Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Il lavoratore, la cui posizione è stata autorizzata per il Dipartimento di Medicina - DIMED, sarà convenzionato con il S.S.N. e la sua prima assegnazione sarà presso la U.O.C. di “Medicina Generale 1” dell’Azienda ULSS n. 2 - Marca Trevigiana (TV).
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse e gli ulteriori requisiti richiesti sono specificati nell’Avviso di Selezione).
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
attività di supporto tecnico per:
- gestione dell’utenza, della raccolta e dello stoccaggio dei campioni di siero per i dosaggi immunoenzimatici del titolo anticorpale delle IgG, IgA, IgM e IgG2 in risposta all’antigene polisaccaridico pneumococcico, nell’ambito delle malattie rare immunologiche. Analisi dei dati ottenuti e refertazione;
- ricerca, nell’ambito di progetti relativi ai meccanismi molecolari e cellulari dei processi di calcificazione cardiovascolare e progressione dell’aterosclerosi. Le attività previste sono: conduzione di esperimenti con colture cellulari primarie, sviluppo di modelli sperimentali tissutali in vitro, analisi di marcatori di funzionalità̀ cellulare, analisi di profili di espressione genica, studi di proliferazione e differenziamento cellulare, caratterizzazione proteica mediante Western Blot, conduzione di studi in vivo su modelli animale;
- l’esecuzione di analisi istologiche e immunologiche (congelamento campioni; allestimento criosezioni; analisi immunocitochimiche); l’utilizzo di software per analisi di immagine;
- la gestione, la manutenzione e l’utilizzo delle principali apparecchiature di laboratorio, in particolare, strumentazione per colture cellulari, microscopia e biologia molecolare;
- gestione tecnica dei progetti di ricerca: valutazione delle criticità di esecuzione, verifica del raggiungimento dei risultati secondo i tempi prestabiliti;
- l’utenza, sia “interna” che “esterna”, durante lo svolgimento del periodo di tirocinio per l’esecuzione di tesi di laurea e/o dottorato e progetti di ricerca.
Per lo svolgimento delle attività sopra indicate si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
conoscenza, anche mediante esperienza, di:
- allestimento, analisi e interpretazione dei risultati delle metodiche immunologiche utili alla valutazione della risposta anticorpale all’antigene polisaccaridico pneumococcico;
- tecniche di isolamento e analisi dei linfociti B in particolare per la determinazione dell’espressione genica di specifici target molecolari;
- tecniche di biologia molecolare, cellulare e immunochimica nel campo della patogenesi della calcificazione vascolare e valvolare (estrazione acidi nucleici e proteine, RT qPCR, ddPCR; RT-PCR, Western Blot, allestimento di colture di linee cellulari stabilizzate, preparazione e caratterizzazione di colture cellulari primarie/sferoidi/modelli tissutali in seguito a isolamento di cellule specifiche da biopsie e/o espianto chirurgico);
- principali tecniche di calcificazione in vitro, delle metodiche e dei processi per la valutazione dei saggi colorimetrici per il dosaggio di proteine e altri marcatori dei processi di calcificazione. Conoscenza delle principali metodiche per la valutazione in vivo, su modelli animali, dei processi di aterogenesi e di calcificazione intimale (tecniche di raccolta e successiva analisi istologica di campioni vascolari/valvolari);
- in materia di analisi ed elaborazione-interpretazione dei dati delle attività di ricerca relative all’utilizzo di modelli cellulari;
- buona conoscenza dei più comuni software applicativi imaging e dei database, a supporto della ricerca, e della gestione della bibliografia scientifica;
- conoscenza della lingua inglese.
Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Il lavoratore, la cui posizione è stata autorizzata per il Dipartimento di Medicina - DIMED, sarà convenzionato con il S.S.N. e la sua prima assegnazione sarà presso la U.O.C. di “Medicina Generale 1” dell’Azienda ULSS n. 2 - Marca Trevigiana (TV).
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse e gli ulteriori requisiti richiesti sono specificati nell’Avviso di Selezione).
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
attività di supporto tecnico per:
- gestione dell’utenza, della raccolta e dello stoccaggio dei campioni di siero per i dosaggi immunoenzimatici del titolo anticorpale delle IgG, IgA, IgM e IgG2 in risposta all’antigene polisaccaridico pneumococcico, nell’ambito delle malattie rare immunologiche. Analisi dei dati ottenuti e refertazione;
- ricerca, nell’ambito di progetti relativi ai meccanismi molecolari e cellulari dei processi di calcificazione cardiovascolare e progressione dell’aterosclerosi. Le attività previste sono: conduzione di esperimenti con colture cellulari primarie, sviluppo di modelli sperimentali tissutali in vitro, analisi di marcatori di funzionalità̀ cellulare, analisi di profili di espressione genica, studi di proliferazione e differenziamento cellulare, caratterizzazione proteica mediante Western Blot, conduzione di studi in vivo su modelli animale;
- l’esecuzione di analisi istologiche e immunologiche (congelamento campioni; allestimento criosezioni; analisi immunocitochimiche); l’utilizzo di software per analisi di immagine;
- la gestione, la manutenzione e l’utilizzo delle principali apparecchiature di laboratorio, in particolare, strumentazione per colture cellulari, microscopia e biologia molecolare;
- gestione tecnica dei progetti di ricerca: valutazione delle criticità di esecuzione, verifica del raggiungimento dei risultati secondo i tempi prestabiliti;
- l’utenza, sia “interna” che “esterna”, durante lo svolgimento del periodo di tirocinio per l’esecuzione di tesi di laurea e/o dottorato e progetti di ricerca.
Per lo svolgimento delle attività sopra indicate si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
conoscenza, anche mediante esperienza, di:
- allestimento, analisi e interpretazione dei risultati delle metodiche immunologiche utili alla valutazione della risposta anticorpale all’antigene polisaccaridico pneumococcico;
- tecniche di isolamento e analisi dei linfociti B in particolare per la determinazione dell’espressione genica di specifici target molecolari;
- tecniche di biologia molecolare, cellulare e immunochimica nel campo della patogenesi della calcificazione vascolare e valvolare (estrazione acidi nucleici e proteine, RT qPCR, ddPCR; RT-PCR, Western Blot, allestimento di colture di linee cellulari stabilizzate, preparazione e caratterizzazione di colture cellulari primarie/sferoidi/modelli tissutali in seguito a isolamento di cellule specifiche da biopsie e/o espianto chirurgico);
- principali tecniche di calcificazione in vitro, delle metodiche e dei processi per la valutazione dei saggi colorimetrici per il dosaggio di proteine e altri marcatori dei processi di calcificazione. Conoscenza delle principali metodiche per la valutazione in vivo, su modelli animali, dei processi di aterogenesi e di calcificazione intimale (tecniche di raccolta e successiva analisi istologica di campioni vascolari/valvolari);
- in materia di analisi ed elaborazione-interpretazione dei dati delle attività di ricerca relative all’utilizzo di modelli cellulari;
- buona conoscenza dei più comuni software applicativi imaging e dei database, a supporto della ricerca, e della gestione della bibliografia scientifica;
- conoscenza della lingua inglese.
Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Il lavoratore, la cui posizione è stata autorizzata per il Dipartimento di Medicina - DIMED, sarà convenzionato con il S.S.N. e la sua prima assegnazione sarà presso la U.O.C. di “Medicina Generale 1” dell’Azienda ULSS n. 2 - Marca Trevigiana (TV).
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse e gli ulteriori requisiti richiesti sono specificati nell’Avviso di Selezione).
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
attività di supporto tecnico per:
- gestione dell’utenza, della raccolta e dello stoccaggio dei campioni di siero per i dosaggi immunoenzimatici del titolo anticorpale delle IgG, IgA, IgM e IgG2 in risposta all’antigene polisaccaridico pneumococcico, nell’ambito delle malattie rare immunologiche. Analisi dei dati ottenuti e refertazione;
- ricerca, nell’ambito di progetti relativi ai meccanismi molecolari e cellulari dei processi di calcificazione cardiovascolare e progressione dell’aterosclerosi. Le attività previste sono: conduzione di esperimenti con colture cellulari primarie, sviluppo di modelli sperimentali tissutali in vitro, analisi di marcatori di funzionalità̀ cellulare, analisi di profili di espressione genica, studi di proliferazione e differenziamento cellulare, caratterizzazione proteica mediante Western Blot, conduzione di studi in vivo su modelli animale;
- l’esecuzione di analisi istologiche e immunologiche (congelamento campioni; allestimento criosezioni; analisi immunocitochimiche); l’utilizzo di software per analisi di immagine;
- la gestione, la manutenzione e l’utilizzo delle principali apparecchiature di laboratorio, in particolare, strumentazione per colture cellulari, microscopia e biologia molecolare;
- gestione tecnica dei progetti di ricerca: valutazione delle criticità di esecuzione, verifica del raggiungimento dei risultati secondo i tempi prestabiliti;
- l’utenza, sia “interna” che “esterna”, durante lo svolgimento del periodo di tirocinio per l’esecuzione di tesi di laurea e/o dottorato e progetti di ricerca.
Per lo svolgimento delle attività sopra indicate si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
conoscenza, anche mediante esperienza, di:
- allestimento, analisi e interpretazione dei risultati delle metodiche immunologiche utili alla valutazione della risposta anticorpale all’antigene polisaccaridico pneumococcico;
- tecniche di isolamento e analisi dei linfociti B in particolare per la determinazione dell’espressione genica di specifici target molecolari;
- tecniche di biologia molecolare, cellulare e immunochimica nel campo della patogenesi della calcificazione vascolare e valvolare (estrazione acidi nucleici e proteine, RT qPCR, ddPCR; RT-PCR, Western Blot, allestimento di colture di linee cellulari stabilizzate, preparazione e caratterizzazione di colture cellulari primarie/sferoidi/modelli tissutali in seguito a isolamento di cellule specifiche da biopsie e/o espianto chirurgico);
- principali tecniche di calcificazione in vitro, delle metodiche e dei processi per la valutazione dei saggi colorimetrici per il dosaggio di proteine e altri marcatori dei processi di calcificazione. Conoscenza delle principali metodiche per la valutazione in vivo, su modelli animali, dei processi di aterogenesi e di calcificazione intimale (tecniche di raccolta e successiva analisi istologica di campioni vascolari/valvolari);
- in materia di analisi ed elaborazione-interpretazione dei dati delle attività di ricerca relative all’utilizzo di modelli cellulari;
- buona conoscenza dei più comuni software applicativi imaging e dei database, a supporto della ricerca, e della gestione della bibliografia scientifica;
- conoscenza della lingua inglese.
Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Il lavoratore, la cui posizione è stata autorizzata per il Dipartimento di Medicina - DIMED, sarà convenzionato con il S.S.N. e la sua prima assegnazione sarà presso la U.O.C. di “Medicina Generale 1” dell’Azienda ULSS n. 2 - Marca Trevigiana (TV).
Regime impegno: tempo pieno
Titolo di studio richiesto: Laurea (le classi dei titoli di studio ammesse e gli ulteriori requisiti richiesti sono specificati nell’Avviso di Selezione).
La posizione prevede lo svolgimento delle seguenti attività:
attività di supporto tecnico per:
- gestione dell’utenza, della raccolta e dello stoccaggio dei campioni di siero per i dosaggi immunoenzimatici del titolo anticorpale delle IgG, IgA, IgM e IgG2 in risposta all’antigene polisaccaridico pneumococcico, nell’ambito delle malattie rare immunologiche. Analisi dei dati ottenuti e refertazione;
- ricerca, nell’ambito di progetti relativi ai meccanismi molecolari e cellulari dei processi di calcificazione cardiovascolare e progressione dell’aterosclerosi. Le attività previste sono: conduzione di esperimenti con colture cellulari primarie, sviluppo di modelli sperimentali tissutali in vitro, analisi di marcatori di funzionalità̀ cellulare, analisi di profili di espressione genica, studi di proliferazione e differenziamento cellulare, caratterizzazione proteica mediante Western Blot, conduzione di studi in vivo su modelli animale;
- l’esecuzione di analisi istologiche e immunologiche (congelamento campioni; allestimento criosezioni; analisi immunocitochimiche); l’utilizzo di software per analisi di immagine;
- la gestione, la manutenzione e l’utilizzo delle principali apparecchiature di laboratorio, in particolare, strumentazione per colture cellulari, microscopia e biologia molecolare;
- gestione tecnica dei progetti di ricerca: valutazione delle criticità di esecuzione, verifica del raggiungimento dei risultati secondo i tempi prestabiliti;
- l’utenza, sia “interna” che “esterna”, durante lo svolgimento del periodo di tirocinio per l’esecuzione di tesi di laurea e/o dottorato e progetti di ricerca.
Per lo svolgimento delle attività sopra indicate si richiedono le seguenti capacità professionali, conoscenze e competenze:
conoscenza, anche mediante esperienza, di:
- allestimento, analisi e interpretazione dei risultati delle metodiche immunologiche utili alla valutazione della risposta anticorpale all’antigene polisaccaridico pneumococcico;
- tecniche di isolamento e analisi dei linfociti B in particolare per la determinazione dell’espressione genica di specifici target molecolari;
- tecniche di biologia molecolare, cellulare e immunochimica nel campo della patogenesi della calcificazione vascolare e valvolare (estrazione acidi nucleici e proteine, RT qPCR, ddPCR; RT-PCR, Western Blot, allestimento di colture di linee cellulari stabilizzate, preparazione e caratterizzazione di colture cellulari primarie/sferoidi/modelli tissutali in seguito a isolamento di cellule specifiche da biopsie e/o espianto chirurgico);
- principali tecniche di calcificazione in vitro, delle metodiche e dei processi per la valutazione dei saggi colorimetrici per il dosaggio di proteine e altri marcatori dei processi di calcificazione. Conoscenza delle principali metodiche per la valutazione in vivo, su modelli animali, dei processi di aterogenesi e di calcificazione intimale (tecniche di raccolta e successiva analisi istologica di campioni vascolari/valvolari);
- in materia di analisi ed elaborazione-interpretazione dei dati delle attività di ricerca relative all’utilizzo di modelli cellulari;
- buona conoscenza dei più comuni software applicativi imaging e dei database, a supporto della ricerca, e della gestione della bibliografia scientifica;
- conoscenza della lingua inglese.
Tipologia: tempo indeterminato
Categoria: D (posizione economica D1)
Area: Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Posti: 1
Struttura: Il lavoratore, la cui posizione è stata autorizzata per il Dipartimento di Medicina - DIMED, sarà convenzionato con il S.S.N. e la sua prima assegnazione sarà presso la U.O.C. di “Medicina Generale 1” dell’Azienda ULSS n. 2 - Marca Trevigiana (TV).
Regime impegno: tempo pieno
) ) [links] => Array ( [#theme] => links__node [#pre_render] => Array ( [0] => drupal_pre_render_links ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) [node] => Array ( [#theme] => links__node__node [#links] => Array ( [node-readmore] => Array ( [title] => Read more about Scheda - 2021N65 [href] => node/83684 [html] => 1 [attributes] => Array ( [rel] => tag [title] => Scheda - 2021N65 ) ) ) [#attributes] => Array ( [class] => Array ( [0] => links [1] => inline ) ) ) ) )