DFA - 2021RUAPON - Allegato 16 Verbale 2 - Elenco candidati e Giudizi

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374249 [uid] => 8831 [title] => DFA - 2021RUAPON - Allegato 16 Verbale 2 - Elenco candidati e Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83615 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637224262 [changed] => 1638438407 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438407 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100608 [uid] => 4 [filename] => VERBALE 2 FIS07 PON.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2 FIS07 PON.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 194704 [status] => 1 [timestamp] => 1637224239 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100609 [uid] => 4 [filename] => VERBALE 2 FIS07 PON - GIUDIZI.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2 FIS07 PON - GIUDIZI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 231371 [status] => 1 [timestamp] => 1637224256 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374249 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e Giudizi ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Elenco candidati e Giudizi ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374249 [uid] => 8831 [title] => DFA - 2021RUAPON - Allegato 16 Verbale 2 - Elenco candidati e Giudizi [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83615 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637224262 [changed] => 1638438407 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438407 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Elenco candidati e Giudizi [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Elenco candidati e Giudizi ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100608 [uid] => 4 [filename] => VERBALE 2 FIS07 PON.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2 FIS07 PON.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 194704 [status] => 1 [timestamp] => 1637224239 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100609 [uid] => 4 [filename] => VERBALE 2 FIS07 PON - GIUDIZI.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2 FIS07 PON - GIUDIZI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 231371 [status] => 1 [timestamp] => 1637224256 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374249 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100608 [uid] => 4 [filename] => VERBALE 2 FIS07 PON.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2 FIS07 PON.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 194704 [status] => 1 [timestamp] => 1637224239 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100609 [uid] => 4 [filename] => VERBALE 2 FIS07 PON - GIUDIZI.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2 FIS07 PON - GIUDIZI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 231371 [status] => 1 [timestamp] => 1637224256 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100608 [uid] => 4 [filename] => VERBALE 2 FIS07 PON.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2 FIS07 PON.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 194704 [status] => 1 [timestamp] => 1637224239 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100609 [uid] => 4 [filename] => VERBALE 2 FIS07 PON - GIUDIZI.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2 FIS07 PON - GIUDIZI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 231371 [status] => 1 [timestamp] => 1637224256 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DFA - 2021RUAPON - Allegato 16 Verbale 2 - Elenco candidati e Giudizi [href] => node/83615 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DFA - 2021RUAPON - Allegato 16 Verbale 2 - Elenco candidati e Giudizi ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DSEA - 2021RUAPON - Allegato 58 - Verbale 2 - Giudizi analitici e Elenco candidati ammessi alla discussione

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374215 [uid] => 8831 [title] => DSEA - 2021RUAPON - Allegato 58 - Verbale 2 - Giudizi analitici e Elenco candidati ammessi alla discussione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83607 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637162367 [changed] => 1638438238 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438238 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi analitici e Elenco candidati ammessi alla discussione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi analitici e Elenco candidati ammessi alla discussione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100596 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 con giudizi analitici RUAPON SECS-S01.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 con giudizi analitici RUAPON SECS-S01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 369369 [status] => 1 [timestamp] => 1637162366 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi analitici e Elenco candidati ammessi alla discussione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi analitici e Elenco candidati ammessi alla discussione ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Giudizi analitici e Elenco candidati ammessi alla discussione ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374215 [uid] => 8831 [title] => DSEA - 2021RUAPON - Allegato 58 - Verbale 2 - Giudizi analitici e Elenco candidati ammessi alla discussione [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83607 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637162367 [changed] => 1638438238 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438238 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi analitici e Elenco candidati ammessi alla discussione [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi analitici e Elenco candidati ammessi alla discussione ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100596 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 con giudizi analitici RUAPON SECS-S01.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 con giudizi analitici RUAPON SECS-S01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 369369 [status] => 1 [timestamp] => 1637162366 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374215 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100596 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 con giudizi analitici RUAPON SECS-S01.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 con giudizi analitici RUAPON SECS-S01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 369369 [status] => 1 [timestamp] => 1637162366 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100596 [uid] => 32 [filename] => Verbale 2 con giudizi analitici RUAPON SECS-S01.pdf [uri] => public://2021/Verbale 2 con giudizi analitici RUAPON SECS-S01.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 369369 [status] => 1 [timestamp] => 1637162366 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DSEA - 2021RUAPON - Allegato 58 - Verbale 2 - Giudizi analitici e Elenco candidati ammessi alla discussione [href] => node/83607 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DSEA - 2021RUAPON - Allegato 58 - Verbale 2 - Giudizi analitici e Elenco candidati ammessi alla discussione ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

DMM - 2021RUAPON - Allegato 38 – Verbale 2 - Giudizi e elenco candidati

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374211 [uid] => 8831 [title] => DMM - 2021RUAPON - Allegato 38 – Verbale 2 - Giudizi e elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83606 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637159208 [changed] => 1638438189 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438189 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi e elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi e elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100594 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1928175 [status] => 1 [timestamp] => 1637159186 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100595 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2_giudizi analitici.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2_giudizi analitici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 892766 [status] => 1 [timestamp] => 1637159203 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374211 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi e elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi e elenco candidati ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Verbale 2 - Giudizi e elenco candidati ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374211 [uid] => 8831 [title] => DMM - 2021RUAPON - Allegato 38 – Verbale 2 - Giudizi e elenco candidati [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83606 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637159208 [changed] => 1638438189 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1638438189 [revision_uid] => 102 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Verbale 2 - Giudizi e elenco candidati [format] => [safe_value] => Verbale 2 - Giudizi e elenco candidati ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100594 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1928175 [status] => 1 [timestamp] => 1637159186 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100595 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2_giudizi analitici.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2_giudizi analitici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 892766 [status] => 1 [timestamp] => 1637159203 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => carriere.docenti [picture] => 0 [data] => [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374211 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100594 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1928175 [status] => 1 [timestamp] => 1637159186 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) [1] => Array ( [fid] => 100595 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2_giudizi analitici.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2_giudizi analitici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 892766 [status] => 1 [timestamp] => 1637159203 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100594 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2_0.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 1928175 [status] => 1 [timestamp] => 1637159186 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [1] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100595 [uid] => 32 [filename] => VERBALE 2_giudizi analitici.pdf [uri] => public://2021/VERBALE 2_giudizi analitici.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 892766 [status] => 1 [timestamp] => 1637159203 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about DMM - 2021RUAPON - Allegato 38 – Verbale 2 - Giudizi e elenco candidati [href] => node/83606 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => DMM - 2021RUAPON - Allegato 38 – Verbale 2 - Giudizi e elenco candidati ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Le cabine elettriche diventano opere di street art per gli 800 anni Unipd

Array ( [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433347 [uid] => 13 [title] => Le cabine elettriche diventano opere di street art per gli 800 anni Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83605 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1637157944 [changed] => 1691651610 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691651610 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le cabine elettriche degli anni ‘50 diventano opere di street art dedicate agli otto secoli dell’Ateneo di Padova, grazie all’impegno concreto di E-Distribuzione nella rigenerazione urbana: l’artista bolzanino Egeon è stato scelto per realizzare un’opera su un impianto di trasformazione dell’azienda del gruppo Enel nel quartiere Arcella di Padova, divenuto protagonista negli ultimi anni di un fermento artistico di spicco che lo ha posto al centro di grande attenzione mediatica. Committente dell’opera, intitolata “Limite”, è Arcellatown, la community social collettore di questi movimenti artistici che danno voce oggi più che mai ad un quartiere che ha molto da esprimere e lo fa in maniera indipendente ed autonoma dal “basso”. 

Quest’opera è la seconda di una serie di interventi artistici del progetto di Arcellatown "Universa Universis Patavina Libertas", che prevede la decorazione di 8 cabine elettriche di E-Distribuzione nel quartiere Arcella per gli 8 secoli Unipd ed è stata realizzata con il contributo ed il patrocinio dell’Università di Padova.

L'intelligenza e la creatività non hanno né centri né periferie. Possono e devono potersi esprimere ovunque. L'Università di Padova sarà sempre al fianco di chi trasforma il tessuto urbano in luogo di arte e di chi fa evolvere la nostra città nel segno della partecipazione, della cultura e dell'uguaglianza" ha dichiarato Telmo Pievani, professore delegato alla comunicazione e alla divulgazione scientifica dell'Università di Padova

L’opera di Egeon è un omaggio all’Università di Padova e all'intelligenza umana che essa rappresenta, con un invito ad andare oltre alla prima impressione. Intitolata “Limite”, l'opera sarà accompagnata da una targa che riporta la frase “L’attenzione al di là del primo sguardo”.

Sono ormai centinaia le cabine di street art di E-Distribuzione che hanno dato vita ad un vero e proprio museo a cielo aperto in tutta Italia, un museo che continua a crescere e ad arricchirsi grazie alla collaborazione con artisti locali, amministrazioni comunali, associazioni culturali, scuole. La rete elettrica diventa così anche una rete artistica.

cabina
La cabina dipinta da Egeon - Foto di Victor Sorgato

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le cabine elettriche degli anni ‘50 diventano opere di street art dedicate agli otto secoli dell’Ateneo di Padova, grazie all’impegno concreto di E-Distribuzione nella rigenerazione urbana: l’artista bolzanino Egeon è stato scelto per realizzare un’opera su un impianto di trasformazione dell’azienda del gruppo Enel nel quartiere Arcella di Padova, divenuto protagonista negli ultimi anni di un fermento artistico di spicco che lo ha posto al centro di grande attenzione mediatica. Committente dell’opera, intitolata “Limite”, è Arcellatown, la community social collettore di questi movimenti artistici che danno voce oggi più che mai ad un quartiere che ha molto da esprimere e lo fa in maniera indipendente ed autonoma dal “basso”. 

Quest’opera è la seconda di una serie di interventi artistici del progetto di Arcellatown "Universa Universis Patavina Libertas", che prevede la decorazione di 8 cabine elettriche di E-Distribuzione nel quartiere Arcella per gli 8 secoli Unipd ed è stata realizzata con il contributo ed il patrocinio dell’Università di Padova.

L'intelligenza e la creatività non hanno né centri né periferie. Possono e devono potersi esprimere ovunque. L'Università di Padova sarà sempre al fianco di chi trasforma il tessuto urbano in luogo di arte e di chi fa evolvere la nostra città nel segno della partecipazione, della cultura e dell'uguaglianza" ha dichiarato Telmo Pievani, professore delegato alla comunicazione e alla divulgazione scientifica dell'Università di Padova

L’opera di Egeon è un omaggio all’Università di Padova e all'intelligenza umana che essa rappresenta, con un invito ad andare oltre alla prima impressione. Intitolata “Limite”, l'opera sarà accompagnata da una targa che riporta la frase “L’attenzione al di là del primo sguardo”.

Sono ormai centinaia le cabine di street art di E-Distribuzione che hanno dato vita ad un vero e proprio museo a cielo aperto in tutta Italia, un museo che continua a crescere e ad arricchirsi grazie alla collaborazione con artisti locali, amministrazioni comunali, associazioni culturali, scuole. La rete elettrica diventa così anche una rete artistica.

cabina
La cabina dipinta da Egeon - Foto di Victor Sorgato

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100592 [uid] => 13 [filename] => EGEON FOTO DI VICTOR SORGATO 2.jpg [uri] => public://EGEON FOTO DI VICTOR SORGATO 2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 333553 [status] => 1 [timestamp] => 1637158224 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1536 [width] => 2048 ) [height] => 1536 [width] => 2048 [alt] => FOTO DI VICTOR SORGATO [title] => EGEON - FOTO DI VICTOR SORGATO ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Le cabine elettriche degli anni ‘50 diventano opere di street art dedicate agli 8 secoli Unipd, grazie a E-Distribuzione per la rigenerazione urbana: l’artista bolzanino Egeon è stato scelto per realizzare un’opera su un impianto di trasformazione dell’azienda del gruppo Enel nel quartiere Arcella [format] => [safe_value] => Le cabine elettriche degli anni ‘50 diventano opere di street art dedicate agli 8 secoli Unipd, grazie a E-Distribuzione per la rigenerazione urbana: l’artista bolzanino Egeon è stato scelto per realizzare un’opera su un impianto di trasformazione dell’azienda del gruppo Enel nel quartiere Arcella ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-17T00:00:00 [value2] => 2022-04-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 433347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le cabine elettriche degli anni ‘50 diventano opere di street art dedicate agli otto secoli dell’Ateneo di Padova, grazie all’impegno concreto di E-Distribuzione nella rigenerazione urbana: l’artista bolzanino Egeon è stato scelto per realizzare un’opera su un impianto di trasformazione dell’azienda del gruppo Enel nel quartiere Arcella di Padova, divenuto protagonista negli ultimi anni di un fermento artistico di spicco che lo ha posto al centro di grande attenzione mediatica. Committente dell’opera, intitolata “Limite”, è Arcellatown, la community social collettore di questi movimenti artistici che danno voce oggi più che mai ad un quartiere che ha molto da esprimere e lo fa in maniera indipendente ed autonoma dal “basso”. 

Quest’opera è la seconda di una serie di interventi artistici del progetto di Arcellatown "Universa Universis Patavina Libertas", che prevede la decorazione di 8 cabine elettriche di E-Distribuzione nel quartiere Arcella per gli 8 secoli Unipd ed è stata realizzata con il contributo ed il patrocinio dell’Università di Padova.

L'intelligenza e la creatività non hanno né centri né periferie. Possono e devono potersi esprimere ovunque. L'Università di Padova sarà sempre al fianco di chi trasforma il tessuto urbano in luogo di arte e di chi fa evolvere la nostra città nel segno della partecipazione, della cultura e dell'uguaglianza" ha dichiarato Telmo Pievani, professore delegato alla comunicazione e alla divulgazione scientifica dell'Università di Padova

L’opera di Egeon è un omaggio all’Università di Padova e all'intelligenza umana che essa rappresenta, con un invito ad andare oltre alla prima impressione. Intitolata “Limite”, l'opera sarà accompagnata da una targa che riporta la frase “L’attenzione al di là del primo sguardo”.

Sono ormai centinaia le cabine di street art di E-Distribuzione che hanno dato vita ad un vero e proprio museo a cielo aperto in tutta Italia, un museo che continua a crescere e ad arricchirsi grazie alla collaborazione con artisti locali, amministrazioni comunali, associazioni culturali, scuole. La rete elettrica diventa così anche una rete artistica.

cabina
La cabina dipinta da Egeon - Foto di Victor Sorgato

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le cabine elettriche degli anni ‘50 diventano opere di street art dedicate agli otto secoli dell’Ateneo di Padova, grazie all’impegno concreto di E-Distribuzione nella rigenerazione urbana: l’artista bolzanino Egeon è stato scelto per realizzare un’opera su un impianto di trasformazione dell’azienda del gruppo Enel nel quartiere Arcella di Padova, divenuto protagonista negli ultimi anni di un fermento artistico di spicco che lo ha posto al centro di grande attenzione mediatica. Committente dell’opera, intitolata “Limite”, è Arcellatown, la community social collettore di questi movimenti artistici che danno voce oggi più che mai ad un quartiere che ha molto da esprimere e lo fa in maniera indipendente ed autonoma dal “basso”. 

Quest’opera è la seconda di una serie di interventi artistici del progetto di Arcellatown "Universa Universis Patavina Libertas", che prevede la decorazione di 8 cabine elettriche di E-Distribuzione nel quartiere Arcella per gli 8 secoli Unipd ed è stata realizzata con il contributo ed il patrocinio dell’Università di Padova.

L'intelligenza e la creatività non hanno né centri né periferie. Possono e devono potersi esprimere ovunque. L'Università di Padova sarà sempre al fianco di chi trasforma il tessuto urbano in luogo di arte e di chi fa evolvere la nostra città nel segno della partecipazione, della cultura e dell'uguaglianza" ha dichiarato Telmo Pievani, professore delegato alla comunicazione e alla divulgazione scientifica dell'Università di Padova

L’opera di Egeon è un omaggio all’Università di Padova e all'intelligenza umana che essa rappresenta, con un invito ad andare oltre alla prima impressione. Intitolata “Limite”, l'opera sarà accompagnata da una targa che riporta la frase “L’attenzione al di là del primo sguardo”.

Sono ormai centinaia le cabine di street art di E-Distribuzione che hanno dato vita ad un vero e proprio museo a cielo aperto in tutta Italia, un museo che continua a crescere e ad arricchirsi grazie alla collaborazione con artisti locali, amministrazioni comunali, associazioni culturali, scuole. La rete elettrica diventa così anche una rete artistica.

cabina
La cabina dipinta da Egeon - Foto di Victor Sorgato

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Le cabine elettriche degli anni ‘50 diventano opere di street art dedicate agli otto secoli dell’Ateneo di Padova, grazie all’impegno concreto di E-Distribuzione nella rigenerazione urbana: l’artista bolzanino Egeon è stato scelto per realizzare un’opera su un impianto di trasformazione dell’azienda del gruppo Enel nel quartiere Arcella di Padova, divenuto protagonista negli ultimi anni di un fermento artistico di spicco che lo ha posto al centro di grande attenzione

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433347 [uid] => 13 [title] => Le cabine elettriche diventano opere di street art per gli 800 anni Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83605 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1637157944 [changed] => 1691651610 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691651610 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le cabine elettriche degli anni ‘50 diventano opere di street art dedicate agli otto secoli dell’Ateneo di Padova, grazie all’impegno concreto di E-Distribuzione nella rigenerazione urbana: l’artista bolzanino Egeon è stato scelto per realizzare un’opera su un impianto di trasformazione dell’azienda del gruppo Enel nel quartiere Arcella di Padova, divenuto protagonista negli ultimi anni di un fermento artistico di spicco che lo ha posto al centro di grande attenzione mediatica. Committente dell’opera, intitolata “Limite”, è Arcellatown, la community social collettore di questi movimenti artistici che danno voce oggi più che mai ad un quartiere che ha molto da esprimere e lo fa in maniera indipendente ed autonoma dal “basso”. 

Quest’opera è la seconda di una serie di interventi artistici del progetto di Arcellatown "Universa Universis Patavina Libertas", che prevede la decorazione di 8 cabine elettriche di E-Distribuzione nel quartiere Arcella per gli 8 secoli Unipd ed è stata realizzata con il contributo ed il patrocinio dell’Università di Padova.

L'intelligenza e la creatività non hanno né centri né periferie. Possono e devono potersi esprimere ovunque. L'Università di Padova sarà sempre al fianco di chi trasforma il tessuto urbano in luogo di arte e di chi fa evolvere la nostra città nel segno della partecipazione, della cultura e dell'uguaglianza" ha dichiarato Telmo Pievani, professore delegato alla comunicazione e alla divulgazione scientifica dell'Università di Padova

L’opera di Egeon è un omaggio all’Università di Padova e all'intelligenza umana che essa rappresenta, con un invito ad andare oltre alla prima impressione. Intitolata “Limite”, l'opera sarà accompagnata da una targa che riporta la frase “L’attenzione al di là del primo sguardo”.

Sono ormai centinaia le cabine di street art di E-Distribuzione che hanno dato vita ad un vero e proprio museo a cielo aperto in tutta Italia, un museo che continua a crescere e ad arricchirsi grazie alla collaborazione con artisti locali, amministrazioni comunali, associazioni culturali, scuole. La rete elettrica diventa così anche una rete artistica.

cabina
La cabina dipinta da Egeon - Foto di Victor Sorgato

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le cabine elettriche degli anni ‘50 diventano opere di street art dedicate agli otto secoli dell’Ateneo di Padova, grazie all’impegno concreto di E-Distribuzione nella rigenerazione urbana: l’artista bolzanino Egeon è stato scelto per realizzare un’opera su un impianto di trasformazione dell’azienda del gruppo Enel nel quartiere Arcella di Padova, divenuto protagonista negli ultimi anni di un fermento artistico di spicco che lo ha posto al centro di grande attenzione mediatica. Committente dell’opera, intitolata “Limite”, è Arcellatown, la community social collettore di questi movimenti artistici che danno voce oggi più che mai ad un quartiere che ha molto da esprimere e lo fa in maniera indipendente ed autonoma dal “basso”. 

Quest’opera è la seconda di una serie di interventi artistici del progetto di Arcellatown "Universa Universis Patavina Libertas", che prevede la decorazione di 8 cabine elettriche di E-Distribuzione nel quartiere Arcella per gli 8 secoli Unipd ed è stata realizzata con il contributo ed il patrocinio dell’Università di Padova.

L'intelligenza e la creatività non hanno né centri né periferie. Possono e devono potersi esprimere ovunque. L'Università di Padova sarà sempre al fianco di chi trasforma il tessuto urbano in luogo di arte e di chi fa evolvere la nostra città nel segno della partecipazione, della cultura e dell'uguaglianza" ha dichiarato Telmo Pievani, professore delegato alla comunicazione e alla divulgazione scientifica dell'Università di Padova

L’opera di Egeon è un omaggio all’Università di Padova e all'intelligenza umana che essa rappresenta, con un invito ad andare oltre alla prima impressione. Intitolata “Limite”, l'opera sarà accompagnata da una targa che riporta la frase “L’attenzione al di là del primo sguardo”.

Sono ormai centinaia le cabine di street art di E-Distribuzione che hanno dato vita ad un vero e proprio museo a cielo aperto in tutta Italia, un museo che continua a crescere e ad arricchirsi grazie alla collaborazione con artisti locali, amministrazioni comunali, associazioni culturali, scuole. La rete elettrica diventa così anche una rete artistica.

cabina
La cabina dipinta da Egeon - Foto di Victor Sorgato

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100592 [uid] => 13 [filename] => EGEON FOTO DI VICTOR SORGATO 2.jpg [uri] => public://EGEON FOTO DI VICTOR SORGATO 2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 333553 [status] => 1 [timestamp] => 1637158224 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1536 [width] => 2048 ) [height] => 1536 [width] => 2048 [alt] => FOTO DI VICTOR SORGATO [title] => EGEON - FOTO DI VICTOR SORGATO ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Le cabine elettriche degli anni ‘50 diventano opere di street art dedicate agli 8 secoli Unipd, grazie a E-Distribuzione per la rigenerazione urbana: l’artista bolzanino Egeon è stato scelto per realizzare un’opera su un impianto di trasformazione dell’azienda del gruppo Enel nel quartiere Arcella [format] => [safe_value] => Le cabine elettriche degli anni ‘50 diventano opere di street art dedicate agli 8 secoli Unipd, grazie a E-Distribuzione per la rigenerazione urbana: l’artista bolzanino Egeon è stato scelto per realizzare un’opera su un impianto di trasformazione dell’azienda del gruppo Enel nel quartiere Arcella ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-17T00:00:00 [value2] => 2022-04-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 433347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100592 [uid] => 13 [filename] => EGEON FOTO DI VICTOR SORGATO 2.jpg [uri] => public://EGEON FOTO DI VICTOR SORGATO 2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 333553 [status] => 1 [timestamp] => 1637158224 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1536 [width] => 2048 ) [height] => 1536 [width] => 2048 [alt] => FOTO DI VICTOR SORGATO [title] => EGEON - FOTO DI VICTOR SORGATO ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 100592 [uid] => 13 [filename] => EGEON FOTO DI VICTOR SORGATO 2.jpg [uri] => public://EGEON FOTO DI VICTOR SORGATO 2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 333553 [status] => 1 [timestamp] => 1637158224 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1536 [width] => 2048 ) [height] => 1536 [width] => 2048 [alt] => FOTO DI VICTOR SORGATO [title] => EGEON - FOTO DI VICTOR SORGATO ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433347 [uid] => 13 [title] => Le cabine elettriche diventano opere di street art per gli 800 anni Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83605 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1637157944 [changed] => 1691651610 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691651610 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le cabine elettriche degli anni ‘50 diventano opere di street art dedicate agli otto secoli dell’Ateneo di Padova, grazie all’impegno concreto di E-Distribuzione nella rigenerazione urbana: l’artista bolzanino Egeon è stato scelto per realizzare un’opera su un impianto di trasformazione dell’azienda del gruppo Enel nel quartiere Arcella di Padova, divenuto protagonista negli ultimi anni di un fermento artistico di spicco che lo ha posto al centro di grande attenzione mediatica. Committente dell’opera, intitolata “Limite”, è Arcellatown, la community social collettore di questi movimenti artistici che danno voce oggi più che mai ad un quartiere che ha molto da esprimere e lo fa in maniera indipendente ed autonoma dal “basso”. 

Quest’opera è la seconda di una serie di interventi artistici del progetto di Arcellatown "Universa Universis Patavina Libertas", che prevede la decorazione di 8 cabine elettriche di E-Distribuzione nel quartiere Arcella per gli 8 secoli Unipd ed è stata realizzata con il contributo ed il patrocinio dell’Università di Padova.

L'intelligenza e la creatività non hanno né centri né periferie. Possono e devono potersi esprimere ovunque. L'Università di Padova sarà sempre al fianco di chi trasforma il tessuto urbano in luogo di arte e di chi fa evolvere la nostra città nel segno della partecipazione, della cultura e dell'uguaglianza" ha dichiarato Telmo Pievani, professore delegato alla comunicazione e alla divulgazione scientifica dell'Università di Padova

L’opera di Egeon è un omaggio all’Università di Padova e all'intelligenza umana che essa rappresenta, con un invito ad andare oltre alla prima impressione. Intitolata “Limite”, l'opera sarà accompagnata da una targa che riporta la frase “L’attenzione al di là del primo sguardo”.

Sono ormai centinaia le cabine di street art di E-Distribuzione che hanno dato vita ad un vero e proprio museo a cielo aperto in tutta Italia, un museo che continua a crescere e ad arricchirsi grazie alla collaborazione con artisti locali, amministrazioni comunali, associazioni culturali, scuole. La rete elettrica diventa così anche una rete artistica.

cabina
La cabina dipinta da Egeon - Foto di Victor Sorgato

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le cabine elettriche degli anni ‘50 diventano opere di street art dedicate agli otto secoli dell’Ateneo di Padova, grazie all’impegno concreto di E-Distribuzione nella rigenerazione urbana: l’artista bolzanino Egeon è stato scelto per realizzare un’opera su un impianto di trasformazione dell’azienda del gruppo Enel nel quartiere Arcella di Padova, divenuto protagonista negli ultimi anni di un fermento artistico di spicco che lo ha posto al centro di grande attenzione mediatica. Committente dell’opera, intitolata “Limite”, è Arcellatown, la community social collettore di questi movimenti artistici che danno voce oggi più che mai ad un quartiere che ha molto da esprimere e lo fa in maniera indipendente ed autonoma dal “basso”. 

Quest’opera è la seconda di una serie di interventi artistici del progetto di Arcellatown "Universa Universis Patavina Libertas", che prevede la decorazione di 8 cabine elettriche di E-Distribuzione nel quartiere Arcella per gli 8 secoli Unipd ed è stata realizzata con il contributo ed il patrocinio dell’Università di Padova.

L'intelligenza e la creatività non hanno né centri né periferie. Possono e devono potersi esprimere ovunque. L'Università di Padova sarà sempre al fianco di chi trasforma il tessuto urbano in luogo di arte e di chi fa evolvere la nostra città nel segno della partecipazione, della cultura e dell'uguaglianza" ha dichiarato Telmo Pievani, professore delegato alla comunicazione e alla divulgazione scientifica dell'Università di Padova

L’opera di Egeon è un omaggio all’Università di Padova e all'intelligenza umana che essa rappresenta, con un invito ad andare oltre alla prima impressione. Intitolata “Limite”, l'opera sarà accompagnata da una targa che riporta la frase “L’attenzione al di là del primo sguardo”.

Sono ormai centinaia le cabine di street art di E-Distribuzione che hanno dato vita ad un vero e proprio museo a cielo aperto in tutta Italia, un museo che continua a crescere e ad arricchirsi grazie alla collaborazione con artisti locali, amministrazioni comunali, associazioni culturali, scuole. La rete elettrica diventa così anche una rete artistica.

cabina
La cabina dipinta da Egeon - Foto di Victor Sorgato

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100592 [uid] => 13 [filename] => EGEON FOTO DI VICTOR SORGATO 2.jpg [uri] => public://EGEON FOTO DI VICTOR SORGATO 2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 333553 [status] => 1 [timestamp] => 1637158224 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1536 [width] => 2048 ) [height] => 1536 [width] => 2048 [alt] => FOTO DI VICTOR SORGATO [title] => EGEON - FOTO DI VICTOR SORGATO ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Le cabine elettriche degli anni ‘50 diventano opere di street art dedicate agli 8 secoli Unipd, grazie a E-Distribuzione per la rigenerazione urbana: l’artista bolzanino Egeon è stato scelto per realizzare un’opera su un impianto di trasformazione dell’azienda del gruppo Enel nel quartiere Arcella [format] => [safe_value] => Le cabine elettriche degli anni ‘50 diventano opere di street art dedicate agli 8 secoli Unipd, grazie a E-Distribuzione per la rigenerazione urbana: l’artista bolzanino Egeon è stato scelto per realizzare un’opera su un impianto di trasformazione dell’azienda del gruppo Enel nel quartiere Arcella ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-17T00:00:00 [value2] => 2022-04-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 433347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Le cabine elettriche degli anni ‘50 diventano opere di street art dedicate agli 8 secoli Unipd, grazie a E-Distribuzione per la rigenerazione urbana: l’artista bolzanino Egeon è stato scelto per realizzare un’opera su un impianto di trasformazione dell’azienda del gruppo Enel nel quartiere Arcella [format] => [safe_value] => Le cabine elettriche degli anni ‘50 diventano opere di street art dedicate agli 8 secoli Unipd, grazie a E-Distribuzione per la rigenerazione urbana: l’artista bolzanino Egeon è stato scelto per realizzare un’opera su un impianto di trasformazione dell’azienda del gruppo Enel nel quartiere Arcella ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Le cabine elettriche degli anni ‘50 diventano opere di street art dedicate agli 8 secoli Unipd, grazie a E-Distribuzione per la rigenerazione urbana: l’artista bolzanino Egeon è stato scelto per realizzare un’opera su un impianto di trasformazione dell’azienda del gruppo Enel nel quartiere Arcella ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Le cabine elettriche diventano opere di street art per gli 800 anni Unipd [href] => node/83605 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Le cabine elettriche diventano opere di street art per gli 800 anni Unipd ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 433347 [uid] => 13 [title] => Le cabine elettriche diventano opere di street art per gli 800 anni Unipd [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83605 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1637157944 [changed] => 1691651610 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1691651610 [revision_uid] => 102 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Le cabine elettriche degli anni ‘50 diventano opere di street art dedicate agli otto secoli dell’Ateneo di Padova, grazie all’impegno concreto di E-Distribuzione nella rigenerazione urbana: l’artista bolzanino Egeon è stato scelto per realizzare un’opera su un impianto di trasformazione dell’azienda del gruppo Enel nel quartiere Arcella di Padova, divenuto protagonista negli ultimi anni di un fermento artistico di spicco che lo ha posto al centro di grande attenzione mediatica. Committente dell’opera, intitolata “Limite”, è Arcellatown, la community social collettore di questi movimenti artistici che danno voce oggi più che mai ad un quartiere che ha molto da esprimere e lo fa in maniera indipendente ed autonoma dal “basso”. 

Quest’opera è la seconda di una serie di interventi artistici del progetto di Arcellatown "Universa Universis Patavina Libertas", che prevede la decorazione di 8 cabine elettriche di E-Distribuzione nel quartiere Arcella per gli 8 secoli Unipd ed è stata realizzata con il contributo ed il patrocinio dell’Università di Padova.

L'intelligenza e la creatività non hanno né centri né periferie. Possono e devono potersi esprimere ovunque. L'Università di Padova sarà sempre al fianco di chi trasforma il tessuto urbano in luogo di arte e di chi fa evolvere la nostra città nel segno della partecipazione, della cultura e dell'uguaglianza" ha dichiarato Telmo Pievani, professore delegato alla comunicazione e alla divulgazione scientifica dell'Università di Padova

L’opera di Egeon è un omaggio all’Università di Padova e all'intelligenza umana che essa rappresenta, con un invito ad andare oltre alla prima impressione. Intitolata “Limite”, l'opera sarà accompagnata da una targa che riporta la frase “L’attenzione al di là del primo sguardo”.

Sono ormai centinaia le cabine di street art di E-Distribuzione che hanno dato vita ad un vero e proprio museo a cielo aperto in tutta Italia, un museo che continua a crescere e ad arricchirsi grazie alla collaborazione con artisti locali, amministrazioni comunali, associazioni culturali, scuole. La rete elettrica diventa così anche una rete artistica.

cabina
La cabina dipinta da Egeon - Foto di Victor Sorgato

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Le cabine elettriche degli anni ‘50 diventano opere di street art dedicate agli otto secoli dell’Ateneo di Padova, grazie all’impegno concreto di E-Distribuzione nella rigenerazione urbana: l’artista bolzanino Egeon è stato scelto per realizzare un’opera su un impianto di trasformazione dell’azienda del gruppo Enel nel quartiere Arcella di Padova, divenuto protagonista negli ultimi anni di un fermento artistico di spicco che lo ha posto al centro di grande attenzione mediatica. Committente dell’opera, intitolata “Limite”, è Arcellatown, la community social collettore di questi movimenti artistici che danno voce oggi più che mai ad un quartiere che ha molto da esprimere e lo fa in maniera indipendente ed autonoma dal “basso”. 

Quest’opera è la seconda di una serie di interventi artistici del progetto di Arcellatown "Universa Universis Patavina Libertas", che prevede la decorazione di 8 cabine elettriche di E-Distribuzione nel quartiere Arcella per gli 8 secoli Unipd ed è stata realizzata con il contributo ed il patrocinio dell’Università di Padova.

L'intelligenza e la creatività non hanno né centri né periferie. Possono e devono potersi esprimere ovunque. L'Università di Padova sarà sempre al fianco di chi trasforma il tessuto urbano in luogo di arte e di chi fa evolvere la nostra città nel segno della partecipazione, della cultura e dell'uguaglianza" ha dichiarato Telmo Pievani, professore delegato alla comunicazione e alla divulgazione scientifica dell'Università di Padova

L’opera di Egeon è un omaggio all’Università di Padova e all'intelligenza umana che essa rappresenta, con un invito ad andare oltre alla prima impressione. Intitolata “Limite”, l'opera sarà accompagnata da una targa che riporta la frase “L’attenzione al di là del primo sguardo”.

Sono ormai centinaia le cabine di street art di E-Distribuzione che hanno dato vita ad un vero e proprio museo a cielo aperto in tutta Italia, un museo che continua a crescere e ad arricchirsi grazie alla collaborazione con artisti locali, amministrazioni comunali, associazioni culturali, scuole. La rete elettrica diventa così anche una rete artistica.

cabina
La cabina dipinta da Egeon - Foto di Victor Sorgato

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100592 [uid] => 13 [filename] => EGEON FOTO DI VICTOR SORGATO 2.jpg [uri] => public://EGEON FOTO DI VICTOR SORGATO 2.jpg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 333553 [status] => 1 [timestamp] => 1637158224 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 1536 [width] => 2048 ) [height] => 1536 [width] => 2048 [alt] => FOTO DI VICTOR SORGATO [title] => EGEON - FOTO DI VICTOR SORGATO ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Le cabine elettriche degli anni ‘50 diventano opere di street art dedicate agli 8 secoli Unipd, grazie a E-Distribuzione per la rigenerazione urbana: l’artista bolzanino Egeon è stato scelto per realizzare un’opera su un impianto di trasformazione dell’azienda del gruppo Enel nel quartiere Arcella [format] => [safe_value] => Le cabine elettriche degli anni ‘50 diventano opere di street art dedicate agli 8 secoli Unipd, grazie a E-Distribuzione per la rigenerazione urbana: l’artista bolzanino Egeon è stato scelto per realizzare un’opera su un impianto di trasformazione dell’azienda del gruppo Enel nel quartiere Arcella ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2264 ) [1] => Array ( [tid] => 2266 ) [2] => Array ( [tid] => 2267 ) [3] => Array ( [tid] => 2462 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-17T00:00:00 [value2] => 2022-04-29T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 7 [current_revision_id] => 433347 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 17/11/2021 ) ) )

2021N54 - Posticipo comunicazione calendario prove d'esame

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374204 [uid] => 32 [title] => 2021N54 - Posticipo comunicazione calendario prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83604 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637156029 [changed] => 1637156029 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637156029 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posticipo comunicazione calendario prove d'esame [format] => [safe_value] => Posticipo comunicazione calendario prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100591 [uid] => 32 [filename] => 9 posticipo comunicazione calendario prove d'esame web 2021N54.pdf [uri] => public://2021/9 posticipo comunicazione calendario prove d'esame web 2021N54.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 479304 [status] => 1 [timestamp] => 1637156020 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374204 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posticipo comunicazione calendario prove d'esame [format] => [safe_value] => Posticipo comunicazione calendario prove d'esame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Posticipo comunicazione calendario prove d'esame ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374204 [uid] => 32 [title] => 2021N54 - Posticipo comunicazione calendario prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83604 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637156029 [changed] => 1637156029 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637156029 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posticipo comunicazione calendario prove d'esame [format] => [safe_value] => Posticipo comunicazione calendario prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100591 [uid] => 32 [filename] => 9 posticipo comunicazione calendario prove d'esame web 2021N54.pdf [uri] => public://2021/9 posticipo comunicazione calendario prove d'esame web 2021N54.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 479304 [status] => 1 [timestamp] => 1637156020 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374204 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100591 [uid] => 32 [filename] => 9 posticipo comunicazione calendario prove d'esame web 2021N54.pdf [uri] => public://2021/9 posticipo comunicazione calendario prove d'esame web 2021N54.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 479304 [status] => 1 [timestamp] => 1637156020 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100591 [uid] => 32 [filename] => 9 posticipo comunicazione calendario prove d'esame web 2021N54.pdf [uri] => public://2021/9 posticipo comunicazione calendario prove d'esame web 2021N54.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 479304 [status] => 1 [timestamp] => 1637156020 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N54 - Posticipo comunicazione calendario prove d'esame [href] => node/83604 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N54 - Posticipo comunicazione calendario prove d'esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

2021N53 - Posticipo comunicazione calendario prove d'esame

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374202 [uid] => 32 [title] => 2021N53 - Posticipo comunicazione calendario prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83603 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637155706 [changed] => 1637155706 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637155706 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posticipo comunicazione calendario prove d'esame [format] => [safe_value] => Posticipo comunicazione calendario prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100590 [uid] => 32 [filename] => 8 posticipo comunicazione calendario prove d'esame web 2021N53.pdf [uri] => public://2021/8 posticipo comunicazione calendario prove d'esame web 2021N53.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 420323 [status] => 1 [timestamp] => 1637155699 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374202 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posticipo comunicazione calendario prove d'esame [format] => [safe_value] => Posticipo comunicazione calendario prove d'esame ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Posticipo comunicazione calendario prove d'esame ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374202 [uid] => 32 [title] => 2021N53 - Posticipo comunicazione calendario prove d'esame [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83603 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637155706 [changed] => 1637155706 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637155706 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Posticipo comunicazione calendario prove d'esame [format] => [safe_value] => Posticipo comunicazione calendario prove d'esame ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100590 [uid] => 32 [filename] => 8 posticipo comunicazione calendario prove d'esame web 2021N53.pdf [uri] => public://2021/8 posticipo comunicazione calendario prove d'esame web 2021N53.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 420323 [status] => 1 [timestamp] => 1637155699 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374202 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100590 [uid] => 32 [filename] => 8 posticipo comunicazione calendario prove d'esame web 2021N53.pdf [uri] => public://2021/8 posticipo comunicazione calendario prove d'esame web 2021N53.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 420323 [status] => 1 [timestamp] => 1637155699 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100590 [uid] => 32 [filename] => 8 posticipo comunicazione calendario prove d'esame web 2021N53.pdf [uri] => public://2021/8 posticipo comunicazione calendario prove d'esame web 2021N53.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 420323 [status] => 1 [timestamp] => 1637155699 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N53 - Posticipo comunicazione calendario prove d'esame [href] => node/83603 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N53 - Posticipo comunicazione calendario prove d'esame ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

The University of Padua School of Medicine is among the best in the world

Array ( [field_link_esterno_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Link esterno news [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_link_esterno_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374201 [uid] => 2032 [title] => The University of Padua School of Medicine is among the best in the world [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83602 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1637154922 [changed] => 1637154922 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637154922 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The research paper entitled, Identification of Surgically Curable Primary Aldosteronism by Imaging in a Large, Multiethnic International Study  published in the Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism demonstrates that CT scans and MRI’s alone are not enough to offer a complete diagnosis of primary aldosteronism in patients with arterial hypertension.  

Prof Gian Paolo Rossi of the University of Padua Department of Medicine and research coordinator explains,

" With more than 1300 patients studied from across four continents, a third of the of them showed no sign of visible adrenal lesions while about 7% showed some form of bilateral lesions. These results indicate that CT scans and MRI imaging techniques are not enough to exclude the presence of primary aldosteronism.  This underlines the importance of a comprehensive diagnostic approach for all patients. We must consider hormonal data and comorbidities rates before the surgical removal of a patient’s adrenal gland.”    

The University of Padua School of Medicine and its research approach to arterial hypertension due to primary aldosteronism is highlighted in the Chinese study published in the journal Frontiers in Endocrinology, stating that ‘The University of Padua was the most productive institution and a leader in research collaboration.’

The University of Shenyang identified the University of Padua as the most productive institution during the 20-year period of research collected. While the United States of America held the highest level of quantitative data, the University of Padua was the single most productive academic institution involved in this very important public health issue. The authors of the study conducted in China conclude that the research provided by Prof. Gian Paolo Rossi and his team at the University of Padua played a fundamental role in the understanding of aldosteronism, in particular, what the mechanisms through which arterial hypertension generates are so that we can treat patients and save lives.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The research paper entitled, Identification of Surgically Curable Primary Aldosteronism by Imaging in a Large, Multiethnic International Study  published in the Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism demonstrates that CT scans and MRI’s alone are not enough to offer a complete diagnosis of primary aldosteronism in patients with arterial hypertension.  

Prof Gian Paolo Rossi of the University of Padua Department of Medicine and research coordinator explains,

" With more than 1300 patients studied from across four continents, a third of the of them showed no sign of visible adrenal lesions while about 7% showed some form of bilateral lesions. These results indicate that CT scans and MRI imaging techniques are not enough to exclude the presence of primary aldosteronism.  This underlines the importance of a comprehensive diagnostic approach for all patients. We must consider hormonal data and comorbidities rates before the surgical removal of a patient’s adrenal gland.”    

The University of Padua School of Medicine and its research approach to arterial hypertension due to primary aldosteronism is highlighted in the Chinese study published in the journal Frontiers in Endocrinology, stating that ‘The University of Padua was the most productive institution and a leader in research collaboration.’

The University of Shenyang identified the University of Padua as the most productive institution during the 20-year period of research collected. While the United States of America held the highest level of quantitative data, the University of Padua was the single most productive academic institution involved in this very important public health issue. The authors of the study conducted in China conclude that the research provided by Prof. Gian Paolo Rossi and his team at the University of Padua played a fundamental role in the understanding of aldosteronism, in particular, what the mechanisms through which arterial hypertension generates are so that we can treat patients and save lives.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100589 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_31051068 copia.jpeg [uri] => public://AdobeStock_31051068 copia_0.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 31312 [status] => 1 [timestamp] => 1637154922 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => tac [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The AVIS-2 Study conducted by an international research team and coordinated by Gian Paolo Rossi of the Department of Medicine of the University of Padua clarifies the role of imaging techniques when diagnosing the most common form of curable arterial hypertension. This and another research study from China confirms the University of Padua School of Medicine as among the best in the world. [format] => [safe_value] => The AVIS-2 Study conducted by an international research team and coordinated by Gian Paolo Rossi of the Department of Medicine of the University of Padua clarifies the role of imaging techniques when diagnosing the most common form of curable arterial hypertension. This and another research study from China confirms the University of Padua School of Medicine as among the best in the world. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-17T00:00:00 [value2] => 2022-11-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374201 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => ) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374201 [uid] => 2032 [title] => The University of Padua School of Medicine is among the best in the world [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83602 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1637154922 [changed] => 1637154922 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637154922 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The research paper entitled, Identification of Surgically Curable Primary Aldosteronism by Imaging in a Large, Multiethnic International Study  published in the Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism demonstrates that CT scans and MRI’s alone are not enough to offer a complete diagnosis of primary aldosteronism in patients with arterial hypertension.  

Prof Gian Paolo Rossi of the University of Padua Department of Medicine and research coordinator explains,

" With more than 1300 patients studied from across four continents, a third of the of them showed no sign of visible adrenal lesions while about 7% showed some form of bilateral lesions. These results indicate that CT scans and MRI imaging techniques are not enough to exclude the presence of primary aldosteronism.  This underlines the importance of a comprehensive diagnostic approach for all patients. We must consider hormonal data and comorbidities rates before the surgical removal of a patient’s adrenal gland.”    

The University of Padua School of Medicine and its research approach to arterial hypertension due to primary aldosteronism is highlighted in the Chinese study published in the journal Frontiers in Endocrinology, stating that ‘The University of Padua was the most productive institution and a leader in research collaboration.’

The University of Shenyang identified the University of Padua as the most productive institution during the 20-year period of research collected. While the United States of America held the highest level of quantitative data, the University of Padua was the single most productive academic institution involved in this very important public health issue. The authors of the study conducted in China conclude that the research provided by Prof. Gian Paolo Rossi and his team at the University of Padua played a fundamental role in the understanding of aldosteronism, in particular, what the mechanisms through which arterial hypertension generates are so that we can treat patients and save lives.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The research paper entitled, Identification of Surgically Curable Primary Aldosteronism by Imaging in a Large, Multiethnic International Study  published in the Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism demonstrates that CT scans and MRI’s alone are not enough to offer a complete diagnosis of primary aldosteronism in patients with arterial hypertension.  

Prof Gian Paolo Rossi of the University of Padua Department of Medicine and research coordinator explains,

" With more than 1300 patients studied from across four continents, a third of the of them showed no sign of visible adrenal lesions while about 7% showed some form of bilateral lesions. These results indicate that CT scans and MRI imaging techniques are not enough to exclude the presence of primary aldosteronism.  This underlines the importance of a comprehensive diagnostic approach for all patients. We must consider hormonal data and comorbidities rates before the surgical removal of a patient’s adrenal gland.”    

The University of Padua School of Medicine and its research approach to arterial hypertension due to primary aldosteronism is highlighted in the Chinese study published in the journal Frontiers in Endocrinology, stating that ‘The University of Padua was the most productive institution and a leader in research collaboration.’

The University of Shenyang identified the University of Padua as the most productive institution during the 20-year period of research collected. While the United States of America held the highest level of quantitative data, the University of Padua was the single most productive academic institution involved in this very important public health issue. The authors of the study conducted in China conclude that the research provided by Prof. Gian Paolo Rossi and his team at the University of Padua played a fundamental role in the understanding of aldosteronism, in particular, what the mechanisms through which arterial hypertension generates are so that we can treat patients and save lives.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100589 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_31051068 copia.jpeg [uri] => public://AdobeStock_31051068 copia_0.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 31312 [status] => 1 [timestamp] => 1637154922 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => tac [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The AVIS-2 Study conducted by an international research team and coordinated by Gian Paolo Rossi of the Department of Medicine of the University of Padua clarifies the role of imaging techniques when diagnosing the most common form of curable arterial hypertension. This and another research study from China confirms the University of Padua School of Medicine as among the best in the world. [format] => [safe_value] => The AVIS-2 Study conducted by an international research team and coordinated by Gian Paolo Rossi of the Department of Medicine of the University of Padua clarifies the role of imaging techniques when diagnosing the most common form of curable arterial hypertension. This and another research study from China confirms the University of Padua School of Medicine as among the best in the world. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-17T00:00:00 [value2] => 2022-11-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374201 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The research paper entitled, Identification of Surgically Curable Primary Aldosteronism by Imaging in a Large, Multiethnic International Study  published in the Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism demonstrates that CT scans and MRI’s alone are not enough to offer a complete diagnosis of primary aldosteronism in patients with arterial hypertension.  

Prof Gian Paolo Rossi of the University of Padua Department of Medicine and research coordinator explains,

" With more than 1300 patients studied from across four continents, a third of the of them showed no sign of visible adrenal lesions while about 7% showed some form of bilateral lesions. These results indicate that CT scans and MRI imaging techniques are not enough to exclude the presence of primary aldosteronism.  This underlines the importance of a comprehensive diagnostic approach for all patients. We must consider hormonal data and comorbidities rates before the surgical removal of a patient’s adrenal gland.”    

The University of Padua School of Medicine and its research approach to arterial hypertension due to primary aldosteronism is highlighted in the Chinese study published in the journal Frontiers in Endocrinology, stating that ‘The University of Padua was the most productive institution and a leader in research collaboration.’

The University of Shenyang identified the University of Padua as the most productive institution during the 20-year period of research collected. While the United States of America held the highest level of quantitative data, the University of Padua was the single most productive academic institution involved in this very important public health issue. The authors of the study conducted in China conclude that the research provided by Prof. Gian Paolo Rossi and his team at the University of Padua played a fundamental role in the understanding of aldosteronism, in particular, what the mechanisms through which arterial hypertension generates are so that we can treat patients and save lives.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The research paper entitled, Identification of Surgically Curable Primary Aldosteronism by Imaging in a Large, Multiethnic International Study  published in the Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism demonstrates that CT scans and MRI’s alone are not enough to offer a complete diagnosis of primary aldosteronism in patients with arterial hypertension.  

Prof Gian Paolo Rossi of the University of Padua Department of Medicine and research coordinator explains,

" With more than 1300 patients studied from across four continents, a third of the of them showed no sign of visible adrenal lesions while about 7% showed some form of bilateral lesions. These results indicate that CT scans and MRI imaging techniques are not enough to exclude the presence of primary aldosteronism.  This underlines the importance of a comprehensive diagnostic approach for all patients. We must consider hormonal data and comorbidities rates before the surgical removal of a patient’s adrenal gland.”    

The University of Padua School of Medicine and its research approach to arterial hypertension due to primary aldosteronism is highlighted in the Chinese study published in the journal Frontiers in Endocrinology, stating that ‘The University of Padua was the most productive institution and a leader in research collaboration.’

The University of Shenyang identified the University of Padua as the most productive institution during the 20-year period of research collected. While the United States of America held the highest level of quantitative data, the University of Padua was the single most productive academic institution involved in this very important public health issue. The authors of the study conducted in China conclude that the research provided by Prof. Gian Paolo Rossi and his team at the University of Padua played a fundamental role in the understanding of aldosteronism, in particular, what the mechanisms through which arterial hypertension generates are so that we can treat patients and save lives.

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

The research paper entitled, Identification of Surgically Curable Primary Aldosteronism by Imaging in a Large, Multiethnic International Study  published in the Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism demonstrates that CT scans and MRI’s alone are not enough to offer a complete d

) ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Immagine [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_img_box_lancio_news [#field_type] => image [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374201 [uid] => 2032 [title] => The University of Padua School of Medicine is among the best in the world [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83602 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1637154922 [changed] => 1637154922 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637154922 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The research paper entitled, Identification of Surgically Curable Primary Aldosteronism by Imaging in a Large, Multiethnic International Study  published in the Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism demonstrates that CT scans and MRI’s alone are not enough to offer a complete diagnosis of primary aldosteronism in patients with arterial hypertension.  

Prof Gian Paolo Rossi of the University of Padua Department of Medicine and research coordinator explains,

" With more than 1300 patients studied from across four continents, a third of the of them showed no sign of visible adrenal lesions while about 7% showed some form of bilateral lesions. These results indicate that CT scans and MRI imaging techniques are not enough to exclude the presence of primary aldosteronism.  This underlines the importance of a comprehensive diagnostic approach for all patients. We must consider hormonal data and comorbidities rates before the surgical removal of a patient’s adrenal gland.”    

The University of Padua School of Medicine and its research approach to arterial hypertension due to primary aldosteronism is highlighted in the Chinese study published in the journal Frontiers in Endocrinology, stating that ‘The University of Padua was the most productive institution and a leader in research collaboration.’

The University of Shenyang identified the University of Padua as the most productive institution during the 20-year period of research collected. While the United States of America held the highest level of quantitative data, the University of Padua was the single most productive academic institution involved in this very important public health issue. The authors of the study conducted in China conclude that the research provided by Prof. Gian Paolo Rossi and his team at the University of Padua played a fundamental role in the understanding of aldosteronism, in particular, what the mechanisms through which arterial hypertension generates are so that we can treat patients and save lives.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The research paper entitled, Identification of Surgically Curable Primary Aldosteronism by Imaging in a Large, Multiethnic International Study  published in the Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism demonstrates that CT scans and MRI’s alone are not enough to offer a complete diagnosis of primary aldosteronism in patients with arterial hypertension.  

Prof Gian Paolo Rossi of the University of Padua Department of Medicine and research coordinator explains,

" With more than 1300 patients studied from across four continents, a third of the of them showed no sign of visible adrenal lesions while about 7% showed some form of bilateral lesions. These results indicate that CT scans and MRI imaging techniques are not enough to exclude the presence of primary aldosteronism.  This underlines the importance of a comprehensive diagnostic approach for all patients. We must consider hormonal data and comorbidities rates before the surgical removal of a patient’s adrenal gland.”    

The University of Padua School of Medicine and its research approach to arterial hypertension due to primary aldosteronism is highlighted in the Chinese study published in the journal Frontiers in Endocrinology, stating that ‘The University of Padua was the most productive institution and a leader in research collaboration.’

The University of Shenyang identified the University of Padua as the most productive institution during the 20-year period of research collected. While the United States of America held the highest level of quantitative data, the University of Padua was the single most productive academic institution involved in this very important public health issue. The authors of the study conducted in China conclude that the research provided by Prof. Gian Paolo Rossi and his team at the University of Padua played a fundamental role in the understanding of aldosteronism, in particular, what the mechanisms through which arterial hypertension generates are so that we can treat patients and save lives.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100589 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_31051068 copia.jpeg [uri] => public://AdobeStock_31051068 copia_0.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 31312 [status] => 1 [timestamp] => 1637154922 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => tac [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The AVIS-2 Study conducted by an international research team and coordinated by Gian Paolo Rossi of the Department of Medicine of the University of Padua clarifies the role of imaging techniques when diagnosing the most common form of curable arterial hypertension. This and another research study from China confirms the University of Padua School of Medicine as among the best in the world. [format] => [safe_value] => The AVIS-2 Study conducted by an international research team and coordinated by Gian Paolo Rossi of the Department of Medicine of the University of Padua clarifies the role of imaging techniques when diagnosing the most common form of curable arterial hypertension. This and another research study from China confirms the University of Padua School of Medicine as among the best in the world. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-17T00:00:00 [value2] => 2022-11-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374201 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100589 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_31051068 copia.jpeg [uri] => public://AdobeStock_31051068 copia_0.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 31312 [status] => 1 [timestamp] => 1637154922 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => tac [title] => ) ) [#formatter] => image [0] => Array ( [#theme] => image_formatter [#item] => Array ( [fid] => 100589 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_31051068 copia.jpeg [uri] => public://AdobeStock_31051068 copia_0.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 31312 [status] => 1 [timestamp] => 1637154922 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => tac [title] => ) [#image_style] => [#path] => ) ) [field_abstract_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 0 [#title] => Abstract [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_abstract_news [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374201 [uid] => 2032 [title] => The University of Padua School of Medicine is among the best in the world [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83602 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1637154922 [changed] => 1637154922 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637154922 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The research paper entitled, Identification of Surgically Curable Primary Aldosteronism by Imaging in a Large, Multiethnic International Study  published in the Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism demonstrates that CT scans and MRI’s alone are not enough to offer a complete diagnosis of primary aldosteronism in patients with arterial hypertension.  

Prof Gian Paolo Rossi of the University of Padua Department of Medicine and research coordinator explains,

" With more than 1300 patients studied from across four continents, a third of the of them showed no sign of visible adrenal lesions while about 7% showed some form of bilateral lesions. These results indicate that CT scans and MRI imaging techniques are not enough to exclude the presence of primary aldosteronism.  This underlines the importance of a comprehensive diagnostic approach for all patients. We must consider hormonal data and comorbidities rates before the surgical removal of a patient’s adrenal gland.”    

The University of Padua School of Medicine and its research approach to arterial hypertension due to primary aldosteronism is highlighted in the Chinese study published in the journal Frontiers in Endocrinology, stating that ‘The University of Padua was the most productive institution and a leader in research collaboration.’

The University of Shenyang identified the University of Padua as the most productive institution during the 20-year period of research collected. While the United States of America held the highest level of quantitative data, the University of Padua was the single most productive academic institution involved in this very important public health issue. The authors of the study conducted in China conclude that the research provided by Prof. Gian Paolo Rossi and his team at the University of Padua played a fundamental role in the understanding of aldosteronism, in particular, what the mechanisms through which arterial hypertension generates are so that we can treat patients and save lives.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The research paper entitled, Identification of Surgically Curable Primary Aldosteronism by Imaging in a Large, Multiethnic International Study  published in the Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism demonstrates that CT scans and MRI’s alone are not enough to offer a complete diagnosis of primary aldosteronism in patients with arterial hypertension.  

Prof Gian Paolo Rossi of the University of Padua Department of Medicine and research coordinator explains,

" With more than 1300 patients studied from across four continents, a third of the of them showed no sign of visible adrenal lesions while about 7% showed some form of bilateral lesions. These results indicate that CT scans and MRI imaging techniques are not enough to exclude the presence of primary aldosteronism.  This underlines the importance of a comprehensive diagnostic approach for all patients. We must consider hormonal data and comorbidities rates before the surgical removal of a patient’s adrenal gland.”    

The University of Padua School of Medicine and its research approach to arterial hypertension due to primary aldosteronism is highlighted in the Chinese study published in the journal Frontiers in Endocrinology, stating that ‘The University of Padua was the most productive institution and a leader in research collaboration.’

The University of Shenyang identified the University of Padua as the most productive institution during the 20-year period of research collected. While the United States of America held the highest level of quantitative data, the University of Padua was the single most productive academic institution involved in this very important public health issue. The authors of the study conducted in China conclude that the research provided by Prof. Gian Paolo Rossi and his team at the University of Padua played a fundamental role in the understanding of aldosteronism, in particular, what the mechanisms through which arterial hypertension generates are so that we can treat patients and save lives.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100589 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_31051068 copia.jpeg [uri] => public://AdobeStock_31051068 copia_0.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 31312 [status] => 1 [timestamp] => 1637154922 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => tac [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The AVIS-2 Study conducted by an international research team and coordinated by Gian Paolo Rossi of the Department of Medicine of the University of Padua clarifies the role of imaging techniques when diagnosing the most common form of curable arterial hypertension. This and another research study from China confirms the University of Padua School of Medicine as among the best in the world. [format] => [safe_value] => The AVIS-2 Study conducted by an international research team and coordinated by Gian Paolo Rossi of the Department of Medicine of the University of Padua clarifies the role of imaging techniques when diagnosing the most common form of curable arterial hypertension. This and another research study from China confirms the University of Padua School of Medicine as among the best in the world. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-17T00:00:00 [value2] => 2022-11-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374201 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => The AVIS-2 Study conducted by an international research team and coordinated by Gian Paolo Rossi of the Department of Medicine of the University of Padua clarifies the role of imaging techniques when diagnosing the most common form of curable arterial hypertension. This and another research study from China confirms the University of Padua School of Medicine as among the best in the world. [format] => [safe_value] => The AVIS-2 Study conducted by an international research team and coordinated by Gian Paolo Rossi of the Department of Medicine of the University of Padua clarifies the role of imaging techniques when diagnosing the most common form of curable arterial hypertension. This and another research study from China confirms the University of Padua School of Medicine as among the best in the world. ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => The AVIS-2 Study conducted by an international research team and coordinated by Gian Paolo Rossi of the Department of Medicine of the University of Padua clarifies the role of imaging techniques when diagnosing the most common form of curable arterial hypertension. This and another research study from China confirms the University of Padua School of Medicine as among the best in the world. ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about The University of Padua School of Medicine is among the best in the world [href] => node/83602 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => The University of Padua School of Medicine is among the best in the world ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [#theme] => field [#weight] => 1 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_date_box_lancio_news [#field_type] => date [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => box_lancio_news [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374201 [uid] => 2032 [title] => The University of Padua School of Medicine is among the best in the world [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83602 [type] => box_lancio_news [language] => it [created] => 1637154922 [changed] => 1637154922 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637154922 [revision_uid] => 2032 [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

The research paper entitled, Identification of Surgically Curable Primary Aldosteronism by Imaging in a Large, Multiethnic International Study  published in the Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism demonstrates that CT scans and MRI’s alone are not enough to offer a complete diagnosis of primary aldosteronism in patients with arterial hypertension.  

Prof Gian Paolo Rossi of the University of Padua Department of Medicine and research coordinator explains,

" With more than 1300 patients studied from across four continents, a third of the of them showed no sign of visible adrenal lesions while about 7% showed some form of bilateral lesions. These results indicate that CT scans and MRI imaging techniques are not enough to exclude the presence of primary aldosteronism.  This underlines the importance of a comprehensive diagnostic approach for all patients. We must consider hormonal data and comorbidities rates before the surgical removal of a patient’s adrenal gland.”    

The University of Padua School of Medicine and its research approach to arterial hypertension due to primary aldosteronism is highlighted in the Chinese study published in the journal Frontiers in Endocrinology, stating that ‘The University of Padua was the most productive institution and a leader in research collaboration.’

The University of Shenyang identified the University of Padua as the most productive institution during the 20-year period of research collected. While the United States of America held the highest level of quantitative data, the University of Padua was the single most productive academic institution involved in this very important public health issue. The authors of the study conducted in China conclude that the research provided by Prof. Gian Paolo Rossi and his team at the University of Padua played a fundamental role in the understanding of aldosteronism, in particular, what the mechanisms through which arterial hypertension generates are so that we can treat patients and save lives.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

The research paper entitled, Identification of Surgically Curable Primary Aldosteronism by Imaging in a Large, Multiethnic International Study  published in the Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism demonstrates that CT scans and MRI’s alone are not enough to offer a complete diagnosis of primary aldosteronism in patients with arterial hypertension.  

Prof Gian Paolo Rossi of the University of Padua Department of Medicine and research coordinator explains,

" With more than 1300 patients studied from across four continents, a third of the of them showed no sign of visible adrenal lesions while about 7% showed some form of bilateral lesions. These results indicate that CT scans and MRI imaging techniques are not enough to exclude the presence of primary aldosteronism.  This underlines the importance of a comprehensive diagnostic approach for all patients. We must consider hormonal data and comorbidities rates before the surgical removal of a patient’s adrenal gland.”    

The University of Padua School of Medicine and its research approach to arterial hypertension due to primary aldosteronism is highlighted in the Chinese study published in the journal Frontiers in Endocrinology, stating that ‘The University of Padua was the most productive institution and a leader in research collaboration.’

The University of Shenyang identified the University of Padua as the most productive institution during the 20-year period of research collected. While the United States of America held the highest level of quantitative data, the University of Padua was the single most productive academic institution involved in this very important public health issue. The authors of the study conducted in China conclude that the research provided by Prof. Gian Paolo Rossi and his team at the University of Padua played a fundamental role in the understanding of aldosteronism, in particular, what the mechanisms through which arterial hypertension generates are so that we can treat patients and save lives.

[safe_summary] => ) ) ) [field_date_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_etichetta_box_lancio_news] => Array ( ) [field_img_box_lancio_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100589 [uid] => 2032 [filename] => AdobeStock_31051068 copia.jpeg [uri] => public://AdobeStock_31051068 copia_0.jpeg [filemime] => image/jpeg [filesize] => 31312 [status] => 1 [timestamp] => 1637154922 [type] => image [field_file_image_alt_text] => Array ( ) [field_file_image_title_text] => Array ( ) [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( [height] => 227 [width] => 677 ) [height] => 227 [width] => 677 [alt] => tac [title] => ) ) ) [field_link_alla_news] => Array ( ) [field_link_esterno_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => [format] => [safe_value] => ) ) ) [field_pagina_associata] => Array ( ) [field_link_etichetta] => Array ( ) [field_abstract_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => The AVIS-2 Study conducted by an international research team and coordinated by Gian Paolo Rossi of the Department of Medicine of the University of Padua clarifies the role of imaging techniques when diagnosing the most common form of curable arterial hypertension. This and another research study from China confirms the University of Padua School of Medicine as among the best in the world. [format] => [safe_value] => The AVIS-2 Study conducted by an international research team and coordinated by Gian Paolo Rossi of the Department of Medicine of the University of Padua clarifies the role of imaging techniques when diagnosing the most common form of curable arterial hypertension. This and another research study from China confirms the University of Padua School of Medicine as among the best in the world. ) ) ) [field_allegato_news] => Array ( ) [field_categorie_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2296 ) ) ) [field_pub_date] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-17T00:00:00 [value2] => 2022-11-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) ) [field_layout_news] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => single ) ) ) [field_testo_opzionale_news] => Array ( ) [field_url_en_page] => Array ( ) [field_url_en_page_label] => Array ( ) [path] => Array ( [pathauto] => 1 ) [name] => francesca.forzan [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374201 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-17T00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => date ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 17/11/2021 ) ) )

2021N59 - Esito procedura di Mobilita' Obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 17/11/2021)

Array ( [field_titolo_frontend_all] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_titolo_frontend_all [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374200 [uid] => 32 [title] => 2021N59 - Esito procedura di Mobilita' Obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 17/11/2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83601 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637154177 [changed] => 1637154177 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637154177 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 17/11/2021) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.<br>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 17/11/2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100588 [uid] => 32 [filename] => 07 Esito-Mob.Obbligatoria_2021N59_16.11.2021.pdf [uri] => public://2021/07 Esito-Mob.Obbligatoria_2021N59_16.11.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 483451 [status] => 1 [timestamp] => 1637154170 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374200 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 17/11/2021) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.<br>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 17/11/2021) ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.<br>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 17/11/2021) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => File [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_file [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374200 [uid] => 32 [title] => 2021N59 - Esito procedura di Mobilita' Obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 17/11/2021) [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83601 [type] => allegato [language] => it [created] => 1637154177 [changed] => 1637154177 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637154177 [revision_uid] => 32 [taxonomy_vocabulary_2] => Array ( ) [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( ) [field_titolo_frontend_all] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.
(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 17/11/2021) [format] => [safe_value] => Esito procedura di mobilità obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i.<br>(pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 17/11/2021) ) ) ) [field_allegato_file] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100588 [uid] => 32 [filename] => 07 Esito-Mob.Obbligatoria_2021N59_16.11.2021.pdf [uri] => public://2021/07 Esito-Mob.Obbligatoria_2021N59_16.11.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 483451 [status] => 1 [timestamp] => 1637154170 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [name] => stefano.zampieri [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:48:"form-WsCySmos4vAVlyFhG6gU5T7knfAyqco8LxlocSU_yIA";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374200 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100588 [uid] => 32 [filename] => 07 Esito-Mob.Obbligatoria_2021N59_16.11.2021.pdf [uri] => public://2021/07 Esito-Mob.Obbligatoria_2021N59_16.11.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 483451 [status] => 1 [timestamp] => 1637154170 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100588 [uid] => 32 [filename] => 07 Esito-Mob.Obbligatoria_2021N59_16.11.2021.pdf [uri] => public://2021/07 Esito-Mob.Obbligatoria_2021N59_16.11.2021.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 483451 [status] => 1 [timestamp] => 1637154170 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2408 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about 2021N59 - Esito procedura di Mobilita' Obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 17/11/2021) [href] => node/83601 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => 2021N59 - Esito procedura di Mobilita' Obbligatoria ex art. 34-bis del D.Lgs n. 165/2001 s.m.i. (pubblicato all'Albo Ufficiale di Ateneo in data 17/11/2021) ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

ECLISSICHE, OMBRE E MISURE VINICIO CAPOSSELA E PIERO MARTIN IN SALA DEI GIGANTI

Array ( [field_luogo_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Luogo [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_luogo_area_stampa [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374191 [uid] => 8835 [title] => ECLISSICHE, OMBRE E MISURE VINICIO CAPOSSELA E PIERO MARTIN IN SALA DEI GIGANTI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83600 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1637149427 [changed] => 1637149427 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637149427 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100586 [uid] => 8835 [filename] => 20211117 VINICIO CAPOSSELA E PIERO MARTIN IN SALA DEI GIGANTI.pdf [uri] => public://20211117 VINICIO CAPOSSELA E PIERO MARTIN IN SALA DEI GIGANTI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219196 [status] => 1 [timestamp] => 1637149427 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374191 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] => Padova ) ) [field_data_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -3 [#title] => Data [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_data_area_stampa [#field_type] => datetime [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374191 [uid] => 8835 [title] => ECLISSICHE, OMBRE E MISURE VINICIO CAPOSSELA E PIERO MARTIN IN SALA DEI GIGANTI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83600 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1637149427 [changed] => 1637149427 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637149427 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100586 [uid] => 8835 [filename] => 20211117 VINICIO CAPOSSELA E PIERO MARTIN IN SALA DEI GIGANTI.pdf [uri] => public://20211117 VINICIO CAPOSSELA E PIERO MARTIN IN SALA DEI GIGANTI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219196 [status] => 1 [timestamp] => 1637149427 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374191 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) [#formatter] => date_default [0] => Array ( [#markup] => Mer, 17/11/2021 ) ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Allegato [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_allegato_area_stampa [#field_type] => file [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => allegato_area_stampa [#object] => stdClass Object ( [vid] => 374191 [uid] => 8835 [title] => ECLISSICHE, OMBRE E MISURE VINICIO CAPOSSELA E PIERO MARTIN IN SALA DEI GIGANTI [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83600 [type] => allegato_area_stampa [language] => und [created] => 1637149427 [changed] => 1637149427 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1637149427 [revision_uid] => 8835 [body] => Array ( ) [field_allegato_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100586 [uid] => 8835 [filename] => 20211117 VINICIO CAPOSSELA E PIERO MARTIN IN SALA DEI GIGANTI.pdf [uri] => public://20211117 VINICIO CAPOSSELA E PIERO MARTIN IN SALA DEI GIGANTI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219196 [status] => 1 [timestamp] => 1637149427 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [field_all_imm_area_stampa] => Array ( ) [field_data_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => 2021-11-17 00:00:00 [timezone] => Europe/Paris [timezone_db] => Europe/Paris [date_type] => datetime ) ) ) [field_luogo_area_stampa] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Padova [format] => [safe_value] => Padova ) ) ) [name] => stampa [picture] => 0 [data] => b:0; [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 374191 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [fid] => 100586 [uid] => 8835 [filename] => 20211117 VINICIO CAPOSSELA E PIERO MARTIN IN SALA DEI GIGANTI.pdf [uri] => public://20211117 VINICIO CAPOSSELA E PIERO MARTIN IN SALA DEI GIGANTI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219196 [status] => 1 [timestamp] => 1637149427 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) [#formatter] => file_default [0] => Array ( [#theme] => file_link [#file] => stdClass Object ( [fid] => 100586 [uid] => 8835 [filename] => 20211117 VINICIO CAPOSSELA E PIERO MARTIN IN SALA DEI GIGANTI.pdf [uri] => public://20211117 VINICIO CAPOSSELA E PIERO MARTIN IN SALA DEI GIGANTI.pdf [filemime] => application/pdf [filesize] => 219196 [status] => 1 [timestamp] => 1637149427 [type] => document [field_folder] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [tid] => 2048 ) ) ) [metadata] => Array ( ) [display] => 1 [description] => ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about ECLISSICHE, OMBRE E MISURE VINICIO CAPOSSELA E PIERO MARTIN IN SALA DEI GIGANTI [href] => node/83600 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => ECLISSICHE, OMBRE E MISURE VINICIO CAPOSSELA E PIERO MARTIN IN SALA DEI GIGANTI ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Remare all’Università acc

Array ( [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -4 [#title] => Titolo frontend [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_titolo_fro [#field_type] => text_long [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 482668 [uid] => 13 [title] => Remare all’Università acc [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83599 [type] => accordion [language] => it [created] => 1637149146 [changed] => 1739433168 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739433168 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal 2021 l’Università di Padova aderisce al progetto Remare all’Università, presentato dalla società remiera Canottieri Padova A.S.D. alla Federazione Italiana Canottaggio (F.I.C.). Il progetto, varato per la prima volta nella storia dalla F.I.C. sotto la spinta di due consiglieri federali campioni olimpici ed ex universitari, si rivolge a tutte le studentesse e gli studenti universitari che intendono approcciarsi per la prima volta alla pratica remiera del canottaggio.

Il progetto ha una durata annuale, prevede dei corsi propedeutici alla voga e una serie di manifestazioni di confronto con dei pari livello, e si sviluppa in tre fasi:

  • Prima fase - corso base di avvicinamento allo sport del canottaggio con formazione teorica e sessioni pratiche al remoergometro e/o in vasca voga (qualifica di “Esordiente Universitario Base”);
  • Seconda fase - corso avanzato di perfezionamento della “tecnica di voga a secco” e formazione “in acqua” con imbarcazioni propedeutiche alla voga (qualifica di “Esordiente Universitario Avanzato”);
  • Terza fase - preparazione alle competizioni con la partecipazione di tutte le studentesse e studenti dell’Università di Padova che hanno preso parte alle due fasi precedenti, alle manifestazioni remiere universitarie organizzate dalla F.I.C.


Novità 2025
Anche quest'anno l'Università di Padova collabora con la società remiera Canottieri Padova A.S.D. per il progetto "Remare all'Università”.
Requisiti per la partecipazione:

  • essere studentesse e studenti dell'Università di Padova sino al termine del progetto
  • avere un'età inferiore a 29 anni al 31 dicembre 2025
  • non avere in programma, per l'anno 2025, progetti di mobilità da e verso altre sedi universitarie
  • saper nuotare


canottaggio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal 2021 l’Università di Padova aderisce al progetto Remare all’Università, presentato dalla società remiera Canottieri Padova A.S.D. alla Federazione Italiana Canottaggio (F.I.C.). Il progetto, varato per la prima volta nella storia dalla F.I.C. sotto la spinta di due consiglieri federali campioni olimpici ed ex universitari, si rivolge a tutte le studentesse e gli studenti universitari che intendono approcciarsi per la prima volta alla pratica remiera del canottaggio.

Il progetto ha una durata annuale, prevede dei corsi propedeutici alla voga e una serie di manifestazioni di confronto con dei pari livello, e si sviluppa in tre fasi:

  • Prima fase - corso base di avvicinamento allo sport del canottaggio con formazione teorica e sessioni pratiche al remoergometro e/o in vasca voga (qualifica di “Esordiente Universitario Base”);
  • Seconda fase - corso avanzato di perfezionamento della “tecnica di voga a secco” e formazione “in acqua” con imbarcazioni propedeutiche alla voga (qualifica di “Esordiente Universitario Avanzato”);
  • Terza fase - preparazione alle competizioni con la partecipazione di tutte le studentesse e studenti dell’Università di Padova che hanno preso parte alle due fasi precedenti, alle manifestazioni remiere universitarie organizzate dalla F.I.C.

Novità 2025
Anche quest'anno l'Università di Padova collabora con la società remiera Canottieri Padova A.S.D. per il progetto "Remare all'Università”.
Requisiti per la partecipazione:

  • essere studentesse e studenti dell'Università di Padova sino al termine del progetto
  • avere un'età inferiore a 29 anni al 31 dicembre 2025
  • non avere in programma, per l'anno 2025, progetti di mobilità da e verso altre sedi universitarie
  • saper nuotare


canottaggio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 96310 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 413244 [uid] => 4 [title] => Remare all’Università 2022-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96310 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1674217055 [changed] => 1702551275 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1702551275 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Hanno partecipato complessivamente al progetto circa 30 tra studentesse e studenti che hanno rappresentato l’Università di Padova durante i quattro meeting universitari, raggiungendo notevoli risultati.
Approfondimenti

Primo Meeting Nazionale Universitario
Si è svolto sul lago di Candia, il 18 e 19 marzo 2023, il primo meeting Universitazio Nazionale, dove i nostri studenti hanno conquistato numerosi riconoscimenti: una medaglia d’argento e due di bronzo durante la prima giornata nella categoria “open” (un ragazzo e una ragazza) e un terzo posto nella categoria “doppio open”, ottenendo il secondo posto nella classifica generale.

Secondo Meeting Nazionale Universitario
L’Università di Padova ha gareggiato al secondo meeting a Corgeno di Vergiate (VA) tra il 6 e il 7 maggio 2023, conquistando 3 ori per le categorie del singolo maschile, singolo femminile e doppio maschile, 3 argenti nelle categorie doppio femminile, quattro misto, quattro di coppia femminile; un bronzo nella categoria doppio misto.

Terzo Meeting Nazionale Universitario
L’Ateneo patavino ha conquistato, nel terzo meeting nazionale universitario svoltosi sabato 21 ottobre 2023 un primo posto sul podio con l’oro di Gexi Sun, seguita da Allegra Meneghetti (Università degli studi di Ferrara) e Leonora Roncon (Università degli studi di Padova). Il singolo maschile vede sempre l’Università di Padova al primo posto.

Quarto Meeting Nazionale Universitario
Le studentesse e gli studenti dell’Università hanno partecipato al quarto e ultimo meeting del 2023 il 26 novembre 2023, ottenendo la vittoria nelle categorie quattro di coppia universitario maschile, quattro di coppia universitario femminile quattro di coppia universitario misto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Hanno partecipato complessivamente al progetto circa 30 tra studentesse e studenti che hanno rappresentato l’Università di Padova durante i quattro meeting universitari, raggiungendo notevoli risultati.
Approfondimenti

Primo Meeting Nazionale Universitario
Si è svolto sul lago di Candia, il 18 e 19 marzo 2023, il primo meeting Universitazio Nazionale, dove i nostri studenti hanno conquistato numerosi riconoscimenti: una medaglia d’argento e due di bronzo durante la prima giornata nella categoria “open” (un ragazzo e una ragazza) e un terzo posto nella categoria “doppio open”, ottenendo il secondo posto nella classifica generale.

Secondo Meeting Nazionale Universitario
L’Università di Padova ha gareggiato al secondo meeting a Corgeno di Vergiate (VA) tra il 6 e il 7 maggio 2023, conquistando 3 ori per le categorie del singolo maschile, singolo femminile e doppio maschile, 3 argenti nelle categorie doppio femminile, quattro misto, quattro di coppia femminile; un bronzo nella categoria doppio misto.

Terzo Meeting Nazionale Universitario
L’Ateneo patavino ha conquistato, nel terzo meeting nazionale universitario svoltosi sabato 21 ottobre 2023 un primo posto sul podio con l’oro di Gexi Sun, seguita da Allegra Meneghetti (Università degli studi di Ferrara) e Leonora Roncon (Università degli studi di Padova). Il singolo maschile vede sempre l’Università di Padova al primo posto.

Quarto Meeting Nazionale Universitario
Le studentesse e gli studenti dell’Università hanno partecipato al quarto e ultimo meeting del 2023 il 26 novembre 2023, ottenendo la vittoria nelle categorie quattro di coppia universitario maschile, quattro di coppia universitario femminile quattro di coppia universitario misto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Remare all’Università 2022-2023 [format] => [safe_value] => Remare all’Università 2022-2023 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 413244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 96309 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 413241 [uid] => 4 [title] => Remare all’Università 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96309 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1674216966 [changed] => 1674217006 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674217006 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Hanno partecipato complessivamente al progetto circa 20 tra studentesse e studenti che hanno rappresentato l’Università di Padova durante i quattro meeting universitari. L’Ateneo ha conquistato il primo posto nel Tricolore universitario di canottaggio 2022, riconfermando il precedente titolo ottenuto nel 2021.
Approfondimento 

Primo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 19-20 marzo 2022 presso il Lago di Candia (TO). Il team dell’Università ha conquistato il primo ed il secondo posto nella categoria doppio misto e il primo posto nel quattro di coppia, e il terzo posto con il quattro di coppia mentre nella gara del doppio misto ha conquistato il primo posto e il terzo.
Approfondimenti

Secondo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 14-15 maggio 2022 a San Miniato (PI). Il team dell’Università ha conquistato, due ottimi terzi posti sia nella categoria del doppio misto che nel quattro di coppia misto. Nel quattro di coppia maschile l’Ateneo ha conquistato un ottimo secondo posto e un argento con il singolo femminile, un secondo e terzo posto nel doppio misto e un argento nel quattro di coppia femminile. Ha chiuso la manifestazione l'8 maschile con timoniere in seconda posizione.
Approfondimenti

Terzo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 29 ottobre 2022 a Pisa. L'Università di Padova ha conquistato il secondo e il terzo posto nella gara di singolo universitario femminile, e un ottavo posto nella gara di singolo universitario maschile.

Quarto Meeting Nazionale Universitario di Gran Fondo
Si è disputato il 20 novembre 2022 a San Giorgio di Nogaro (UD). L'Università di Padova ha conquistato il primo, il terzo e il quarto posto nella categoria quattro di coppia universitario maschile, e il secondo posto nel quarto di coppia universitario femminile.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Hanno partecipato complessivamente al progetto circa 20 tra studentesse e studenti che hanno rappresentato l’Università di Padova durante i quattro meeting universitari. L’Ateneo ha conquistato il primo posto nel Tricolore universitario di canottaggio 2022, riconfermando il precedente titolo ottenuto nel 2021.
Approfondimento 

Primo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 19-20 marzo 2022 presso il Lago di Candia (TO). Il team dell’Università ha conquistato il primo ed il secondo posto nella categoria doppio misto e il primo posto nel quattro di coppia, e il terzo posto con il quattro di coppia mentre nella gara del doppio misto ha conquistato il primo posto e il terzo.
Approfondimenti

Secondo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 14-15 maggio 2022 a San Miniato (PI). Il team dell’Università ha conquistato, due ottimi terzi posti sia nella categoria del doppio misto che nel quattro di coppia misto. Nel quattro di coppia maschile l’Ateneo ha conquistato un ottimo secondo posto e un argento con il singolo femminile, un secondo e terzo posto nel doppio misto e un argento nel quattro di coppia femminile. Ha chiuso la manifestazione l'8 maschile con timoniere in seconda posizione.
Approfondimenti

Terzo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 29 ottobre 2022 a Pisa. L'Università di Padova ha conquistato il secondo e il terzo posto nella gara di singolo universitario femminile, e un ottavo posto nella gara di singolo universitario maschile.

Quarto Meeting Nazionale Universitario di Gran Fondo
Si è disputato il 20 novembre 2022 a San Giorgio di Nogaro (UD). L'Università di Padova ha conquistato il primo, il terzo e il quarto posto nella categoria quattro di coppia universitario maschile, e il secondo posto nel quarto di coppia universitario femminile.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Remare all’Università 2021-2022 [format] => [safe_value] => Remare all’Università 2021-2022 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 413241 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 94672 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 94119 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 94120 [access] => ) [5] => Array ( [nid] => 94121 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Remare all’Università

[format] => 1 [safe_value] =>

Remare all’Università

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 482668 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Remare all’Università

[format] => 1 [safe_value] =>

Remare all’Università

) ) [#formatter] => text_default [0] => Array ( [#markup] =>

Remare all’Università

) ) [body] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -2 [#title] => Body [#access] => 1 [#label_display] => hidden [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => body [#field_type] => text_with_summary [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 482668 [uid] => 13 [title] => Remare all’Università acc [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83599 [type] => accordion [language] => it [created] => 1637149146 [changed] => 1739433168 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739433168 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal 2021 l’Università di Padova aderisce al progetto Remare all’Università, presentato dalla società remiera Canottieri Padova A.S.D. alla Federazione Italiana Canottaggio (F.I.C.). Il progetto, varato per la prima volta nella storia dalla F.I.C. sotto la spinta di due consiglieri federali campioni olimpici ed ex universitari, si rivolge a tutte le studentesse e gli studenti universitari che intendono approcciarsi per la prima volta alla pratica remiera del canottaggio.

Il progetto ha una durata annuale, prevede dei corsi propedeutici alla voga e una serie di manifestazioni di confronto con dei pari livello, e si sviluppa in tre fasi:

  • Prima fase - corso base di avvicinamento allo sport del canottaggio con formazione teorica e sessioni pratiche al remoergometro e/o in vasca voga (qualifica di “Esordiente Universitario Base”);
  • Seconda fase - corso avanzato di perfezionamento della “tecnica di voga a secco” e formazione “in acqua” con imbarcazioni propedeutiche alla voga (qualifica di “Esordiente Universitario Avanzato”);
  • Terza fase - preparazione alle competizioni con la partecipazione di tutte le studentesse e studenti dell’Università di Padova che hanno preso parte alle due fasi precedenti, alle manifestazioni remiere universitarie organizzate dalla F.I.C.


Novità 2025
Anche quest'anno l'Università di Padova collabora con la società remiera Canottieri Padova A.S.D. per il progetto "Remare all'Università”.
Requisiti per la partecipazione:

  • essere studentesse e studenti dell'Università di Padova sino al termine del progetto
  • avere un'età inferiore a 29 anni al 31 dicembre 2025
  • non avere in programma, per l'anno 2025, progetti di mobilità da e verso altre sedi universitarie
  • saper nuotare


canottaggio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal 2021 l’Università di Padova aderisce al progetto Remare all’Università, presentato dalla società remiera Canottieri Padova A.S.D. alla Federazione Italiana Canottaggio (F.I.C.). Il progetto, varato per la prima volta nella storia dalla F.I.C. sotto la spinta di due consiglieri federali campioni olimpici ed ex universitari, si rivolge a tutte le studentesse e gli studenti universitari che intendono approcciarsi per la prima volta alla pratica remiera del canottaggio.

Il progetto ha una durata annuale, prevede dei corsi propedeutici alla voga e una serie di manifestazioni di confronto con dei pari livello, e si sviluppa in tre fasi:

  • Prima fase - corso base di avvicinamento allo sport del canottaggio con formazione teorica e sessioni pratiche al remoergometro e/o in vasca voga (qualifica di “Esordiente Universitario Base”);
  • Seconda fase - corso avanzato di perfezionamento della “tecnica di voga a secco” e formazione “in acqua” con imbarcazioni propedeutiche alla voga (qualifica di “Esordiente Universitario Avanzato”);
  • Terza fase - preparazione alle competizioni con la partecipazione di tutte le studentesse e studenti dell’Università di Padova che hanno preso parte alle due fasi precedenti, alle manifestazioni remiere universitarie organizzate dalla F.I.C.

Novità 2025
Anche quest'anno l'Università di Padova collabora con la società remiera Canottieri Padova A.S.D. per il progetto "Remare all'Università”.
Requisiti per la partecipazione:

  • essere studentesse e studenti dell'Università di Padova sino al termine del progetto
  • avere un'età inferiore a 29 anni al 31 dicembre 2025
  • non avere in programma, per l'anno 2025, progetti di mobilità da e verso altre sedi universitarie
  • saper nuotare


canottaggio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 96310 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 413244 [uid] => 4 [title] => Remare all’Università 2022-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96310 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1674217055 [changed] => 1702551275 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1702551275 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Hanno partecipato complessivamente al progetto circa 30 tra studentesse e studenti che hanno rappresentato l’Università di Padova durante i quattro meeting universitari, raggiungendo notevoli risultati.
Approfondimenti

Primo Meeting Nazionale Universitario
Si è svolto sul lago di Candia, il 18 e 19 marzo 2023, il primo meeting Universitazio Nazionale, dove i nostri studenti hanno conquistato numerosi riconoscimenti: una medaglia d’argento e due di bronzo durante la prima giornata nella categoria “open” (un ragazzo e una ragazza) e un terzo posto nella categoria “doppio open”, ottenendo il secondo posto nella classifica generale.

Secondo Meeting Nazionale Universitario
L’Università di Padova ha gareggiato al secondo meeting a Corgeno di Vergiate (VA) tra il 6 e il 7 maggio 2023, conquistando 3 ori per le categorie del singolo maschile, singolo femminile e doppio maschile, 3 argenti nelle categorie doppio femminile, quattro misto, quattro di coppia femminile; un bronzo nella categoria doppio misto.

Terzo Meeting Nazionale Universitario
L’Ateneo patavino ha conquistato, nel terzo meeting nazionale universitario svoltosi sabato 21 ottobre 2023 un primo posto sul podio con l’oro di Gexi Sun, seguita da Allegra Meneghetti (Università degli studi di Ferrara) e Leonora Roncon (Università degli studi di Padova). Il singolo maschile vede sempre l’Università di Padova al primo posto.

Quarto Meeting Nazionale Universitario
Le studentesse e gli studenti dell’Università hanno partecipato al quarto e ultimo meeting del 2023 il 26 novembre 2023, ottenendo la vittoria nelle categorie quattro di coppia universitario maschile, quattro di coppia universitario femminile quattro di coppia universitario misto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Hanno partecipato complessivamente al progetto circa 30 tra studentesse e studenti che hanno rappresentato l’Università di Padova durante i quattro meeting universitari, raggiungendo notevoli risultati.
Approfondimenti

Primo Meeting Nazionale Universitario
Si è svolto sul lago di Candia, il 18 e 19 marzo 2023, il primo meeting Universitazio Nazionale, dove i nostri studenti hanno conquistato numerosi riconoscimenti: una medaglia d’argento e due di bronzo durante la prima giornata nella categoria “open” (un ragazzo e una ragazza) e un terzo posto nella categoria “doppio open”, ottenendo il secondo posto nella classifica generale.

Secondo Meeting Nazionale Universitario
L’Università di Padova ha gareggiato al secondo meeting a Corgeno di Vergiate (VA) tra il 6 e il 7 maggio 2023, conquistando 3 ori per le categorie del singolo maschile, singolo femminile e doppio maschile, 3 argenti nelle categorie doppio femminile, quattro misto, quattro di coppia femminile; un bronzo nella categoria doppio misto.

Terzo Meeting Nazionale Universitario
L’Ateneo patavino ha conquistato, nel terzo meeting nazionale universitario svoltosi sabato 21 ottobre 2023 un primo posto sul podio con l’oro di Gexi Sun, seguita da Allegra Meneghetti (Università degli studi di Ferrara) e Leonora Roncon (Università degli studi di Padova). Il singolo maschile vede sempre l’Università di Padova al primo posto.

Quarto Meeting Nazionale Universitario
Le studentesse e gli studenti dell’Università hanno partecipato al quarto e ultimo meeting del 2023 il 26 novembre 2023, ottenendo la vittoria nelle categorie quattro di coppia universitario maschile, quattro di coppia universitario femminile quattro di coppia universitario misto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Remare all’Università 2022-2023 [format] => [safe_value] => Remare all’Università 2022-2023 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 413244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 96309 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 413241 [uid] => 4 [title] => Remare all’Università 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96309 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1674216966 [changed] => 1674217006 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674217006 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Hanno partecipato complessivamente al progetto circa 20 tra studentesse e studenti che hanno rappresentato l’Università di Padova durante i quattro meeting universitari. L’Ateneo ha conquistato il primo posto nel Tricolore universitario di canottaggio 2022, riconfermando il precedente titolo ottenuto nel 2021.
Approfondimento 

Primo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 19-20 marzo 2022 presso il Lago di Candia (TO). Il team dell’Università ha conquistato il primo ed il secondo posto nella categoria doppio misto e il primo posto nel quattro di coppia, e il terzo posto con il quattro di coppia mentre nella gara del doppio misto ha conquistato il primo posto e il terzo.
Approfondimenti

Secondo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 14-15 maggio 2022 a San Miniato (PI). Il team dell’Università ha conquistato, due ottimi terzi posti sia nella categoria del doppio misto che nel quattro di coppia misto. Nel quattro di coppia maschile l’Ateneo ha conquistato un ottimo secondo posto e un argento con il singolo femminile, un secondo e terzo posto nel doppio misto e un argento nel quattro di coppia femminile. Ha chiuso la manifestazione l'8 maschile con timoniere in seconda posizione.
Approfondimenti

Terzo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 29 ottobre 2022 a Pisa. L'Università di Padova ha conquistato il secondo e il terzo posto nella gara di singolo universitario femminile, e un ottavo posto nella gara di singolo universitario maschile.

Quarto Meeting Nazionale Universitario di Gran Fondo
Si è disputato il 20 novembre 2022 a San Giorgio di Nogaro (UD). L'Università di Padova ha conquistato il primo, il terzo e il quarto posto nella categoria quattro di coppia universitario maschile, e il secondo posto nel quarto di coppia universitario femminile.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Hanno partecipato complessivamente al progetto circa 20 tra studentesse e studenti che hanno rappresentato l’Università di Padova durante i quattro meeting universitari. L’Ateneo ha conquistato il primo posto nel Tricolore universitario di canottaggio 2022, riconfermando il precedente titolo ottenuto nel 2021.
Approfondimento 

Primo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 19-20 marzo 2022 presso il Lago di Candia (TO). Il team dell’Università ha conquistato il primo ed il secondo posto nella categoria doppio misto e il primo posto nel quattro di coppia, e il terzo posto con il quattro di coppia mentre nella gara del doppio misto ha conquistato il primo posto e il terzo.
Approfondimenti

Secondo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 14-15 maggio 2022 a San Miniato (PI). Il team dell’Università ha conquistato, due ottimi terzi posti sia nella categoria del doppio misto che nel quattro di coppia misto. Nel quattro di coppia maschile l’Ateneo ha conquistato un ottimo secondo posto e un argento con il singolo femminile, un secondo e terzo posto nel doppio misto e un argento nel quattro di coppia femminile. Ha chiuso la manifestazione l'8 maschile con timoniere in seconda posizione.
Approfondimenti

Terzo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 29 ottobre 2022 a Pisa. L'Università di Padova ha conquistato il secondo e il terzo posto nella gara di singolo universitario femminile, e un ottavo posto nella gara di singolo universitario maschile.

Quarto Meeting Nazionale Universitario di Gran Fondo
Si è disputato il 20 novembre 2022 a San Giorgio di Nogaro (UD). L'Università di Padova ha conquistato il primo, il terzo e il quarto posto nella categoria quattro di coppia universitario maschile, e il secondo posto nel quarto di coppia universitario femminile.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Remare all’Università 2021-2022 [format] => [safe_value] => Remare all’Università 2021-2022 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 413241 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 94672 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 94119 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 94120 [access] => ) [5] => Array ( [nid] => 94121 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Remare all’Università

[format] => 1 [safe_value] =>

Remare all’Università

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 482668 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal 2021 l’Università di Padova aderisce al progetto Remare all’Università, presentato dalla società remiera Canottieri Padova A.S.D. alla Federazione Italiana Canottaggio (F.I.C.). Il progetto, varato per la prima volta nella storia dalla F.I.C. sotto la spinta di due consiglieri federali campioni olimpici ed ex universitari, si rivolge a tutte le studentesse e gli studenti universitari che intendono approcciarsi per la prima volta alla pratica remiera del canottaggio.

Il progetto ha una durata annuale, prevede dei corsi propedeutici alla voga e una serie di manifestazioni di confronto con dei pari livello, e si sviluppa in tre fasi:

  • Prima fase - corso base di avvicinamento allo sport del canottaggio con formazione teorica e sessioni pratiche al remoergometro e/o in vasca voga (qualifica di “Esordiente Universitario Base”);
  • Seconda fase - corso avanzato di perfezionamento della “tecnica di voga a secco” e formazione “in acqua” con imbarcazioni propedeutiche alla voga (qualifica di “Esordiente Universitario Avanzato”);
  • Terza fase - preparazione alle competizioni con la partecipazione di tutte le studentesse e studenti dell’Università di Padova che hanno preso parte alle due fasi precedenti, alle manifestazioni remiere universitarie organizzate dalla F.I.C.


Novità 2025
Anche quest'anno l'Università di Padova collabora con la società remiera Canottieri Padova A.S.D. per il progetto "Remare all'Università”.
Requisiti per la partecipazione:

  • essere studentesse e studenti dell'Università di Padova sino al termine del progetto
  • avere un'età inferiore a 29 anni al 31 dicembre 2025
  • non avere in programma, per l'anno 2025, progetti di mobilità da e verso altre sedi universitarie
  • saper nuotare


canottaggio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal 2021 l’Università di Padova aderisce al progetto Remare all’Università, presentato dalla società remiera Canottieri Padova A.S.D. alla Federazione Italiana Canottaggio (F.I.C.). Il progetto, varato per la prima volta nella storia dalla F.I.C. sotto la spinta di due consiglieri federali campioni olimpici ed ex universitari, si rivolge a tutte le studentesse e gli studenti universitari che intendono approcciarsi per la prima volta alla pratica remiera del canottaggio.

Il progetto ha una durata annuale, prevede dei corsi propedeutici alla voga e una serie di manifestazioni di confronto con dei pari livello, e si sviluppa in tre fasi:

  • Prima fase - corso base di avvicinamento allo sport del canottaggio con formazione teorica e sessioni pratiche al remoergometro e/o in vasca voga (qualifica di “Esordiente Universitario Base”);
  • Seconda fase - corso avanzato di perfezionamento della “tecnica di voga a secco” e formazione “in acqua” con imbarcazioni propedeutiche alla voga (qualifica di “Esordiente Universitario Avanzato”);
  • Terza fase - preparazione alle competizioni con la partecipazione di tutte le studentesse e studenti dell’Università di Padova che hanno preso parte alle due fasi precedenti, alle manifestazioni remiere universitarie organizzate dalla F.I.C.

Novità 2025
Anche quest'anno l'Università di Padova collabora con la società remiera Canottieri Padova A.S.D. per il progetto "Remare all'Università”.
Requisiti per la partecipazione:

  • essere studentesse e studenti dell'Università di Padova sino al termine del progetto
  • avere un'età inferiore a 29 anni al 31 dicembre 2025
  • non avere in programma, per l'anno 2025, progetti di mobilità da e verso altre sedi universitarie
  • saper nuotare


canottaggio

[safe_summary] => ) ) [#formatter] => text_summary_or_trimmed [0] => Array ( [#markup] =>

Dal 2021 l’Università di Padova aderisce al progetto Remare all’Università, presentato dalla società remiera Canottieri Padova A.S.D. alla Federazione Italiana Canottaggio (F.I.C.). Il progetto, varato per la prima volta nella storia dalla F.I.C. sotto la spinta di due consiglieri federali campioni olimpici ed ex universitari, si rivolge a tutte le studentesse e gli studenti universitari che intendono approcciarsi per la prima volta alla pratica remiera del canottaggio.

) ) [field_accordion_element] => Array ( [#theme] => field [#weight] => -1 [#title] => Elementi accordion [#access] => 1 [#label_display] => above [#view_mode] => teaser [#language] => und [#field_name] => field_accordion_element [#field_type] => node_reference [#field_translatable] => 0 [#entity_type] => node [#bundle] => accordion [#object] => stdClass Object ( [vid] => 482668 [uid] => 13 [title] => Remare all’Università acc [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 83599 [type] => accordion [language] => it [created] => 1637149146 [changed] => 1739433168 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1739433168 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Dal 2021 l’Università di Padova aderisce al progetto Remare all’Università, presentato dalla società remiera Canottieri Padova A.S.D. alla Federazione Italiana Canottaggio (F.I.C.). Il progetto, varato per la prima volta nella storia dalla F.I.C. sotto la spinta di due consiglieri federali campioni olimpici ed ex universitari, si rivolge a tutte le studentesse e gli studenti universitari che intendono approcciarsi per la prima volta alla pratica remiera del canottaggio.

Il progetto ha una durata annuale, prevede dei corsi propedeutici alla voga e una serie di manifestazioni di confronto con dei pari livello, e si sviluppa in tre fasi:

  • Prima fase - corso base di avvicinamento allo sport del canottaggio con formazione teorica e sessioni pratiche al remoergometro e/o in vasca voga (qualifica di “Esordiente Universitario Base”);
  • Seconda fase - corso avanzato di perfezionamento della “tecnica di voga a secco” e formazione “in acqua” con imbarcazioni propedeutiche alla voga (qualifica di “Esordiente Universitario Avanzato”);
  • Terza fase - preparazione alle competizioni con la partecipazione di tutte le studentesse e studenti dell’Università di Padova che hanno preso parte alle due fasi precedenti, alle manifestazioni remiere universitarie organizzate dalla F.I.C.


Novità 2025
Anche quest'anno l'Università di Padova collabora con la società remiera Canottieri Padova A.S.D. per il progetto "Remare all'Università”.
Requisiti per la partecipazione:

  • essere studentesse e studenti dell'Università di Padova sino al termine del progetto
  • avere un'età inferiore a 29 anni al 31 dicembre 2025
  • non avere in programma, per l'anno 2025, progetti di mobilità da e verso altre sedi universitarie
  • saper nuotare


canottaggio

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Dal 2021 l’Università di Padova aderisce al progetto Remare all’Università, presentato dalla società remiera Canottieri Padova A.S.D. alla Federazione Italiana Canottaggio (F.I.C.). Il progetto, varato per la prima volta nella storia dalla F.I.C. sotto la spinta di due consiglieri federali campioni olimpici ed ex universitari, si rivolge a tutte le studentesse e gli studenti universitari che intendono approcciarsi per la prima volta alla pratica remiera del canottaggio.

Il progetto ha una durata annuale, prevede dei corsi propedeutici alla voga e una serie di manifestazioni di confronto con dei pari livello, e si sviluppa in tre fasi:

  • Prima fase - corso base di avvicinamento allo sport del canottaggio con formazione teorica e sessioni pratiche al remoergometro e/o in vasca voga (qualifica di “Esordiente Universitario Base”);
  • Seconda fase - corso avanzato di perfezionamento della “tecnica di voga a secco” e formazione “in acqua” con imbarcazioni propedeutiche alla voga (qualifica di “Esordiente Universitario Avanzato”);
  • Terza fase - preparazione alle competizioni con la partecipazione di tutte le studentesse e studenti dell’Università di Padova che hanno preso parte alle due fasi precedenti, alle manifestazioni remiere universitarie organizzate dalla F.I.C.

Novità 2025
Anche quest'anno l'Università di Padova collabora con la società remiera Canottieri Padova A.S.D. per il progetto "Remare all'Università”.
Requisiti per la partecipazione:

  • essere studentesse e studenti dell'Università di Padova sino al termine del progetto
  • avere un'età inferiore a 29 anni al 31 dicembre 2025
  • non avere in programma, per l'anno 2025, progetti di mobilità da e verso altre sedi universitarie
  • saper nuotare


canottaggio

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_element] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 96310 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 413244 [uid] => 4 [title] => Remare all’Università 2022-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96310 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1674217055 [changed] => 1702551275 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1702551275 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Hanno partecipato complessivamente al progetto circa 30 tra studentesse e studenti che hanno rappresentato l’Università di Padova durante i quattro meeting universitari, raggiungendo notevoli risultati.
Approfondimenti

Primo Meeting Nazionale Universitario
Si è svolto sul lago di Candia, il 18 e 19 marzo 2023, il primo meeting Universitazio Nazionale, dove i nostri studenti hanno conquistato numerosi riconoscimenti: una medaglia d’argento e due di bronzo durante la prima giornata nella categoria “open” (un ragazzo e una ragazza) e un terzo posto nella categoria “doppio open”, ottenendo il secondo posto nella classifica generale.

Secondo Meeting Nazionale Universitario
L’Università di Padova ha gareggiato al secondo meeting a Corgeno di Vergiate (VA) tra il 6 e il 7 maggio 2023, conquistando 3 ori per le categorie del singolo maschile, singolo femminile e doppio maschile, 3 argenti nelle categorie doppio femminile, quattro misto, quattro di coppia femminile; un bronzo nella categoria doppio misto.

Terzo Meeting Nazionale Universitario
L’Ateneo patavino ha conquistato, nel terzo meeting nazionale universitario svoltosi sabato 21 ottobre 2023 un primo posto sul podio con l’oro di Gexi Sun, seguita da Allegra Meneghetti (Università degli studi di Ferrara) e Leonora Roncon (Università degli studi di Padova). Il singolo maschile vede sempre l’Università di Padova al primo posto.

Quarto Meeting Nazionale Universitario
Le studentesse e gli studenti dell’Università hanno partecipato al quarto e ultimo meeting del 2023 il 26 novembre 2023, ottenendo la vittoria nelle categorie quattro di coppia universitario maschile, quattro di coppia universitario femminile quattro di coppia universitario misto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Hanno partecipato complessivamente al progetto circa 30 tra studentesse e studenti che hanno rappresentato l’Università di Padova durante i quattro meeting universitari, raggiungendo notevoli risultati.
Approfondimenti

Primo Meeting Nazionale Universitario
Si è svolto sul lago di Candia, il 18 e 19 marzo 2023, il primo meeting Universitazio Nazionale, dove i nostri studenti hanno conquistato numerosi riconoscimenti: una medaglia d’argento e due di bronzo durante la prima giornata nella categoria “open” (un ragazzo e una ragazza) e un terzo posto nella categoria “doppio open”, ottenendo il secondo posto nella classifica generale.

Secondo Meeting Nazionale Universitario
L’Università di Padova ha gareggiato al secondo meeting a Corgeno di Vergiate (VA) tra il 6 e il 7 maggio 2023, conquistando 3 ori per le categorie del singolo maschile, singolo femminile e doppio maschile, 3 argenti nelle categorie doppio femminile, quattro misto, quattro di coppia femminile; un bronzo nella categoria doppio misto.

Terzo Meeting Nazionale Universitario
L’Ateneo patavino ha conquistato, nel terzo meeting nazionale universitario svoltosi sabato 21 ottobre 2023 un primo posto sul podio con l’oro di Gexi Sun, seguita da Allegra Meneghetti (Università degli studi di Ferrara) e Leonora Roncon (Università degli studi di Padova). Il singolo maschile vede sempre l’Università di Padova al primo posto.

Quarto Meeting Nazionale Universitario
Le studentesse e gli studenti dell’Università hanno partecipato al quarto e ultimo meeting del 2023 il 26 novembre 2023, ottenendo la vittoria nelle categorie quattro di coppia universitario maschile, quattro di coppia universitario femminile quattro di coppia universitario misto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Remare all’Università 2022-2023 [format] => [safe_value] => Remare all’Università 2022-2023 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 413244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 96309 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 413241 [uid] => 4 [title] => Remare all’Università 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96309 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1674216966 [changed] => 1674217006 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674217006 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Hanno partecipato complessivamente al progetto circa 20 tra studentesse e studenti che hanno rappresentato l’Università di Padova durante i quattro meeting universitari. L’Ateneo ha conquistato il primo posto nel Tricolore universitario di canottaggio 2022, riconfermando il precedente titolo ottenuto nel 2021.
Approfondimento 

Primo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 19-20 marzo 2022 presso il Lago di Candia (TO). Il team dell’Università ha conquistato il primo ed il secondo posto nella categoria doppio misto e il primo posto nel quattro di coppia, e il terzo posto con il quattro di coppia mentre nella gara del doppio misto ha conquistato il primo posto e il terzo.
Approfondimenti

Secondo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 14-15 maggio 2022 a San Miniato (PI). Il team dell’Università ha conquistato, due ottimi terzi posti sia nella categoria del doppio misto che nel quattro di coppia misto. Nel quattro di coppia maschile l’Ateneo ha conquistato un ottimo secondo posto e un argento con il singolo femminile, un secondo e terzo posto nel doppio misto e un argento nel quattro di coppia femminile. Ha chiuso la manifestazione l'8 maschile con timoniere in seconda posizione.
Approfondimenti

Terzo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 29 ottobre 2022 a Pisa. L'Università di Padova ha conquistato il secondo e il terzo posto nella gara di singolo universitario femminile, e un ottavo posto nella gara di singolo universitario maschile.

Quarto Meeting Nazionale Universitario di Gran Fondo
Si è disputato il 20 novembre 2022 a San Giorgio di Nogaro (UD). L'Università di Padova ha conquistato il primo, il terzo e il quarto posto nella categoria quattro di coppia universitario maschile, e il secondo posto nel quarto di coppia universitario femminile.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Hanno partecipato complessivamente al progetto circa 20 tra studentesse e studenti che hanno rappresentato l’Università di Padova durante i quattro meeting universitari. L’Ateneo ha conquistato il primo posto nel Tricolore universitario di canottaggio 2022, riconfermando il precedente titolo ottenuto nel 2021.
Approfondimento 

Primo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 19-20 marzo 2022 presso il Lago di Candia (TO). Il team dell’Università ha conquistato il primo ed il secondo posto nella categoria doppio misto e il primo posto nel quattro di coppia, e il terzo posto con il quattro di coppia mentre nella gara del doppio misto ha conquistato il primo posto e il terzo.
Approfondimenti

Secondo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 14-15 maggio 2022 a San Miniato (PI). Il team dell’Università ha conquistato, due ottimi terzi posti sia nella categoria del doppio misto che nel quattro di coppia misto. Nel quattro di coppia maschile l’Ateneo ha conquistato un ottimo secondo posto e un argento con il singolo femminile, un secondo e terzo posto nel doppio misto e un argento nel quattro di coppia femminile. Ha chiuso la manifestazione l'8 maschile con timoniere in seconda posizione.
Approfondimenti

Terzo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 29 ottobre 2022 a Pisa. L'Università di Padova ha conquistato il secondo e il terzo posto nella gara di singolo universitario femminile, e un ottavo posto nella gara di singolo universitario maschile.

Quarto Meeting Nazionale Universitario di Gran Fondo
Si è disputato il 20 novembre 2022 a San Giorgio di Nogaro (UD). L'Università di Padova ha conquistato il primo, il terzo e il quarto posto nella categoria quattro di coppia universitario maschile, e il secondo posto nel quarto di coppia universitario femminile.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Remare all’Università 2021-2022 [format] => [safe_value] => Remare all’Università 2021-2022 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 413241 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 94672 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 94119 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 94120 [access] => ) [5] => Array ( [nid] => 94121 [access] => ) ) ) [field_accordion_sottotitolo] => Array ( ) [field_accordion_titolo_fro] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Remare all’Università

[format] => 1 [safe_value] =>

Remare all’Università

) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [name] => chiara.mezzalira [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-e496b743db3766e42eb8a4d1ccc1c014";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 28 [current_revision_id] => 482668 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => [entity_view_prepared] => 1 ) [#items] => Array ( [0] => Array ( [nid] => 96310 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 413244 [uid] => 4 [title] => Remare all’Università 2022-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96310 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1674217055 [changed] => 1702551275 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1702551275 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Hanno partecipato complessivamente al progetto circa 30 tra studentesse e studenti che hanno rappresentato l’Università di Padova durante i quattro meeting universitari, raggiungendo notevoli risultati.
Approfondimenti

Primo Meeting Nazionale Universitario
Si è svolto sul lago di Candia, il 18 e 19 marzo 2023, il primo meeting Universitazio Nazionale, dove i nostri studenti hanno conquistato numerosi riconoscimenti: una medaglia d’argento e due di bronzo durante la prima giornata nella categoria “open” (un ragazzo e una ragazza) e un terzo posto nella categoria “doppio open”, ottenendo il secondo posto nella classifica generale.

Secondo Meeting Nazionale Universitario
L’Università di Padova ha gareggiato al secondo meeting a Corgeno di Vergiate (VA) tra il 6 e il 7 maggio 2023, conquistando 3 ori per le categorie del singolo maschile, singolo femminile e doppio maschile, 3 argenti nelle categorie doppio femminile, quattro misto, quattro di coppia femminile; un bronzo nella categoria doppio misto.

Terzo Meeting Nazionale Universitario
L’Ateneo patavino ha conquistato, nel terzo meeting nazionale universitario svoltosi sabato 21 ottobre 2023 un primo posto sul podio con l’oro di Gexi Sun, seguita da Allegra Meneghetti (Università degli studi di Ferrara) e Leonora Roncon (Università degli studi di Padova). Il singolo maschile vede sempre l’Università di Padova al primo posto.

Quarto Meeting Nazionale Universitario
Le studentesse e gli studenti dell’Università hanno partecipato al quarto e ultimo meeting del 2023 il 26 novembre 2023, ottenendo la vittoria nelle categorie quattro di coppia universitario maschile, quattro di coppia universitario femminile quattro di coppia universitario misto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Hanno partecipato complessivamente al progetto circa 30 tra studentesse e studenti che hanno rappresentato l’Università di Padova durante i quattro meeting universitari, raggiungendo notevoli risultati.
Approfondimenti

Primo Meeting Nazionale Universitario
Si è svolto sul lago di Candia, il 18 e 19 marzo 2023, il primo meeting Universitazio Nazionale, dove i nostri studenti hanno conquistato numerosi riconoscimenti: una medaglia d’argento e due di bronzo durante la prima giornata nella categoria “open” (un ragazzo e una ragazza) e un terzo posto nella categoria “doppio open”, ottenendo il secondo posto nella classifica generale.

Secondo Meeting Nazionale Universitario
L’Università di Padova ha gareggiato al secondo meeting a Corgeno di Vergiate (VA) tra il 6 e il 7 maggio 2023, conquistando 3 ori per le categorie del singolo maschile, singolo femminile e doppio maschile, 3 argenti nelle categorie doppio femminile, quattro misto, quattro di coppia femminile; un bronzo nella categoria doppio misto.

Terzo Meeting Nazionale Universitario
L’Ateneo patavino ha conquistato, nel terzo meeting nazionale universitario svoltosi sabato 21 ottobre 2023 un primo posto sul podio con l’oro di Gexi Sun, seguita da Allegra Meneghetti (Università degli studi di Ferrara) e Leonora Roncon (Università degli studi di Padova). Il singolo maschile vede sempre l’Università di Padova al primo posto.

Quarto Meeting Nazionale Universitario
Le studentesse e gli studenti dell’Università hanno partecipato al quarto e ultimo meeting del 2023 il 26 novembre 2023, ottenendo la vittoria nelle categorie quattro di coppia universitario maschile, quattro di coppia universitario femminile quattro di coppia universitario misto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Remare all’Università 2022-2023 [format] => [safe_value] => Remare all’Università 2022-2023 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 413244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [1] => Array ( [nid] => 96309 [access] => 1 [node] => stdClass Object ( [vid] => 413241 [uid] => 4 [title] => Remare all’Università 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96309 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1674216966 [changed] => 1674217006 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674217006 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Hanno partecipato complessivamente al progetto circa 20 tra studentesse e studenti che hanno rappresentato l’Università di Padova durante i quattro meeting universitari. L’Ateneo ha conquistato il primo posto nel Tricolore universitario di canottaggio 2022, riconfermando il precedente titolo ottenuto nel 2021.
Approfondimento 

Primo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 19-20 marzo 2022 presso il Lago di Candia (TO). Il team dell’Università ha conquistato il primo ed il secondo posto nella categoria doppio misto e il primo posto nel quattro di coppia, e il terzo posto con il quattro di coppia mentre nella gara del doppio misto ha conquistato il primo posto e il terzo.
Approfondimenti

Secondo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 14-15 maggio 2022 a San Miniato (PI). Il team dell’Università ha conquistato, due ottimi terzi posti sia nella categoria del doppio misto che nel quattro di coppia misto. Nel quattro di coppia maschile l’Ateneo ha conquistato un ottimo secondo posto e un argento con il singolo femminile, un secondo e terzo posto nel doppio misto e un argento nel quattro di coppia femminile. Ha chiuso la manifestazione l'8 maschile con timoniere in seconda posizione.
Approfondimenti

Terzo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 29 ottobre 2022 a Pisa. L'Università di Padova ha conquistato il secondo e il terzo posto nella gara di singolo universitario femminile, e un ottavo posto nella gara di singolo universitario maschile.

Quarto Meeting Nazionale Universitario di Gran Fondo
Si è disputato il 20 novembre 2022 a San Giorgio di Nogaro (UD). L'Università di Padova ha conquistato il primo, il terzo e il quarto posto nella categoria quattro di coppia universitario maschile, e il secondo posto nel quarto di coppia universitario femminile.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Hanno partecipato complessivamente al progetto circa 20 tra studentesse e studenti che hanno rappresentato l’Università di Padova durante i quattro meeting universitari. L’Ateneo ha conquistato il primo posto nel Tricolore universitario di canottaggio 2022, riconfermando il precedente titolo ottenuto nel 2021.
Approfondimento 

Primo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 19-20 marzo 2022 presso il Lago di Candia (TO). Il team dell’Università ha conquistato il primo ed il secondo posto nella categoria doppio misto e il primo posto nel quattro di coppia, e il terzo posto con il quattro di coppia mentre nella gara del doppio misto ha conquistato il primo posto e il terzo.
Approfondimenti

Secondo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 14-15 maggio 2022 a San Miniato (PI). Il team dell’Università ha conquistato, due ottimi terzi posti sia nella categoria del doppio misto che nel quattro di coppia misto. Nel quattro di coppia maschile l’Ateneo ha conquistato un ottimo secondo posto e un argento con il singolo femminile, un secondo e terzo posto nel doppio misto e un argento nel quattro di coppia femminile. Ha chiuso la manifestazione l'8 maschile con timoniere in seconda posizione.
Approfondimenti

Terzo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 29 ottobre 2022 a Pisa. L'Università di Padova ha conquistato il secondo e il terzo posto nella gara di singolo universitario femminile, e un ottavo posto nella gara di singolo universitario maschile.

Quarto Meeting Nazionale Universitario di Gran Fondo
Si è disputato il 20 novembre 2022 a San Giorgio di Nogaro (UD). L'Università di Padova ha conquistato il primo, il terzo e il quarto posto nella categoria quattro di coppia universitario maschile, e il secondo posto nel quarto di coppia universitario femminile.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Remare all’Università 2021-2022 [format] => [safe_value] => Remare all’Università 2021-2022 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 413241 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) [2] => Array ( [nid] => 94672 [access] => ) [3] => Array ( [nid] => 94119 [access] => ) [4] => Array ( [nid] => 94120 [access] => ) [5] => Array ( [nid] => 94121 [access] => ) ) [#formatter] => node_reference_default [0] => Array ( [#type] => link [#title] => Remare all’Università 2022-2023 [#href] => node/96310 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 413244 [uid] => 4 [title] => Remare all’Università 2022-2023 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96310 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1674217055 [changed] => 1702551275 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1702551275 [revision_uid] => 13 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Hanno partecipato complessivamente al progetto circa 30 tra studentesse e studenti che hanno rappresentato l’Università di Padova durante i quattro meeting universitari, raggiungendo notevoli risultati.
Approfondimenti

Primo Meeting Nazionale Universitario
Si è svolto sul lago di Candia, il 18 e 19 marzo 2023, il primo meeting Universitazio Nazionale, dove i nostri studenti hanno conquistato numerosi riconoscimenti: una medaglia d’argento e due di bronzo durante la prima giornata nella categoria “open” (un ragazzo e una ragazza) e un terzo posto nella categoria “doppio open”, ottenendo il secondo posto nella classifica generale.

Secondo Meeting Nazionale Universitario
L’Università di Padova ha gareggiato al secondo meeting a Corgeno di Vergiate (VA) tra il 6 e il 7 maggio 2023, conquistando 3 ori per le categorie del singolo maschile, singolo femminile e doppio maschile, 3 argenti nelle categorie doppio femminile, quattro misto, quattro di coppia femminile; un bronzo nella categoria doppio misto.

Terzo Meeting Nazionale Universitario
L’Ateneo patavino ha conquistato, nel terzo meeting nazionale universitario svoltosi sabato 21 ottobre 2023 un primo posto sul podio con l’oro di Gexi Sun, seguita da Allegra Meneghetti (Università degli studi di Ferrara) e Leonora Roncon (Università degli studi di Padova). Il singolo maschile vede sempre l’Università di Padova al primo posto.

Quarto Meeting Nazionale Universitario
Le studentesse e gli studenti dell’Università hanno partecipato al quarto e ultimo meeting del 2023 il 26 novembre 2023, ottenendo la vittoria nelle categorie quattro di coppia universitario maschile, quattro di coppia universitario femminile quattro di coppia universitario misto.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Hanno partecipato complessivamente al progetto circa 30 tra studentesse e studenti che hanno rappresentato l’Università di Padova durante i quattro meeting universitari, raggiungendo notevoli risultati.
Approfondimenti

Primo Meeting Nazionale Universitario
Si è svolto sul lago di Candia, il 18 e 19 marzo 2023, il primo meeting Universitazio Nazionale, dove i nostri studenti hanno conquistato numerosi riconoscimenti: una medaglia d’argento e due di bronzo durante la prima giornata nella categoria “open” (un ragazzo e una ragazza) e un terzo posto nella categoria “doppio open”, ottenendo il secondo posto nella classifica generale.

Secondo Meeting Nazionale Universitario
L’Università di Padova ha gareggiato al secondo meeting a Corgeno di Vergiate (VA) tra il 6 e il 7 maggio 2023, conquistando 3 ori per le categorie del singolo maschile, singolo femminile e doppio maschile, 3 argenti nelle categorie doppio femminile, quattro misto, quattro di coppia femminile; un bronzo nella categoria doppio misto.

Terzo Meeting Nazionale Universitario
L’Ateneo patavino ha conquistato, nel terzo meeting nazionale universitario svoltosi sabato 21 ottobre 2023 un primo posto sul podio con l’oro di Gexi Sun, seguita da Allegra Meneghetti (Università degli studi di Ferrara) e Leonora Roncon (Università degli studi di Padova). Il singolo maschile vede sempre l’Università di Padova al primo posto.

Quarto Meeting Nazionale Universitario
Le studentesse e gli studenti dell’Università hanno partecipato al quarto e ultimo meeting del 2023 il 26 novembre 2023, ottenendo la vittoria nelle categorie quattro di coppia universitario maschile, quattro di coppia universitario femminile quattro di coppia universitario misto.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Remare all’Università 2022-2023 [format] => [safe_value] => Remare all’Università 2022-2023 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 413244 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) [1] => Array ( [#type] => link [#title] => Remare all’Università 2021-2022 [#href] => node/96309 [#options] => Array ( [entity_type] => node [entity] => stdClass Object ( [vid] => 413241 [uid] => 4 [title] => Remare all’Università 2021-2022 [log] => [status] => 1 [comment] => 0 [promote] => 1 [sticky] => 0 [nid] => 96309 [type] => elemento_accordion [language] => it [created] => 1674216966 [changed] => 1674217006 [tnid] => 0 [translate] => 0 [revision_timestamp] => 1674217006 [revision_uid] => 4 [taxonomy_vocabulary_8] => Array ( ) [body] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] =>

Hanno partecipato complessivamente al progetto circa 20 tra studentesse e studenti che hanno rappresentato l’Università di Padova durante i quattro meeting universitari. L’Ateneo ha conquistato il primo posto nel Tricolore universitario di canottaggio 2022, riconfermando il precedente titolo ottenuto nel 2021.
Approfondimento 

Primo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 19-20 marzo 2022 presso il Lago di Candia (TO). Il team dell’Università ha conquistato il primo ed il secondo posto nella categoria doppio misto e il primo posto nel quattro di coppia, e il terzo posto con il quattro di coppia mentre nella gara del doppio misto ha conquistato il primo posto e il terzo.
Approfondimenti

Secondo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 14-15 maggio 2022 a San Miniato (PI). Il team dell’Università ha conquistato, due ottimi terzi posti sia nella categoria del doppio misto che nel quattro di coppia misto. Nel quattro di coppia maschile l’Ateneo ha conquistato un ottimo secondo posto e un argento con il singolo femminile, un secondo e terzo posto nel doppio misto e un argento nel quattro di coppia femminile. Ha chiuso la manifestazione l'8 maschile con timoniere in seconda posizione.
Approfondimenti

Terzo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 29 ottobre 2022 a Pisa. L'Università di Padova ha conquistato il secondo e il terzo posto nella gara di singolo universitario femminile, e un ottavo posto nella gara di singolo universitario maschile.

Quarto Meeting Nazionale Universitario di Gran Fondo
Si è disputato il 20 novembre 2022 a San Giorgio di Nogaro (UD). L'Università di Padova ha conquistato il primo, il terzo e il quarto posto nella categoria quattro di coppia universitario maschile, e il secondo posto nel quarto di coppia universitario femminile.

[summary] => [format] => 2 [safe_value] =>

Hanno partecipato complessivamente al progetto circa 20 tra studentesse e studenti che hanno rappresentato l’Università di Padova durante i quattro meeting universitari. L’Ateneo ha conquistato il primo posto nel Tricolore universitario di canottaggio 2022, riconfermando il precedente titolo ottenuto nel 2021.
Approfondimento 

Primo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 19-20 marzo 2022 presso il Lago di Candia (TO). Il team dell’Università ha conquistato il primo ed il secondo posto nella categoria doppio misto e il primo posto nel quattro di coppia, e il terzo posto con il quattro di coppia mentre nella gara del doppio misto ha conquistato il primo posto e il terzo.
Approfondimenti

Secondo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 14-15 maggio 2022 a San Miniato (PI). Il team dell’Università ha conquistato, due ottimi terzi posti sia nella categoria del doppio misto che nel quattro di coppia misto. Nel quattro di coppia maschile l’Ateneo ha conquistato un ottimo secondo posto e un argento con il singolo femminile, un secondo e terzo posto nel doppio misto e un argento nel quattro di coppia femminile. Ha chiuso la manifestazione l'8 maschile con timoniere in seconda posizione.
Approfondimenti

Terzo Meeting Nazionale Universitario
Si è disputato il 29 ottobre 2022 a Pisa. L'Università di Padova ha conquistato il secondo e il terzo posto nella gara di singolo universitario femminile, e un ottavo posto nella gara di singolo universitario maschile.

Quarto Meeting Nazionale Universitario di Gran Fondo
Si è disputato il 20 novembre 2022 a San Giorgio di Nogaro (UD). L'Università di Padova ha conquistato il primo, il terzo e il quarto posto nella categoria quattro di coppia universitario maschile, e il secondo posto nel quarto di coppia universitario femminile.

[safe_summary] => ) ) ) [field_accordion_state] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => chiuso ) ) ) [field_allegato_element] => Array ( ) [field_outline_level] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => h3 ) ) ) [field_titolo_frontend] => Array ( [und] => Array ( [0] => Array ( [value] => Remare all’Università 2021-2022 [format] => [safe_value] => Remare all’Università 2021-2022 ) ) ) [name] => simonetta.capparotto [picture] => 0 [data] => a:2:{s:13:"form_build_id";s:37:"form-fe5ebd9e5e240c4294455b6b42fa6a76";s:14:"wysiwyg_status";a:1:{i:1;i:1;}} [num_revisions] => 1 [current_revision_id] => 413241 [is_current] => 1 [is_pending] => [revision_moderation] => ) ) ) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Remare all’Università acc [href] => node/83599 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Remare all’Università acc ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )

Pagine