.06.2024 ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 464733 [uid] => 6368 [title] => Verbale seduta 25 giugno 2024 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 112225 [type] => allegato [language] => it [created] => 1721293272 [changed] => 1721293313 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1721293313 [revision_uid] => 6368 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale del 25.06.2024 [format] => [safe_value] => Verbale del 25.06.2024 ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132549 [uid] => 6368 [filename] => verbale CdA 25 giu 2024 p.pdf [uri] => public://2024/verbale CdA 25 giu 2024 p.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1475683 [status] => 1 [timestamp] => 1721293266 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => organi [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 464733 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 132549 [uid] => 6368 [filename] => verbale CdA 25 giu 2024 p.pdf [uri] => public://2024/verbale CdA 25 giu 2024 p.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1475683 [status] => 1 [timestamp] => 1721293266 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 132549 [uid] => 6368 [filename] => verbale CdA 25 giu 2024 p.pdf [uri] => public://2024/verbale CdA 25 giu 2024 p.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1475683 [status] => 1 [timestamp] => 1721293266 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2614 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Verbale seduta 25 giugno 2024 [href] => node/112225 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Verbale seduta 25 giugno 2024 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine