Array
(
[body] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Body
[#access] => 1
[#label_display] => hidden
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => body
[#field_type] => text_with_summary
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 374763
[uid] => 2032
[title] => Un successo il corso online Unipd dedicato all'archeologia medievale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 83710
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1637574941
[changed] => 1637597926
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1637597926
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sono oltre 1000 le persone che in poche settimane si sono iscritte al corso online Enlightening the Dark Ages: Early Medieval Archaeology in Italy, organizzato dall’Università di Padova in collaborazione con l’Ufficio Digital Learnig. Un successo inaspettato per questa prima edizione che ha richiamato l’interesse di studentesse e studenti ma anche di ricercatrici e ricercatori e appassionati, da tutto il mondo: dai paesi aglosassoni (l’80%), ma anche da Russia, Italia, Australia, India, Sudamerica, Sudafrica.
Si tratta di un corso online di archeologia medievale, che si concentra sulla storia dell'Europa medievale dalla fine dell'Impero Romano in Occidente, della durata di 4 settimane (fino al 31 gennaio) coordinato dalla professoressa Alejandra Chavarria Arnau, docente presso il Dipartimento di beni culturali dell’Ateneo.
Con una particolare attenzione sul territorio circostante, il corso si focalizza sulla cultura materiale archeologica e su come questa, attraverso tecniche e srumenti all'avanguardia, possa aiutarci a capire le complessità del passato. In particolare, lo studio si siviluppa attorno a due siti archeologici specifici che vedono coinvolti studentesse e studenti dell’Università in campagne di scavo. Si tratta di un sito nella città di Monselice, oggetto di scovo dallo scorso ottobre, e del sito Castelseprio-Torba in valle Olona di Varese, patrimonio Unesco.
Tante le tematiche affrontate oltre a quelle archeologiche: dal cambiamento climatico, all’alimentazione, dall’arte, alle migrazioni, fino alle fortificazioni. Tematiche sviluppate con il contributo di docenti provenienti da diversi Dipartimenti dell’Ateneo, molti dei quali dal Dipartimento di Geoscienze, e attraverso contenuti diversi tra loro: video, esercitazioni, podcast, e altro ancora.
Una modalità, questa, che ha spinto studentesse e studenti ad una forte interazione e a partecipareattivamente al corso scambiando commenti, integrando e condividendo materiali, suggerendo approfondimenti.
‘È un successo che non mi sarei aspettata – ha commentato Alejandra Chavarria Arnau - ma che riempie di soddisfazione perché oltre all’aspetto didattico questo corso rappresenta un modo per valorizzare il nostro territorio e il patrimonio storico artistico e culturale che ci circonda, che è quello che il resto del mondo ama di questo Paese’.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sono oltre 1000 le persone che in poche settimane si sono iscritte al corso online Enlightening the Dark Ages: Early Medieval Archaeology in Italy, organizzato dall’Università di Padova in collaborazione con l’Ufficio Digital Learnig. Un successo inaspettato per questa prima edizione che ha richiamato l’interesse di studentesse e studenti ma anche di ricercatrici e ricercatori e appassionati, da tutto il mondo: dai paesi aglosassoni (l’80%), ma anche da Russia, Italia, Australia, India, Sudamerica, Sudafrica.
Si tratta di un corso online di archeologia medievale, che si concentra sulla storia dell'Europa medievale dalla fine dell'Impero Romano in Occidente, della durata di 4 settimane (fino al 31 gennaio) coordinato dalla professoressa Alejandra Chavarria Arnau, docente presso il Dipartimento di beni culturali dell’Ateneo.
Con una particolare attenzione sul territorio circostante, il corso si focalizza sulla cultura materiale archeologica e su come questa, attraverso tecniche e srumenti all'avanguardia, possa aiutarci a capire le complessità del passato. In particolare, lo studio si siviluppa attorno a due siti archeologici specifici che vedono coinvolti studentesse e studenti dell’Università in campagne di scavo. Si tratta di un sito nella città di Monselice, oggetto di scovo dallo scorso ottobre, e del sito Castelseprio-Torba in valle Olona di Varese, patrimonio Unesco.
Tante le tematiche affrontate oltre a quelle archeologiche: dal cambiamento climatico, all’alimentazione, dall’arte, alle migrazioni, fino alle fortificazioni. Tematiche sviluppate con il contributo di docenti provenienti da diversi Dipartimenti dell’Ateneo, molti dei quali dal Dipartimento di Geoscienze, e attraverso contenuti diversi tra loro: video, esercitazioni, podcast, e altro ancora.
Una modalità, questa, che ha spinto studentesse e studenti ad una forte interazione e a partecipareattivamente al corso scambiando commenti, integrando e condividendo materiali, suggerendo approfondimenti.
‘È un successo che non mi sarei aspettata – ha commentato Alejandra Chavarria Arnau - ma che riempie di soddisfazione perché oltre all’aspetto didattico questo corso rappresenta un modo per valorizzare il nostro territorio e il patrimonio storico artistico e culturale che ci circonda, che è quello che il resto del mondo ama di questo Paese’.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-11-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 100734
[uid] => 2032
[filename] => n_archeologia.jpg
[uri] => public://n_archeologia_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 63931
[status] => 1
[timestamp] => 1637574941
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => archeologia
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Oltre 1000 persone iscritte in poche settimane per il corso online in inglese dell'Università di Padova Enlightening the Dark Ages: Early Medieval Archaeology in Italy che si svolge fino al 31 gennaio prossimo. Un interessante contributo didattico ma anche un modo di valorizzare il territorio che ci circonda
[format] =>
[safe_value] => Oltre 1000 persone iscritte in poche settimane per il corso online in inglese dell'Università di Padova Enlightening the Dark Ages: Early Medieval Archaeology in Italy che si svolge fino al 31 gennaio prossimo. Un interessante contributo didattico ma anche un modo di valorizzare il territorio che ci circonda
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-11-22T00:00:00
[value2] => 2022-02-10T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 374763
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sono oltre 1000 le persone che in poche settimane si sono iscritte al corso online Enlightening the Dark Ages: Early Medieval Archaeology in Italy, organizzato dall’Università di Padova in collaborazione con l’Ufficio Digital Learnig. Un successo inaspettato per questa prima edizione che ha richiamato l’interesse di studentesse e studenti ma anche di ricercatrici e ricercatori e appassionati, da tutto il mondo: dai paesi aglosassoni (l’80%), ma anche da Russia, Italia, Australia, India, Sudamerica, Sudafrica.
Si tratta di un corso online di archeologia medievale, che si concentra sulla storia dell'Europa medievale dalla fine dell'Impero Romano in Occidente, della durata di 4 settimane (fino al 31 gennaio) coordinato dalla professoressa Alejandra Chavarria Arnau, docente presso il Dipartimento di beni culturali dell’Ateneo.
Con una particolare attenzione sul territorio circostante, il corso si focalizza sulla cultura materiale archeologica e su come questa, attraverso tecniche e srumenti all'avanguardia, possa aiutarci a capire le complessità del passato. In particolare, lo studio si siviluppa attorno a due siti archeologici specifici che vedono coinvolti studentesse e studenti dell’Università in campagne di scavo. Si tratta di un sito nella città di Monselice, oggetto di scovo dallo scorso ottobre, e del sito Castelseprio-Torba in valle Olona di Varese, patrimonio Unesco.
Tante le tematiche affrontate oltre a quelle archeologiche: dal cambiamento climatico, all’alimentazione, dall’arte, alle migrazioni, fino alle fortificazioni. Tematiche sviluppate con il contributo di docenti provenienti da diversi Dipartimenti dell’Ateneo, molti dei quali dal Dipartimento di Geoscienze, e attraverso contenuti diversi tra loro: video, esercitazioni, podcast, e altro ancora.
Una modalità, questa, che ha spinto studentesse e studenti ad una forte interazione e a partecipareattivamente al corso scambiando commenti, integrando e condividendo materiali, suggerendo approfondimenti.
‘È un successo che non mi sarei aspettata – ha commentato Alejandra Chavarria Arnau - ma che riempie di soddisfazione perché oltre all’aspetto didattico questo corso rappresenta un modo per valorizzare il nostro territorio e il patrimonio storico artistico e culturale che ci circonda, che è quello che il resto del mondo ama di questo Paese’.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sono oltre 1000 le persone che in poche settimane si sono iscritte al corso online Enlightening the Dark Ages: Early Medieval Archaeology in Italy, organizzato dall’Università di Padova in collaborazione con l’Ufficio Digital Learnig. Un successo inaspettato per questa prima edizione che ha richiamato l’interesse di studentesse e studenti ma anche di ricercatrici e ricercatori e appassionati, da tutto il mondo: dai paesi aglosassoni (l’80%), ma anche da Russia, Italia, Australia, India, Sudamerica, Sudafrica.
Si tratta di un corso online di archeologia medievale, che si concentra sulla storia dell'Europa medievale dalla fine dell'Impero Romano in Occidente, della durata di 4 settimane (fino al 31 gennaio) coordinato dalla professoressa Alejandra Chavarria Arnau, docente presso il Dipartimento di beni culturali dell’Ateneo.
Con una particolare attenzione sul territorio circostante, il corso si focalizza sulla cultura materiale archeologica e su come questa, attraverso tecniche e srumenti all'avanguardia, possa aiutarci a capire le complessità del passato. In particolare, lo studio si siviluppa attorno a due siti archeologici specifici che vedono coinvolti studentesse e studenti dell’Università in campagne di scavo. Si tratta di un sito nella città di Monselice, oggetto di scovo dallo scorso ottobre, e del sito Castelseprio-Torba in valle Olona di Varese, patrimonio Unesco.
Tante le tematiche affrontate oltre a quelle archeologiche: dal cambiamento climatico, all’alimentazione, dall’arte, alle migrazioni, fino alle fortificazioni. Tematiche sviluppate con il contributo di docenti provenienti da diversi Dipartimenti dell’Ateneo, molti dei quali dal Dipartimento di Geoscienze, e attraverso contenuti diversi tra loro: video, esercitazioni, podcast, e altro ancora.
Una modalità, questa, che ha spinto studentesse e studenti ad una forte interazione e a partecipareattivamente al corso scambiando commenti, integrando e condividendo materiali, suggerendo approfondimenti.
‘È un successo che non mi sarei aspettata – ha commentato Alejandra Chavarria Arnau - ma che riempie di soddisfazione perché oltre all’aspetto didattico questo corso rappresenta un modo per valorizzare il nostro territorio e il patrimonio storico artistico e culturale che ci circonda, che è quello che il resto del mondo ama di questo Paese’.
[safe_summary] =>
)
)
[#formatter] => text_summary_or_trimmed
[0] => Array
(
[#markup] =>
Sono oltre 1000 le persone che in poche settimane si sono iscritte al corso online Enlightening the Dark Ages: Early Medieval Archaeology in Italy, organizzato dall’Università di Padova in collaborazione con l’Ufficio Digital Learnig.
)
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Immagine
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_img_box_lancio_news
[#field_type] => image
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 374763
[uid] => 2032
[title] => Un successo il corso online Unipd dedicato all'archeologia medievale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 83710
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1637574941
[changed] => 1637597926
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1637597926
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sono oltre 1000 le persone che in poche settimane si sono iscritte al corso online Enlightening the Dark Ages: Early Medieval Archaeology in Italy, organizzato dall’Università di Padova in collaborazione con l’Ufficio Digital Learnig. Un successo inaspettato per questa prima edizione che ha richiamato l’interesse di studentesse e studenti ma anche di ricercatrici e ricercatori e appassionati, da tutto il mondo: dai paesi aglosassoni (l’80%), ma anche da Russia, Italia, Australia, India, Sudamerica, Sudafrica.
Si tratta di un corso online di archeologia medievale, che si concentra sulla storia dell'Europa medievale dalla fine dell'Impero Romano in Occidente, della durata di 4 settimane (fino al 31 gennaio) coordinato dalla professoressa Alejandra Chavarria Arnau, docente presso il Dipartimento di beni culturali dell’Ateneo.
Con una particolare attenzione sul territorio circostante, il corso si focalizza sulla cultura materiale archeologica e su come questa, attraverso tecniche e srumenti all'avanguardia, possa aiutarci a capire le complessità del passato. In particolare, lo studio si siviluppa attorno a due siti archeologici specifici che vedono coinvolti studentesse e studenti dell’Università in campagne di scavo. Si tratta di un sito nella città di Monselice, oggetto di scovo dallo scorso ottobre, e del sito Castelseprio-Torba in valle Olona di Varese, patrimonio Unesco.
Tante le tematiche affrontate oltre a quelle archeologiche: dal cambiamento climatico, all’alimentazione, dall’arte, alle migrazioni, fino alle fortificazioni. Tematiche sviluppate con il contributo di docenti provenienti da diversi Dipartimenti dell’Ateneo, molti dei quali dal Dipartimento di Geoscienze, e attraverso contenuti diversi tra loro: video, esercitazioni, podcast, e altro ancora.
Una modalità, questa, che ha spinto studentesse e studenti ad una forte interazione e a partecipareattivamente al corso scambiando commenti, integrando e condividendo materiali, suggerendo approfondimenti.
‘È un successo che non mi sarei aspettata – ha commentato Alejandra Chavarria Arnau - ma che riempie di soddisfazione perché oltre all’aspetto didattico questo corso rappresenta un modo per valorizzare il nostro territorio e il patrimonio storico artistico e culturale che ci circonda, che è quello che il resto del mondo ama di questo Paese’.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sono oltre 1000 le persone che in poche settimane si sono iscritte al corso online Enlightening the Dark Ages: Early Medieval Archaeology in Italy, organizzato dall’Università di Padova in collaborazione con l’Ufficio Digital Learnig. Un successo inaspettato per questa prima edizione che ha richiamato l’interesse di studentesse e studenti ma anche di ricercatrici e ricercatori e appassionati, da tutto il mondo: dai paesi aglosassoni (l’80%), ma anche da Russia, Italia, Australia, India, Sudamerica, Sudafrica.
Si tratta di un corso online di archeologia medievale, che si concentra sulla storia dell'Europa medievale dalla fine dell'Impero Romano in Occidente, della durata di 4 settimane (fino al 31 gennaio) coordinato dalla professoressa Alejandra Chavarria Arnau, docente presso il Dipartimento di beni culturali dell’Ateneo.
Con una particolare attenzione sul territorio circostante, il corso si focalizza sulla cultura materiale archeologica e su come questa, attraverso tecniche e srumenti all'avanguardia, possa aiutarci a capire le complessità del passato. In particolare, lo studio si siviluppa attorno a due siti archeologici specifici che vedono coinvolti studentesse e studenti dell’Università in campagne di scavo. Si tratta di un sito nella città di Monselice, oggetto di scovo dallo scorso ottobre, e del sito Castelseprio-Torba in valle Olona di Varese, patrimonio Unesco.
Tante le tematiche affrontate oltre a quelle archeologiche: dal cambiamento climatico, all’alimentazione, dall’arte, alle migrazioni, fino alle fortificazioni. Tematiche sviluppate con il contributo di docenti provenienti da diversi Dipartimenti dell’Ateneo, molti dei quali dal Dipartimento di Geoscienze, e attraverso contenuti diversi tra loro: video, esercitazioni, podcast, e altro ancora.
Una modalità, questa, che ha spinto studentesse e studenti ad una forte interazione e a partecipareattivamente al corso scambiando commenti, integrando e condividendo materiali, suggerendo approfondimenti.
‘È un successo che non mi sarei aspettata – ha commentato Alejandra Chavarria Arnau - ma che riempie di soddisfazione perché oltre all’aspetto didattico questo corso rappresenta un modo per valorizzare il nostro territorio e il patrimonio storico artistico e culturale che ci circonda, che è quello che il resto del mondo ama di questo Paese’.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-11-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 100734
[uid] => 2032
[filename] => n_archeologia.jpg
[uri] => public://n_archeologia_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 63931
[status] => 1
[timestamp] => 1637574941
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => archeologia
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Oltre 1000 persone iscritte in poche settimane per il corso online in inglese dell'Università di Padova Enlightening the Dark Ages: Early Medieval Archaeology in Italy che si svolge fino al 31 gennaio prossimo. Un interessante contributo didattico ma anche un modo di valorizzare il territorio che ci circonda
[format] =>
[safe_value] => Oltre 1000 persone iscritte in poche settimane per il corso online in inglese dell'Università di Padova Enlightening the Dark Ages: Early Medieval Archaeology in Italy che si svolge fino al 31 gennaio prossimo. Un interessante contributo didattico ma anche un modo di valorizzare il territorio che ci circonda
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-11-22T00:00:00
[value2] => 2022-02-10T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 374763
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 100734
[uid] => 2032
[filename] => n_archeologia.jpg
[uri] => public://n_archeologia_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 63931
[status] => 1
[timestamp] => 1637574941
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => archeologia
[title] =>
)
)
[#formatter] => image
[0] => Array
(
[#theme] => image_formatter
[#item] => Array
(
[fid] => 100734
[uid] => 2032
[filename] => n_archeologia.jpg
[uri] => public://n_archeologia_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 63931
[status] => 1
[timestamp] => 1637574941
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => archeologia
[title] =>
)
[#image_style] =>
[#path] =>
)
)
[field_abstract_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 0
[#title] => Abstract
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_abstract_news
[#field_type] => text_long
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 374763
[uid] => 2032
[title] => Un successo il corso online Unipd dedicato all'archeologia medievale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 83710
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1637574941
[changed] => 1637597926
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1637597926
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sono oltre 1000 le persone che in poche settimane si sono iscritte al corso online Enlightening the Dark Ages: Early Medieval Archaeology in Italy, organizzato dall’Università di Padova in collaborazione con l’Ufficio Digital Learnig. Un successo inaspettato per questa prima edizione che ha richiamato l’interesse di studentesse e studenti ma anche di ricercatrici e ricercatori e appassionati, da tutto il mondo: dai paesi aglosassoni (l’80%), ma anche da Russia, Italia, Australia, India, Sudamerica, Sudafrica.
Si tratta di un corso online di archeologia medievale, che si concentra sulla storia dell'Europa medievale dalla fine dell'Impero Romano in Occidente, della durata di 4 settimane (fino al 31 gennaio) coordinato dalla professoressa Alejandra Chavarria Arnau, docente presso il Dipartimento di beni culturali dell’Ateneo.
Con una particolare attenzione sul territorio circostante, il corso si focalizza sulla cultura materiale archeologica e su come questa, attraverso tecniche e srumenti all'avanguardia, possa aiutarci a capire le complessità del passato. In particolare, lo studio si siviluppa attorno a due siti archeologici specifici che vedono coinvolti studentesse e studenti dell’Università in campagne di scavo. Si tratta di un sito nella città di Monselice, oggetto di scovo dallo scorso ottobre, e del sito Castelseprio-Torba in valle Olona di Varese, patrimonio Unesco.
Tante le tematiche affrontate oltre a quelle archeologiche: dal cambiamento climatico, all’alimentazione, dall’arte, alle migrazioni, fino alle fortificazioni. Tematiche sviluppate con il contributo di docenti provenienti da diversi Dipartimenti dell’Ateneo, molti dei quali dal Dipartimento di Geoscienze, e attraverso contenuti diversi tra loro: video, esercitazioni, podcast, e altro ancora.
Una modalità, questa, che ha spinto studentesse e studenti ad una forte interazione e a partecipareattivamente al corso scambiando commenti, integrando e condividendo materiali, suggerendo approfondimenti.
‘È un successo che non mi sarei aspettata – ha commentato Alejandra Chavarria Arnau - ma che riempie di soddisfazione perché oltre all’aspetto didattico questo corso rappresenta un modo per valorizzare il nostro territorio e il patrimonio storico artistico e culturale che ci circonda, che è quello che il resto del mondo ama di questo Paese’.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sono oltre 1000 le persone che in poche settimane si sono iscritte al corso online Enlightening the Dark Ages: Early Medieval Archaeology in Italy, organizzato dall’Università di Padova in collaborazione con l’Ufficio Digital Learnig. Un successo inaspettato per questa prima edizione che ha richiamato l’interesse di studentesse e studenti ma anche di ricercatrici e ricercatori e appassionati, da tutto il mondo: dai paesi aglosassoni (l’80%), ma anche da Russia, Italia, Australia, India, Sudamerica, Sudafrica.
Si tratta di un corso online di archeologia medievale, che si concentra sulla storia dell'Europa medievale dalla fine dell'Impero Romano in Occidente, della durata di 4 settimane (fino al 31 gennaio) coordinato dalla professoressa Alejandra Chavarria Arnau, docente presso il Dipartimento di beni culturali dell’Ateneo.
Con una particolare attenzione sul territorio circostante, il corso si focalizza sulla cultura materiale archeologica e su come questa, attraverso tecniche e srumenti all'avanguardia, possa aiutarci a capire le complessità del passato. In particolare, lo studio si siviluppa attorno a due siti archeologici specifici che vedono coinvolti studentesse e studenti dell’Università in campagne di scavo. Si tratta di un sito nella città di Monselice, oggetto di scovo dallo scorso ottobre, e del sito Castelseprio-Torba in valle Olona di Varese, patrimonio Unesco.
Tante le tematiche affrontate oltre a quelle archeologiche: dal cambiamento climatico, all’alimentazione, dall’arte, alle migrazioni, fino alle fortificazioni. Tematiche sviluppate con il contributo di docenti provenienti da diversi Dipartimenti dell’Ateneo, molti dei quali dal Dipartimento di Geoscienze, e attraverso contenuti diversi tra loro: video, esercitazioni, podcast, e altro ancora.
Una modalità, questa, che ha spinto studentesse e studenti ad una forte interazione e a partecipareattivamente al corso scambiando commenti, integrando e condividendo materiali, suggerendo approfondimenti.
‘È un successo che non mi sarei aspettata – ha commentato Alejandra Chavarria Arnau - ma che riempie di soddisfazione perché oltre all’aspetto didattico questo corso rappresenta un modo per valorizzare il nostro territorio e il patrimonio storico artistico e culturale che ci circonda, che è quello che il resto del mondo ama di questo Paese’.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-11-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 100734
[uid] => 2032
[filename] => n_archeologia.jpg
[uri] => public://n_archeologia_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 63931
[status] => 1
[timestamp] => 1637574941
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => archeologia
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Oltre 1000 persone iscritte in poche settimane per il corso online in inglese dell'Università di Padova Enlightening the Dark Ages: Early Medieval Archaeology in Italy che si svolge fino al 31 gennaio prossimo. Un interessante contributo didattico ma anche un modo di valorizzare il territorio che ci circonda
[format] =>
[safe_value] => Oltre 1000 persone iscritte in poche settimane per il corso online in inglese dell'Università di Padova Enlightening the Dark Ages: Early Medieval Archaeology in Italy che si svolge fino al 31 gennaio prossimo. Un interessante contributo didattico ma anche un modo di valorizzare il territorio che ci circonda
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-11-22T00:00:00
[value2] => 2022-02-10T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 374763
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Oltre 1000 persone iscritte in poche settimane per il corso online in inglese dell'Università di Padova Enlightening the Dark Ages: Early Medieval Archaeology in Italy che si svolge fino al 31 gennaio prossimo. Un interessante contributo didattico ma anche un modo di valorizzare il territorio che ci circonda
[format] =>
[safe_value] => Oltre 1000 persone iscritte in poche settimane per il corso online in inglese dell'Università di Padova Enlightening the Dark Ages: Early Medieval Archaeology in Italy che si svolge fino al 31 gennaio prossimo. Un interessante contributo didattico ma anche un modo di valorizzare il territorio che ci circonda
)
)
[#formatter] => text_default
[0] => Array
(
[#markup] => Oltre 1000 persone iscritte in poche settimane per il corso online in inglese dell'Università di Padova Enlightening the Dark Ages: Early Medieval Archaeology in Italy che si svolge fino al 31 gennaio prossimo. Un interessante contributo didattico ma anche un modo di valorizzare il territorio che ci circonda
)
)
[links] => Array
(
[#theme] => links__node
[#pre_render] => Array
(
[0] => drupal_pre_render_links
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
[node] => Array
(
[#theme] => links__node__node
[#links] => Array
(
[node-readmore] => Array
(
[title] => Read more
about Un successo il corso online Unipd dedicato all'archeologia medievale
[href] => node/83710
[html] => 1
[attributes] => Array
(
[rel] => tag
[title] => Un successo il corso online Unipd dedicato all'archeologia medievale
)
)
)
[#attributes] => Array
(
[class] => Array
(
[0] => links
[1] => inline
)
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[#theme] => field
[#weight] => 1
[#title] => Data
[#access] => 1
[#label_display] => above
[#view_mode] => teaser
[#language] => und
[#field_name] => field_date_box_lancio_news
[#field_type] => date
[#field_translatable] => 0
[#entity_type] => node
[#bundle] => box_lancio_news
[#object] => stdClass Object
(
[vid] => 374763
[uid] => 2032
[title] => Un successo il corso online Unipd dedicato all'archeologia medievale
[log] =>
[status] => 1
[comment] => 0
[promote] => 1
[sticky] => 0
[nid] => 83710
[type] => box_lancio_news
[language] => it
[created] => 1637574941
[changed] => 1637597926
[tnid] => 0
[translate] => 0
[revision_timestamp] => 1637597926
[revision_uid] => 2032
[body] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] =>
Sono oltre 1000 le persone che in poche settimane si sono iscritte al corso online Enlightening the Dark Ages: Early Medieval Archaeology in Italy, organizzato dall’Università di Padova in collaborazione con l’Ufficio Digital Learnig. Un successo inaspettato per questa prima edizione che ha richiamato l’interesse di studentesse e studenti ma anche di ricercatrici e ricercatori e appassionati, da tutto il mondo: dai paesi aglosassoni (l’80%), ma anche da Russia, Italia, Australia, India, Sudamerica, Sudafrica.
Si tratta di un corso online di archeologia medievale, che si concentra sulla storia dell'Europa medievale dalla fine dell'Impero Romano in Occidente, della durata di 4 settimane (fino al 31 gennaio) coordinato dalla professoressa Alejandra Chavarria Arnau, docente presso il Dipartimento di beni culturali dell’Ateneo.
Con una particolare attenzione sul territorio circostante, il corso si focalizza sulla cultura materiale archeologica e su come questa, attraverso tecniche e srumenti all'avanguardia, possa aiutarci a capire le complessità del passato. In particolare, lo studio si siviluppa attorno a due siti archeologici specifici che vedono coinvolti studentesse e studenti dell’Università in campagne di scavo. Si tratta di un sito nella città di Monselice, oggetto di scovo dallo scorso ottobre, e del sito Castelseprio-Torba in valle Olona di Varese, patrimonio Unesco.
Tante le tematiche affrontate oltre a quelle archeologiche: dal cambiamento climatico, all’alimentazione, dall’arte, alle migrazioni, fino alle fortificazioni. Tematiche sviluppate con il contributo di docenti provenienti da diversi Dipartimenti dell’Ateneo, molti dei quali dal Dipartimento di Geoscienze, e attraverso contenuti diversi tra loro: video, esercitazioni, podcast, e altro ancora.
Una modalità, questa, che ha spinto studentesse e studenti ad una forte interazione e a partecipareattivamente al corso scambiando commenti, integrando e condividendo materiali, suggerendo approfondimenti.
‘È un successo che non mi sarei aspettata – ha commentato Alejandra Chavarria Arnau - ma che riempie di soddisfazione perché oltre all’aspetto didattico questo corso rappresenta un modo per valorizzare il nostro territorio e il patrimonio storico artistico e culturale che ci circonda, che è quello che il resto del mondo ama di questo Paese’.
[summary] =>
[format] => 2
[safe_value] =>
Sono oltre 1000 le persone che in poche settimane si sono iscritte al corso online Enlightening the Dark Ages: Early Medieval Archaeology in Italy, organizzato dall’Università di Padova in collaborazione con l’Ufficio Digital Learnig. Un successo inaspettato per questa prima edizione che ha richiamato l’interesse di studentesse e studenti ma anche di ricercatrici e ricercatori e appassionati, da tutto il mondo: dai paesi aglosassoni (l’80%), ma anche da Russia, Italia, Australia, India, Sudamerica, Sudafrica.
Si tratta di un corso online di archeologia medievale, che si concentra sulla storia dell'Europa medievale dalla fine dell'Impero Romano in Occidente, della durata di 4 settimane (fino al 31 gennaio) coordinato dalla professoressa Alejandra Chavarria Arnau, docente presso il Dipartimento di beni culturali dell’Ateneo.
Con una particolare attenzione sul territorio circostante, il corso si focalizza sulla cultura materiale archeologica e su come questa, attraverso tecniche e srumenti all'avanguardia, possa aiutarci a capire le complessità del passato. In particolare, lo studio si siviluppa attorno a due siti archeologici specifici che vedono coinvolti studentesse e studenti dell’Università in campagne di scavo. Si tratta di un sito nella città di Monselice, oggetto di scovo dallo scorso ottobre, e del sito Castelseprio-Torba in valle Olona di Varese, patrimonio Unesco.
Tante le tematiche affrontate oltre a quelle archeologiche: dal cambiamento climatico, all’alimentazione, dall’arte, alle migrazioni, fino alle fortificazioni. Tematiche sviluppate con il contributo di docenti provenienti da diversi Dipartimenti dell’Ateneo, molti dei quali dal Dipartimento di Geoscienze, e attraverso contenuti diversi tra loro: video, esercitazioni, podcast, e altro ancora.
Una modalità, questa, che ha spinto studentesse e studenti ad una forte interazione e a partecipareattivamente al corso scambiando commenti, integrando e condividendo materiali, suggerendo approfondimenti.
‘È un successo che non mi sarei aspettata – ha commentato Alejandra Chavarria Arnau - ma che riempie di soddisfazione perché oltre all’aspetto didattico questo corso rappresenta un modo per valorizzare il nostro territorio e il patrimonio storico artistico e culturale che ci circonda, che è quello che il resto del mondo ama di questo Paese’.
[safe_summary] =>
)
)
)
[field_date_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-11-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_etichetta_box_lancio_news] => Array
(
)
[field_img_box_lancio_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[fid] => 100734
[uid] => 2032
[filename] => n_archeologia.jpg
[uri] => public://n_archeologia_1.jpg
[filemime] => image/jpeg
[filesize] => 63931
[status] => 1
[timestamp] => 1637574941
[type] => image
[field_file_image_alt_text] => Array
(
)
[field_file_image_title_text] => Array
(
)
[field_folder] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2048
)
)
)
[metadata] => Array
(
[height] => 302
[width] => 677
)
[height] => 302
[width] => 677
[alt] => archeologia
[title] =>
)
)
)
[field_link_alla_news] => Array
(
)
[field_link_esterno_news] => Array
(
)
[field_pagina_associata] => Array
(
)
[field_link_etichetta] => Array
(
)
[field_abstract_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => Oltre 1000 persone iscritte in poche settimane per il corso online in inglese dell'Università di Padova Enlightening the Dark Ages: Early Medieval Archaeology in Italy che si svolge fino al 31 gennaio prossimo. Un interessante contributo didattico ma anche un modo di valorizzare il territorio che ci circonda
[format] =>
[safe_value] => Oltre 1000 persone iscritte in poche settimane per il corso online in inglese dell'Università di Padova Enlightening the Dark Ages: Early Medieval Archaeology in Italy che si svolge fino al 31 gennaio prossimo. Un interessante contributo didattico ma anche un modo di valorizzare il territorio che ci circonda
)
)
)
[field_allegato_news] => Array
(
)
[field_categorie_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[tid] => 2264
)
[1] => Array
(
[tid] => 2266
)
[2] => Array
(
[tid] => 2462
)
)
)
[field_pub_date] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-11-22T00:00:00
[value2] => 2022-02-10T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
)
[field_layout_news] => Array
(
[und] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => single
)
)
)
[field_testo_opzionale_news] => Array
(
)
[field_url_en_page] => Array
(
)
[field_url_en_page_label] => Array
(
)
[path] => Array
(
[pathauto] => 1
)
[name] => francesca.forzan
[picture] => 0
[data] => b:0;
[num_revisions] => 5
[current_revision_id] => 374763
[is_current] => 1
[is_pending] =>
[revision_moderation] =>
[entity_view_prepared] => 1
)
[#items] => Array
(
[0] => Array
(
[value] => 2021-11-22T00:00:00
[timezone] => Europe/Paris
[timezone_db] => Europe/Paris
[date_type] => date
)
)
[#formatter] => date_default
[0] => Array
(
[#markup] =>
Lun, 22/11/2021
)
)
)